-
Period: 2500 BCE to 1150 BCE
Civiltà Minoica
-
2000 BCE
Palazzo di Cnosso - prima edificazione
-
1900 BCE
Palazzo di Festo - prima versione
A Creta -
1700 BCE
Palazzo di Cnosso - caduta
Causa terremoto -
Period: 1700 BCE to 1100 BCE
Civiltà Micenea
-
1550 BCE
Palazzo di Cnosso - riedificazione
-
1100 BCE
Inizio del medioevo ellenico
-
Period: 900 BCE to 800 BCE
Nascita delle Poleis
Nuove civiltà -
800 BCE
Atene e Sparta sono Poleis modello
-
800 BCE
Inizio Periodo Geometrico
-
Period: 800 BCE to 700 BCE
Nasce l'ordine ionico
-
Period: 800 BCE to 600 BCE
Fioritura Città dell'Egeo
Colonie greche nella Penisola Turca. Città caotiche -
Period: 800 BCE to 700 BCE
Nascita ordine ionico
-
753 BCE
Fondazione di Roma
Capitale dell'impero -
700 BCE
Metaponto
Colonia greca in Italia. Città semi-organizzate. Importante l'Agorà per il commercio -
700 BCE
Acropoli di Atene
Costruzione -
600 BCE
Selinunte
Colonia greca in Italia. Città semi-organizzate. Zona sacra: Acropoli con Templi -
600 BCE
Paestum
Colonia greca in Italia. Città semi-organizzate. Edifici più importanti nella parte centrale. Agorà e templi di Hera e Atena -
600 BCE
Olinto
-
Period: 530 BCE to 459 BCE
Temistocle
Politico e militare ateniese -
Period: 510 BCE to 450 BCE
Cimone
Politico e militare ateniese -
Period: 509 BCE to 27 BCE
Roma Repubblicana
Il dominio di Roma si espande in tutto il Mediterraneo. Vengono eretti il Tempio della Fortuna Primigenea e il Tempio di Giove capitolino -
500 BCE
Città Ippodamea
Riflessioni sulla Città Ippodamea. Linee guida del piano ippodameo:
1. Zonizzazione
2. Previsione piano di sviluppo
3. Riparazione tessuto urbano a maglia ortogonale e regolare -
500 BCE
Mileto
Città ippodamea. ricostruita nel 480 a.C. -
500 BCE
Atene - Pireo
Mura di collegamento tra città e porto iniziate da Temistocle e finite da Cimone e Pericle -
500 BCE
Il Teatro diventa stabile
-
500 BCE
Ginnasio
Sviluppa caratteristiche ricorrenti. Ad Atene ce ne sono 3:
1. Lycheo
2. Cinosaio
3. Academico -
Period: 499 BCE to 479 BCE
Guerre tra Greci e Persiani
-
498 BCE
Nascita di Ippodamo da Mileto
Architetto greco -
Period: 498 BCE to 408 BCE
Ippodamo da Mileto
Architetto greco -
Period: 495 BCE to 429 BCE
Pericle
-
490 BCE
Propilei
Ingresso monumentale di ordine dorico-ionico e strada carrabile -
480 BCE
Primo tempio dedicato ad Atena distrutto
Dai Persiani -
447 BCE
Partenone - Tempio di Athena Parthenos
Tempio dorico con 8x17 colonne e 2 celle. Conteneva la statua crisoelefantina di Atena. Ci lavorano Callicrate, Cimone, Pericle, Ictino e Fidia -
425 BCE
Tempietto di Atena Nike
Di ordine ionico, costruito da Callicrate -
425 BCE
Tempio di Apollo Bassae
Di ordine ionico, ma ha la prima colonna corinzia al suo interno -
421 BCE
Eretteo
Di ordine ionico con un particolare capitello d'angolo. E' più piccolo del Partenone e asimmetrico. E' costruito su dislivelli del terreno e ha la loggia delle Cariatidi -
408 BCE
Morte di Ippodamo da Mileto
Architetto greco -
400 BCE
Priene
Sistema dei terrazzamenti del territorio -
400 BCE
Pergamo
Esempio di città ellenistica che si fonda sulla monumentalizzazione. Ha: Altare, Tempio di Atena e Teatro -
390 BCE
Teatro di Segesta
Costruito dagli abitanti di Segesta, secondo l'architettuta greco-ellenistica. Ha 4000 posti -
Period: 356 BCE to 323 BCE
Alessandro Magno
-
350 BCE
Teatro di Epidauro
Costruito a Epidauro da Policleto il Giovane, ha 15000 posti -
350 BCE
Teatro di Efeso
Struttura di origine ellenistica, è stato ricostruito in epoca romana. Ha 25000 posti -
Period: 323 BCE to 30 BCE
Ellenismo
Architettura monumentale -
300 BCE
Tempio di Apollo didimeo
A Mileto. E' un esempio di Tempio ionico ellenistico. Ha 2 perimetri di colonne -
Period: 300 BCE to 200 BCE
Domus, Insule e Ville
Nascono tipologie abitative differenziate a seconda del ceto sociale -
200 BCE
Stoai di Attalo
Nell'Acropoli di Atene -
200 BCE
Romani costruiscono le Terme
Costruzioni con archi, volte e cupole con l'opus cementizio -
200 BCE
Templi a pianta circolare si diffondono a Roma
Costruzione del Tempio di Vesta a Tivoli, di ordine corinzio, del Santuario della fortuna Primigenea a Praeneste (che è su 7 terrazzamenti) e del Santuario di Ercole a Tivoli -
190 BCE
Nike di Samotracia
-
150 BCE
Laocoonte
-
139 BCE
Basilica Emilia
Riedificata nel 12 a.C.
Ha una particolare soluzione d'angolo: semi colonna + parasta angolare. Ha aperture architravate sul lato corto. L'ordine perde la sua funzione strutturale e diventa decorativo -
130 BCE
Basilica di Pompei
-
100 BCE
Terme Stabiane
-
100 BCE
Basilica Julia
Nel foro romano. E' di ordine dorico su due registri. Le pareti sono divise da semi colonne e paraste che inquadrano gli archi su pilastri -
79 BCE
Terme del Foro di Pompei
-
78 BCE
Tabularium - costruzione attuale
-
46 BCE
Foro di Cesare
-
46 BCE
Circo Massimo
-
43 BCE
Inizio Età Augustea e Teatro di Marcello
Dopo l'omicidio di Cesare. Comparsa dell'abside posteriore negli edifici religiosi. Appena prima, con Cesare, iniziano i lavori per il Teatro di Marcello con l'ordine dorico a terra e ionico al secondo livello -
27 BCE
Arco di Augusto a Rimini
-
27 BCE
Arco di Augusto nel Foro Romano
-
Period: 27 BCE to 476
Roma Imperiale
Orientamenti territoriali: centuria.
Città fortificate con torri, fortini e porte (dette a cavedio in età matura)
Nell'incrocio tra cardo e decumano c'era il foro (cuore della città romana che segue i principi di assialità e simmetria.
Innovazioni edilizie: cinte murarie che prima erano a secco ora sono tenute unite dall'opus cementizio, che prende il nome a seconda di come vengono assemblati i conci -
16 BCE
Tempio di Nimes
Ha l'opus quadratum -
2
Foro di Augusto
C'è il Tempio di Marte -
39
Arco di Augusto ad Orange
-
62
Terme di Nerone
Ricostruite poi nel 227 d.C. -
68
Nasce l'Anfiteatro dopo la morte di Nerone
70 a.C. Anfiteatro di Pompei
30 d.C. Arena di Verona
70-80 d.C. Anfiteatro Flavio -
68
Domus Aurea
Complesso monumentale voluto da Nerone -
70
Colosseo
Anfiteatro Flavio. Ordini:
1. tuscanico-dorico
2. ionico
3. corinzio
4. composito -
71
Foro di Vespasiano
-
80
Inizio dell'impiego dell'ordine composito
-
81
Arco di Tito
-
97
Foro di Nerva
-
100
Foro di Traiano
Con Basilica Ulpia -
104
Terme di Traiano
-
112
Mercati Traianei
-
118
Villa di Adriano a Tivoli
Complessa costruzione caratterizzata dalla VARIETAS (tipica delle ville imperiali) e conclusa nel 138 d.C.
Ambienti: Villa Repubblicana (preesistente), Atrio, Due Biblioteche, Piazza d'Oro, Teatro Marittimo, Pecile, Sala dei Filosofi, Grandi e Piccole Terme, Canopo con esedra semicircolare, Tempio di Serapide (come Triclinium) e struttura con Fonte -
128
Pantheon
Costruito per volere di Adriano su quello che era il Tempio di Agrippa.Finito nel 138 d.C., ha un pronao ottastilo con colonne corinzie e l'avancorpo. La cella circolare è di 43 m di diametro. Alzato interno: ordine corinzio, tozze lesene, cupola cassettonata e oculo centrale -
203
Arco di Settimio Severo
Soluzione della colonna libera con trabeazione aggettante (soluzione che c'è anche nel foro di Nerva e nell'Arco di Costantino -
217
Terme di Caracalla
-
298
Terme di Diocleziano
Grandi finestre -
300
Roma ha 11 acquedotti
-
300
Basilica di S. Giovanni in Laterano
-
300
San Paolo Fuori Le Mura
A Roma -
300
Battistero Lateranense
-
308
Basilica di Massenzio
Ha volte a botte con lacunari -
312
Arco di Costantino
-
313
Editto di Costantino Nascita Architettura Paleocristiana
Larchitettura Paleocristiana all'inizio si limita alle Catacombe e poi prende il sopravvento la Basilica con le dovute modifiche rispetto a quella romana, per la sua nuova finalità religiosa: ingresso principale in asse con l'altare; altare posto nel tribunal e incorniciato da abside; navate definite da colonnati; navata centrale che assume importanza maggiore; presenza di nartece; introduzione del transetto che da la forma a croce latina; presbiterio e battistero adiacente -
Period: 313 to 500
Architettura Paleocristiana
Grande importanza nell’Arte Paleocristiana la assunse la simbologia, soprattutto nel periodo delle persecuzioni. Per quanto riguarda l’architettura paleocristiana, non si assistette a delle vere e proprie innovazioni, quanto piuttosto ad un adattamento delle strutture già preesistenti alle esigenze dettate dalla nuova religione. Emblema dell’architettura paleocristiana furono le basiliche -
330
Basilica di S. Pietro
Roma -
330
Costantinopoli è capitale dell'impero
Giustiniano è imperatore -
340
Mausoleo di Santa Costanza
Figlia di Costantino -
360
Santa Sofia
A Costantinopoli. E' caratterizzata dalla smaterializzazione dell'architettura, grazie alla leggerezza che assumono le strutture portanti sotto la luce. Edificio concluso nel 537d.C. ma nel 558 d.C. crolla la cupola e viene ricostruita costolonata -
382
Basilica di S. Nazaro a Milano
-
397
Basilica delle Vergini
-
430
Mausoleo di Galla Placidia
E' a Ravenna ed è dedicato alla figlia del reggente dell'Impero Romano d'Occidente -
432
Chiesa di Santa Sabina
A Roma -
450
Chiesa di S. Stefano Rotondo
A Roma -
Period: 476 to 1400
Medioevo
Inizia con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e precede l'Età Moderna -
480
Basilica di S. Lorenzo alle Colonne
Milano. Struttura particolare quadrilobata -
500
Cappella di S. Aquilino
Fa parte del complesso di S. Lorenzo alle Colonne -
Period: 500 to 900
Architettura in Italia
Soluzioni architettoniche. volte a botte costolonate, contrafforti e matroneo -
505
Chiesa di San Apollinare Nuovo
-
525
Basilica di S. Vitale
E' a Ravenna. E' una sorta di variazione della Chiesa dei SS. Sergio e Bacco. E' a doppio involucro con cupola centrale coperta. Ha il nartece collocato di sbieco -
527
Chiesa dei SS. Sergio e Bacco
Viene definita la "Piccola Santa Sofia". E' a Costantinopoli. Struttura adatta al rito ortodosso. Deambulatorio su due piani e cupola a padiglione a spicchi. Alternanza di pilastri e colonne binate -
600
Architettura Carolingia
Regresso economico, politico e sociale. Carlo Magno raduna schiera di intellettuali che costituiscono le scuole palatine, I l Palazzo di Carlo Magno doveva essere la Nuova Roma -
612
Abbazia di San Gallo in Svizzera
-
625
Abbazia di Centula
Inserimento del PIEDICROCE -
687
Dome of the Rock
Gerusalemme -
700
Chiesa di S. Pietro in Silvis
A Bagnacavallo. Inizia a trornare preponderante la muratura -
747
Abbazia di Fulda
E' in Germania. Transetto molto sviluppato -
873
Abbazia di Corvey
Nuova soluzione di facciata: il Westwerck -
875
Sacello di San Satiro
E' un Martyrium con soluzioni di derivazione armeno-bizantina -
892
Cappella Palatina ad Acquisgrana
Costruita da Oddone di Metz. E' nella cattedral edi Acquisgrana e contine ancora il trono dell'Imperatore -
900
Sviluppo del tetto a capanna
-
Period: 900 to 1000
Venezia
E' fuori dalle tendenze romaniche viste fino ad ora perché ha più contatti con l'oriente -
927
Abbazia di Cluny
Fu costruita e ricostruita più volte:
Cluny I: 927 d.C.
Cluny II: 975-81 d.C.
Cluny III: 1088-1130 d.C. -
Period: 962 to
Sacro Romanoo Impero
Periodo di stabilità in cui gli edifici monastici diventano centri della cultura -
1000
Nascono i Comuni Medievali
Gli edifici pubblici con funzione di ospitare assemblee ed istituzioni acquistano importanza. Si sviluppano anche edifici commerciali e amministrativi delle corporazioni (che a Venezia sono le Scuole) -
Period: 1000 to 1100
Proto-Rinascimento
-
1013
San Miniato al Monte
Edificio insediato in un complesso monastico benedettino. Interno con alternanza di 2 colonne e un pilone che reggono rispettivamente, archi a tutto sesto e archi traversi. Facciata a salienti con tema del raccordo che diventerà molto importante nel '400-'500. Ha la cripta -
1050
Impiego volte a crociera costolonate
-
Period: 1050 to 1200
Romanico in Italia
Il termine "romanico" fa riferimento al legame con l'architettura romana, dalla quale vennero ripresi alcuni elementi strutturali (archi, colonne, pilastri e volte) e una certa impostazione monumentale e spaziale. In età medievale spariscono i criteri proporzionali di Vitruvio, ma gli elementi architettonici ospitano cicli scultorei, in cui la scultura vince sull'architettura, per trasmettere, in modo immediato, il concetto ai fedeli -
1063
Basilica di S. Marco a Venezia
Ultima ricostruzione. La prima edificazione avvenne nell' '830 d.C., con pianta a croce greca, ma a seguito di un incendio venne ricostruita nel 976 d.C. e poi nuovamente nel 1063. Importante è l'ubicazione vicino a Palazzo Ducale. Ogni braccio della croce greca, e nell'intersezione di essi c'è una cupola ribassata e finestrata all'imposta, rivestita poi a bulbo nel 1200. Murature possenti nonostante il tentativo di smaterializzazione. Nartece con 5 portali fortemente strombati -
1063
Duomo di Pisa
Cattedrale di Santa Maria dei Miracoli. Iniziata dall'Architetto Buscheto, ha impianto rettangolare cruciforme a 5 navate, di cui quelle più esterne continuano anche nel transetto che ha un abside per ogni sua terminazione. Facciata a salienti e uso di materiali di spoglio per i capitelli. All'interno c'è il pulpito di Giovanni Pisano -
1075
Santuario di Santiago de Compostela
-
1080
Duomo di Spira
Ha archi diaframmati con costoloni a vista. Alternanza semi colonne che sostengono costoloni e colonne che sostengono le arcatelle centrali. Questa alternanza c'è anche il Duomo di Magonza -
1080
Basilica di S. Ambrogio a Milano
Costruito sulla Basilica Ambrosiana e la copertura lignea viene sostituita dalle volte nel 1117. Pianta basilicale, presenta un quadriportico del 1098 e un tiburio del 1178. Ha due campanili e una facciata a capanna. Vi è il matroneo -
1080
Battistero di Firenze
Ricostruito fra 1080 e 1230. Brunelleschi lo scambia per un'architettura romana. Caratteristico è il rivestimento con marmi policromi. Diviso in tre campi orizzontali da 2 fasce marcapiano. Impianto centrico, cupolato con lanterna -
1093
Cattedrale di Durham
Uno dei primi edifici coperto da volta a crociera, con le dimensioni di una basilica -
1099
Duomo di Modena
Iniziato da Lanfranco e terminato nel 1184 dai maestri comacini. Ha il presbiterio rialzato per lasciare spazio alla zona della cripta. I capitelli contengono statue. Pulpito centrale, posto a metà navata per predicare. In facciata vi sono le "Storie della Genesi" di Wiligelmo -
Period: 1100 to 1400
Gotico - Architettura dell'Ile de France
Il Gotico nasce nella zona limitrofa a Parigi, detta Ile de France. Si sviluppa in tutta l'Europa Occidentale nel 1130-1140 d.C. tranne che in Italia. Prevale l'architettura religiosa e assumono importanza gli ordini monastici. Novità architettoniche volte al verticalismo: arco a sesto acuto usato anche in combinazione con l'arco rampante. Volte a crociera e pinnacoli. L'arco a sesto acuto: spinge in maniera inversamente proporzionale alla freccia e ciò permette l'assottigliamento delle murature -
Period: 1100 to 1500
Gotico in Italia
Portato dai monaci, assume caratteristiche proprie, non quelle d'oltralpe. No modifiche all'assetto strutturale ma impiego dell'arco a sesto acuto. Murature restano di notevole spessore e piante molto semplici. Primi esempi sono in Lazio -
1117
Duomo di Parma
Pianta particolare che sembra un'unione di una parte con una direzione tipo basilicale e un frammento di pianta centrale. Non si legge se c'è il transetto. Facciata scenografica a capanna con due ordini di gallerie. Protiro con leoni stilofori. Nel 1090 presenta archi traversi lungo la navata centrale e i matronei. Nel 1178, Benedetto Antelami introduce volte, tiburio e zona del presbiterio -
1136
Cattedrale di Saint Denis
Il coro è stato fatto dall'Abate Suger nel 1140. Edificio completato nel 1270. Muratura che diventa puntiforme in corrispondenza dei contrafforti. Volte a crociera anche nel deambulatorio -
1140
Cattedrale di Sens
Ha 3 navate, di cui quelle laterali creano un coro deambulato. Volte a crociera esapartite dall'arco traverso -
1152
Battistero di Pisa
Attribuito a Dietisalvi. Parte inferiore romanica. mentre la parte superiore e la cupola non estradossata sono parti gotiche del 1260 -
1155
Cattedrale di Laon
Alternanza pilastri e pilastri polistili che reggono archi a sesto acuto. Quadripartizione dell'alzato interno in: navata, matroneo, triforium e due grandi finestroni detti clairetage. facciata con vetrate, rosone e due torri, più un tiburio nel piedicroce -
1163
Cattedrale di Notre Dame de Paris
Resta poco del nucleo originario ma grazie a Le-Duc, viene ripristinato qualcosa di originale. Particolare quadripartizione con trifore nel matroneo e un rosone al posto del triforium. Portali gemini sdoppiati e inseriti in portali strombati. C'è la Galleria dei Re. Ha 5 navate e non c'è il transetto -
1173
Torre di Pisa
Costruita in più riprese e con difficoltà per via dei cedimenti del terreno. Presenta un'unità di materiali e di elementi architettonici in accordo con gli atri monumenti della Piazza dei miracoli -
1176
Battistero di Prma
Iniziato dall'Antelami, viene continuato nel 1200 dai maestri campionesi, mentre la cupola e le gallerie sono del 1274 -
1187
Abbazia di Casamari
Ricorrente la terminazione absidale piatta. Facciata semplice, a salienti senza grandi torri. Rosone e finestre con lamine sottili di alabastro che rendono la luce soffusa all'interno -
1188
Chiesa di S. Michele a Pavia
Qui la ragione statica fa da padrona. L'ordine architettonico che presenta cicli scultorei -
1191
Cattedrale di Reims
Jean d'Obrais adottò l'alzato in 3 livelli con volte quadipartite; pilastri polistili e archi rampanti come in Chartres. Presenza di un pilastro quadrangolare ruotato di 45° detto "pilastro incatenato". Ricchezza di sculture e pinnacoli. Importante è il motivo del traforo. Abside deambulata e straordinario clairetage -
1194
Cattedrale di Chartres
Ricostruita dopo l'incendio del 1194. Ha 3 navate che diventano 5 con l'intersezione del transetto e proseguono nella zona absidale polilobata. Pilastri uguali danno fluidità e proseguono da terra fino all'imposta delle volte. Non c'è il matroneo per dare più spazio alle parti finestrate. Chiesa che riflette l'organizzazione terrena della Gerusalemme Celeste -
1195
Cattedrale di Bourges
Edificio che segna il passaggio al gotico maturo. Ha 5 navate, di cui la centrale con volte esapartite e le laterali a crociera. E' mantenuta la tripartizione degli alzati ma il sistema di pilastri (costituiti da colonnine) è lo stesso -
1196
Santa Maria del Fiore a Firenze
Progetto originale di Arnolfo di Cambio per rinnovare la cattedrale di Santa Reparata. Nel 1378 i lavori passarono a Talenti che amplia le dimensioni. Pianta che è un'unione tra una a croce greca e una a croce latina. La struttura ottagonale prevista cupolata rimase incompleta fino all'arrivo di Brunelleschi. Vi sono molte catene metalliche per contrastare le spinte -
1200
Campo Santo di Pisa
-
1208
Abbazia di Fossanova
Contraffortature, piloni e murature consistenti. Piccole aperture fanno passare poca luce. Soluzione Borgognona della costolonatura che prosegue fino ai 3/4 superiori del pilastro, dove poi termina a cono -
1220
Cattedrale d'Amiens
Esempio di gotico maturo, progettata da Robert de Luzarches. Riprende pianta di Chartres con aggiunta di 2 navate e coro deambulato con absidiole. Imponenti contraffortature esterne permettono l'inserimento di alte vetrate. Torri di facciata diverse: non importanza della simmetria -
1225
Cattedrale di Beauvais
Crollò parzialmente nel 1284 e, per problemi strutturali, si ricorre alla soluzione di accorciare e infittire le campate: si ottiene una soluzione curiosa -
Period: 1226 to 1270
Gotico Rayonnant
Evoluzione del gotico classico, si sviluppa, durante il regno di Luigi IX, il gotico radiante -
1228
Basilica di S. Francesco ad Assisi
Terminata nel 1280. Composta da: Basilica Superiore e Basilica Inferiore. Seguono la medesima pianta tranne per il corridoio d'ingresso laterale di quella inferiore. Volte a crociera a sesto acuto. Alzato in due livelli per la Basilica Superiore: basamento in muratura e livello superiore finestrato. Affreschi di Giotto e Cimabue all'interno -
1231
Rifacimento del coro della Cattedrale di Saint Denis
Ricostruzione della parte superiore da parte di Sauger. Novità: Triforium che diventa finestra unita al Clairetage (tutto è più luminoso). Pilastri polistili diventano fasci di colonne e rosone del transetto acquista molta importanza -
1234
Basilica dei SS. Giovanni e Paolo
A Venezia. Già oratorio diviene poi Basilica -
1246
Saint Chapelle
Nel Palazzo Reale di Parigi. Costruita come sacrario su due piani per contenere determinate reliquie. Enormi finestroni (fuori scala: non più senso delle proporzioni) poggiano su un basamento in muratura e sono interrotti solo da dei contrafforti. Ingigantimento delle vetrate e degli elementi per l'illuminazione -
1246
Santa Maria Novella a Firenze
Frati Domenicani la commissionano ad Arnolfo di Cambio. Gli ultimi lavori per la facciata risalgono al 1400. Pochi pilastri scandiscono un ritmo lento. Archi sia a sesto acuto che a tutto sesto. Abside illuminato da grande trifora. Materiali di rivestimento policromi -
1250
Chiesa di S. Maria Gloriosa ai Frari
A Venezia. C'è la tomba di Canova e vi sono interventi di Brustolon e Tiziano. Doppio ordine di catene lignee. Zona absidale deambulata. Ha tre navate e un bellissimo coro ligneo -
1289
Palazzo Vecchio a Firenze
Ricostruito da Arnolfo di Cambio. Unico blocco massiccio strutturato su corte interna con accentuati aspetti difensivi legati all'architettura militare. Muratura in bugnato grezzo (tipico dei Palazzi Fiorentini) con piccole feritoie nei piani inferiori e aperture più grandi in quelli superiori. Coronamento merlato e torre con funzione visiva e di richiamo acustico per le attività lavorative -
1290
Duomo di Orvieto
Di Lorenzo Maitani. Impianto semplice con abside quadrata. No arco acuto e copertura a capriate. Volta a crociera nella zona absidale. La facciata ricorda le cattedrali d'oltralpe e ha statue del Nuovo e Antico Testamento in basso. Policromia dei rivestimenti sia interna che esterna. Interventi anche dell'architetto Valadier e di pittori importanti -
1294
Santa Croce a Firenze
Commissionata dai francescani ad Arnolfo di Cambio. Corto transetto con abside poligonale. Copertura a capriata lignea. Ballatoio praticabile contrasta lo slancio in altezza -
1298
Campanile di Giotto a Firenze
-
1340
Palazzo Ducale di Venezia
Nel 1422 fu ampliato fino alla Basilica di S. Marco. Pian terreno porticato con archi acuti. Al piano nobile le colonne raddoppiano e sopra gli archi a sesto acuto compaiono le decorazioni trilobate. Decorazione con tessere di marmo bianco e rosa che fa vibrare la composizione architettonica. Cuspidi decorate e colonnina tortile angolare -
Period: 1350 to
Rinascimento
Studiosi umanisti riscoprono i classici (quelli che da Giustiniano in poi spariscono). La scolastica caratterizza il 300 e il 400 è caratterizzato da un progetto di razionalizzazione introdotto dall'Alberti. L'ideale umanistico dell'uomo al centro del mondo e la razionalità trovano espressione concreta in uomini come Brunelleschi. -
Period: 1377 to 1446
Filippo Brunelleschi
Ricevette un'istruzione classica e iniziò a lavorare come orafo nella bottega paterna. E' un uomo pratico e concreto: uomo di cantiere, non uomo teorico. Inizia a dedicarsi alla scultura con il concorso del 1401 per la Porta del Battistero di Firenze. Si avvicina all'architettura nel suo viaggio a Roma. Interessato a problemi tecnici e scientifici legati alle leggi matematiche che diventano strumenti di conoscenza (anche della natura). I° architetto che redige un progetto e organizza il lavoro -
1387
Duomo di Milano
Unico tentativo italiano di avvicinarsi all'architettura gotica d'oltralpe. Approvato il primo progetto si inizia con la costruzione della zona absidale, per garantire il rito, e l'ultima cosa era la facciata. Il transetto del 1400 fu completato nel 1600. Pianta cruciforme. Nel piedicroce vi è una volta a padiglione con tiburio. Muratura puntiforme con pilastri polistili e ampie vetrate. I capitelli ospitano sculture. Nonostante le lunghe fai costruttive, il linguaggio rimane omogeneo -
1400
Basilica di S. Pietro
L.B. Alberti è incaricato di ampliare coro e transetto -
1400
Edilizia Privata dell'Alberti
A Firenze fiorisce l'edilizia privata tra le grandi famiglie legate alla tradizione difensiva, con case-torri che hanno piccole feritoie ai piani inferiori e si sviluppano in altezza, per via della denisità -
Period: 1400 to 1500
Viaggi a Roma di Architetti e Artisti
viaggi compiuti per lo studio delle proporzioni e delle misure -
Period: 1401 to 1500
Firenze, Urbino e Roma
I ceti privilegiati per affermare il proprio potere si affidano all'architettura privata che diventa loro simbolo -
Period: Feb 14, 1404 to Apr 25, 1472
Leon Battista Alberti
Nasce a Genova e muore a Roma. Ha un'educazione classica e viaggia a Padova, Firenze, Urbino, Mantova e Roma, dove lavora per Papa Niccolò V. Nel 1475 scrisse il De Re Aedificatoria, come trattato, in cui ne sostiene il carattere intellettualistico, separando pratica da progetto. Rivendica un posto tra le arti liberali per l'arch. e il ruolo del progettista. Non è uomo di cantiere. Introduce il Composito e aggiunge la Concinnitas (=armonia di proporzioni) ai 3 aspetti del codice di Vitruvio -
1418
Cupola di S. Maria del Fiore
Di Brunelleschi. Doveva essere a quinto di sesto, impostata su un tiburio a 40 m di altezza, subentrano quindi dei problemi compositivi che Brunelleschi risolve, costruendo una cupola autoportante (per la distribuzione dei mattoni a lisca di pesce) con ponteggi aerei in movimento. La cupola è costituita da 2 calotte parallele tra loro, con un'intercapedine, ma unite tramite costoloni. Molta importanza la assume anche la lanterna che da slancio e diventa il fulcro visivo della cupola -
1418
Chiesa di S. Lorenzo
Costruzione travagliata per carenza di fondi. Ha forma tipica di Chiesa commissionata da ordini monastici con cappelle piatte ai lati. Spazi modulari e razionali in cui si nota la mano di Brunelleschi. La facciata è rimasta incompleta -
1419
Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo
A Firenze. Realizzata da Brunelleschi, la inserisce lungo il lato corto del transetto dell'omonima Chiesa. Spazio semplice e quadrato, coperto da cupola emisferica, con sacello e due ambienti laterali. Uso dell'ordine architettonico con lesene corinzie poste su un dado e piegate a libro negli angoli. Nella scarsella esse sono classiche, rudentate e reggono una trabeazione tripartita che corre per tutto il perimetro. Su di esse poggiano arconi che, tramite pennacchi, sorreggono la cupola -
1424
Spedale degli Innocenti
Iniziato da Brunelleshi. Novità compositiva dell'ingresso strutturato come portico a 9 campate con elementi tutti in relazione geometrica tra loro -
1426
Trinità di Masaccio
Opera che sfrutta i principi della prospettiva introdotti da Brunelleschi con la tavoletta prospettica che permette di realizzare un nuovo modo di percepire lo spazio in modo che l'uomo lo possa controllare -
1429
Cappella Pazzi
E' nel Chiostro di S. Croce a Firenze -
Period: 1431 to 1506
Andrea Mantegna
Pittore importante tra i massimi conoscitori della cultura classica in pittura -
1436
Chiesa di Santo Spirito
Progettata nel 1434 e terminata nel 1482. Brunelleschi approfondisce la modularità degli spazi e sottolinea la gerarchia degli spazi mediante l'ordine. Vi sono cappelle laterali con absidiole su tutto il perimetro tranne che in facciata -
1444
Palazzo Medici Riccardi
A Firenze. Fatto dall'architetto Michelozzo (ancora legato alla tradizione difensiva medievale). Ha un tripartizione data dalle fasce marcapiano.
Piano terra: ha arcate a tutto sesto e bugnato rustico
Piano nobile: ha un bugnato mezzano
Terzo piano: ha bugnato gentile, quasi liscio -
Period: 1444 to 1514
Donato Bramante
Inventore della vera architettura, esordisce tuttavia come pittore nel 1481-89 formandosi nella scuola di Piero della Francesca e di Fra Carnevale. I suoi sfondi scenici sono le architetture antiche e da importanza alla prospettiva. Suo primo lavoro: affreschi di Casa Paganora a Milano -
1446
Palazzo Rucellai
Alberti lavora su un edificio preesistente che lo limita, ma facciata innovativa scandita dall'ordine:
piano terra: ordine tuscanico-dorico
piano nobile: corinzio più ricco
piano superiore: corinzio più semplice.
Bugnato liscio per tutti i piani. Ispirato a questo Palazzo c'è Palazzo Piccolomini -
1450
Intervento sul Tempio Malatestiano
A Rimini. Alberti interviene, ma i lavori sull'edificio finiranno nel 1466, lasciandolo incompleto. Era una Chiesa preesistente ma i Malatesta lo vogliono trasformare nella loro dimora funebre, così l'Alberti deve adattare il corpo medievale gotico ai principi rinascimentali e lo fa rivestendo i muri con paraventi che rispecchiano i gusti del Rinascimento, ma in facciata non può, per delle tombe da lasciare visibili e non completa nemmeno l'abside. I suoi rivestimenti riprendono i modelli romani -
1450
Pienza
Papa Pio II fa fare un risistemazione urbanistica rinascimentale di un borgo medievale che viene riadattato secondo i principi di: prospettiva, simmetria, geometria e ordine architettonico -
Period: 1452 to 1519
Leonardo da Vinci
Da un apporto teorico all'architettura, progettando con disegni edifici a pianta centrale -
1456
Ca' Granda
Progettata da Filarete, come Ospedale con una Cappella al centro. Importante la posizione vicino al Naviglio che trasportava le acque bianche e nere -
1458
Palazzo Pitti
Bugnato diverso in base ai piani e tripartizione data da balaustre. le arcate richiamano gli acquedotti dell'edilizia romana -
1460
Facciata di S. Maria Novella
Il progetto era del 1458 e in parte presentava elementi gotici che l'Alberti deve trasformare in Rinascimentali. Adotta la soluzione d'angolo della Basilica Emilia con lesena e semi-colonna. Usa marmi policromi di rivestimento, inserisce un piano attico intermedio e adotta la struttura del fronte del tempio (richiamo all'architettura classica e al proto-rinascimento fiorentino). Usa le volute come elemento di raccordo rispettando la Concinnitas -
1460
Chiesa di San Sebastiano
Il cantiere non avrà continuità e si concluderà con la morte dell'Alberti. Tra i primi edifici a pianta centrale (tipologia che non avrà molto seguito perché i fedeli non dovevano stare dietro l'altare). Ha una cripta ed ogni elemento è in rapporto con la figura del quadrato. La facciata con trabeazione spezzata e timpano richiama gli archi trionfali o i templi -
1460
Palazzo Ducale di Urbino
Ha conformazione complessa e si snoda su più piani tramite terrazzamenti. Pianta quadrata.
Piano terra: porticato in stile brunelleschiano con soluzione d'angolo di pilastro a "L"
Piano nobile: finestrato con lesene corinzie
Piano attico: poggiante su un'alta cornice -
1465
Palazzo Venezia a Roma
Costruito da Francesco del Borgo con interessante soluzione del portico. colonne doriche al piano terra e corinzie al primo piano. Soluzione d'angolo con pilastro ad "L" -
1469
Palazzo Piccolomini
A Pienza. Fatto da Rossellino. La famiglia Piccolomini era quella di Papa Pio II. Palazzo di derivazione albertiana che si ispira, in modo semplificato, a Palazzo Rucellai con qualche differenza -
1470
L.B. Alberti lavora a Mantova
Gestisce il rinnovamento urbanistico voluto dai Gonzaga per la città di Mantova -
1470
Chiesa di Sant'Andrea
A Mantova. Anche questa Chiesa ha subito problemi di adattamento legati alle preesistenze. Unica navata centrale con volte a botte cassettonate. Tutto è scandito dall'ordine -
1470
Milano e gli Sforza - Cappella Portinari
Si respira un'aria conservatrice e le novità stentano ad essere accettate, anche se alcune architetture sono di chiaro stampo fiorentino come la Cappella Portinari in Sant'Eustorgio che si rifà alla Sacrestia Vecchia di Brunelleschi -
1475
Cappella Colleoni a Bergamo Alta
Costruita da Giovanni Antonio Amadeo. Evidente la conoscenza di Brunelleschi e tematiche medievali unite a quelle rinascimentali -
Period: 1475 to 1564
Michelangelo Buonarroti
Scultore, Pittore, Architetto e poeta del Rinascimento italiano. Importante partire da Firenze per le sue opere architettoniche -
1482
Chiesa di Santa Maria Presso S. Satiro
Bramante si trova a lavorare sull'edificio preesistente: il Sacello, con pianta a quincus, dell'epoca carolingia mentre la vecchia Chiesa su cui si innestava aveva una pianta semplice. Non si poteva ampliare lateralmente perchè c'era una via, così Bramante stravolge l'edificio creando una pianta a croce commissa: corpo di fabbrica della Vecchia Chiesa diventa transetto e crea una zona presbiteriale fittizia che con la prospettiva riesce a fa sembrare profonda, anche se non lo è. Due ordini -
Period: 1483 to 1520
Raffaello Sanzio
Vero erede di Bramante. Si formò in ambiente urbinate nella bottega di Perugino. Negli ultimi 15 anni di vita si dedicò all'architettura, lavorando con Bramante nei Palazzi Vaticani dove eseguì molte decorazioni. Diviene Papa Leone X e gli dà il compito di redigere la cartina della Roma Antica e Raffaello manifesta l'esigenza di salvaguardia del patrimonio antico e rileva e censisce le antichità con disegni. Riporta in auge lo stile Ionico e cita il motivo della Serliana nell'Incendio di Borgo -
Period: 1486 to 1570
Jacopo Sansovino
Allievo di Bramante. Deve costruire la Biblioteca Marciana a Venezia -
1488
Duomo di Pavia
Attribuiti a Bramante: piano della cripta e il basamento. Opera complessa che tenta di riprodurre Santo Spirito di Brunelleschi o S. Lorenzo alle colonne per la cupola ottagonale -
1489
Palazzo Strozzi
Costruito da Benedetto da Maiano. Ha le stesse caratteristiche dei palazzi fiorentini, ma persiste il problema della soluzione d'angolo -
1490
Palazzo Gondi
Costruito da Giuliano da Sangallo conserva la struttura tipica dei palazzi fiorentini -
1492
Palazzo della Cancelleria Apostolica
Facciata rivestita in travertino e scandita da due alte fasce marcapiano, con archi su colonne tuscaniche-doriche tranne all'ultimo piano che sono corinzie. Soluzione d'angolo con coppia di pilastri -
1492
Santa Maria delle Grazie
Milano. Bramante avvia la costruzione della tribuna, in cui adotta una pianta centrica con 3 absidi semi-circolari, dando vita ad un edificio composito. L'esterno non lo fa Bramante. Riferimenti a Brunelleschi: lesene piegate a libro, struttura alzati e uso dell'ordine; manca la chiarezza evidente dei rapporti tra le parti -
1497
Chiostri di S. Ambrogio a Milano
Bramante realizza il Chiostro dorico e quello ionico con colonne che paiono fusti d'albero -
Period: 1499 to 1514
Bramante va a Roma
Nel 1499: Milano cade in mano ai francesi e gli artisti scappano. Bramante va a Roma e nel 1503 diviene pontefice Giulio II Della Rovere, che aveva l'ambizione di riportare la città agli antichi fasti e trova in Bramante il braccio a cui far eseguire i suoi obiettivi. Gli vengono commissionate molte opere e apre una scuola: la Scuola di Bramante (allievi: Raffaello, Giulio Romano,...) -
Period: 1499 to 1546
Giulio Romano
Nasce a Roma e muore a Mantova. Inizia la sua carriera lavorando come pittore con Raffaello, mentre verrà in contatto con Bramante solo sul finire della sua vita. Ha una solida conoscenza dei classici ma introduce una nuova e stravagante maniera di trasgressione. Nel 1524 litiga col Papa e se ne va a Mantova dove fa nascere edifici nuovi e ne ristruttura di preesistenti come il Duomo o Palazzo Ducale -
1500
Raffigurazioni delle vite dei Santi e dei Martiri come propaganda della Chiesa
-
1501
Palazzo Caprini
Detto "Casa di Raffaello", di Bramante, segna una svolta nell'edilizia residenziale. Facciata bipartita con le 2 parti trattate in modo diverso.
Piano Inferiore in bugnato rustico, ha archi su pilastri con una serie di Piattabande negli archi terminali e finestre nei sott'archi.
Piano Nobile con colonne doriche binate, balaustra e finestroni architravati con timpano. Richiamo al tema dell'Insula -
1504
Chiostro di S. Maria della Pace
Roma. Bramante rivisita l'antico, cercando di esaltare lo spazio interno vuoto rendendo l'edificio il più regolare possibile, utilizzando il modulo quadrato -
1505
Complesso del Belvedere
Progetto mastodontico di Bramante per Papa Giulio II. Cortile che doveva collegare i Palazzi Vaticani con il Belvedere. Bramante si rifà alle Ville Imperiali e studia una soluzione a tre terrazzamenti con varie forme e funzioni:
Terrazzamento Inferiore: dedicato alle naumachie
Terrazzamento Intermedio. vi si accede con scalinata usata anche come tribuna
Terrazzamento Finale (a livello del Belvedere): vi si accede con rampa.
Tutti ambienti collegati da quinte architettoniche continue -
1506
Basilica di S. Pietro - Bramante
Bramante demolisce abside e transetto del progetto del Rossellino, per innestare una pianta a quincus secondo la tradizione degli antichi sacelli, dato che si trattava pur sempre di un Martiria -
Period: 1508 to 1580
Andrea Palladio
Nato a Padova, ha formazione da scalpellino, ma la sua vita ha una svolta quando incontra l'umanista Trissino, grazie al quale viaggia e incontra l'aristocratico Cornaro, che lo prende tra i sui intellettuali architetti, tra cui c'è Falconetto (vera fortuna di Palladio). E' condizionato dal trattato di Serlio che valorizza il senso pratico. Nel viaggio a Roma studia architetture classiche simmetriche. Bornaro lo chiama nel 1556 per illustrare il De Architettura e nel 1570 scrive i suoi 4 libri -
Period: 1509 to 1559
Michele Sanmicheli a Verona
Importante architetto veronese. Usa molto il bugnato ed interviene sulla struttura fortificata di Verona con la Porta Nuova, che sottolinea il carattere difensivo e quello di porta urbica -
1510
Tempietto di S. Pietro in Montorio
Commissionato a Bramante. Opera importante perchè doveva commemorare S. Pietro nel luogo del suo martirio. Lo spazio limitato fa scegliere una pianta centrica e assume importanza tale che Serlio lo inserirà tra gli edifici antichi romani. Ha peristilio circolare dorico (corretto), gradini, trabeazione curvilinea con balaustra. Piano superiore con involucro cilindrico cupolato con lanterna che ha solo funzione estetica -
1512
Villa Farnesina
Commissionata da Agostino Chigi a Baldassarre Peruzzi. Villa suburbana con pianta a "U" ricca di apparati decorativi illusionistici nelle sale di rappresentanza. Edificio su 2 livelli con suddivisione ritmica della facciata tramite lesene su pilastri che reggono una trabeazione continua. Zona porticata con sequenza di archi su pilastri incorniciati dall'ordine -
1513
Cappella Chigi
Di Raffaello. Cappella sepolcrale. Ripresa della struttura ottagonale presente nel piedicroce di San Pietro -
1515
Palazzo Caffarelli Vidoni
Di Raffaello. Si rifà a Palazzo Caprini. Novità: piedistalli delle colonne al piano nobile che si fondono con la balaustra e la cornice dell'ordine a fascia marcapiano -
1518
Villa Madama
Di Raffaello. Costruita sul Monte Mario, per volere di Leone X, dato che è il periodo di riscoperta dei classici latini e delle ville suburbane dedicate all'ozio. Strutturata su terrazzamenti. Del progetto monumentale fu effettivamente realizzata la parte destra. Decorazioni grottesche riprese dalla Domus Aurea di Nerone (da poco portata in luce). Gli esterni presentano diverse gerarchie di ordini -
1520
Palazzo Branconio dell'Aquila
Qui si nota la mancanza di equilibrio che era propria di Raffaello -
1520
Sagrestia Nuova in S. Lorenzo
A Firenze. Fatta da Michelangelo in contrapposizione con quella Vecchia di Brunelleschi. Importante per la tripartizione dell'alzato e le soluzioni d'angolo con capitelli ionici piegati "a cartoccio" (non rientra nei canoni) -
1530
Palazzo Bevilacqua
Di Michele Sanmicheli. Evidente è l'influenza di Giulio Romano nel Cortile della Cavallerizza -
1532
Palazzo Massimo alle Colonne
Di Baldassarre Peruzzi. Si adegua alla forma curvilinea della strada -
1534
Palazzo Tè a Mantova
Commissionato da Federico II Gonzaga a Giulio Romano. E' una Villa con affrescate Sala dei Cavalli e Sala dei Giganti. L'androne d'accesso ha colonne che simulano fusti d'albero: grande uso del Bugnato che contribuisce ad introdurre l'ORDINE RUSTICO (sperimentazione vista come rielaborazione originale della norma e della regola tratta dall'antico) -
1538
Piazza del Campidoglio
Progetto di Michelangelo con disposizione invertita: apre il prospetto principale dove c'era il retro -
1540
Corte della Cavallerizza
Dentro Palazzo Ducale. Realizzata da Giulio Romano. Qui probabilmente si svolgevano le naumachie -
1544
Casa di Giulio Romano
Fa riferimento a Palazzo Caprini di Bramante mentre il piano nobile è come il piano terra della casa di Raffaello -
1545
La Zecca
A Venezia. Di Jacopo Sansovino. Blocco quadrato di tre piani che assume un carattere di inespugnabilità. Tutte le colonne sono inquadrate da nicchie e le finestre sono racchiuse dall'ordine e architravate, al piano nobile -
1545
Palazzo Thiene
Rielaborazione della domus romana con contaminazioni di palazzi rinascimentali e fiorentini che si sviluppano in altezza -
1546
Palazzo Farnese
Dopo questa data Papa Paolo III Farnese chiama Michelangelo a finire il suo Palazzo, iniziato da Sangallo. Lui farà: grande finestra centrale sopra il portone d'ingresso e il cornicione che blocca la composizione -
1546
Basilica di S. Pietro
Progetto di Michelangelo. Mette in evidenza gli errori fatti da Sangallo e torna alla pianta centrica e accresce la sezione dei piloni (operazioni che porteranno alla costruzione della doppia cupola a sesto rialzato) -
1549
Basilica di Vicenza
Palladio farà il doppio loggiato e usa il motivo della serliana. Perimetra una Chiesa medievale preesistente. -
1549
Villa Cornaro
Palladio. A Piombino Dese -
1550
Palazzo Chiericati
Innovativo il fronte principale -
1550
Palazzo Porto
Strutturato secondo lo stile della domus. Ingresso tetrastilo e facciata simile a quella di Palazzo Caprini. C'è il bugnato e le finestre hanno un timpano -
1556
Villa Badoer
Palladio -
1558
Villa Barbaro
Palladio. Distribuzione spazi che richiama le grandi architetture romane -
1559
Vestibolo della Biblioteca Laurenziana
Di Michelangelo. Ha una scala immensa che punta alla verticalità. -
1565
Palazzo Valmarana
Ha l'ordine gigante -
1566
Complesso di S. Giorgio Maggiore
Venezia. Palladio. E' su un'isola di fronte a Piazza San Marco. Ha: corpo corto, transetto senza bracci ma con due absidi, cappella monastica con l'altare, coro allungato e facciata come intersezione di due templi -
Period: 1568 to 1580
Bernini
Artista teatrale che mantiene le regole dell'ordine ma le reinterpreta -
1569
Villa Foscari
Palladio -
1569
Villa Capra
"La Rotonda". Palladio. Fa riferimento al Pantheon -
1572
Loggia del Capitanato
Doveva essere più amplia. Ha motivi a serliana diversi da quelli della Basilica Palladiana -
1577
Chiesa del Redentore
Venezia. Palladio. Ha: spazio dedicato ai fedeli, al clero e ai monaci -
1579
Teatro Olimpico
Completato da Scamozzi (con le quinte prospettiche) perchè Palladio muore l'anno dopo. Architettura nell'architettura. Inserisce la scena fronte di un teatro romano. Cavea e tre porte. C'è un velarium di cielo dipinto. Orchestra ellittica e scena di piccole dimensioni -
Chiesa del Gesù a Roma
Del Vignola. Rispecchia le norme dettate dalla controriforma -
Period: to
Borromini
-
Period: to
Architettura che richiama quella religiosa romana
-
Period: to
Barocco
Caratteristiche: volontà di stupire, assialità e simmetria, coinvolgimento sensoriale dello spettatore, dinamismo e drammaticità dell'opera d'arte -
Corpo Navata Basilica di S. Pietro
Di Carlo Maderno -
Baldacchino di S. Pietro
Bernini -
Chiesa di S. Carlo alle 4 Fontane
Borromini. Facciata concava e convessa -
Coronamento Sant'Ivo alla Sapienza
Elicoidale, di Borromini -
Scala Regia
Brenini -
Piazza San Pietro
Bernini -
Sant'Andrea al Quirinale
Bernini -
Mito della Capanna Lignea
-
Villa di Lord Burlington
Villa Neo-palladiana a Chiswick -
Period: to
Alessandro Antonelli
-
Rivoluzione industriale
-
Period: to
Heinrich Schliemann
Archeologo tedesco -
Cupola di S. Gaudenzio a Novara
Alessandro Antonelli. Edificio più alto d'Europa, di soli mattoni -
Scavi di Schliemann