LA PRIMA GUERRA MONDIALE

By soleD
  • L'EUROPA SI PREPARA ALLA GUERRA

    L'EUROPA SI PREPARA ALLA GUERRA
    Nel 1914 le potenze europee erano divise in due blocchi di alleanze. Italia, Germania e impero austro-ungarico facevano parte della Triplice Alleanza, invece Francia, Inghilterra e Russia avevano firmato nel 1907 in patto della Triplice Intesa.
    Le alleanze erano nate per mantenere la pace e obbligavano gli Stati ad aiutarsi in caso di guerra.
  • LE CAUSE DELLO SCOPPIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

    LE CAUSE DELLO SCOPPIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
    Le cause della guerra erano economiche, politiche e culturali.
    Dal punto di vista economico c'era il bisogno di procurarsi più materie prime e di creare nuovi mercati.
    Dal punto di vista politico, la Francia voleva riappropriarsi dell'Alsazia e della Lorena. L'Austria-Ungheria e la Russia miravano entrambe a estendere i propri domini nella penisola balcanica. L'Inghilterra si preoccupava di mantenere la sua supremazia marittima e coloniale. L'Italia aspirava a completare l'unità nazionale.
  • L'ATTENTATO DI SARAJEVO

    L'ATTENTATO DI SARAJEVO
    L'evento che diede il via al conflitto si verificò a Sarajevo. Il 28 giugno del 1914, l'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo era in visita ufficiale nella città. Successivamente un giovane studente serbo, Gavrilio Princip, sparò due colpi di rivoltella che uccisero Francesco Ferdinando e sua moglie.
    L'Austria accusò il governo serbo e il 28 luglio 1914 dichiarò guerra alla Serbia.
  • CON LE ALLEANZE LA GUERRA DILAGA NEL MONDO

    CON LE ALLEANZE LA GUERRA DILAGA NEL MONDO
    La Russia ordinò la mobilitazione generale e, secondo i patti dell'Intesa, la Francia era obbligata ad intervenire in suo appoggio. La Germania rispose dichiarando guerra alla Russia e alla Francia. Poi si affrettò a penetrare nel suolo francese attraverso il Belgio, uno stato neutrale. L'avanzata tedesca preoccupò l'Inghilterra che era alleata con il Giappone. A fianco dei Tedeschi invece si schierò l'impero ottomano.
  • Period: to

    SI COMBATTE SUL FRONTE ALPINO

    L'Austria era preparata a una guerra contro l'Italia perciò aveva predisposto fortificazioni sul confine e lungo il fiume Isonzo.
    Il comandante dell'esercito italiano, Luigi Cadorna, ordinò di attaccare e furono le prime fra le 12 battaglie dell'Isonzo. Furono battaglie combattute in condizioni difficili, infatti morirono 60000 italiani. Gli austriaci, riuscirono a respingere tutti gli attacchi. L'avanzata si fermò passando a una guerra di posizione, combattuta in trincea, fra le rocce del Carso
  • L'ITALIA IN GUERRA

    L'ITALIA IN GUERRA
    All'inizio del conflitto l'Italia si dichiarò neutrale. La popolazione era divisa tra neutralisti, interventisti, socialisti rivoluzionari e nazionalisti.
    Successivamente l'Italia si schierò a fianco della Triplice Intesa firmando un patto a Londra, ad insaputa del parlamento italiano. Così il 24 maggio 1915 l'italia dichiarò guerra all'Austria