-
congresso di Vienna
durante l congresso di vienna viene creato un nuovo assetto territoriale. L'Italia rimane divisa il piccoli stati di cui alcuni sotto il dominio straniero -
Period: to
moti del 1820-1821
-
rivolta a Nola (napoletano)
A questa rivolta partecipano gli esponenti della carboneria Morelli, Silviati, e Pepe. -
rivolta separatista a Palermo
-
rivolta in Piemonte
I reparti dell'esercito si ammitinano ma il re Carlo Felice e gli austriaci sconfiggono a Novara i rivoluzionare. -
sopressione dela rivolta a Napoli
Gli austriaci, dopo la richiesta del re Ferdinando I, entrano a Napoli e reprimono la rivolta restaurando poi il potere del re. -
cospirazione
Francesco IV, ambizioso duca di Modena, aspirava a diventare sovrano d'Italia perciò si alleò con l'esponente della società segreta Ciro Menotti per organizzare una cospirazione contro l'Austria. Dopo essersi reso conto del pericolo che incombeva abbandonò ogni idea di cospirazione e fece arrestare i capi della congiura -
Period: to
moti del 1831
-
rivolta a Bologna
Partì da Bologna e poi se estese nelle altre Legazioni pontificie -
congiura in piemonte
-
insurrezioni a Savoia e Genova
-
moti nelle Legazioni pontificie
-
fallimento della spedizione in Calabria dei fratelli Bandiera
-
sollevazione di Palermo
-
Carlo Alberto emana lo Statuto Albertino
https://www.quirinale.it/allegati_statici/costituzione/Statutoalbertino.pdf
Carlo Alberto emano lo Statuto Albertino, la costituzione che poi entrerà in vigore nel Regno d'Italia e che sarò una fonte di ispirazione per la redazione dell'odierna Costituzione -
rivolta a Venezia
una manifestazione popolare impose al governo austriaco la liberazione dei detenuti politici. Manin proclama la repubblica -
5 giornate di Milano
borghese e popolani si scontrano con il contingente austriaco -
PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA
Il Regno di Sardegna dichiara guerra all'Austria e in seguito si uniscono alla guerra antiaustriaca Ferdinando II, Leopoldo II, Pio IX -
10 giornate di Brescia
-
ritiro dalla guerra
il papa annuncia il ritiro delle sue truppe e in seguito anche il granduca di Toscana e Ferdinando Borbone lasciano la guerra. Rimangono a combattere alcuni volontari come Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Montanelli -
battaglia campale a Custoza
vincono gli austriaci -
Repubblica romana
Pio IX abbandona Roma dove viene proclamata la Repubblica romana. Assediata dai francesi la città è costretta alla resa e il papa restaura il suo potere temporale. Durante questi scontri morì Goffredo Mameli che secondo la leggenda morì cantando L'inno di Mameli "siam pronti alla morte l'Italia chiamò" -
guerra contro gli austriaci
Carlo Alberto dichiara guerra all'Austria e viene sconfitto a Novara il 23 marzo -
armistizio con gli austriaci
Vittorio Emanuele II, re del Regno di Sardegna, firma l'armistizio con gli austriaci a Milano -
colpo di stato a Milano (fallimento)
-
guerra di Crimea
Il Regno di Sardegna partecipa alla guerra di Crimea con l'obbiettivo di sollevare la questione italiana. -
spedizione di sapri
Pisacarne prova a sbarcare a sapri per sollevare la popolazione contro i borbone ma l'esercito convince i contadini a rivoltarsi contro Pisacarne e i suoi 300 uomini
"La spigolatrice di Sapri" di Luigi Mercantini: https://www.youtube.com/watch?v=_yu06pr_K1w -
patti di Plombieres
patti segreti tra Cavour e Napoleone III per liberare l'Italia dagli austriaci -
insurrezioni nel sud italia
Francesco Crispi e Rosolino Pio (mazziniani) si rivoltano contro i borbone facendo leva sul malcontento popolare -
SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA
-
armistizio di Villafranca
Garibaldi firma l'armistizio denza consultare Cavour -
spedizione dei Mille
Garibaldi e i mille volontari garibaldini partono da Gienova con poche munizioni -
scontro a Marsala con i Borbone
-
repressione a Bronte
-
pleibisciti a suffragio universale
i cittadini accettano l'annessione al Regno di Sardegna -
incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Teano
-
Vittorio Emanuele II viene nominato re d'Italia
-
TERZA GUERRA DI INDIPENDENZA
L'Italia si allea con Bismarck contro l'Austria ma ottenne solo il Veneto -
i Garibaldini vengono sconfitti dai francesi
-
breccia di porta Pia
un corpo di bersaglieri guidati dal generale Cadorna entrarono a Roma