-
Gli uomini erano creature nomadi, la finalità dell'arte in questo periodo era magico propiziatoria, esisteva forte legame con la natura .
-
E' uno dei più noti e importanti siti preistorici europei, ricco di testimonianze, si possono trovare impronte di mani ed incisioni rupestri , degli animali che rappresentavano l'alimento principale durante l'era del Paleolitico superiore.
-
Una delle opere più importanti dell'epoca , la rappresentazione eccessiva di alcuni aspetti del corpo femminile fanno pensare a una personificazione della fertilità. Aveva funzioni magico-propiziatorie.
-
Complesso di grotte scoperte nella Francia meridionale, le quali con le loro testimonianze, costituite dai disegni rupestri, ci raccontano di com'era la vita dell'uomo nel Paleolitico
-
Riscoperta in Spagna presenta disegni di mani e animali mammiferi.
-
L' uomo inizia ad essere sedentario, si continuano a rappresentare scene di caccia e duelli, ma vengono realizzati in uno stile molto sintetico, dove è presente l'uso di simboli e stilizzazioni. Lo stile è sintetico e astratto.
-
In Val Camonica possiamo trovare numerosi petroglifi preistorici: oltre centoquaranta mila simboli e figure scolpite nella roccia nell'arco di circa otto mila anni, raffiguranti temi legati all'agricoltura, la navigazione, la guerra la magia.
-
L'architettura si stabilisce in diverse tipologie di costruzioni , tutte hanno uno scopo pratico, non più semplicemente simbolico.
-
Sono tutte costruzioni sopraelevate da pali, fatte in legno, fango e argilla e dalla forma rettangolare.
-
i menhir e i dolmen sono dei monoliti, spesso molto alti, piantati singolarmente nel terreno, posti a volte l'uno accanto all'altro, a formare delle file; i dolmen, invece, sono monumenti tombali , con due pietre verticali sopra le quali è appoggiata una pietra orizzontale.
-
-
-
-
Significa "pietra sospesa", sono molte le teorie pronte a definirlo , ma ciò su cui tutte si ritrovano ad essere d'accordo è che si tratti di un luogo di culto.
-
-
-
-
-
-
-
Nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda età del bronzo e nell'età del ferro, deve il suo nome ai Nuraghi, imponenti costruzioni megalitiche.
-
-
-
Il nuraghe è una casa-fortezza preistorica, ha forma di tronco ed è costruita con blocchi di pietra sovrapposti a secco, cioè, senza che fosse usata malta per unire tra loro le pietre.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-