-
Michelangelo Merisi (detto il Caravaggio), rappresentò nelle sue opere gli stati umani in ogni loro forma attraverso un brillante contrasto di luci e ombre
-
Durante la sua carriera, Artemisia seguì le orme di Caravaggio e dello stile barocco dell'epoca, prediligendo temi biblici e utilizzando la tecnica del chiaro-scuro
-
Realtà semplice e cruda, priva di qualsiasi abbellimento artificiale, dove l'opera rappresenta la fugacità della vita
-
" Huomo raro, ingegno, sublime e nato per disposizione divine, e per gloria di Roma a portar luce al secolo".
Scultore, urbanista, architetto, pittore, scenografo e costumista italiano. -
Olio su rame, 1612.
-
-
-
-
E' un movimento artistico e culturale , ha origine in Italia .
il Barocco sostituisce il senso del fantastico, il dinamismo,e l'effetto illusorio. -
Caratterizzano lo stile barocco la ricerca del movimento, dell'energia, accentuando l'effetto drammatico delle opere attraverso i forti contrasti di luce e ombra sia delle sculture che delle pitture. Anche in architettura è evidente la ricerca del movimento attraverso superfici curve e ricche di elementi decorativi.
-
Nella pittura il barocco si manifesta in numerosi generi, tra cui ritratto, natura morta e pittura di religione, di storia e di mitologia. Tutti sono caratterizzati dal realismo delle immagini e dalla componente naturalistica, che conferisce ai personaggi anche una caratterizzazione psicologica.
-
Le caratteristiche dello stile barocco in arte e architettura. L'arte e l'architettura barocca sono caratterizzate da una profonda teatralità e dalla ricerca del coinvolgimento emotivo di chi guarda l'opera. È uno stile che si focalizza non sull'armonia come lo stile rinascimentale ma sui difetti e sulle anomalie.
-
La scultura barocca, tipicamente di dimensioni maggiori del normale, è caratterizzata da un simile senso di movimento dinamico, insieme a un uso attivo dello spazio. L'architettura barocca è stata progettata per creare spettacolo e illusione.
-
Il 17 marzo 1657, Bernini presentò a Papa Alessandro VII disegno per la sistemazione della piazza antistante la Basilica di San Pietro.
La soluzione di Bernini fu una struttura geometrica: uno spazio di forma ellittico con l'asse maggiore parallelo alla facciata della chiesa.
Il colonnato, secondo le parole di Bernini, aveva la seguente funzione:" Accogliere i fedeli come le braccia della chiesa che si aprono verso il mondo" -
-
E' evidente in questa opera lo stile emblematico del Guerini a Torino nella seconda metà del 1600, in pieno Barocco.
Si assiste ad unità architettoniche concave e convesse organizzate secondo un criterio di giustapposizione -
l Barocco nacque nel diciassettesimo secolo circa. Invece, il Rococò iniziò nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo Barocco. Infatti, la parola Rococò sembra essere una combinazione proprio della parola francese rocaille (che vuole dire conchiglia o guscio) e della parola italiana barocco. Inoltre, il Barocco ebbe una durata più lunga del Rococò.