LINEA DEL TEMPO- Giossi Martina

  • 312 BCE

    Via Appia

    Via Appia
    è tra le strade romane meglio conservate. fu iniziata da Appio Claudio Cieco ed è la strada che congiunge Roma con la Campania, con Brindisi e Taranto.
  • 300 BCE

    Cista Ficoroni

    Cista Ficoroni
    recipiente di rame e di bronzo sul quale si trova per la prima volta il nome di Roma, realizzata da Novios Plautios
  • 150 BCE

    l'architettura

    l'architettura
    possiamo iniziare a parlare di architettura romana con la comparsa delle prime tipologie edilizie che assunsero caratteristiche diverse da quelle ellenistiche.
  • 150 BCE

    pittura ad incrostazione

    pittura ad incrostazione
    imita un rivestimento di marmo, poiché nelle abitazioni più modeste per evitare l’elevata spesa dei marmi preziosi.
  • 100 BCE

    nascita arte romana

    nascita arte romana
    la produzione artistica che possiamo definire esclusivamente romana iniziò tardi. E' infatti difficile identificare una vera e propria "arte romana" almeno fino all'età imperiale. Molte opere, infatti, risalgono anche a periodi precedenti.
  • 30 BCE

    pittura architettonica

    pittura architettonica
    Vengono dipinte sulle pareti delle architetture in prospettiva, con lo scopo di dilatare lo spazio visivo, queste architetture dipinte possono anche lasciare intravedere ulteriori spazi come visioni della città o di paesaggi. Una caratteristica importante di questo stile è che le architetture dipinte sono sempre verosimili.
  • 27 BCE

    Arco di Augusto a Rimini

    Arco di Augusto a Rimini
    È un arco trionfale costruito a Rimini, è composto da un arco a tutto sesto di diametro di circa 9m ed è affiancato da 2 semicolonne corinzie. Al di spora dell’attico, dove adesso si trovano i merli, prima si ergeva una statua in bronzo di Augusto.
  • 27 BCE

    Augusto di Prima Porta

    Augusto di Prima Porta
    E' una copia in marmo di un bronzeo. Riprende il Doriforo e ritrae Augusto vestito, perché protettore di moralità, con una corazza aderente che mostra i muscoli. E' ritratto in un gesto di comando, con il volto in un atteggiamento sereno, a piedi nudi come nelle statue di dei e eroi e indossa una corazza con scene mitologiche.
  • 17 BCE

    Teatro di Marcello

    Teatro di Marcello
    Fu il secondo ad essere stato costruito, venne iniziato da Cesare e terminato da Augusto. Del suo interno conosciamo poco, tuttavia la parte esterna presenta la classica architettura del teatro romano con una facciata curvilinea e una rettilinea ad archi sovrapposti. Il terzo piano è stato inglobato in un palazzo costruitovi sopra nel 500.
  • 9 BCE

    Ara Pacis

    Ara Pacis
    Realizzata per celebrare la vittoria di Augusto in Spagna e in Gallia. E' costituita da un recinto quadrato con 2 accessi uno dei quali dotato di gradinata. Composta da portali affiancati da 4 rilievi di cui solo 2 si sono conservati: in uno è rappresentato enea che sacrifica i penati e nell’altro la personificazione della terra madre. Nelle pareti laterali vengono raffigurati i cortei celebrativi dei membri della famiglia imperiale che possono essere facilmente riconosciuti.
  • 14

    Ponte di Augusto e Tiberio a Rimini

    Ponte di Augusto e Tiberio a Rimini
    costruito totalmente in bianca pietra d'Istria e con una struttura in calcestruzzo, fu iniziato da Augusto nel 14 d.c. e terminato da Tiberio nel 21 d.c. E' composto da 5 arcate di ampiezza variabile, di cui solo una perfettamente a tutto sesto. Esse poggiano su 4 pile leggermente oblique.
  • 30

    pittura ornamentale

    pittura ornamentale
    Ha uno scopo puramente ornamentale. Anche in questo caso vengono raffigurate delle architetture che hanno poco di reale; vengono dipinte infatti colonne sottili, fiocchi nastri ed elementi naturalistici. In questo stile vengono molto utilizzati i toni del verde e dell’azzurro, che affiancano i tradizionali colori rosso, nero e giallo
  • 52

    Acquedotto Claudio

    Acquedotto Claudio
    costruito tra il 38 e il 52 d.c. da Caligola e Claudio, esso percorre ben 70 chilometri, un quarto dei quali avviene su arcate sostenute da robusti piloni presenti ancora oggi nella campagna romana.
  • 60

    pittura fantastica

    pittura fantastica
    Utilizza delle prospettive architettonico e delle decorazioni come il terzo stile ma in modo del tutto fantasioso.
  • 68

    Domus Aurea

    Domus Aurea
    Venne costruita per Nerone. Si tratta di un grande complesso situato su 3 colli, organizzato attorno ad un lago, che era composto da diversi edifici, giardini, ville, viali, orti, templi e terme. Di questa grande Domus Aurea rimangono resti come la sala ottagona, un edificio a pianta ottagonale coperta da una cupola forata sulla sommità. All’interno era situata la sala dei banchetti: una struttura di legno rotante grazie a dei meccanismi idraulici su cui sedeva Nerone.
  • 80

    Colosseo

    Colosseo
    L’anfiteatro Flavio, conosciuto come Colosseo venne iniziato con Vespasiano nel 70 dc, inaugurato con Tito e concluso da Domiziano nell'80 d.c. È di forma ellittica, è costruito in tufo ed è rivestito di travertino. E' formato da una successione di 80 arcate in cui si sovrappongono i 3 ordini architettonici. La grande cavea era divisa poi in 3 gallerie. La parte centrale e più bassa dell’anfiteatro era l’arena, lo spazio dove di svolgevano gli spettacoli.
  • 104

    Terme di Traiano

    Terme di Traiano
    progettate da Apollodoro di Damasco, esse vennero costruite sfruttando le precedenti strutture della Domus Aurea. Le terme occupavano un totale di 9 ettari ed erano orientate in modo da sfruttare il soleggiamento. Contenevano, inoltre, la natatio (la piscina scoperta), il frigidarium (la sala che ospitava vasche con acqua fredda), il caldarium (una stanza con vasche di acqua molto calda), lo spogliatoio e il bagni di vapore.
  • 113

    Colonna Traiana

    Colonna Traiana
    Eretta per celebrare le vittorie dell’imperatore. Essa è composta da un toro, un fusto e un capitello, se si aggiungono il piedistallo e il basamento della statua l’altezza raggiunge quasi 40m. All’interno del piedistallo inizia la scala a chiocciola che arriva a 3 piccole stanze. La colonna è scolpita da un nastro avvolto a spirale dove sono raffigurate le scene della guerra di dacia. Il rilievo è molto basso per ottenere un effetto pittorico e alcuni particolari non sono in rilievo ma scavati
  • 124

    Pantheon

    Pantheon
    È il più importante esempio di architettura templare. Entrando nel Pantheon si oltrepassa il pronao che per le sue enormi dimensioni, dà al visitatore un senso di smarrimento, è costituito da 3 file di colonne corinzie monolite di granito. Esso è unito a un avancorpo suddiviso in 3 navate dove si differenziano 2 nicchie. L’avancorpo si unisce poi alla rotonda attraverso un portale. L’enorme massa muraria della costruzione è alleggerita da nicchie, da cavità interne e da archi di scarico.
  • 193

    Colonna di Marco Aurelio

    Colonna di Marco Aurelio
    Eretta per celebrare le campagne militari di Marco Aurelio contro le popolazioni germaniche. E' formata dal fusto, dal basamento e dalla sommità. Rispetto alla colonna Traiana le figure sono più alte e meno numerose e il rilievo è più marcato e profondo. A causa di questi rilievi l’aspetto della colonna pare ondeggiante. La storia non è scolpita in ordine cronologico ma gli eventi più famosi si trovano verso il basso. E' la prima volta in cui vengono rappresentati degli eventi irrazionali.
  • 329

    Basilica di San Pietro in Vaticano

    Basilica di San Pietro in Vaticano
    Costruita da Costantino sul luogo di sepoltura dell’apostolo Pietro, è di imponenti dimensioni ed è composta infatti da 5 navate, una centrale più ampia e 4 più piccole laterali di uguale dimensione. Era preceduta da un quadriportico al quale si accedeva passando attraverso una costruzione con 3 portali. Fu distrutta nel 16 secolo per fare spazio all’attuale basilica di S. Pietro.
  • 359

    Sarcofago di Giunio Basso

    Sarcofago di Giunio Basso
    sarcofago realizzato in marmo i cui fianchi rappresentano temi cristiani: la vendemmia e la mietitura del grano
  • 378

    Basilica di San Lorenzo

    Basilica di San Lorenzo
    Ha una pianta centrale ed è preceduta da un ampio quadriportico che è molto complessa in quanto comprende la cappella di S. Ippolito, di S. Sisto e di S. aquilino .
  • 392

    nascita arte paleocristiana

    nascita arte paleocristiana
    inizia il periodo dell'arte paleocristiana con l'ammissione del cristianesimo come unica religione.
  • 432

    Basilica di Santa Sabina

    Basilica di Santa Sabina
    L’interno della basilica ha un’ampia navata centrale che termina in una maestosa abside, affiancata da due navate laterali più piccole. La navata centrale è alta e stretta e conserva alcune decorazioni in marmo.
  • 440

    Basilica di Santa Maria Maggiore

    Basilica di Santa Maria Maggiore
    Costruita durante il papato di papa Sisto III ed è la basilica meglio conservata. All’interno è divisa in 3 navate da 2 file di colonne ioniche in marmo. La basilica appare molto armoniosa in quanto la navata centrale è alta quanto è larga e le navate laterali sono larghe quanto l’altezza delle colonne.
  • 537

    Chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli

    Chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli
    E' divisa in 3 navate, di cui la centrale è la più grande, un abside e la galleria del matroneo, posta su una delle navate laterali. La copertura è costituita da una cupola emisferica affiancata da altre da due semicupole. Le 40 finestre che la circondano e la luce riflessa dai mosaici oro, la fanno apparire luminosa.
  • 550

    Mausoleo di Galla Placida

    Mausoleo di Galla Placida
    dedicato all'imperatrice Galla Placida, il mausoleo ricoperto interamente da mosaici si trova in contrapposizione con il suo esterno semplice e spoglio. Essi rappresentano simboli apocalittici evangelisti, coppie di santi e decorazioni geometriche.
  • 600

    Mausoleo di Teodorico

    Mausoleo di Teodorico
    eretto da Teodorico per accogliere le sue spoglie, realizzato in bianca pietra d'Istria e determinata una rottura delle tecniche costruttive tradizionali.
  • 600

    nascita arte longobarda

    nascita arte longobarda
    inizia a diffondersi con le provenienze germaniche in Italia dal VI secolo che vengono affascinate e attratte dalla classicità.
  • 600

    Frontale di Agilulfo

    Frontale di Agilulfo
    Lamina realizzato in bronzo dorato e lavorata a sbalzo, probabilmente per l'incoronazione del re longobardo. Viene rappresentato Agilulfo scortato da due soldati su un trono verso il quale due gruppi di offerenti stanno offrendo regali.
  • 650

    Avorio Barberini

    Avorio Barberini
    Pannello d'avorio che si compone di quattro placchette, la più famosa è la centrale che rappresenta l'arrivo di Giustiano a cavallo.
  • 744

    Altare del duca Ratchis

    Altare del duca Ratchis
    altare costituito da quattro lastre in pietra d'Istria scolpite a bassorilievo e, un tempo, anche colorate.
  • 800

    Monumento equestre di Carlo Magno

    Monumento equestre di Carlo Magno
    piccola statua in bronzo facente parte del tesoro della cattedrale di Mertz, rappresenta l'imperatore Carlo Magno in sella di un cavallo dalle forme tondeggianti. Molti pensano però che il cavaliere raffigurato non sia Carlo Magno bensì il nipote Carlo II il Calvo.
  • 962

    Corona dell'impero

    Corona dell'impero
    Corona del Sacro Romano Impero utilizzata per le cerimonie di consacrazione, veniva infatti indossata da chi avrebbe saputo dare forma allo stato. Essa è realizzata con otto placche d'oro tempestate di gemme, perle e smalti bizantini che raffigurano Cristo e i regnanti dell'antico testamento. Nella parte superiore una croce di gemme sormonta la piastra frontale.
  • 1000

    nascita arte romanica

    nascita arte romanica
    Il romanico è la fase dell'arte medievale europea e deriva dal romano antico, si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei.
  • 1064

    Duomo di Pisa

    Duomo di Pisa
    Unisce stili asiatici, arabi, francesi, lombardi e romani. La pianta a croce latina ha 5 navate nel corpo longitudinale e 3 nel transetto, che si unisce alla navata centrale mediante una cupola in laterizio.
  • 1087

    San Nicola a Bari

    San Nicola a Bari
    La chiesa ha una pianta a croce latina divisa in 3 navate di cui quella centrale è stata coperta e dipinta. Il transetto è di tipo continuo e termina con 3 absidi semicilindriche, sotto la sua intera superficie si sviluppa invece la cripta. La facciata è a ripidi salienti e è percorsa verticalmente da 2 contrafforti retti da colonne che evidenziano all'esterno le navate.
  • 1099

    San Geminiano a Modena

    San Geminiano a Modena
    La chiesa ha una pianta a 3 navate, come la cripta, che terminano con altrettante absidi. Le 5 campate della navata sono delimitate da pilastri a cui si alternano 8 colonne con il compito di sorreggere il matroneo. Il motivo del trionfo si ripete lungo tutte le pareti, anche all'esterno dove sono presenti i portali laterali, le torrette e la facciata a salienti. Tipico della chiesa di S. Geminiano è l'alternarsi di motivi statici e motivi decorativi.
  • 1099

    Creazione di Adamo ed Eva e peccato originale

    Creazione di Adamo ed Eva e peccato originale
    I rilievi raffigurano la creazione di Adamo, la creazione di Eva e il peccato originale. La narrazione si svolge da sinistra a destra e gli avvenimenti sono rappresentati in rapida successione, senza una divisione.
  • 1100

    Christus patiens

    Christus patiens
    Su questo crocifisso il disegno non è stato realizzato direttamente sul legno ma su una pergamena incollata poi sulla tavola. Qui Cristo è inarcato e reclinato quasi come se si stesse abbandonando, cedendo alla morte. Non significa però che esso sia realistico, infatti le braccia presentano una rilassatezza innaturale.
  • 1138

    Christus triumphans

    Christus triumphans
    Crocifisso in cui Gesù è raffigurato rilassato e senza far trasparire alcuna emozione. Rappresenta, infatti, astratta irrealtà anche per via della gravità a cui il corpo sembra sottrarsi.
  • 1150

    Sant'Ambrogio a Milano

    Sant'Ambrogio a Milano
    La chiesa prolunga le sue mura laterali verso l'esterno e crea un quadriportico, utilizzato come luogo di riunione dei cittadini. Ha 3 navate terminanti con un absidi semicilindriche mentre la quarta navata, in corrispondenza del presbiterio, è stata coperta con una cupola. La copertura è a capanna e gli spioventi presentano semplici motivi decorativi.
  • 1150

    nascita arte gotica

    nascita arte gotica
    Con "arte gotica" si intende quell'arte che si manifesta dalla Francia intorno alla metà del XII secolo e prosegue fino a tutto il XIV, sebbene in certi paesi, soprattutto quelli dell'Europa centro-settentrionale, essa si spinga fino al XV secolo.
  • 1150

    Benedetto Antelami

    Benedetto Antelami
    Primo scultore gotico nato nel 1150 e morto nel 1230. E' probabile venisse da Genote e, durante un viaggio in Francia, rimase così affascinato da quest'arte da riproporla.
  • 1163

    Cattedrale di Notre-Dame a Parigi

    Cattedrale di Notre-Dame a Parigi
    l'edificio ha un corpo centrale a 5 navate, un transetto poco sporgente e un coro che si conclude con un doppio deambulatorio le cui volte si dispongono a ventaglio e sono sostenute da pilastri cilindrici. La navata centrale è organizzata su 3 piani comprendenti le arcate, il matroneo e il claristorio. La facciata risulta invece divisa in 3 parti uguali verticalmente da 4 contrafforti.
  • 1178

    Deposizione

    Deposizione
    Rilievo di Antelami che riprende l'arte imperiale romana. Viene raffigurata la deposizione di Cristo sulla croce in cui sono riconoscibili molti personaggi come la Vergine, gli apostoli e l'arcangelo Gabriele. La scena si svolge all'interno di una fascia a forma di U rovesciata costituita da girali a intreccio.
  • 1210

    Portale dei Mesi

    Portale dei Mesi
    Scultura di Antelami nella cattedrale di Parma. In particolare, nell'Allegoria di Novembre viene raffigurato un agricoltore che sta cavando delle rape dal terreno e alla cui destra è presente il segno zodiacale del Sagittario.
  • 1220

    Nicola Pisano

    Nicola Pisano
    Fu uno scultore gotico italiano di cui si hanno poche notizie. Si pensa sia nato intorno al 1220 e morto tra il 1278 e il 1284.
  • 1240

    Arnolfo di Cambio

    Arnolfo di Cambio
    Fu aiutante di Nicola Pisano e seguì le sue orme.
  • 1240

    Cimabue

    Cimabue
    Fu uno dei pittori più di spicco della pittura fiorentina del '200.
  • 1245

    Giovanni Pisano

    Giovanni Pisano
    figlio e seguace di Nicola Pisano.
  • 1246

    Basilica di Santa Maria Novella a Firenze

    Basilica di Santa Maria Novella a Firenze
    Ha una pianta a croce commissa a 3 navate, tra cui la centrale è la più ampia. Utilizza schemi planimetrici semplici. La struttura comprende 6 campate, un transetto, un'abside quadrata e cappelle laterali.
  • 1248

    Sainte-Chapelle di Parigi

    Sainte-Chapelle di Parigi
    Nata per ospitare la corona di spine ed altre reliquie relative alla Passione di Cristo, la cappella si dispone su due piani, quello superiore era riservato ai servitori e quello superiore al re e alla corte. Come l'arte gotica vuole, la materia muraria quasi si annulla e viene sostituita invece da vetrate che sfruttano grandi quantità di luce.
  • 1260

    Pulpito del Battistero di Pisa

    Pulpito del Battistero di Pisa
    Il pulpito di forma esagonale è sorretto tra 6 colonne e 3 leoni stilofori. Una colonna centrale è poggiata su una base circondata da sculture di animali e uomini. Al disopra di ogni colonna ci sono ricchi capitelli a doppia corona crochet divisi da archi a tutto sesto trilobati. Nella parte superiore del pulpito sono presenti 5 lastre di marmo bianco con rilievi che rappresentano la natività, la presentazione al tempio, la crocifissione e il giudizio universale.
  • 1265

    Pulpito della Cattedrale di Siena

    Pulpito della Cattedrale di Siena
    Ha forma ottagonale e anche qui, come il pulpito del Battistero di Pisa, 4 delle 8 colonne sono sorrette da leoni stilofori e le colonne sono divise da archetti trilobati. Le 7 formelle sono però unite da statue raffiguranti le virtù: l'architettura passa infatti in secondo piano, lasciando spazio alla scultura. Le lastre poste sulla sommità e sono 7, rappresentano le stesse scene del Pulpito di Pisa, aggiungendo la strage degli innocenti e duplicando il giudizio universale.
  • 1267

    Giotto

    Giotto
    Più grande pittore del '300 e uno dei massi artisti di tutta la scultura occidentale. Figlio di un fabbro si sa poco della sua formazione, probabilmente lavorava nell'officina del già famoso Cimabue. Conoscerà anche Arnolfo e Pietro Cavallini che incideranno molto sulla sua maturazione artistica.
  • 1268

    Crocifisso di San Domenico

    Crocifisso di San Domenico
    Si tratta di una croce dipinta di notevoli dimensioni che si rifà all'iconografia del Christus Patiens. La figura è nitida e incisiva anche grazie all'effetto di chiaroscuro ben utilizzato.
  • 1277

    Carlo I d'Angiò

    Carlo I d'Angiò
    Statua raffigurante re Carlo I d'Angiò seduto sul torno e che indossa una corona, simboli di regalità. Prima del restauro l'opera era a colori: la veste e il manto azzurri, i gigli d'oro e i calzari rossi.
  • 1280

    Basilica di San Francesco ad Assisi

    Basilica di San Francesco ad Assisi
    Primo edificio gotico italiano. E' distinto in 2 spazi: la chiesa inferiore e quella maggiore. La chiesa inferiore ha un'unica navata divisa in 4 campate, un transetto, un'abside semicircolare e cappelle laterali. La chiesa superiore, ricca di luce, è formata da una grande aula, divisa in 4 campate, un transetto e un'abside poligonale.
  • 1280

    Maestà del Louvre

    Maestà del Louvre
    Rappresenta una Madonna con in braccio il bambino seduta al trono e circondata da angeli. Questo dipinto diviene anche il prototipo da seguire per altre future opere di Cimabue stesso ma anche di Giotto. Le dimensioni della Madonna sono colassi, è quasi il doppio degli angeli, questo perché l'autore cerca di dare un ordine gerarchico alle immagini. I colori sono pacati, quasi spenti, su fondo oro.
  • 1282

    Tomba del Cardinal de Braye

    Tomba del Cardinal de Braye
    Monumento funebre a muro diviso in 4 elementi: i 3 inferiori in un crescendo di elaborazione geometrica, da forme più semplici a più complesse, l'elemento superiore, invece, ha una conformazione ascendente e piramidale. Queste variazioni geometriche servono a dare al monumento due piani interpretativi: uno terreno e uno spirituale.
  • 1285

    Ambrogio Lorenzetti

    Ambrogio Lorenzetti
    E' stato un pittore italiano. Fu uno dei maestri della scuola senese del Trecento. Fratello minore di Pietro Lorenzetti, si distinse soprattutto per la complessa simbologia delle sue opere e per la profonda umanità dei soggetti rappresentati e dei loro rapporti.
  • 1288

    Madonna di santa Trinita

    Madonna di santa Trinita
    Viene rappresentata una Madonna col bambino in braccio e seduta al trono, circondata da 8 angeli e 4 profeti. E' un dipinto con una particolare complessità spaziale, movimento e fisicità dati dall'utilizzo del chiaroscuro, dall'invenzione dell' architettonico trono e dalle vesti complicate.
  • 1288

    Croce dipinta in Santa Maria Novella

    Croce dipinta in Santa Maria Novella
    La struttura è in legno di pioppo con parchettatura posteriore in olmo. Per la prima volta ci si avvicina al realismo, la croce non sembra più solo un simbolo, il Cristo esprime agonia e umanità mentre la scena e la postura esprime drammaticità.
  • 1290

    il Ciclo di Assisi

    il Ciclo di Assisi
    occupa la fascia inferiore delle pareti longitudinale della Chiesa Superiore di Assisi e si compone di 28 affreschi quadrangolari di grandi dimensioni e leggibili in sequenza oraria. Ciascuna campata accoglie 3 episodi e le mensole, partendo dal centro, divergono verso destra e verso sinistra così da dare prospettiva. Sotto il registro raffigurato poi sono dipinte una cornice marmorea e un tendaggio.
  • 1293

    Ciborio di Santa Cecilia in Trastevere

    Ciborio di Santa Cecilia in Trastevere
    Insieme di architettura e scultura. E' un'edicola impostata su 4 colonne di riuso e nella quale sono presenti archi acuti trilobati a traforo, pennacchi con i bassorilievi, i bassi timpani con i rosoni e i pinnacoli sporgenti.
  • 1296

    Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze

    Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze
    La cattedrale a 3 navate ha 4 campate e 3 absidi poligonali che si articolano attorno a un grande vano ottagonale coperto da una cupola.
  • 1297

    Palazzo Pubblico

    Palazzo Pubblico
    Palazzo Pubblico fortificato a Siena. Esso comprende un corpo centrale, due ali laterali simmetriche e la facciata di muratura in mattoni.
  • 1298

    Pulpito di Sant'Andrea a Pistoia

    Pulpito di Sant'Andrea a Pistoia
    Il Pulpito di Sant'Andrea riprende quello di Nicola. Lungo la base esagonale 2 delle colonne sono sorrette da un uomo ricurvo mentre 3 sono poggiate direttamente a terra. Attorno alla colonna centrale sono raffigurati un leone alato, un'aquila e un grifone che simboleggiano Cristo, la sua ascensione e il suo ritorno.
  • 1302

    Pulpito della cattedrale di Pisa

    Pulpito della cattedrale di Pisa
    Appare più complesso degli altri pulpiti, esso infatti include: figure accostate alle colonne, statue a tutto tondo, mensole a motivi vegetali al posto degli archetti e lastre convesse nel parapetto.
  • 1303

    Cappella degli Scrovegni

    Cappella degli Scrovegni
    E' una cappella molto semplice formata da un'unica navata coperta da una volta e botte e illuminata da 6 monofore che terminano con archi a tutto sesto. Il portale d'ingresso è sormontato da una trifora gotica, mentre sul lato opposto si apre un'abside. Gli affreschi si volgono da sinistra a destra e dall'alto verso il basso e sono suddivisi in 3 registri sovrapposti. alla base del registro inferiore corre uno zoccolo raffigurante 7 virtù e 7 vizi.
  • 1306

    Madonna col Bambino della Cappella degli Scrovegni

    Madonna col Bambino della Cappella degli Scrovegni
    La statua appartenente alla Cappella degli Scrovegni a Padova è la prima statua gotica ad essere libera da ogni costrizione: generalmente esse erano infatti espresse per mezzo di bassorilievi o legati a un'opera architettonica (statue-colonna).
  • 1338

    Ciclo del Buon Governo e del Cattivo Governo

    Ciclo del Buon Governo e del Cattivo Governo
    L'affresco si sviluppa su 3 pareti e continua nel salone di rappresentanza. Sulle 2 pareti lunghe sono rappresentati, nella prima, gli effetti del buon governo in città e in campagna, nella seconda, gli effetti del cattivo governo in città e in campagna.
  • 1340

    Palazzo Ducale

    Palazzo Ducale
    Residenza del doge e sede sia del governo sia dei magistrati di giustizia, il Palazzo Ducale costituisce il nucleo centrale di Venezia. Esso, di forma orizzontale, comprende la facciata ripartita in 3 registri e un porticato retto da colonne prive di base.
  • 1344

    Annunciazione

    Annunciazione
    La tavola quadrata raffigurata i due personaggi come se vivessero di vita propria, la colonna al centro del dipinto così sottile che regge gli archi sottolinea l'estraneità dalla scena rappresentata. L'angelo, con la corona d'ulivo e la palma del martirio, allude alla pace e alla riconciliazione mentre Maria sembra quasi ignorare l'angelo per rivolgersi a Dio, raffigurato nel triangolo centrale in alto.