-
Period: to
Prima Guerra Mondiale
-
La conferenza della Pace di Parigi
Nel 1919, la conferenza della Pace di Parigi fu chiamata a dare un nuovo assetto all’Europa e al mondo usciti sconvolti dalla Grande Guerra del 1914-1918. Le decisioni prese durante la conferenza furono il frutto della politica delle potenze vincitrici: Gran Bretagna, Francia, Italia, Stati Uniti di Wilson e Giappone. -
Period: to
fine della Prima guerra mondiale all’avvento del regime nazista in Germania
-
Trattato di Versailles
pesanti clausole di natura territoriale, economica, militare vengono imposte alla Germania -
La Grande Crisi economica
accentua la politica nazionalista delle maggiori potenze ed è seguita da avvenimenti che avviano lo smantellamento dell’assetto di Versailles -
Espansione Giapponese in Estremo Oriente e crisi della Manciuria
-
Interruzione e fine del pagamento da parte della Germania delle riparazioni
-
Fallimento della conferenza sul disarmo di Ginevra
-
Period: to
Le crisi degli anni Trenta e lo scoppio della Seconda guerra mondiale
-
L’avvento al potere di Hitler
la Germania procede allo smantellamento definitivo dell’assetto di Versailles. Si giova anche della errata politica britannica di riavvicinamento alla Germania e per certi versi di comprensione degli obiettivi tedeschi – “appeasement”- e della decadenza della potenza francese -
Accordo Mussolni-Laval
Il tentativo dell’Italia - preoccupata soprattutto di tutelare l’indipendenza dell’Austria - al fine di creare un fronte anti-tedesco con Francia e Inghilterra -
Fronte di Stresa
Il tentativo dell’Italia - preoccupata soprattutto di tutelare l’indipendenza dell’Austria - al fine di creare un fronte anti-tedesco con Francia e Inghilterra, -
Period: to
Campagna di Etiopia
L’Italia si allontana da Francia e Inghilterra a causa soprattutto della sua politica coloniale: campagna di Etiopia 1935-6, segnata dalle sanzioni della Società delle Nazioni, su iniziativa britannica, contro l’Italia -
Period: to
Appeasement Britannico
Inziiato con accordo navale anglotedesco e finito con garanzia britannica alla Polonia (30 marzo 1939) -
Alleanza Franco - Sovietica
La Francia è impotente di fronte alle iniziative tedesche, sia per ragioni di politica interna, sia per ragioni internazionali, subendo anche l’appeasement dell’alleato britannico. Neppure l’alleanza franco-sovietica (maggio 1935) si rivela adeguata a contenere l’ultrarevisionismo tedesco -
Colpi di mano della Germania
Rimilitarizzazione della Renania, annessione dell’Austria -
Nascita dell'Asse
La guerra in Etiopia prepara invece il riavvicinamento italo-tedesco e produce subito queste conseguenze: inizio assoggettamento dell’Austria alla Germania; nascita dell’Asse (ottobre 1936) -
Conferenza di Monaco
L’appeasement britannico si evidenzia in particolare con la stipulazione dell’accordo navale anglo-tedesco del giugno 1935 e poi con l’acquiescenza davanti ai colpi di mano effettuati dalla Germania. Ha il suo momento culminante nella conferenza di Monaco con Italia ( Mussolini ) , Gran Bretagna ( Chamberlain) Daladier ( Francia ) -
Annessione dei sudeti
la distruzione della Cecoslovacchia -
Ricerca accordo tra FR-UK-URSS per difesa Polonia
-
Nasce il patto d'acciaio
Dopo l’annessione dei Sudeti e la distruzione della Cecoslovacchia, l’Italia sceglie definitivamente l’alleanza con la Germania: Patto d’Acciaio (22 maggio 1939) -
Patto di Molotov-Ribbentrop
Contemporanea ricerca di un accordo tra Germania e Urss per la divisione della Polonia e la definizione delle rispettive aree di influenza in Europa centro-orientale -
Period: to
Seconda guerra mondiale
Dopo invasione lampo Polonia da parte di russi e tedeschi ( bliztkrieg)e fino alle bombe atomiche in Giappone e sua resa -
Armistizio con la Francia
Le prime travolgenti vittorie della Germania -
Entrata in guerra dell'Italia
Dapprima dichiaratasi “non belligerante”, l’Italia, nell’imminenza della sconfitta della Francia e per partecipare agli armistizi, entra in guerra al fianco della Germania (10 giugno 1940) -
Patto tripartito tra DE-IT-JAP
Germania, Italia e Giappone stipulano il Patto Tripartito per la divisione del globo in sfere d’Influenza -
Operazione Barbarossa
La Germania avvia l’operazione Barbarossa contro l’Urss -
Attacco Jap a Pearl harbour
-
Campagna Nord Africa UK
l’iniziativa militare passa nella mani della Grande Alleanza( UK-USA-URSS) Questa comincia a programmare l’assetto globale post-seconda guerra mondiale -
Vittoria URSS vs DE a Stalingrado
-
Conferenza di Teheran
Si discutono il “”Grand Design” di Roosevelt, gli obiettivi sovietici, gli obiettivi britannici -
Sbarco in Normandia (D-day)
Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi. -
Conferenza di Yalta
la questione della nascita dell’ONU; la questione tedesca e quella polacca; la Dichiarazione sull’Europa liberata -
Conferenza di Potsdam
la questione della resa del Giappone; l’occupazione della Germania; la redazione dei trattati di pace con le potenze minori dell’Asse -
Period: to
Guerra Fredda
La Grande Alleanza non sopravvive e si sfascia a causa di:Politica dell’Urss di Stalin in Europa orientale (sovietizzazione dei Paesi dell’Europa orientale con nascita della “cortina di ferro)Politica dell’Urss all’interno dell’Onu (utilizzo spregiudicato del diritto di veto; questione dell’Iran; questione dell’arma atomica)Pressioni comuniste su Grecia e Turchia Politica dell’Urss nella sua zona di occupazione in Germania -
Caduta di Berlino
-
Bomba su Hiroshima
-
Bomba su Nagasaki
-
“Long Telegram” di George Kennan
-
Dottrina Truman
aiuti a Grecia e Turchia -
Piano Marshall
Sovvenzioni economiche anti sovietiche -
Patto di Bruxelles
Il trattato di Bruxelles era un patto di autodifesa collettiva firmato da Regno Unito, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo il 17 marzo 1948. Esso venne successivamente modificato dagli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954, che diedero vita all'Unione Europea Occidentale (UEO). -
Nascita della Due Germanie, Rft e Rdt
Rft repubblica federale tedesca = Ovest
Rdt repubblica democratica tedesca = Est -
Patto Atlantico (o Nato)
-
Scoppio della Guerra di Corea,
l’aggressione del Nord comunista sul Sud filoamericano, sposta il centro della Guerra Fredda in Asia -
Creazione CECA
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (Ceca) creata il 18 aprile 1951 da Italia, Francia, Rft, Olanda, Belgio e Lussemburgo -
Period: to
Presidenza Eisenhover
con il New Look in politica estera (“Roll Back” e Dottrina della “rappresaglia massiccia”) Notevole riarmo atomico da parte di entrambe le superpotenze -
Morte di Stalin
successione a Stalin di una “dirigenza collettiva” -
Mancata ratifica CED
La CED avrebbe dovuto prendere a modello la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (Ceca) creata il 18 aprile 1951 da Italia, Francia, Rft, Olanda, Belgio e Lussemburgo, non ratificata da parlamento Francese -
Ingresso RFT nella NATO
-
Period: to
Patto di Varsavia
La risposta dell’Urss alla rft nella NATO -
XX Congresso del Pcus a Mosca
seguirono Scioperi, manifestazioni antisovietiche in Polonia -
I fatti d’Ungheria
Rivolte popolari in ungheria sedate nel sangue -
I fatti di suez e seconda guerra arabo-israeliana
nazionalizzazione della Compagnia del Canale di Suez da parte dell’Egitto di Nasser, alla quale seguì il fallimentare intervento militare anglo-francese nel canale e l’aggressione di Israele all’Egitto (seconda guerra arabo-israeliana). -
Salita di Kruscev
emersione della leadership di Kruscev; elaborazione del principio della “coesistenza competitiva o pacifica” -
Period: to
La coesistenza competitiva e l’ “età” di Kruscev
-
Ultimatum di Kruscev agli Occidentali
Berlino Città Libera, altrimenti l’Urss avrebbe firmato un trattato di pace con la Rdt e trasferito a questa il controllo sui “diritti di passaggio” di cui godevano gli Occidentali verso Berlino ovest -
Avana occupata da Castro
Gennaio 1959: ingresso delle truppe di Fidel Castro all’Avana -
Period: to
Guerra Fredda ai Caraibi
-
Vertice di Parigi per ultimatum Kruscev
L’ultimatum non è accettato dagli Occidentali: fallimento della conferenza al vertice di Parigi del maggio 1960 -
Baia dei porci
Tentativo di golpe guidato da CIA a Cuba,Ingresso di Cuba nel blocco sovietico e richiesta di Castro a Kruscev di installare missili nucleari sovietici nell’isola -
Period: to
Muro di Berlino
-
Crisi dei Missili cubani
Cuba chiese anche a Mosca che fossero installati missili nucleari sovietici sull’isola Nell’ottobre 1962, scoppiò perciò la crisi dei missili cubani, gestita da Kennedy. Dopo aver sfiorato lo scontro militare nucleare, Usa e Urss si misero d’accordo su questi punti: l’Urss smantellava i suoi missili , ma riceveva in cambio dagli USA la promessa di non invadere l’isola ; inoltre, gli Usa si impegnavano a smantellare i loro missili installati in Turchia e puntati contro l’Urss -
Period: to
La distensione tra i due blocchi e il suo fallimento
-
Trattato messa al bando degli esperimenti nucleari nell’atmosfera
-
Period: to
Guerra del Vietnam
-
Repressione sovietica della Primavera di Praga ed emissione della Dottrina Breznev
-
Trattato di Non Proliferazione Nucleare
-
Trattati Salt I e ABM
-
Nel quadro europeo: “Ostpolitik” di Brandt e Atto Finale di Helsinki
-
Crisi degli Euromissili
-
Invasione sovietica dell’Afghanistan
dopo gli Interventi armati comunisti in Mozambico, Angola, Corno d’Africa, Caraibi -
Period: to
Presidenza Regan
-
Gorbacev sale a Mosca
-
Period: to
Incontri Regan - Gorbacev
-
Trattato di Washington
che attuò l’“opzione zero” per i missili di teatro, o euromissili. -
Abolizione della Dottrina Breznev
-
Accordi di Parigi
per la Mutua e Bilanciata riduzione degli armamenti convenzionali in Europa -
Period: to
Crisi Kuwait e prima guerra golfo
-
Scioglimento URSS
-
Torri gemelle
DAL nuovo corso Bush ad oggi