-
-
Età buia e di regressione: scompare la scrittura.
-
è diviso in due sotto periodi dal punto di vista dell'arte: il periodo protogeometrico (1050-900 a.C.) e il periodo geometrico (900-700 a.C.)
-
-
Durante il periodo geometrico gli artisti vanno alla ricerca dell'armonia delle forme. Si ritrova spesso in raffigurazioni dal carattere geometrico e astratto. Le opere decorate con tale stile sono piene di queste motivi non lasciando neanche uno spazio vuoto: si parla di horror vacui.
-
L'arte greca subisce una forte influenza da parte dell'arte del Mediterraneo orientale
-
Arte del periodo geometrico. Vaso del Dípylon, 750 a.C., 155 cm, Museo archeologico nazionale di Atene
-
Ripresa sociale ed economica dopo il medioevo ellenico. Periodo di nascita delle Polis e delle prime forme di democrazia.
-
La corrente dorica è caratterizzata dalla rappresentazione di figure massicce e mascoline. Si predilige la scultura della figura umana che è però statica.
-
La scultura arcaica si compone di 3 correnti: corrente dorica, ionica e attica. Le rappresentazioni mostrano principalmente la figura umana: Kuroi e Korai, rispettivamente la figura maschile e femminile.
-
Arte del periodo orientalizzante. Olpe Chigi, 640 a.C., 26 cm, Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia.
-
Le due correnti precedenti si fondono dando origine ad una scultura con i caratteri mascolini della corrente dorica e la leggerezza di quella ionica
-
La figura scolpita dagli artisti della corrente ionica risulta essere più leggera e slanciata, La figure più lisce lasciano scivolare la luce diminuendo il chiaro scuro che appesantiva figura della corrente dorica
-
Polimede di Argo, Kleobis e Biton, 585 a,C. ca., marmo pario, 216 cm, Delfi, Museo Archeologico
-
Hera di Samo, 570-560 a,C. ca., marmo, 192 cm, Parigi, Museo del Louvre
-
Moscophoros, 560 a.C., marmo dell'Immetto, 162 cm, Atene, Museo dell'Acropoli
-
Il Cavaliere Rampin è una statua equestre arcaica in marmo, alta circa 123 cm e divisa in due pezzi: corpo e resti del cavallo (h 110,5 cm) si trovano nel Museo dell'Acropoli ad Atene, la testa (che ad Atene è un calco) si trova invece nel Louvre di Parigi. È l'unico esempio conservato di scultura equestre dell'arte greca arcaica.
-
Exechias, Achille e Aiace che giocano a dadi, 530 a.C., tecnica a figure nere, Città del Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco
-
Il periodo classico inizia con la Battaglia di Salamina che sancisce la definitiva vittoria greca sui Persiani e si conclude con la morte di Alessandro Magno, visionario condottiero e conquistatore che costituirà il più grande impero dell'antichità.
-
Zeus di Capo Artemision, 480-470 a.c., bronzo, 209 cm, Atene, Museo archeologico Nazionale
-
Lo stile severo prende piede durante i grandi cambiamenti del V secolo. Gli artisti ricercano la fedele riproduzione della realtà che si sposi con l'armonia delle forme scolpite.
-
Inizia con la Morte di Alessandro Magno e si conclude con la battaglia di Azio, attraverso la quale, Roma, guidata da Ottaviano, espanderà il suo dominio anche nell'ultimo regno ellenistico rimasto: quello di Egitto.