Rivoluzione Russa

  • Sciopero generale

    Sciopero generale
    Lo sciopero delle operaie che chiedevano il pane si trasformò in uno sciopero generale che durò qualche giorno. Gran parte dell'esercito che doveva intervenire per soffocare la rivolta, si unì alla folla.
  • Soviet e Governo Provvisorio

    Soviet e Governo Provvisorio
    Operai e Soldati si unirono nel Soviet (consiglio) di Pietrogrado che esprimeva la volontà del popolo.
    il Governo dello Zar si dimette e fugge.
    Nasce un Governo Provvisorio Repubblicano per dare allo Stato una Costituzione.
  • Abdicazione dello Zar Nicola II - Rivoluzione di Febbraio

    Abdicazione dello Zar Nicola II - Rivoluzione di Febbraio
    Lo Zar Nicola II abdica.
    Lui e la sua famiglia vengono arrestati e messi ai domiciliari.
    Si pone fine alla dinastia dei Romanov
  • Rientro di Lenin a Pietrogrado

    Rientro di Lenin a Pietrogrado
    i Socialdemocratici del partito Socialista dei Soviet erano divisi al loro interno:
    - i Menscevichi: a favore di graduali riforme

    - i Bolscevichi: che volevano una rivoluzione e l'uscita immediata dalla guerra. a capo dei Bolscevichi vi era Lenin che rientra a Pietrogrado nel marzo del 1917 dopo essere stato in esilio in Svizzera dal 1912.
  • Tesi di Aprile

    Tesi di Aprile
    Lenin propone al partito bolscevico un programma rivoluzionario chiamato "Tesi di Aprile", i cui obiettivi erano:
    - uscire immediatamente dalla guerra;
    - attribuzione dei poteri ai Soviet;
    - dare allo stato le proprietà delle industrie e delle terre: Lenin proponeva di realizzare, nella Russia contadina, il comunismo idealizzato da Karl Marx nel suo "Manifesto del partito Comunista".
  • il Governo Provvisorio si indebolisce

    il Governo Provvisorio si indebolisce
    il Governo provvisorio decide comunque di continuare le operazioni di guerra, ma queste terminarono in un nuovo disastro.
    Le sconfitte militari fecero perdere al governo il consenso del popolo.
    Aumentava così l'autorità del Soviet che intanto stavano organizzando una forte milizia bolscevica chiamata Guardie Rosse.
  • Rivoluzione Bolscevica di Ottobre

    Rivoluzione Bolscevica di Ottobre
    con una grande propaganda contro il Governo Provvisorio, Lenin e i Bolscevichi ottengono la maggioranza nei Soviet di Pietrogrado e Mosca.
    il 24 ottobre 1917 la Guardia Rossa occupa le sedi delle banche, le stazioni e le centrali telefoniche.
    il 25 ottobre venne occupato il Palazzo d'Inverno (sede del governo). La rivoluzione di ottobre fu rapida a con poche vittime. il nuovo governo, formato dai commissari del popolo era guidato da Lenin.
  • Period: to

    Imposizione della Dittatura Comunista

    il 12 novembre del 1917 si tennero le prime elezioni a suffragio universale in Russia per formare l'assemblea Costituente, dove a vincere fu il partito dei socialisti rivoluzionari con il 58% dei voti.
    i Bolscevichi di Lenin con solo il 25% dei voti dovevano essere destituiti. Lenin impose la dittatura del partito bolscevico che nel febbraio del 1918 si chiamò Partito Comunista.
    nel Luglio del 1918, tutti i poteri furono affidati al Partito Comunista dichiarando gli altri patiti fuorilegge.
  • Primo Atto di Governo

    Primo Atto di Governo
    il primo atto del governo di Lenin ebbe come risultato l'armistizio con la Germania il 15 dicembre 1917.
    Inoltre stabili i seguenti punti:
    - abolizione della proprietà terriera e attribuzione delle terre ai soviet;
    - nazionalizzazione delle banche, delle ferrovie e della flotta mercantile;
    - riforma del diritto di famiglia (matrimonio civile e semplificazione delle pratiche di divorzio)
    - parità giuridica fra uomo e donna sia nella famiglia che nella società.
  • Pace di Brest-Litovsk

    Pace di Brest-Litovsk
    Per garantirsi la pace con gli Imperi Centrali, Lenin accettò di firmare una pace nel marzo del 1918 a Brest-Litovsk a condizioni molto dure.
    La pace prevedeva:
    - la cessione di parte della Bielorussia e del Caucaso;
    - l'indipendenza della Finlandia e dell'Ucraina;
    - la rinuncia a pretese su Polonia e regioni Baltiche; Lenin cedeva in questo modo un terzo della popolazione Sovietica e gran parte delle ferrovie.
    Cedeva inoltre gran parte delle miniere di ferro e carbone.
  • Guerra Civile Russa

    Guerra Civile Russa
    i capi sostenitori del regime degli Zar (alla guida delle Guardie Bianche) scatenano una guerra civile sostenuta dagli Inglesi, francesi e giapponesi. I Bolscevichi uccisero l'ex Zar e l'intera famiglia imperiale per paura che potessero risalire al potere.
  • Terza Internazionale

    Terza Internazionale
    Nasce la Terza Internazionale - o Internazionale Comunista - che collega tra loro i partiti comunisti dei tutto il mondo.