-
Period: to
SCUOLA DI CHICAGO
Gli artisti della Scuola di Chicago cercano di esplorare l’interazione tra l’individuo e l’ambiente urbano, utilizzando un linguaggio visivo che enfatizza il dinamismo e l’energia. Le opere spesso riflettono il contesto sociale e culturale della città. -
HOME INSURANCE BUILDING
Considerato il primo grattacielo al mondo, grazie all’uso della struttura in acciaio. L’edificio (a Chicago) segna l’inizio dell’architettura verticale moderna, puntando su funzionalità, resistenza e nuove tecnologie costruttive. -
Period: to
ARCHITETTURA ORGANICA
Architettura organica è un approccio progettuale che cerca di integrare armoniosamente gli edifici con il loro ambiente naturale. Gli architetti che seguono questo stile enfatizzano l’uso di materiali naturali e forme che si adattano al paesaggio circostante, cercando una fusione tra costruzione e natura. L’architettura organica mira a creare spazi che siano funzionali, estetici e in sintonia con l’ambiente, favorendo il benessere e l’armonia tra uomo e natura. -
PROGETTO MAISON DOM-INO - LES CORBUSIER
La Maison Domino è un progetto sperimentale che anticipa l’idea di una casa moderna. Progettata con una struttura a pilastri (ossatura in cemento armato) e pareti mobili, la casa si distingue per la flessibilità degli spazi e l’uso di materiali industriali. Sebbene non sia stata costruita, ha influenzato la progettazione di case moderne. -
Period: to
ERMETISMO (ITALIANO)
L'ermetismo è una corrente poetica italiana del Novecento, caratterizzata da un linguaggio complesso e oscuro, con poeti come Ungaretti e Montale come principali esponenti. -
Period: to
LA SCUOLA DEL BAUHAUS
Il Bauhaus è stata una scuola di design, arte e architettura fondata da Walter Gropius in Germania. Il movimento promuoveva l’integrazione tra arte e industria, cercando di creare design funzionali e razionali con l’uso di materiali moderni. Il Bauhaus ha influenzato enormemente il design industriale, l’architettura moderna e il design grafico. Nonostante la sua breve durata, è considerato uno dei movimenti più importanti del XX secolo. -
PAESAGGIO URBANO CON CAMION - SIRONI
L’opera mostra un paesaggio industriale spoglio, con edifici geometrici e un camion in primo piano. I colori sono cupi e le linee marcate. Sironi esprime una visione critica e disincantata della modernità urbana, evidenziando la solitudine dell’uomo contemporaneo nel paesaggio cittadino. -
1920
• Inizia l’instabilità politica in Europa post-bellica.
• Fondazione della Società delle Nazioni.
• Negli USA inizia il Proibizionismo (divieto di produzione e vendita di alcolici).
• In Italia: scioperi e occupazioni delle fabbriche (Biennio rosso). -
Period: to
NOVECENTO ITALIANO
È un movimento artistico che si sviluppa in Italia nel XX secolo, cercando di rinnovare la tradizione figurativa. Gli artisti del Novecento italiano combinano elementi del classicismo con nuove esperimentazioni stilistiche, mirando a creare un’arte che sia in sintonia con le trasformazioni sociali e culturali dell’epoca. L’arte di questo periodo spazia tra il realismo e l’astrazione, con un forte legame con la cultura e la storia italiana. -
L’ALLIEVA - SIRONI
In questo dipinto, Sironi raffigura una giovane studentessa seduta, immersa in un’atmosfera silenziosa e composta. I volumi sono solidi, i colori cupi e le forme semplificate: tutto contribuisce a trasmettere un senso di isolamento, disciplina e introspezione.
Tipico del Novecento Italiano è proprio questo ritorno all’ordine e alla figura, in contrasto con le avanguardie europee più sperimentali. -
1922
• Marcia su Roma (ottobre): Mussolini ottiene l’incarico di formare un governo.
• Inizia il regime fascista in Italia.
• In URSS muore Lenin (la notizia arriverà nel 1924), si accentua la lotta per la successione. -
1923
• Occupazione franco-belga della Ruhr per il mancato pagamento delle riparazioni.
• Putsch di Monaco: tentato colpo di stato di Hitler, che viene arrestato. -
1924
• Elezioni in Italia vinte dai fascisti con brogli e violenze.
• Assassinio di Giacomo Matteotti: grave crisi politica, ma Mussolini rafforza il potere.
• Inizia una fase di stabilizzazione in Europa, soprattutto in Germania -
Period: to
SURREALISMO
È un movimento artistico che esplora il mondo dei sogni, dell’inconscio e dell’irrazionale. Gli artisti surrealisti, tra cui Salvador Dalí e René Magritte, creano immagini oniriche e visionarie, spesso combinando elementi reali in modi impossibili o paradossali. L’obiettivo del surrealismo è liberare l’immaginazione dall’influenza della razionalità e della logica, per esplorare nuove dimensioni della percezione e dell’esperienza umana. -
GLI AMANTI - MAGRITTE
Due persone si baciano con il volto avvolto da un panno bianco. L’opera trasmette un senso di mistero e distanza emotiva: l’amore è presente, ma ostacolato da un’invisibile barriera. -
L’USO DELLA PAROLA - MAGRITTE
L’opera invita a riflettere sul rapporto tra immagine, parola e significato, anticipando l’arte concettuale. -
CASA ELETTRICA - GRUPPO 7
La Casa Elettrica è un progetto futurista che esprime la visione di un mondo moderno, industrializzato e in continuo movimento.
Abitazioni moderne con forme dinamiche, caratterizzate da materiali nuovi e tecnologie avanzate, in sintonia con le trasformazioni urbane e industriali del XX secolo. -
LA PERSISTENZA DELLA MEMORIA - DALI
Dipinto surrealista celebre per i suoi orologi molli che si sciolgono in un paesaggio onirico e desolato. L’opera rappresenta la relatività del tempo, influenzata dall’inconscio e dalla percezione soggettiva, sfidando le leggi della realtà e della razionalità. -
VILLA SAVOYE - LE CORBUSIER
Situata a Poissy, vicino a Parigi, la Villa Savoye è un esempio emblematico delle Cinque Punti dell’Architettura Moderna di Le Corbusier. L’edificio presenta pilotis (pali), un tetto giardino, piani aperti e una facciata libera. È un capolavoro di funzionalismo, con ampie finestre che offrono una connessione diretta con il paesaggio circostante. -
1932
• In Germania: Hitler perde le elezioni presidenziali, ma il suo partito diventa il primo in Parlamento.
• Gravi tensioni sociali e scontri di piazza.
• Negli USA viene eletto Franklin D. Roosevelt, che promuoverà il New Deal.
• Mostra “MODERN ARCHITECTURE. INTERNATIONAL EXHBITION AL MOMA DI NEW YORK” -
1933
• Hitler nominato Cancelliere della Germania (30 gennaio).
• Incendio del Reichstag → leggi eccezionali: fine della Repubblica di Weimar.
• Inizio ufficiale del regime nazista.
• La Germania esce dalla Società delle Nazioni. -
LA CONDIZIONE UMANA I - MAGRITTE
Mostra una finestra su un paesaggio, davanti alla quale c’è un cavalletto con un dipinto che riproduce esattamente lo sfondo. L’opera riflette sul tema della percezione: ciò che vediamo è sempre una rappresentazione, mai la realtà in sé. -
1934
• Ascesa del nazismo in Germania: Adolf Hitler consolidò il potere, eliminando gli oppositori interni al partito nazista. Durante la Notte dei lunghi coltelli, avvenuta a giugno, Hitler fece uccidere molti leader delle SA, un gruppo paramilitare nazista, per rafforzare il suo controllo. -
1935
• Leggi di Norimberga: In Germania furono introdotte le leggi razziali, che privarono i cittadini ebrei dei loro diritti civili e li esclusero dalla vita pubblica.
• L’Italia invade l’Etiopia: L’Italia fascista, guidata da Benito Mussolini, avviò una guerra di conquista in Etiopia, con il fine di ampliare l’Impero italiano. -
Period: to
GUERRA CIVILE SPAGNOLA
vede il generale Francisco Franco salire al potere in Spagna con il sostegno di Hitler e Mussolini. -
FALLINGWATER - WRIGHT
Una delle opere più iconiche dell’architettura del Novecento. Costruita sopra una cascata in Pennsylvania, si fonde con il paesaggio circostante. Wright cercava l’armonia tra uomo, natura e architettura, con linee orizzontali che seguono la morfologia della roccia. -
1939
• Inizio della Seconda Guerra Mondiale: La guerra iniziò il 1° settembre 1939, quando la Germania nazista invase la Polonia, provocando la dichiarazione di guerra da parte di Francia e Regno Unito.
• Patto Molotov-Ribbentrop: Germania e Unione Sovietica firmarono un patto di non aggressione che includeva anche un accordo segreto per dividere la Polonia e altre nazioni dell’Europa orientale. -
1940
• Battaglia d’Inghilterra: La Luftwaffe tedesca tentò di distruggere la Royal Air Force britannica per preparare l’invasione del Regno Unito, ma il fallimento della campagna aerea portò alla vittoria della Gran Bretagna. -
Period: to
INFORMALE
L’Informale è un movimento artistico che rifiuta le forme tradizionali e si concentra sull’espressione spontanea e libera. Le opere spesso si caratterizzano per la texture, la materia e il gesto, cercando di comunicare direttamente con lo spettatore senza seguire regole formali, enfatizzando la libertà espressiva e l’autenticità. -
1941
• Operazione Barbarossa: La Germania nazista invase l’Unione Sovietica, iniziando il conflitto sul fronte orientale, che si rivelò determinante per la sconfitta di Hitler.
• Attacco a Pearl Harbor: Il Giappone attaccò la base navale statunitense di Pearl Harbor, spingendo gli Stati Uniti ad entrare in guerra contro le potenze dell’Asse (Germania, Italia, Giappone). -
SOGNO CAUSATO DAL VOLO… - DALI
Un paesaggio onirico con una donna nuda che fluttua sopra uno scoglio, circondata da figure inquietanti (come tigri e un fucile). L’opera esplora il legame tra sogno e realtà, mostrando come un piccolo stimolo (il ronzio di un’ape) possa generare immagini surreali nella mente addormentata. -
1945
febbraio 1945 = Inghilterra, Unione Sovietica e Stati Uniti discutono della sistemazione dell'Europa dopo la guerra.
25 aprile - 9 maggio = Liberazione dell'Italia dai nazifascisti e crollo del Terzo Reich. Finisce la guerra in Europa.
agosto = Gli Stati Uniti fanno esplodere due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki: con la resa del Giappone termina la Seconda guerra mondiale.
ottobre = Nasce l'Onu, organismo internazionale volto alla tutela della pace mondiale e alla promozione dello sviluppo -
1946
In seguito a un referendum popolare, l'Italia da monarchia diventa una repubblica; diciotto mesi dopo è promulgata la Costituzione. -
PAINTING - BACON
Mostra la sua tipica esplorazione di temi come la sofferenza, l’isolamento e la condizione umana. La tela presenta una figura umana contorta e angosciata, con una composizione drammatica e l’uso di colori cupi. La scena rappresenta un conflitto psicologico interno, con figure distorte e sfocature che aumentano il senso di angoscia e di disordine. La forza di quest’opera risiede nel modo in cui Bacon manipola la forma e lo spazio per trasmettere un’emozione intensa. -
1947
• Piano Marshall: Gli Stati Uniti lanciarono il Piano Marshall per ricostruire l’Europa devastata dalla guerra e per contrastare l’espansione del comunismo sovietico. -
Period: to
SPAZIALISMO
Lo Spazialismo è un movimento artistico che cerca di superare i confini tradizionali della pittura e della scultura, esplorando la dimensione dello spazio. Gli artisti spazialisti, come Lucio Fontana, utilizzano tecniche come i tagli sulla tela e l’uso di materiali non convenzionali per creare opere che integrano il movimento, la luce e la dimensione spaziale. -
1949
I paesi del blocco occidentale si uniscono nel Patto atlantico e danno vita alla Nato, organismo politico-militare di carattere difensivo. -
Period: to
GUERRA DI COREA
La guerra scoppiò tra la Corea del Nord, supportata dalla Cina e dall’Unione Sovietica, e la Corea del Sud, appoggiata dagli Stati Uniti. Il conflitto si concluse con un armistizio, mantenendo la divisione della Corea lungo il 38° parallelo. -
Period: to
POP ART
La Pop Art è un movimento che utilizza immagini e oggetti della cultura di massa, come pubblicità, prodotti di consumo e celebrità, trasformandoli in arte. Gli artisti, come Andy Warhol, si distaccano dalle tradizioni artistiche per esplorare il lato visivo e consumistico della società. La Pop Art gioca con la ripetizione, il colore brillante e l’ironia, riflettendo sull’arte come prodotto commerciale e sulla relazione tra alta e bassa cultura. -
CONCETTO SPAZIALE AL NEON - FONTANA
In quest’opera, Fontana integra il neon come materiale per creare un “concetto spaziale”, un elemento che unisce luce e spazio. Il neon diventa il mezzo per esprimere il movimento e l’infinito, temi centrali nel suo lavoro. Fontana era interessato a rompere i confini della pittura tradizionale, e il neon rappresenta una delle sue ricerche sulla dimensione spaziale dell’arte. -
BLUE POLES: NUMBER 11 - POLLOCK
Quest’opera è uno dei capolavori del movimento dell’espressionismo astratto. Pollock usa una composizione dinamica di linee e colori, con particolare attenzione ai “pali blu” che attraversano la tela, come elementi che danno ordine al caos. La pittura è densa di energia e mostra la ricerca di Pollock nel rappresentare il movimento e l’emozione sulla tela. -
UNITE D’HABITATION - LE CORBUSIER
Pensato come “unità abitativa” autosufficiente, ospita circa 1600 persone e include appartamenti duplex, negozi, una scuola e spazi comuni. La struttura è realizzata in cemento armato e si ispira ai cinque punti dell’architettura moderna di Le Corbusier, tra cui i pilotis, il tetto giardino e la facciata libera. L’Unité d’Habitation rappresenta un modello di città verticale, razionale e funzionale. -
STUDIO DEL RITRATTO DI INNOCENZO - BACON
Bacon crea una reinterpretazione inquietante del celebre ritratto di Innocenzo X di Velázquez. La figura del papa è deformata, intrappolata in una gabbia di angustia e tormento, simboleggiando il potere oppressivo e la sofferenza psicologica. L’uso di colori forti e di contorni distorti enfatizza l’intensità emotiva. -
SACCO 5P - BURRI
Utilizza sacchi di juta cuciti e trattati con materiali come resina e plastica. La texture irregolare e la materiale povero conferiscono all’opera una sensazione di intensità emotiva e un legame con la sofferenza, pur mantenendo un approccio formale e astratto. -
GUTTENHEIM MUSEUM - WRIGHT
Il museo si sviluppa come una spirale continua, rompendo con il concetto tradizionale di spazio museale. L’edificio stesso diventa un’opera d’arte, riflettendo l’idea di un’architettura dinamica, fluida e sensoriale. -
UOMO CHE CAMMINA II - GIACOMETTI
Questa scultura raffigura una figura umana lunga e sottilissima, apparentemente sospesa nel movimento di un passo. La figura esprime l’isolamento e la condizione esistenziale dell’individuo, temi centrali nell’arte di Giacometti. L’opera rappresenta un senso di solitudine e vulnerabilità. -
UOVO CON IMPRONTA - MANZONI
L’opera è costituita da un uovo di dimensioni ridotte, su cui è presente un’impronta, simbolo della traccia lasciata dal corpo umano. Con questa opera, Manzoni riflette sul valore dell’arte e sul suo rapporto con il corpo e la sua materialità. -
Period: to
BODY ART
La Body Art è una forma d’arte in cui il corpo dell’artista diventa l’oggetto e il mezzo per l’espressione artistica. Gli artisti spesso utilizzano il proprio corpo in performance, azioni e installazioni che sfidano i confini tra arte e vita quotidiana. La Body Art può includere interventi fisici sul corpo, performance estreme e l’interazione con il pubblico. La Body Art esplora temi come il dolore, la sessualità, l’identità, e le vulnerabilità del corpo umano. -
Period: to
INSTALLAZIONI E PERFORMANCE
Le installazioni e le performance sono forme d’arte che coinvolgono lo spazio e il corpo in modo dinamico. Le installazioni trasformano lo spazio in un’opera, utilizzando vari materiali e tecniche per creare un’esperienza immersiva. Le performance, invece, vedono l’artista come parte integrante dell’opera, spesso coinvolgendo il pubblico e usando il corpo per esplorare temi come il tempo, la percezione e l’interazione sociale. -
Period: to
VIDEOARTE
La videoarte è una forma d’arte che utilizza il video come mezzo espressivo, spesso al di fuori delle logiche narrative del cinema tradizionale. Gli artisti impiegano immagini in movimento, suoni e installazioni per esplorare temi come il corpo, l’identità, la percezione e il rapporto con i media. È un’arte sperimentale, che punta a provocare riflessione più che intrattenimento, rompendo le regole della visione convenzionale. -
SOCLE DU MONDE - MANZONI
Consiste in una base di cemento che rappresenta il “fondamento” del mondo, una riflessione sul ruolo centrale dell’arte e dell’artista. Manzoni vuole sfidare le convenzioni tradizionali dell’arte, mettendo in discussione le gerarchie e i significati attribuiti all’arte e alla realtà. La base in cemento potrebbe essere interpretata come simbolo di solidità, suggerisce una visione di un mondo che non è stabile, ma qualcosa che può essere continuamente reinterpretato. -
MERDA D’ARTISTA - MANZONI
Questa provocatoria opera è una serie di lattine sigillate, che Manzoni etichettò come “Merda d’artista”. Ogni lattina, prodotta dall’artista, contiene un contenuto che si dice essere, appunto, la sua “merda”. Il gesto di Manzoni solleva interrogativi sul valore dell’arte, sul concetto di autenticità e sul ruolo del mercato. L’opera sfida l’idea che l’arte debba avere una forma tradizionale e sottolinea la mercificazione dell’arte contemporanea. -
SHOT RED MARILYN - WARHOL
In questa serie di ritratti, Warhol riproduce l’immagine di Marilyn Monroe utilizzando la serigrafia. L’opera rappresenta una versione stilizzata e colorata della famosa attrice, con il suo volto iconico ripetuto in un formato di grande impatto visivo. Il contrasto tra il colore vivido e l’immagine della celebrità sottolinea la fusione tra il mito della cultura popolare e il mondo dell’arte. -
ELECTRIC CHAIR - WARHOL
Parte della serie “Death and Disaster”, questa opera ritrae una sedia elettrica, simbolo della pena di morte, che diventa un’immagine ripetitiva e distaccata, come un oggetto pubblicitario. Warhol tratta temi di violenza e morte con il suo stile caratteristico di ripetizione e disumanizzazione, riflettendo sulla rappresentazione dei media e sul consumismo della cultura visiva. -
PLASTICA - BURRI
L’artista utilizza fogli di plastica industriale che brucia, taglia e fonde. Il calore deforma il materiale creando superfici rugose e complesse, cariche di tensione emotiva. Queste opere esprimono sofferenza, distruzione e trasformazione, e rappresentano una critica alla modernità e alla condizione umana. Con le Plastiche, Burri rinnova il linguaggio artistico, portando la materia stessa al centro dell’espressione. -
CONCETTO SPAZIALE: ATTESE - FONTANA
Questa opera fa parte della celebre serie “Attese”, in cui Fontana crea tagli sulla tela, un gesto che segna la rottura con la tradizione della pittura. I tagli, in questo caso, non solo deformano la superficie ma suggeriscono anche l’idea di un’attesa, uno spazio che va oltre la superficie stessa, facendo riferimento alla dimensione spaziale e al concetto di tempo nell’arte. -
ONE AND THREE CHAIRS - KOSUTH
Questa installazione è una delle opere più rappresentative dell’arte concettuale. Kosuth presenta una sedia reale, una fotografia della stessa sedia e una definizione della parola “sedia”. L’opera esplora il concetto di “significato” e “rappresentazione”, interrogandosi su come un oggetto fisico e il suo significato possano essere interpretati e compresi in modi diversi. -
Period: to
ARTE CONCETTUALE
L’Arte Concettuale si concentra sull’idea o il concetto dietro l’opera, piuttosto che sul suo aspetto estetico. Gli artisti utilizzano vari media, come testo, fotografia, performance o installazioni, per esprimere un’idea, sfidando le tradizionali nozioni di arte visiva. Il significato e la comunicazione diventano più importanti del risultato finale, ponendo l’accento sul processo intellettuale e sulla riflessione. -
NEON ELECTRICAL LIGHT - KOSUTH
Un’opera che utilizza il neon per esplorare il linguaggio e il concetto di significato. -
PIANOFORTE A CODA - BEUYS
L’opera consiste in un pianoforte a coda completamente ricoperto di feltro, materiale simbolico per Beuys, associato al calore, alla protezione e alla memoria. Il feltro soffoca il suono dello strumento, trasformandolo in un oggetto silenzioso e carico di significato. L’opera riflette sul rapporto tra arte, trauma e guarigione, legandosi alla biografia dell’artista e alla sua visione dell’arte come forza rigeneratrice. -
VENERE DEGLI STRACCI - PISTOLETTO
L’opera consiste in una scultura che rappresenta la figura classica della Venere, ma realizzata con stracci accumulati, creando un contrasto tra l’immagine ideale e il materiale “povero” e di scarto. La figura di Venere, simbolo della bellezza e della perfezione nell’arte classica, viene reinterpretata attraverso materiali umili, sottolineando il contrasto tra la tradizione e la realtà sociale e industriale contemporanea. -
GIANT FAGENDS - OLDENBURG
Raffigura enormi mozziconi di sigaretta abbandonati. L’opera ingigantisce un oggetto banale e quotidiano, trasformandolo in una scultura monumentale. Oldenburg ironizza sulla cultura di massa e sul consumismo, rendendo protagonisti oggetti solitamente considerati usa e getta.
L’artista invita a riflettere sul valore degli oggetti nella società contemporanea. -
Period: to
ARTE POVERA
L’Arte Povera si caratterizza per l’uso di materiali “poveri” e non convenzionali, come terra, pietra, metallo, legno, vetro e oggetti di scarto. L’opera spesso enfatizza l’imperfezione, il transitorio e il decadente, mettendo in risalto il processo creativo e l’interazione tra l’arte e la realtà quotidiana. -
CAMPBELL’S SOUP CA 1 - WARHOL
Warhol rappresenta una lattina di zuppa Campbell’s, un oggetto di consumo quotidiano, in una composizione minimalista. L’uso di un prodotto industriale come soggetto riflette l’idea della democratizzazione dell’arte e la fusione tra cultura popolare e arte. La ripetizione dell’immagine, che divenne una firma del suo stile, sottolinea l’idea di serialità e produzione di massa. -
IGLOO CON ALBERO - MERZ
L’opera consiste in un igloo realizzato con materiali poveri, come neon, pietre e materiali naturali, al cui interno si trova un albero vero.
L’igloo è simbolo di protezione e rifugio, mentre l’albero rappresenta la natura e la crescita. Crea un contrasto tra l’arte povera, che utilizza materiali semplici e quotidiani, e il concetto di rifugio e di ritorno alla natura, mettendo in discussione il rapporto tra l’uomo, l’ambiente e la società moderna. -
TRADEMARKS - ACCONCI
Un’opera che gioca con il concetto di “marchio” e di identità. In “Trademarks”, Boetti raccoglie loghi e simboli di marchi commerciali, mettendo in discussione l’idea di valore, riconoscibilità e ripetizione nell’arte e nella società contemporanea. L’opera esplora l’influenza dei marchi sulla cultura visiva e sulla nostra percezione dei valori. -
LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI - BEUYS
L’artista si ritrae mentre cammina verso lo spettatore. Con questa immagine, Beuys afferma che ogni persona può essere un agente di cambiamento, incarnando la sua idea di “scultura sociale”, ovvero l’arte come mezzo per trasformare la società. Il messaggio è chiaro: la rivoluzione parte dall’individuo. -
AZIONE SENTIMENTALE - PANE
In questa performance, Pane si infila le spine di una rosa nel braccio e si incide il palmo della mano con una lametta, ricreando la forma del fiore. L’azione, eseguita due volte con rose rosse e bianche, esplora il contrasto tra violenza e dolcezza, invitando il pubblico a riflettere sul corpo femminile e sulla sua rappresentazione. -
I LIKE AMERICA AND AMERICA LIKES ME - BEUYS
Beuys trascorre tre giorni in una gabbia con un coyote, simbolo della cultura americana, in un’azione che esplora il rapporto tra l’artista e la cultura statunitense. L’opera riflette sulla comunicazione, l’isolamento e la simbologia. -
RHYTHM 0 - ABRAMOVIC
In questa performance, Abramović si mette nelle mani del pubblico, offrendo una serie di oggetti, tra cui fiori, coltelli e altri strumenti, e permettendo al pubblico di utilizzarli su di lei come desiderano. L’opera esplora temi come la passività, il controllo, la violenza e la vulnerabilità del corpo umano. Il pubblico diventa parte attiva dell’opera, mettendo alla prova le dinamiche di potere e il limite tra l’artista e lo spettatore. -
IMPONDERABILIA - ABRAMOVIC
Una performance in cui due artisti, Marina Abramović e Ulay, si posizionano uno di fronte all’altro in uno stretto passaggio, invitando lo spettatore a scegliere se passare tra i loro corpi. L’azione gioca con il concetto di intimità e di limiti fisici e psicologici, creando una tensione tra il pubblico e l’arte. Il corpo umano e la sua interazione con lo spazio sono al centro di questa performance. -
CRETTO - BURRI
“Cretti” è una serie di opere di Burri in cui l’artista esplora l’uso di materiali non tradizionali come la plastica e il catrame, creando superfici che sembrano “frantumarsi” o “creparsi”. Le crepe che compaiono nella superficie sembrano evocare il concetto di distruzione e trasformazione, un tema centrale nella sua arte. -
7000 QUERCE - BEUYS
Un progetto avviato da Beuys nel 1982 per la Documenta 7 di Kassel. L’artista pianta 7000 alberi, ognuno accompagnato da una colonna di basalto, come gesto simbolico di rigenerazione ambientale e sociale. L’opera coinvolge attivamente la comunità, proponendo l’arte come azione collettiva e duratura, che unisce natura, tempo e partecipazione civica. -
BALKAN BAROQUE - ABRAMOVIC
Esplora la memoria, la violenza e la storia del conflitto nei Balcani. Durante la performance, l’artista si trova a pulire ossa di animali, un atto che diventa una metafora del processo di purificazione e della riflessione sulle atrocità della guerra. L’opera è sia una riflessione sul dolore fisico e psicologico che un commento sulla memoria collettiva e sulla guarigione dopo il conflitto. -
AGO,FILO E NODO - OLDEMBURG
L’opera rappresenta un ago con il filo attorcigliato intorno a un nodo, un gioco di forme e dimensioni che si collega alla sua esplorazione di oggetti ordinari resi straordinari. Questo tipo di scultura riflette il suo interesse per il surrealismo e l’assurdo, ma anche per la cultura popolare. -
I SETTE PALAZZI CELESTI - KIEFER
Installazione permanente presso il Pirelli HangarBicocca di Milano. Composta da sette torri in calcestruzzo, l’opera richiama il concetto di rovine post-belliche e l’idea di un cammino spirituale. Le torri sono caratterizzate da superfici imperfette.