-
Attentato di Sarajevo
L'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria-Ungheria, viene ucciso a Sarajevo. -
Scoppia la guerra
L'Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia -
Period: to
La Prima guerra mondiale
Conflitto che assume dimensioni mondiali; guerra totale. -
La Germania entra in guerra
Il 1 agosto dichiara guerra alla Russia e due giorni dopo alla Francia. -
Dichiarazione di neutralità
Salandra dichiara ufficialmente la neutralità dell'Italia -
La Germania invade il Belgio
La Germania invade il Belgio per aggredire a sorpresa la Francia, violandone la neutralità (piano Schlieffen). -
La Gran Bretagna entra in guerra
Dichiara guerra alla Germania, intervenendo in aiuto dei francesi, con la quale era legata dalla Triplice Intesa. -
Period: to
Battaglia di Leopoli
La Russia sconfigge le truppe austro-ungariche, per poi venire di nuovo fermata. -
Period: to
Battaglia di Tannenberg
I russi vengono fermati e sconfitti dai tedeschi in Prussia orientale. -
Period: to
Battaglia della Marna
Il progetto di guerra fulminea della Germania si rivela fallimentare: gli eserciti anglo-francese e quello tedesco si fronteggiano sui fiumi Aisne e Somme lungo linee parallele munite di trincee e di fortificazioni difensive, concludendosi senza vincitori né vinti. -
Period: to
Battaglia dei Laghi Masuri
I russi vengono fermati e sconfitti dai tedeschi in Prussia orientale. -
Lo sbarco a Gallipoli e il genocidio armeno
Gli alleati sbarcano nella penisola di Gallipoli; il governo fa un vero e proprio genocidio del popolo armeno, accusati di tradimento e sabotaggio. -
Patto di Londra
Salandra e Sonnino firmano il patto di Londra ad insaputa del Parlamento, con i rappresentanti di Francia, Gran Bretagna e Russia, passando così dalla Triplice Alleanza alla Triplice Intesa -
La guerra navale
La Germania contrasta il blocco navale britannico affondando e silurando la Lusitania -
L'Italia entra in guerra
L'Italia dichiara guerra all'Impero austro-ungarico -
Period: to
Le nove battaglie dell'Isonzo
Quattro battaglie nel 1915 e cinque nel 1916 contro l'Impero austro-ungarico, che portarono alla sola occupazione di Gorizia. -
Battaglia di Verdun
La Germania consuma una carneficina nei pressi di Verdun con il tentativo di modificare la situazione di stallo creatasi sul fronte occidentale. -
La Strafexpedition
Gli austriaci attuano una spedizione punitiva contro l'Italia, accusata di essere la traditrice della Triplice Alleanza, segnando la caduta del governo Salandra, sostituito poi da Paolo Boselli, che estenderà la dichiarazione di guerra anche alla Germania. -
Battaglia della Somme
In risposta al massacro di Verdun, l'Intesa ingaggia una nuova battaglia, dove verranno usati per la prima volta i carri armati. Tuttavia il risultato non cambiò. -
Period: to
Proteste contro la guerra
In Francia, Austria, Germania e Italia vennero organizzate diverse proteste come reazione contro la guerra e alle sue conseguenze. -
Sciopero generale in Russia
Fu indetto uno sciopero generale sulla base del malcontento causato dalle durissime condizioni di lavoro e la carenza di cibo e di beni primari. Presto lo sciopero mutò in una vera e propria rivoluzione che segnò la fine del regime zarista e la presa al potere dei bolscevichi, guidati da Lenin. -
Gli Stati Uniti entrano in guerra
Gli Stati Uniti abbandonano la Dottrina Monroe e decidono di entrare in guerra al fianco della Triplice Intesa. -
Appello di Papa Benedetto XV
Il Papa invia un appello ai governi, nel quale definisce il conflitto "un'inutile strage" e formula delle proposte per giungere alla pace. -
Disfatta di Caporetto
Nella notte tra il 23 e il 24 gli austro-tedeschi insorgono nei pressi di Caporetto sconfiggendo l'Italia -
La battaglia del Piave e del monte Grappa
Dopo la sconfitta a Caporetto, il generale Diaz organizza la resistenza sul Piave e sul monte Grappa. Avendo a disposizione solo poche divisioni, ricorre alla mobilitazione dei cosiddetti "Ragazzi del '99". -
Period: to
Pandemia influenzale "spagnola"
Pandemia che colpì l'Europa. Si trattava di un virus che colpiva i polmoni, talvolta letale, che poi scomparse per cause ignote. -
Trattato di Brest-Litovsk
L’accordo di pace segnò l’uscita della Russia rivoluzionaria dalla prima guerra mondiale -
Seconda battaglia della Marna
Il comando franco-britannico affiancato dagli statunitensi lancia un'offensiva contro l'attacco tedesco, battendolo. -
Battaglia di Amiens
Il comando franco-britannico affiancato dagli statunitensi sconfigge definitivamente la Germania. -
Battaglia di Vittorio Veneto
Il generale Diaz schiera nuovamente i ragazzi del '99 contro le truppe austriache, conquistando Trieste e Trento. -
Armistizio di Mudros
L'Impero Ottomano sigla l'armistizio -
Armistizio di Villa Giusti
Il 3 novembre l'Austria-Ungheria firma l'armistizio di Villa Giusti con gli Alleati, a Padova. Il giorno seguente il generale Diaz annuncia la vittoria dell'Italia. -
Armistizio di Compiègne
La Germania firma la resa. La guerra è finita. -
Conferenza generale per la pace
Vi parteciparono le 32 nazioni vincitrici, vennero escluse quelle sconfitte e la Russia bolscevica.
Prevalse la volontà punitiva dell'Intesa nei confronti degli Imperi centrali e le mire egemoniche francesi e britanniche.
Vennero siglati diversi trattati di pace con gli altri paesi e presero il nome dalle località in cui furono elaborati. -
Nasce la Società delle Nazioni
La società, con sede a Ginevra, era composta da un'Assemblea a cui parteciparono i rappresentanti dei paesi indipendenti (tranne i vinti) e da un Consiglio direttivo di nove membri: cinque permanenti (Stati Uniti, Gran Bretagna, Italia, Francia e Giappone) e quattro eletti dall'Assemblea. Mirava alla risoluzione pacifica e democratica delle controversie internazionali, che però si rivelò debole e fallimentare. -
Trattato di Versailles
Nel trattato venne stipulata la pace con la Germania imponendole di restituire l'Alsazia e la Lorena alla Francia, di cedere tutte le colonie, i territori della Polonia creando il corridoio di Danzica, il bacino minerario della Saar alla Francia e le riparazioni di guerra.
Poi ancora la smilitarizzazione della Renania, lo smantellamento della flotta navale e aeronautica e l'abolizione della circoscrizione obbligatoria. -
Trattato di Saint-Germain
Nel trattato venne stabilita la ripartizione del dissolto Impero austro-ungarico e poste le basi per la creazione della Repubblica Austriaca. -
Trattato di Sèvres
Fu firmato tra gli Alleati e l'Impero ottomano. Cedette gran parte del territorio ottomano alla Francia, al Regno Unito, alla Grecia e all'Italia e creò vaste zone di occupazione all'interno dell'Impero ottomano.