-
Alessandro Manzoni: "I promessi sposi"
I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso considerato romanzo a sé, fu pubblicato in una prima versione nel 1827 (detta "ventisettana"); rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva fra il 1840 e il 1842 (detta "quarantana"). -
Francesco Hayez: "Pensiero malinconico"
La più bella interpretazione di questo velenoso e anche sublime sentimento nell'arte è “La malinconia”o “Pensiero malinconico” del pittore Francesco Hayez. Una donna viene ritratta mentre è abbandonata in un pensiero senza nome che contiene riecheggi di uno stato di abbandono. -
Prima guerra d'indipendenza: Promulgazione dello Stato Albertino
La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.
Il conflitto fu preceduto dallo scoppio della rivoluzione siciliana del 1848 contro i Borbone. Fu determinato dalle sommosse delle città di Padova, Milano e Venezia che si ribellarono all'Impero austriaco e si dettero governi propri. -
Gustave Courbet: "L'atelier del pittore"
L'atelier del pittore (L'Atelier du peintre) è un dipinto a olio su tela di Gustave Courbet, realizzato nel 1854-1855 e conservato al museo d'Orsay di Parigi. -
Seconda guerra d'indipendenza
La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile 1859 al 12 luglio 1859. -
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia. Avvenne con un atto normativo del Regno di Sardegna - la legge 17 marzo 1861, n. 4671 - con la quale Vittorio Emanuele II assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia. -
Jean-François Millet: "La pastorella con il suo gregge"
Pastorella con il suo gregge (Bergère avec son troupeau) è un dipinto di Jean-François Millet, realizzato nel 1864 e conservato nel Museo d'Orsay di Parigi. -
Terza Guerra d'indipendenza
La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866. Appartiene alla più ampia guerra austro-prussiana della quale rappresentò il fronte meridionale. Ebbe origine dalla necessità dell'Italia di affiancare la Prussia nel tentativo comune di eliminare l'influenza dell'Austria sulle rispettive nazioni. -
Unificazione del Canada
Il 1º luglio 1867, con il British North America Act approvato dal Parlamento britannico, la Provincia del Canada, i territori di Nuovo Brunswick e Nuova Scozia vennero uniti, formando insieme una federazione. -
Terza Repubblica in Francia
Terza Repubblica francese (in francese: Troisième Republique) fu il nome assunto dallo Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.