-
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815. -
Risorgimento Italiano
Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale. -
Charles Baudelaire
Decadentismo (simbolismo) Francese. -
Giovanni Verga
Verismo e Naturalismo -
Destra Storica
La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati come di destra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo. -
Sinistra Strorica
La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale. -
Decadentismo
Sviluppatosi in Francia e poi sviluppatosi anche in Europa, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fino agli inizi del Novecento.
l termine "decadentismo" deriva dall'aggettivo francese décadent,riferito alla nuova generazione dei poeti maledetti che davano scandalo incitando al rifiuto della morale borghese. -
Positivismo
Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'Ottocento e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico. -
Giovanni Pascoli
Positivismo -
L'Unità d'Italia
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana. -
Italo Svevo
Aron Hector Schmitz.
Decadentismo. -
Gabriele D'Annunzio
Decadentismo, Estetismo, Superomismo.
Interventista (Prima Guerra Mondiale). -
Luigi Pirandello
Decadentismo.
Premio Nobel per la Letteratura nel 1934 -
Seconda Rivoluzione Industriale
La fine del XIX secolo è un periodo che corona un secolo di prodigiosi sforzi scientifici ed economici, una nuova era di cui gli scienziati e i filosofi profetizzano la grandezza, nella quale la realtà supererà i nostri sogni e fantasie. -
L'età dell'Imperialismo
Il periodo compreso tra il 1870 e il 1914 viene chiamato età dell'imperialismo, che a differenza del colonialismo, mira alla conquista e al dominio di intere regioni dal punto di vista politico, economico e culturale. -
Filippo Tommaso Marinetti
È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento Futurista.
Decadentismo. Egli si basa sulle ideologie Darwinniane. -
Aldo Palazzeschi
Padre delle Avanguardie Storiche.
Futurismo. -
Giuseppe Ungaretti
Ermetismo.
Interventista. -
Eugenio Montale
Ermetismo.
Premio Nobel nel 1975 -
Avanguardie Storiche
Futurismo;
Dadaismo;
Surrealismo;
Espressionismo. -
L'Italia Giolittiana
Per età giolittiana s'intende quel periodo della storia italiana che va dal 1901 al 1914, un quindicennio circa che prese il nome dai governi del liberale Giovanni Giolitti, che caratterizzarono la vita politica italiana sino alla vigilia della prima guerra mondiale. -
Prima Guerra Mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918. -
Rivoluzione Russa
La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa. -
Primo dopoguerra in Europa
Biennio Rosso 1919-1920.
L'Europa si trovava in una condizione di miseria e di confusione, di profonda stanchezza e disperazione. In guerra erano morti otto milioni di soldati: un numero pressoché uguale era rimasto mutilato o ferito. Anche la popolazione aveva subito perdite gravissime per malattie o cattiva nutrizione. -
Fascismo
Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, ad opera del politico, giornalista e dittatore Benito Mussolini. -
Paolo Pasolini
Sperimentalismo.
Giornalista Italiano. -
Italo Calvino
Partigiano.
NeoRealismo. -
New Deal
Crisi borsa di Wall Streat (USA) -
Ermetismo
Con il termine ermetismo si intende non un vero e proprio movimento letterario del Novecento, ma un atteggiamento assunto da un gruppo di poeti. -
Seconda Guerra Mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta. -
L'Italia Repubblicana
La Repubblica Italiana nacque il 2 giugno 1946, in seguito ai risultati del referendum istituzionale indetto quel giorno per determinare la forma di stato dopo la fine della seconda guerra mondiale. -
La Guerra Fredda
Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947, tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.