arte

  • 1255

    cicli di affreschi della chiesa inferiore

    furono affrescate cinque storie di Cristo lungo le pareti destre della navata e sul lato opposto cinque storie di San Francesco. 1255-1260
  • 1275

    crocifisso

    Cimabue. Tempera e oro su tavola, Firenze; Museo dell’opera di Santa Croce. 433 x 390 cm.
  • 1280

    Maestà

    Cimabue tempera e oro su tavola, 424 x 276 cm, Parigi Musée du Louvre.
  • 1280

    Maestà di Santa Trinità

    Cimabue. tempera e oro su tavola, 385 x 223 cm, Firenze. Galleria degli Uffizi. 1280-1300
  • 1285

    Madonna in trono fra gli angeli (Madonna Rucellai)

    Duccio di Buoninsegna. tempera e oro su tavola, 450 x 290 cm Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • 1290

    crocifisso

    Giotto 1290-1295, tempera e oro su tavola, 578 x 406 cm. Firenze, Santa Maria Novella.
  • 1292

    Cicli di affreschi della chiesa superiore

    cicli di affreschi della Basilica di San Francesco di Assisi basati sul rapporto tra storie dell’antico testamento e storie del nuovo testamento (ci lavorarono vari artisti tra cui Jacopo Torriti e Filippo Rusuti) e storie di san Francesco (giotto tra il 1292 e il 1296)
  • 1303

    Cicli di affreschi Cappella degli Scrovegni

    Intervento di Giotto 1303-1305 Gli affreschi rivestono interamente la superficie muraria interna: si sviluppano 3 registri, storie di gioacchino e Anna, Storie di Maria e Storie di Gesù. Sulla controfacciata si trova il Giudizio Universale.
  • 1308

    Maestà di Siena

    Maestà di Siena
    Duccio di Buoninsegna. Realizzata tra il 1308 e 1311, tempera e oro su tavola, 370 x 450 cm. Siena, Duomo Museo dell’opera del Duomo.
  • 1310

    Maestà di Ognissanti

    Maestà di Ognissanti
    Giotto, 1310, tempera e oro su tavola, 325 x 204 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • 1312

    Maestà

    Maestà
    Simone Martini, 1312-1315, affresco, 763 x 970 cm, Siena palazzo Pubblico
  • 1333

    Annunciazione

    Annunciazione
    Simone Martini e Lippo Memmi, trittico annunciazione 1333, tempera e oro su tavola, 265 x 305 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • 1338

    Sala dei Nove, ciclo allegorico

    Ambrogio Lorenzetti. allegoria del buon Governo (1338-1339), parete nord
    gli effetti del Buon governo in città e in campagna (1338-1339) affrescato sulla parete est della sala
    l’Allegoria e gli effetti del Cattivo governo in città e in Campagna (1338-1339), parete ovest
  • 1401

    Porta del Battistero di San Giovanni

    Porta del Battistero di San Giovanni
    1401 concorso per la Seconda Porta del Battistero di San Giovanni, la porta nord. Era richiesto ai partecipanti di realizzare una formella in bronzo dorato avente come soggetto il Sacrificio di Isacco. Lorenzo Ghiberti fu il vincitore del concorso.
  • 1410

    Crocifisso

    Crocifisso
    Donatello. 1410-1415, Firenze, Chiesa Santa Croce
  • 1416

    San Giorgio

    San Giorgio
    Donatello. Marmo, h 209 cm, 1416-1420, originariamente posto in una nicchia esterna della Chiesa di Orsanmichele, poi sostituito da una copia per conservare l’originale al museo del Bargello di Firenze.
  • 1418

    Concorso per realizzare la Cupola del Duomo di Firenze

    Brunelleschi partecipa al concorso per la realizzazione della cupola del Duomo di Firenze.
  • 1420

    Crocifisso

    Crocifisso
    Filippo Brunelleschi. 1420-1425, Crocifisso, Firenze, chiesa Santa Maria Novella
  • 1420

    cupola Duomo di Firenze

    cupola Duomo di Firenze
    Filippo Brunelleschi realizza la Cupola. 1420-1436
  • 1422

    Sagrestia Vecchia

    Sagrestia Vecchia
    Filippo Brunelleschi. 1422-1429. Sagrestia della chiesa di San Lorenzo oggi chiamata Sagrestia Vecchia, Firenze, Complesso Laurenziano
  • 1422

    Trittico di San Giovenale

    Trittico di San Giovenale
    Masaccio, Trittico di San Giovenale dipinto nel 1422. Tempera su tavola. Cascia Di Reggello in Valdarno, Museo Masaccio.
  • 1423

    Banchetto di Erode

    Banchetto di Erode
    Donatello. 1423-1427, rilievo in bronzo dorato, 60 x 60 cm. Siena Battistero del Duomo
  • 1424

    Madonna col Bambino e Sant’Anna

    Madonna col Bambino e Sant’Anna
    Masaccio e Masolino da Panicale,1424. Tempera su tavola, 175 x 103 cm, Firenze galleria degli Uffizi.
  • 1424

    Tentazione di Adamo ed Eva

    Tentazione di Adamo ed Eva
    Masolino da Panicale, Tentazione di Adamo ed Eva 1424, Affresco. Firenze Santa Maria del Carmine, Cappella Brancacci
  • 1424

    Cacciata di Adamo Ed Eva dall’Eden

    Cacciata di Adamo Ed Eva dall’Eden
    Masaccio,1424, Affresco, Santa Maria del Carmine, Cappella Brancacci, Firenze.
  • 1425

    Porta Paradiso

    Porta Paradiso
    1. Ghiberti realizzò l’ultima porta del battistero, la Porta Paradiso, completata nel 1452
  • 1425

    Il Tributo

    Il Tributo
    Masaccio,1425-1426, Affresco, 255 x 598 cm. Firenze, Santa Maria del Carmine, Cappella Brancacci.
  • 1426

    Trinità

    Trinità
    Masaccio, 1426-1428, Affresco 667 x 317 cm. Firenze Santa Maria Novella
  • 1433

    Cantoria

    Cantoria
    Donatello. 1433-1438, marmo e mosaico, 348 x 570 cm. Firenze, Museo dell’opera del Duomo. Donatello assume come riferimento la cantorìa di Della Robbia.
  • 1435

    Storie di San Giovanni Battista

    Storie di San Giovanni Battista
    Banchetto di Erode, Masolino da Panicale. 1435, affresco, 380 x 473 cm, Castiglione Olona, Battistero.
  • 1448

    Chiesa di San Francesco a Rimini

    Chiesa di San Francesco a Rimini
    1448 Alberti viene incaricato di progettare il rifacimento esterno della chiesa gotica di San Francesco a Rimini, rinominata Tempio Malatestiano
  • 1455

    Maddalena penitente

    Maddalena penitente
    Donatello,1455. Legno policromo e dorato, 188 cm, realizzata in dimensioni naturali per il Battistero fiorentino. Firenze Museo dell’Opera del Duomo
  • 1456

    Facciata Santa Maria Novella

    Facciata Santa Maria Novella
    Leon Battista Alberti, 1456-1470, Facciata di Santa Maria Novella, Firenze.
  • 1472

    Chiesa Sant'Andrea

    Chiesa Sant'Andrea
    Leon Battista Alberti, 1472, chiesa di Sant’Andrea, Mantova. Nel nuovo edificio Alberti torna allo schema basilicale a croce latina, coerente alla funzione di sacrario.