-
Period: to
Innovazioni e nuove teorie
Nietzsche diede la visione ciclica della storia dell'uomo, rifiutando l'idea di un continuo progresso della specie.
Max Weber denunciò l'inevitabile crescita della burocrazia, che avrebbe in futuro minacciato la libertà individuale.
Planck con la fisica quantistica e Einstein con la teoria della relatività sconvolsero il mondo della scienza.
Freud pubblica l' "interpretazione dei sogni": nasce la psicanalisi. -
Period: to
Nascita dell'imperialismo
Nasce la volontà degli stati di estendere il proprio dominio su altri territori, formando un impero.
Vi è la tendenza di una nazione ad imporre il suo dominio economico e ad influenzare la politica interna di altri paesi. L'obiettivo è di avviare la costruzione di grandi imperi economici. -
Period: to
Ventennio di pace
Bismark con la diplomazia riuscì a garantire la pace in questo ventennio. Vi erano comunque delle tensioni: il revanscismo francese, le rivendicazioni nazionaliste dei Balcani, unite alle ambizioni territoriali di Austria e Russia in quell'area. -
Period: to
Seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale è il processo industriale che rappresentò la seconda fase di sviluppo in Europa. Si assistette ad una serie di cambiamenti importanti, che mutarono la vita del continente. -
Period: to
Società di massa
La seconda rivoluzione industriale rende possibile la nascita di questa nuova società. Avviene un aumento della popolazione. Cresce il ceto medio e diventa sempre più grande il settore terziario. Anche il voto diventa di "massa" e la Germania per prima nel 1871 riconosce il diritto di voto a tutti i maschi maggiorenni. Nascono i primi partiti e sindacati. -
Period: to
Depressione di fine Ottocento
Periodo di crisi. Si passa dal capitalismo concorrenziale a quello organizzato con politiche protezioniste e commesse statali. -
Nasce il primo partito socialista tedesco
In Germania nel 1875 nasce il Partito Socialdemocratico Tedesco fondato da Bebel. Idee basate sulle teorie del filosofo Karl Marx: l'utopia marxista punta al raggiungimento di una società giusta e prevede la rivolta degli operai contro la classe borghese. -
Congresso di Berlino
Bismark convoca il Congresso, causa la crisi balcanica: ridimensiona le pretese russe in quell'area e dà l'indipendenza della Serbia, Romania e Bulgaria. La Bosnia-Erzegovina divenne protettorato austriaco. -
Period: to
Nascita delle idee nazionaliste
Il "pangermanesimo" è un fenomeno che fa leva sulla frustrazione di massa. Accusò gli Ebrei, in quanto causa di tutti i mali della società. Il nazionalismo si collega al razzismo con il mito della superiorità sulle altre nazioni. Formazione di eserciti di massa. -
Triplice alleanza
L’Imperatore d’Austria, di Germania e il Re d'Italia si accordano per concludere un trattato che ha lo scopo di proteggerli contro i pericoli che potrebbero minacciare la sicurezza dei loro Stati e la tranquillità dell'Europa. -
Conferenza di Berlino
La Conferenza ha lo scopo di risolvere i problemi coloniali. Sancito il principio dell'occupazione di fatto come criterio di possesso. La Germania ottenne il protettorato su Togo e Camerun. -
Seconda Internazionale
Nasce per coordinare il più possibile le politiche di tutti i partiti socialisti europei, ma il ruolo guida lo ebbe il Partito Socialdemocratico di Germania. Proclamato il primo maggio e diminuzione della giornata lavorativa a otto ore. Venne deciso che i sindacati fossero indipendenti e che si dedicassero alla conquista di vantaggi per i lavoratori. Si delineano due tendenze: quella revisionista (che preferiva l'azione democratica e riformista) e quella rivoluzionaria (decisamente più moderata) -
Scambi territoriali
La Gran Bretagna riconobbe la presenza tedesca in Africa orientale e in cambio ebbe l'isola di Zanzibar. -
Verso la Prima Guerra mondiale
Guglielmo II abbandona le politiche di Bismark e ha una politica estera più aggressiva. L'isolamento francese voluto da Bismark era terminato, la Germania è accerchiata dall'alleanza tra Russia e Francia. Le prime crisi si verificano con la conquista del Marocco. -
In Marocco...
La lotta per la supremazia mise in crisi le relazioni internazionali. In Marocco nel 1905 la Germania si presentò come garante della sua indipendenza e costrinse la Francia a cedere. -
La Germania entra in guerra
L'evento di Sarajevo è solo la goccia che fa traboccare il vaso. Le cause remote sono molte. I due blocchi delle alleanze europee erano contrapposti. Inoltre, i francesi covavano un desiderio di rivincita verso i tedeschi e Germania e Gran Bretagna erano rivali sul piano economico. -
Il piano Schlieffen
Prevedeva un attacco alla Francia passando per Belgio, Lussemburgo e Olanda. L'occupazione di questi paesi neutrali determinò l'intervento della Gran Bretagna nel conflitto. Tuttavia era la Russia l'oggetto di maggior preoccupazione: solo una guerra preventiva contro quest'ultima poteva migliorare la situazione di accerchiamento. -
Period: to
Le prime fasi della guerra
La Germania dichiara guerra a Russia e Francia. I tedeschi avevano previsto una guerra di movimento, ma nell'autunno, dopo la battaglia della Marna, si passa ad una guerra di posizione. I soldati scavarono trincee e si crea una situazione di stallo. -
La svolta
I tedeschi intensificano la guerra sottomarina. La Russia esce dal conflitto conclude con la Germania un trattato di pace per cui perse molti territori. I tedeschi si concentrarono sul fronte occidentale. -
La fine della guerra
In primavera l'Intesa respinge l'attacco dell'alleanza sul fronte occidentale. La Germania, dopo l'abdicazione di Guglielmo II e la proclamazione della repubblica, firma l'armistizio di Rethondes. -
I trattati di pace
I principi di democrazia suggerita da Wilson non ha successo, prevale invece una linea punitiva. I vincitori dovevano essere risarciti dei danni subiti a spese degli stati sconfitti. La Germania, ritenuta responsabile del conflitto, pagò ingenti danni di guerra oltre al fatto che perse le sue colonie. La continuità del suo territorio fu interrotta da una striscia di terra che collegava la Polonia al mare.