-
Convocazione degli Stati generali
Dopo alcuni anni, a Versailles, si convoca questa assemblea, che però ha diversi contrasti riguardo le modalità di voto.
Non si riesce quindi ad arrivare ad una conclusione
Dove venne fatta l'assemblea degli Stati generali? -
Nascita del'assemblea nazionale e giuramento della pallacorda
Il re sciolse gli Stati generali e fece chiudere la sala delle riunioni. Il Terzo stato, quindi, si riunì nella sala della pallacorda dove fece il cosiddetto "giuramento della pallacorda", con cui i membri promisero di non scogliere questa assemblea fino a quando non si sarebbe approvata una nuova costituzione.
Video sul giuramento della palla corda -
Convocazione dell'Assemblea nazionale costituente
Il re chiese alla nobiltà e il clero di riunirsi con il Terzo stato nell'assemblea costituente. Il Terzo stato, infatti, voleva scrivere una nuova costituzione
Dove venne convocata l'Assemblea nazionale costituente? -
La presa della Bastiglia
Il re aveva arruolato soldati mercenari stranieri per reprimere le ribellioni del popolo. Questo causò il malcontento dei cittadini, che attaccarono e conquistarono la Fortezza-prigione della Bastiglia. Vennero aiutati da alcune truppe francesi. Il comandante Bernard René Jourdan de Launay, che difendeva la Bastiglia, venne decapitato e la sua testa venne portata in giro per Parigi, appesa ad una picca.
La presa della Bastiglia riassunta in un video -
Abolizione dei regimi feudali e della decima
La rivolta si estese nelle campagne, dove i contadini attaccarono castelli, bruciando i documenti feudali. Quindi, l'assemblea costituente abolì il regime feudale e le decime. -
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
Questo documento affermava le libertà fondamentali dell'uomo, come quella di pensiero, di parola e di stampa o il diritto alla proprietà privata. Attribuiva la sovranità al popolo e diceva che le disuguaglianze sociali potevano essere fondate solo sull'utilità comune.
Video sulla dichiarazioni dei diritti dell'uomo e del cittadino -
Marcia su Versailles
Il re, rifiutandosi di firmare l'abolizione dei regimi feudali e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, causò il malcontento del popolo. Inoltre la scarsità e il prezzo alto del pane, portò un corteo formato prevalentemente da donne a marciare armate contro Versailles
Come fu la marcia? -
Trasferimento della famiglia reale a Parigi
Le donne chiesero il trasferimento della famiglia reale a Parigi, nel vecchio palazzo Tuileries. Qui sarebbe stato più facile tenere sotto controllo il re.
Dove si trova il palazzo delle Tuileries? -
Il re tenta la fuga
Luigi XVI capisce che in pericolo non è solo il suo potere, ma anche la sua stessa vita e quella della sua famiglia. Tenta, quindi, di fuggire in Belgio, dove con l’aiuto di altre potenze europee avrebbe potuto organizzare una rivincita. Viene fermato a Varennes, riconosciuto e riportato a Parigi. Da quel momento crebbe sempre di più l’ostilità nei suoi confronti.
Dove si trova Varennes? -
La Francia diventa una monarchia costituzionale
L’assemblea nazionale approva una nuova Costituzione, con la quale la Francia diventa una monarchia costituzionale. Essa si ispira ai pensieri di Montesquieu, quindi si dividono i tre poteri. Il potere legislativo, ad esempio, era esercitato dall'Assemblea legislativa, i cui membri erano eletti dal popolo. Solo i maschi benestanti con un’età maggiore ai 25 anni potevano votare ed erano definiti attivi. Le donne e gli altri uomini non potevano votare e, per questo, venivano definiti passivi. -
La Francia dichiara guerra ad Austria e Prussia
Le altre potenze europee avevano paura che anche il loro popolo potesse arrivare a fare una rivoluzione, seguendo l’esempio dei Francesi. Erano, quindi, pronti ad attaccare militarmente la Francia. L’assemblea Legislativa, quindi, dichiarò guerra ad Austria e Prussia. Migliaia di volontari si arruolarono nell'esercito per difendere il Paese. -
Proclamazione della Repubblica
La Francia diventa una repubblica e viene approvata una nuova costituzione. I poteri erano sempre divisi: il potere legislativo era esercitato dall'Assemblea legislativa, mentre quello esecutivo dal Comitato esecutivo. Furono creati poi un Comitato di salute pubblica e un Tribunale rivoluzionario. Esso confiscò i beni dei nobili fuggiti, bloccò il prezzo del pane e arruolò in massa soldati per fronteggiare gli eserciti invasori. -
Dittatura Giacobina
Anche se la Francia è una repubblica, Robespierre è il capo di essa e ordina l’esecuzione capitale di moltissime persone, che erano sospettate per essere contrarie alla rivoluzione. Per questo, si definisce il periodo della dittatura giacobina come il periodo del Terrore. -
Luigi XVI viene ghigliottinato
Credendo che stringesse accordi segreti con gli altri paesi, il popolo assaltò il palazzo delle Tuileries e processò e condannò per alto tradimento il re. Venne ghigliottinato davanti alla folla il 21 gennaio 1793 verso le ore 11. Con le sue ultime parole ribadì la sua innocenza e augurò che il suo sangue rafforzasse la felicità della Francia.
Esecuzione capitale del re -
Maria Antonietta viene ghigliottinata
Dopo alcuni mesi dalla morte del re, anche Maria Antonietta venne processata e condannata all'esecuzione capitale. Viene ghigliottina davanti alla folla il 16 ottobre 1793.
Il suo processo e l'esecuzione -
Robespierre viene ghigliottinato
Robespierre e i pochi suoi fedeli rimasti vennero ghigliottinati, perché tutta l’Assemblea e l’intera Francia era stanca di così tante esecuzioni.
la sua decapitazione insieme a quella di Saint Just -
È istituito il Direttorio
Dopo la morte di Robespierre, si ritornò a una società basata sula ricchezza e con molte disuguaglianze sociali. Per governare la Francia, si istituì il Direttorio, composto da 5 membri scelti dal Parlamento.