-
Period: to
cause della Grade Guerra
Carattere aggressivo dell’imperialismo e nazionalismo. Contrapposizione fra due blocchi (triplice alleanza e triplice intesa). Il ripetersi di gravi crisi internazionali fa prevedere lo scoppio di un conflitto di vaste proporzioni. La questione d’oriente il risolta. I problemi relativi a quelle minoranze nazionali che si trovano ancora sotto dominazione straniera. Politica del Kaiser Guglielmo II. Volontà di rivincita dei francesi nei confronti dei tedeschi. -
Sarajevo
Francesco Ferdinando e la moglie vengono uccisi da uno studente. Si vuole impedire che l’ingerenza austriaca nella zona porti alla creazione di uno Stato croato autonomo. L’Austria-Ungheria in via alla Serbia un ultimatum, ma la risposta viene rifiutata e viene dichiarata guerra. La Russia si allea alla Serbia. -
Germania
Inizio della mobilitazione della Germania e la dichiarazione di guerra alla Russia E poi alla Francia. La Germania invade il Belgio provocando l’entrata in guerra della Gran Bretagna. Il conflitto diventa europeo; il Giappone dichiara guerra alla Germania e la Turchia si avvicina a questa e alla Russia, Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra. Si adotta il PIANO SCHLIEFFEN -
Guerra di posizione
I tedeschi entrano in profondità in Francia, ma sulla marna sono sconfitti e costretti a ritirarsi. Gli eserciti combattono per pochi metri di terreno in una sanguinosa guerra di logoramento. Da trincee contrapposte lanciano attacchi e contrattacchi senza apprezzabili risultati. Sul fronte orientale i russi vengono sconfitti dai tedeschi. -
Entrata in guerra dell’Italia
Inizialmente questa si era dichiarata neutrale, è però diviso tra neutralisti ed interventisti. Il governo Salandra tratta sia con l’Austria che con l’intesa ma si arriva alla conclusione di una firma del patto di Londra. -
Dichiarazione di guerra dell’Italia
L’Italia dichiara guerra all’Austria-Ungheria e affidò il comando dell’esercito al generale Luigi Cadorna. L’anno si conclude con le quattro battaglie dell’Isonzo e gli austriaci che retrocedono fino al Carso -
Terzo anno di guerra
Si iniziano ad utilizzare i primi carrarmati e l’aviazione a un impiego più ampio. I tedeschi lanciano una grande offensiva in Francia, ma sono fermati a Verduno. I francesi resistono a Verdun. Inasprimento della guerra sottomarina della Germania nell’Atlantico contro le navi mercantili dirette verso i punti dell’intesa. Offesa lanciata dagli austriaci sul fronte italiano che viene chiamata spedizione punitiva. Ci fu quindi un mancato sfondamento tedesco. -
Quarto anno di guerra
La Russia cede. La rivoluzione di febbraio provoca l’abdicazione dello zar Nicola II e la formazione di un governo provvisorio, questo continua la guerra e si scontra con i soviet che sono per la pace. Qui è importante l’azione del partito bolscevico e di Lenin che nelle tesi di aprile enuncia un programma libro Luzio nario di Chiara ispirazione marxista. Aumentano le diserzioni e vi sono occupazioni di terre. Pace di Brest-Litovsk con la Germania -
Entrata in guerra degli Stati Uniti
Woodrow Wilson rompe le relazioni diplomatiche con la Germania. L’opinione pubblica degli Stati Uniti, I debiti contratti dagli alleati e la guerra sottomarina, spingono il congresso ad abbandonare le tradizionali posizioni isolazionistiche e a dichiarare guerra alla Germania e successivamente all’Austria-Ungheria -
fronte italiano
L’esercito austriaco appoggiato dai tedeschi e dai russi sponda Caporetto le linee italiane. L’esercito italiano si ritira fino al Piave dove riesce a riorganizzare la resistenza. Vittorio Emanuele Orlando e il Primo Ministro e il generale Armando Diaz subentra A Cadorna nel comando supremo dell’esercito. Diventa imperatore Carlo I d’Asburgo nell’impero austro-ungarico. -
Period: to
Crollo degli imperi centrali
Questo crollo permette la riconquista del nord della Francia e del Belgio, mentre la Bulgaria e la Turchia chiedono l’armistizio. Sul fronte italiano gli austriaci vengono respinti dalla linea del Piave e costretti a ripiegare. L’esercito italiano spezza le ultime resistenze a Vittorio Veneto e poi viene firmato l’armistizio mentre Trento e Trieste vengono liberati. Carlo I va in esilio e l’Ungheria si dichiarò indipendente. In Germania crolla il fronte interno. Viene proclamata la Repubblica. -
Quinto anno di guerra
La Germania e all’offensiva in Francia, solo a luglio l’iniziativa militare passa agli alleati grazie all’arrivo di soldati americani. A gennaio vengono pubblicati 14 punti che vengono presentati dal congresso degli Stati Uniti. Viene detto che il conflitto è una guerra del diritto contro le Barberini; i popoli hanno diritto dell’autodeterminazione; la necessità di limitare gli armamenti; creazione di una associazione Generale delle nazioni per prevenire tutti i conflitti futuri.