Letteratura e Storia

  • Period: to

    POSITIVISMO

    E' una corrente di pensiero che applica il metodo scientifico anche alla società e all'uomo e ha fiducia nel progresso.
  • FLAUBERT

    E' considerato il precursore del Naturalismo.
    In "Madame Bovary" introduce la focalizzazione interna (punto di vista dai personaggi) e il narratore impersonale (che non commenta il racconto).
  • BAUDELAIRE: il Simbolismo

    Precursore del Decadentismo e del Simbolismo. Scrive "I fiori del male", raccolta poetica. In "Corrispondenze", attraverso analogie e sinestesie, rivela i significati nascosti nel rapporto tra uomo e natura, che solo il poeta sa cogliere.
  • Period: to

    NATURALISMO FRANCESE

    E' la corrente letteraria che si sviluppa dal positivismo. Descrive gli operai parigini per migliorare la società.
  • Period: to

    DECADENTISMO

    E' la tendenza culturale che non accetta il Positivismo. Il termine deriva, dispregiativamente, da una poesia di Verlaine.
    Rifiuta: conformismo borghese, impegno politico e sociale, progresso e razionalità.
    Esalta: irrazionalità, bellezza, eccezionalità
    Parla di: soggettività, malattia e morte, vitalismo, sogno.
    Le figure sono: l'artista maledetto (bohemien), l'esteta, il superuomo, l'inetto.
  • DARWIN

    In "L'origine delle specie" formula la teoria dell'evoluzione: nella lotta per l'esistenza sopravvivono solo gli individui più adatti (selezione naturale).
    Questa teoria viene applicata anche alla società: è necessario che i forti, i borghesi, i civilizzati trionfino sui deboli, sulle masse, sui selvaggi (DARWINISMO SOCIALE).
  • TAINE

    Filosofo che applica il metodo scientifico al comportamento umano e lo descrive come il risultato di razza, ambiente e momento storico.
  • Period: to

    VERISMO ITALIANO

    Si sviluppa dal Naturalismo francese grazie a Capuana, con alcune differenze:
    - rappresenta i lavoratori del Sud Italia
    - ha una visione pessimista dell'esistenza
    - la società è regolata dalla lotta per la sopravvivenza (vedi DARWINISMO SOCIALE)
    - la letteratura non può modificare la società
  • ZOLA

    Pubblica 20 romanzi sulla famiglia "Rougon-Macquart": il più famoso "Assommoir".
    E' anche il teorico del Naturalismo. Scrive "Il romanzo sperimentale". Questo il programma ottimista:
    - applicare il narratore impersonale (vedi FLAUBERT)
    - applicare il metodo scientifico alla letteratura
    - denunciare ingiustizie e sofferenze per rinnovare la società (funzione sociale della letteratura).
  • VERGA, "Vita dei campi"

    In questa raccolta di novelle troviamo spiegata la poetica di Verga.
    1) "Fantasticheria": l'ideale dell'ostrica
    E' una metafora per indicare i valori che difendono i poveri dal darwinismo sociale: la famiglia e il lavoro. Chi li rifiuta fallisce.
    2) "La prefazione all'Amante di Gramigna"
    Riprende le tecniche del Naturalismo: ECLISSI DELL'AUTORE (impersonalità) e REGRESSIONE (il narratore è allo stesso livello dei personaggi)
  • Period: to

    IL ROMANZO DELLA CRISI

    Evidenzia i limiti del Positivismo.
    Rappresenta disagio esistenziale dei protagonisti: gli inetti.
    Le caratteristiche:
    - intreccio quasi nullo
    - monologo interiore (protagonista parla di sé con sé)
    - narratore interno (in prima persona).
    Si basa su psicanalisi di Freud. Nella mente ci sono tre livelli:
    - Es (inconscio): istinto.
    - Super-Io: regole e insegnamenti.
    - Io (conscio): identità individuale.
    Sogni, lapsus, atti mancati rivelano l'Es.
  • VERGA, "I Malavoglia"

    Nella "Prefazione" Verga si propone:
    - di indagare le cause dell'azione umana (benessere)
    - di analizzare i vinti ("Ciclo dei vinti": 5 romanzi progettati, 2 scritti)
    - di non commentare le vicende (impersonalità).
    Nel romanzo, utilizza due tecniche particolari:
    1) STRANIAMENTO: ciò che è normale diventa strano e viceversa, per evidenziare la differenza tra autore e narratore regredito
    2) DISCORSO INDIRETTO LIBERO: pensieri e parole dei personaggi sono direttamente messi in bocca al narratore
  • ESTETISMO

    Movimento che esalta la bellezza come supremo valore morale. L'obiettivo dell'esteta è trasformare la propria vita in opera d'arte, rifiutando la massa.
    Sono opere dell'Estetismo:
    - Huysmans, "A ritroso"
    - Wilde, "Il ritratto di Dorian Gray"
    - D'Annunzio, "Il piacere"
  • D'ANNUNZIO, "Il piacere"

    Romanzo. E' una critica all'Estetismo: il protagonista Sperelli è un esteta decadente, ma la sua storia è un fallimento esistenziale perché è un inetto, non riesce a imporre la propria personalità.
  • PASCOLI, "Myricae"

    Raccolta di poesie.
    Temi: morte, cari defunti, dolore; nostalgia per l'infanzia; nido familiare; misteri della natura.
    Innovazioni: simboli e sinestesie; stile impressionistico (brevissime immagini come un quadro); sintassi semplice; onomatopee; linguaggio colloquiale e termini tecnici delle scienze.
  • D'ANNUNZIO, I romanzi del superuomo

    D'Annunzio legge il filosofo tedesco Nietzsche. Impara il concetto di "spirito dionisiaco": istinto e violenza dell'animo umano. Il superuomo libera questo spirito come "volontà di potenza": agire e imporsi sulla società per realizzarsi.
    Esteta e superuomo in D'Annunzio si fondono in Cantelmo, protagonista del romanzo "Le vergini delle rocce": artista libero da ogni morale, politicamente aggressivo, nobile.
  • PASCOLI, "Il fanciullino"

    Secondo Pascoli, poesia significa stupirsi come un bambino che vede per la prima volta qualcosa: scoprire significati segreti tra le cose (vedi BAUDELAIRE).
  • Umberto I assassinato

    Il re d'Italia viene assassinato dall'anarchico Bresci a Pavia
  • Period: to

    AVANGUARDIE

    Sono tendenze a rompere le forme tradizionali di arte e la morale borghese. Valorizzano lo sperimentalismo.
    1) Espressionismo: rappresentazione soggettiva della realtà, deformando.
    2) Futurismo
    3) Dadaismo: arte spontanea e scandalosa, non-sense
    4) Surrealismo: libera immaginazione e sogno
  • Period: to

    BELLE EPOQUE

    Grazie alla Seconda rivoluzione industriale, si sviluppa il consumismo e nasce la società di massa.
    Innovazioni: foto, quotidiani, cinema, auto, transatlantici, tram, treni, aerei... è il trionfo della borghesia!
    Crescono i partiti di massa: socialista e popolare (cattolico).
    Le donne reclamano i propri diritti: suffragette.
  • D'ANNUNZIO, "Le laudi"

    Ciclo di raccolte poetiche. Ricordiamo soprattutto "Alcyone".
    Diario intimo del superuomo nella piena vitalità dell'estate toscana. Il poeta si fonde con la natura (PANISMO) per superare la condizione umana: vedi "La pioggia nel pineto".
  • Period: to

    L'età giolittiana

    Giovanni Giolitti per più volte presidente del consiglio.
    Grande statista o clientelista (assicura favori in cambio di voti) / trasformista (spinge i politici a cambiare partito)?
    Decolla il triangolo industriale TO-MI-GE, il Sud sempre arretrato.
    Tutela donne e bambini nel lavoro. Sostiene invalidi e pensionati.
    Si allea coi cattolici (patto Gentiloni), che rientrano in politica dopo il divieto papale (1893).
  • PIRANDELLO, "Il fu Mattia Pascal"

    I temi del romanzo:
    - famiglia e lavoro come trappole che soffocano il vitalismo
    - inettitudine
    - crisi d'identità: la doppia identità Mattia-Adriano; Mattia diventa forestiere della vita perché non riesce a recuperare nemmeno la vecchia identità
    Lo stile:
    - narratore in prima persona
    - monologo interiore
    - memoriale.
  • PIRANDELLO, "L'umorismo"

    Differenza tra comico: avvertimento del contrario e umoristico: sentimento del contrario. Mi accorgo di una cosa strana e mi fa ridere. Poi rifletto sul perché della stranezza ed empatizzo.
  • MARINETTI, "Manifesto del Futurismo"

    Rifiuta passato e tradizione. Esalta la tecnologia: macchina. Sperimenta nuovi modi di comunicare. Rifiuta valori borghesi. Esalta eroismo, aggressività, violenza, guerra (sola igiene del mondo).
    Poesia costruita su: parole in libertà, sintassi distrutta, verbi all'infinito, punteggiatura cancellata, analogie, metrica abbandonata, verso libero, onomatopee, aspetti grafici.
  • Suffragio universale maschile in Italia

  • Libia

    L'Italia conquista la Libia
  • Period: to

    PRIMA GUERRA MONDIALE

    I nazionalismi si sfogano con colonialismo e imperialismo tra Africa e Asia.
    Gli eserciti si armano.
    Due alleanza: Triplice Alleanza (Germania, Austria, Italia) vs. Triplice Intesa (Francia, Gran Bretagna, Russia).
    La guerra scoppia per l'assassinio dell'erede al trono austriaco: nei Balcani chiedono l'autonomia con la violenza.
    Ipotizzata come guerra lampo, sarà soprattutto guerra di posizione nelle trincee.
  • L'Italia entra in guerra

    Neutralisti: cattolici e socialisti.
    Interventisti per liberare Trento e Trieste: nazionalisti.
  • Spedizione punitiva

    Gli austriaci attaccano i traditori italiani. La linea di confine passa per Asiago.
  • Rivoluzione di febbraio

    Lo zar russo è costretto ad abdicare. Si forma un governo liberale.
  • USA vs Germania

    Gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania: è la svolta definitiva.
  • Disfatta di Caporetto

    Gli italiani vengono massacrati a Caporetto. Confine sul fiume Piave!
  • Rivoluzione d'ottobre

    Ad aprile torna Lenin, che pubblica le proprie tesi marxiste: fine della proprietà privata, fine della IGM, potere ai proletari.
    A ottobre, i bolscevichi prendono il potere e instaurano una dittatura comunista.
  • Period: to

    PRIMO DOPOGUERRA

    La riconversione delle fabbriche è difficile: cala la produzione, aumenta la disoccupazione, i consumi crollano.
    In Italia avvengono rivolte socialistiche (biennio rosso): la sinistra divisa non riesce nella rivoluzione come in Russia.
    Le democrazie vengono messe a rischio dalla necessità di un governo forte. Nascono i totalitarismi: dittature che controllano ogni aspettano della società attraverso la violenza.
  • Pace di Brest-Litovsk

    La Russia, durante la Rivoluzione, esce dalla guerra.
  • Vittorio Veneto

    Gli italiani sconfiggono definitivamente gli austriaci: armistizio di Villa Giusti.
  • Fasci di combattimento

    Fondati dall'ex socialista Benito Mussolini. Il programma è confusamente di sinistra e di destra: repubblicano, anticlericale, favorevole ai lavoratori, accoglie nazionalisti, usa la violenza.
  • Conferenza di Versailles

    Presidente USA Wilson propone 2 punti:
    - l'autodeterminazione dei popoli: ogni popolo ha diritto al proprio governo;
    - Società delle Nazioni: organizzazione sovranazionale per la pace. Germania schiacciata dalla pace: esercito smantellato, perde colonie, perde territori, nasce la repubblica di Weimar. Austria smembrata in tanti Stati: soprattutto Iugoslavia. Italia non ricompensata con Dalmazia: vittoria mutilata.
  • Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi

    Hitler fonda il Nazismo. Mussolini è il suo modello.
  • PIRANDELLO, "Sei personaggi in cerca d'autore"

    Metateatro: il teatro che rappresenta se stesso.
    Mette in scena il conflitto tra personaggi e attori: la vita non può essere rappresentata dall'arte.
    E' il concetto di relativismo: la verità è soggettiva, non oggettiva.
  • Partito Nazionale Fascista

    Mussolini corregge l'ideologia dei Fasci verso destra, dopo il biennio rosso: diventa favorevole a monarchia e borghesia. Ottiene 35 deputati. Nasce anche il Partito Comunista Italiano.
  • PIRANDELLO, "Novelle per un anno"

    Raccolta di racconti, soprattutto "Il treno ha fischiato".
    Belluca non può fare a meno delle "trappole", come Pascal e diversamente da Moscarda, ma sceglie una via diversa per sopravvivere e tornare parzialmente nel flusso vitale: l'immaginazione, scatenata dal fischio del treno.
  • URSS

    Dopo la guerra civile tra bianchi e rossi, nasce l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.
  • Marcia su Roma

    Colpo di Stato fascista. Riesce grazie all'incompetenza di re Vittorio Emanuele III. Mussolini diventa capo del governo.
  • SVEVO, "La coscienza di Zeno"

    Memorie di Zeno per nuclei tematici, durante cura psicanalitica.
    Narratore interno inattendibile perché Zeno narrante è diverso da Zeno narrato: si costruisce autogiustificazioni, alterna presente e passato.
    Sintassi lenta, lingua non letteraria.
    Zeno è un inetto che smaschera la supposta normalità borghese attraverso l'ironia.
  • Putsch di Monaco

    Hitler tenta colpo di Stato. Viene arrestato e incarcerato. Scrive in carcere il "Mein Kampf", la bibbia del Nazismo: contro gli ebrei, contro i comunisti, a difesa della razza ariana, verso lo spazio vitale.
  • Ultime libere elezioni

    Il fascismo ottiene la maggioranza parlamentare, grazie a brogli.
    Matteotti denuncia e viene ucciso. Gli altri partiti si allontanano dal parlamento (secessione dell'Aventino).
    Inizia ufficialmente la dittatura fascista.
  • Leggi fascistissime

    Partiti e sindacati sciolti.
    Esiste solo il partito fascista.
    Libertà di stampa abolita.
    Creato il tribunale speciale per la difesa dello Stato.
    Creata la polizia politica.
    Reintrodotta la pena di morte.
    Gran consiglio del Fascismo diventa governo del paese.
  • Fascismo e intellettuali

    Gentile pubblica "Il manifesto degli intellettuali fascisti.
    Croce risponde con "Il manifesto degli intellettuali anti-fascisti" e reclama l'autonomia della cultura dalla politica.
  • PIRANDELLO, "Uno, nessuno e centomila"

    Romanzo.
    La vita è flusso continuo. Le forme imposte dalle convenzioni sociali ("trappole" della famiglia e del lavoro soprattutto) bloccano il vitalismo. L'uomo indossa delle maschere per adattarsi alle forme. Pascal non ne può fare a meno e diventa Adriano, poi torna Pascal senza identità precedente.
    Moscarda, protagonista del romanzo, le rifiuta tutte le identità: abbraccia la follia per tornare nel flusso vitale.
  • Period: to

    Il regime stalinista

    Stalin collettivizza le terre: non esiste più la proprietà privata.
    Stalin impone l'industrializzazione forzata dell'URSS.
  • Patti Lateranensi

    Stato e Chiesa si riconoscono a vicenda.
    Cristianesimo religione di Stato.
    Religione a scuola.
    Matrimonio religioso = civile.
  • Giovedì nero

    Crolla la borsa di New York per una bolla speculativa. Il fascismo reagisce sostenendo le aziende italiane con l'Istituto di Ricostruzione Industriale e l'autarchia (bastare a se stessi).
  • UNGARETTI, "L'Allegria"

    Raccolta poetica scritta durante IGM.
    Allegria di naufragi: ossimoro nel titolo per indicare la vita nella tragedia.
    Diario (data e luogo): da autobiografia a simbolo di condizione universale.
    Innovazioni: punteggiatura abbandonata, uso di spazi bianchi, rifiuto della lingua tradizionale poetica, uso dell'analogia, sintassi spezzata, versicoli.
  • L'ascesa del Nazismo

    Hitler ottiene la maggioranza relativa del parlamento tedesco tramite libere elezioni. Le cause: debolezza delle repubblica di Weimar e crisi economica del 1929.
  • Hitler cancelliere

    Scioglie partiti e sindacati dopo l'incendio del parlamento (incolpa i comunisti). Esercita pieni poteri.
  • Period: to

    ERMETISMO

    Definizione dispregiativa: poesia di difficile comprensione. Il movimento si sviluppa a Firenze durante il Fascismo. L'oscurità serve per superare la censura fascista.
    Il movimento si sviluppa dal Decadentismo: usa analogie, lessico ricercato, sintassi frammentata, verso libero. Si contrappone la linea anti-ermetica di Saba: poesia quasi narrativa, chiara, semplice che parla di cose reali, in un linguaggio limpido e concreto.
  • Notte dei lunghi coltelli

    Le SS, guardie speciali di Hitler, massacrano le SA, le squadre d'azione naziste.
  • Leggi di Norimberga

    Gli ebrei perdono i diritti civili e politici in Germania, in quanto razza inferiore.
    In Italia dal 1938.
  • Conquista dell'Etiopia

  • Alleanze di Hitler

    Asse Roma-Berlino
    Patto anti-Comintern con Giappone.
  • Period: to

    Guerra civile spagnola

    Si scontrano indirettamente nazifascismo e comunismo. Vince il fascista Franco. Rimane dittatore fino al 1975.
  • Notte dei cristalli

    I nazisti distruggono le proprietà ebraiche.
  • Hitler annette l'Austria e i Sudeti

  • Hitler prepara la IIGM

    Come stabilito nella Conferenza di Monaco su consiglio di Mussolini, Gran Bretagna e Francia permettono alla Germania di conquista la Cecoslovacchia. Patto d'acciaio: Italia+Germania. La Germania firma un patto di non belligeranza con l'URSS: patto Ribbentrop-Molotov.
  • Period: to

    SECONDA GUERRA MONDIALE

  • Comincia la IIGM

    La Germania invade il corridoio di Danzica e la Polonia.
  • 1940

    La Francia viene conquistata dalla Germania e divisa in due: il Nord è nazista; il Sud (repubblica di Vichy) collabora coi nazisti. Germania, Italia e Giappone stringono il Patto Tripartito. Operazione Leone Marino: la Germania tenta di invadere l'Inghilterra, ma non riesce.
  • L'Italia entra in guerra

  • 1941

    Massima espansione dell'Asse.
    Operazione Barbarossa: Germania tenta di invadere l'URSS, ma si ferma a Mosca.
    Il Giappone attacca gli USA a Pearl Harbour.
  • 1942

    Riscossa degli Alleati!
    USA vincono la battaglia delle Midway vs. Giappone.
    Inglesi vincono la battaglia di El Alamein vs. nazifascisti.
    URSS vince a Stalingrado vs. nazifascisti.
  • 1943

    Alleati sbarcano in Sicilia e cominciano la liberazione dell'Italia.
  • Period: to

    NEOREALISMO

    La cultura si prende la responsabilità di rinascita morale e civile dell'Italia dopo il Fascismo. L'intellettuale affronta problemi reali con un linguaggio comprensibile.
    Movimento che parte dal cinema e arriva in letteratura per:
    - testimoniare guerra, resistenza, prigionia
    - riscoprire gli emarginati.
  • Dal fascismo alla RSI

    Mussolini viene sfiduciato dal Gran consiglio e incarcerato. I nazisti lo liberano. Mussolini fonda la Repubblica Sociale Italiana con capitale Salò. I nazisti occupano il centro-nord Italia.
  • Armistizio di Cassìbile

    L'Italia tradisce la Germania e si allea con USA e UK. La notizia viene resa nota l'8 settembre 1943.
  • Period: to

    Guerra civile italiana

    I partigiani aiutano gli Alleati a liberare il centro-nord Italia. La liberazione è molto lenta e si ferma su due linee:
    1) linea Gustav (sud) prima
    2) linea gotica (nord) dopo. Togliatti, segretario del PCI, invita i partiti ad allearsi contro il fascismo, nemico comune: è la svolta di Salerno.
  • 1944

    Operazione Overlord: Alleati sbarcano in Normandia.
    Parigi viene liberata.
    L'URSS occupa l'Europa orientale.
  • Conferenza di Yalta

    Stalin, Churchill e Roosevelt decidono il futuro dell'Europa dopo la IIGM. A ovest: dominio USA. A Est: dominio URSS. Il confine si chiamerà cortina di ferro.
  • Italia liberata

    Milano liberata
  • Germania sconfitta

    La Germania si arrende. Berlino occupata il 1 maggio. Hitler suicida il 30 aprile.
  • Hiroshima

    Bomba atomica su Hiroshima
  • Nagasaki

    Seconda bomba atomica
  • Nasce ONU

    Il consiglio di sicurezza è composto sempre dai 5 stati vincitori della IIGM: UK, USA, Francia, Cina, Russia. Questi hanno diritto di veto: possono bloccare le decisioni dell'assemblea generale.
  • Processo di Norimberga

    I capi nazisti vengono condannati per crimini di guerra, contro la pace, contro l'umanità. Soprattutto per la "soluzione finale": lo sterminio degli ebrei nei lager (Shoah).
  • Referendum istituzionale e Assemblea costituente

    Gli italiani decidono per la Repubblica. I Savoia scappano in esilio.
    L'assemblea costituente scrive la Costituzione della Repubblica Italiana.
    Votano per la prima volta anche le donne.
  • QUASIMODO, "Giorno dopo giorno"

    Raccolta poetica neorealista: linguaggio comprensibile, verso lineare, poche figure retoriche. Quasimodo diventa da ermetico ad anti-ermetico.
    In "Alle fronde dei salici" parla dell'impotenza della poesia di fronte al fascismo e alla guerra.
  • LEVI, "Se questo è un uomo"

    Autore di famiglia ebrea.
    Il romanzo è la memoria della deportazione ad Auschwitz. Appartiene al Neorealismo perché il lessico è chiaro e preciso, sintassi semplice.
    Nella poesia d'apertura Levi ci obbliga a ricordare la Shoah.
  • Period: to

    GUERRA FREDDA

    Mondo diviso in due blocchi:
    1) Europa americanizzata,
    2) Europa sovietica.
    Il confine è definito "cortina di ferro".
    Non avviene mai uno scontro diretto. Ma solo indiretti: guerra di Corea, guerra in Vietnam, crisi di Cuba, spazio, economia...
  • La pace dopo la IIGM

    Germania divisa in 4, poi in 2:
    - Repubblica federale tedesca: americanizzata
    - Repubblica democratica tedesca: sovietica
    Berlino divisa in 4, poi in 2. Italia perde colonie e territori (in Istria: massacro delle foibe), ma resta libera. Giappone diventa alleato degli USA in Asia.
  • Dichiarazione universale dei diritti umani

    I diritti umani sono i diritti che l'uomo ha in quanto uomo. Sono interdipendenti, quindi nemmeno uno può mancare, altrimenti l'uomo non è uomo.
  • Nasce la NATO

    Alleanza difensiva dei paesi americanizzati. Oggi, sempre più ex paesi sovietici entrano nella NATO contro la Russia.
  • CECA

    Nasce la comunità europea del carbone e dell'acciaio. Collaborazione energetica tra Italia, Francia, Germania ovest, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi.
  • Patto di Varsavia

    Alleanza militare dei paesi sovietici contro la NATO.
  • Trattato di Roma

    Nasce la comunità economica europea tra gli stati della CECA.
  • Period: to

    Muro di Berlino

    Costruito dai sovietici per separare definitivamente le due parti della città. La sua caduta segna il declino dell'URSS.
  • Crolla l'URSS

  • Trattato di Maastricht

    Nasce l'Unione Europea: da collaborazione economica a organizzazione sovranazionale. Oggi ha 27 stati.
    Il parlamento viene eletto dai cittadini europei e fa le leggi.
    La commissione europea (un membro per stato) è il governo della UE.
  • Nasce l'Euro

    Non tutti gli stati UE hanno la moneta unica.