-
Congresso di Vienna
A partire dal 1814-1815 accadde il congresso di Vienna cioè la restaurazione che avvenne dopo le guerre napoleoniche -
Moto del 1820-1821
Nel 1820-1821 accadde il primo moto: Parti in Spagna poi si diffuse nel Portogallo, nel regno delle due Sicilie e infine in Piemonte e tutti chiedevano la costituzione. Infine tutti i moti vennero revocati. -
Dottrina di Monroe
James Monroe era il presidente degli Stati Uniti e nel 1823 scrisse un messaggio rivolto alla nazione dove diceva che era contro qualsiasi tentativo di riconquista delle colonie. Lui formò inoltre la " dottrina di Monroe" che significava " l'America agli Americani" e voleva dire alle grandi potenze europee di non intromettersi sulle vicende americane. -
Indipendenza della Grecia
La Grecia era sottomessa dai Turchi Ottomani. Nel 1821 la Grecia chiese la libertà e l'indipendenza facendo questo andarono contro i Turchi e scatenarono la guerra. Ad andare ad aiutare i Greci furono in tanti e uno di questi fu George Byron un poeta romantico inglese. Batterono i Turchi e nel 1829 ricevettero l'indipendenza -
Moto del 1830-1831
Nel moto del 1830-1831 il Belgio ottenne l'indipendenza dai Paesi Bassi -
Rivoluzione in Francia
Carlo X, in Francia, limitò la libertà garantite dalla costituzione. Nel 1830 decise di sciogliere il parlamento perché gli era contrario. Allora i Parigini dal 27 al 29 luglio del 1830 affrontò l'esercito . -
Riforma elettorale in Inghilterra
Nel 1832 in Inghilterra fu realizzata una riforma elettoriale a suffragio universale , era diritto a tutti, soprattutto ai borghesi, il diritto di voto -
moto del 1848
Nel 1848 ci fu un ondata di moti rivoluzionari contro i regimi assoluti che sconvolsero l'Europa -
Luigi Napoleone Bonaparte
In Francia nel 1848 c'era come imperatore Luigi Filippo ma la Francia lo mandò via e nominarono come presidente il nipote di Napoleone Bonaparte cioè Luigi Napoleone Bonaparte che proclamò la repubblica -
Pio IX
Il papa nel 1848 concede la costituzione e rimasero tutti stupiti perchè mai un papa ha concesso la costituzione e fu la prima volta. -
Seconda repubblica Francese
La seconda repubblica Francese si basó sulregime repubblicano che entrò in vigore in Francia dal febbraio 1848 al 2 dicembre 1852 -
Guerra d'indipendenza
Nel 1848 si scatenò la guerra d'indipendenza tra l'Austria e il regno di Savoia. Fu il regno di Savoia a dichiarare guerra all'Austria per l'unione del regno d'Italia. Furono in tanti ad aiutare l'esercito Sabaudo anche alcuni studenti delle università -
Carlo Alberto sconfitto a Novara
Gli stati al centro Italia avevano mandato il propio esercito per aiutare i Savoia. Però gli stati si impaurirono e ritirarono gli eserciti quindi il regno dei Savoia rimase solo. Carlo Alberto non c'e la fa e lascia il suo trono al figlio Vittorio Emanuele II che firma la pace con l'Austria -
Camillo Benson Conte di Cavour
Diventò, nel 1852 il presidente del ministro del consiglio -
Accordi di Plombières
Nel 1858 alla stazione di Plombières ci fu un incontro segreto tra l'impratore Bonaparte e Cavour -
Seonda guerra d'indipendenza
Nel 1859 Cavour provocò la seconda guerra d'indipendenza -
Lincoln presidente degli Stati Uniti
Negli stati del nord-est c'era una zona molto ricca dove sorgevano tante città quindi c'era tanta richiesta di operai. Negli Stati Uniti del sud erano ricchi di piantagioni di tabacco e cotone e usufruivano come contadini gli schiavi . Ma nel 1860 fu eletto come presidente Lincoln che era contrario a introdurre la schiavitù nei territori. Allora tanti stati decisero di staccarsi dall'unione e diventare uno stato autonomo. -
Garibaldi
Nel 1860 Garibaldi salpò dalla Liguria fino alla sicilia -
Guerra di secessione Americana
La conseguenza di ciò che accadde nel 1860 porto alla guerra di secessione Americana che durò quattro anni dal 1861 al 1865. -
Il regno d'Italia
Nel 1861 l'Italia diventò Il regno d'Italia come capitale Torino -
Period: to
Brigantaggio
Dal 1861 al 1865 ci fu una guerra, che durò quattro anni, tra l'esercito Italiano e i briganti -
Period: to
Governo di Destra
Dal 1861 al 1876 il regno d'Italia fu governato dalla Destra storica. -
Garibaldi
Nel 1862 ,Garibaldi, provò a conquistare Roma. Parti dalla Sicilia insieme a un gruppo di volontari ma in Calabria fu fermato e arrestato -
Otto von Bismarck
Nel 1862 il re di Prussia nominò come capo del governo il conte Otto von Bismarck che rimase in carica fino al 1890 -
Moneta
Il mercato nazionale nacque grazie all'abolizione dei dazi e delle dogane e anche perché nacque una nuova moneta chiamata lira che fu l'unica moneta per tutto il regno. -
La capitale
Non riuscirono ancora a conquistare Roma e la capitale era ancora Torino. Nel 1864 la capitale diventò Firenze al posto di Torino per far capire che l'Italia aveva rinunciato a Roma come capitale. -
Impero austro-ungarico
Nel 1867 i due paesi, Austria e Ungheria, divennero due stati distinti con un proprio governo e un proprio parlamento. Venne chiamato impero austro-ungarico perché l'imperatore d'Austria fu anche re d'Ungheria. -
Porta Pia
Il 20 settembre del 1870 un gruppo di bersaglieri entrò nella città, di Roma, varcando le mura e accostò Porta Pia -
Guerra a Sedan
Nel 1870 le truppe Prussiane aggirarono le truppe francesi. Resero prigionieri 100.000 uomini tra cui Napoleone III, l'impero della Francia cadde, lasciando via libera al l'Italia per la conquista di Roma. -
Guglielmo I di Prussia
Nel febbraio 1871 tutti i principi di tutti gli stati tedeschi si riunirono a Versailles e proclamarono come imperatore Guglielmo I di Prussia -
Period: to
Governo di Sinistra
La Sinistra rimase al governo dal 1876 al 1883. -
Legge Coppino
La legge Coppino fu inventata dal governo di Sinistra, era stata fatta questa legge per quanto riguarda il sistema scolastico e obbligava tutti i bambini ad andare a scuola almeno per tre anni e la scuola era gratuita -
Riforma elettorale
Il diritto di voto era permesso solo al 3% della popolazione. Nel 1882 ci fu una riforma elettorale che permise solo al 7% della popolazione il diritto di voto. La maggior parte della popolazione era analfabeta quindi si ricorse a una riforma per il sistema scolastico -
Triplice Alleanza
Nel 1882 Agostino Depretis firmò la Triplice Alleanza che era un patto che legava il regno d'Italia all'impero tedesco e all'impero austro-ungarico. -
Codice Zanardelli
Nel 1889 , per migliorare il codice Penale, inventarono il codice Zanardelli dove vietava la pena di morte e permetteva lo sciopero. -
Period: to
Fasci siciliani
Dal 1891 al 1894 ci fu una grande crisi economica. In Sicilia ci furono dei contadini e operai che si unirono a delle fasce, associazioni, per fare delle proteste. Al governo c'era Francesco Crispi che accettò il codice Zanardelli ma per Quanto riguarda le fasci o associazioni le fece sciogliere. -
Sommossa a Milano
Nel 1898 a Milano la popolazione si rivoltó per l'aumento del prezzo sul macinato. Bava Beccaris guidando l'esercito prese a cannonate tutti i manifestanti. -
Umberto I
Nel 1878 Umberto I premiò Bava Beccaris quando nel 1898 lui e il suo esercito presero a cannonate i manifestanti di Milano. Allora , nel 1900, Gaetano Bresci ammazzo con dei copi di pistola Umberto I per ciò che fece nel 1898 -
Terza guerra d'indipendenza italiana
Nel 1866 accadde la terza guerra d'indipendenza italiana che fu una guerra che si scatenò tra l'Italia, con affianco la Prussia, e l'Austria. La terza guerra d'indipendenza si scatenò per finire di completare il regno d'Italia con tutti i territori e mancavano Roma, Il Veneto e Friuli Venezia Giulia. Ma il Veneto era in mano Austriaca e solo combattendo, l'Italia avrebbe preso il Veneto. Infatti fu così nel 1866 quando l'Austria cesse il Veneto all'italia dopo una tostissima guerra.