NAPOLEONE BONAPARTE: un grande condottiero

  • LA CAMPAGNA D'ITALIA E LE REPUBBLICHE SORELLE

    LA CAMPAGNA D'ITALIA E LE REPUBBLICHE SORELLE
    A Napoleone venne affidata la Campagna d'Italia, con la quale attaccò l'Austria e i due fronti dall'Italia e Germania. Ottenne Nizza e Savoia, poi successivamente conquistò Milano. Aiutò i repubblicani di Modena e Reggio Emilia a costruire la Repubblica Cispadana, che poi, unita alla Lombardia, formò la Repubblica Cisalpina. Queste vennero chiamate "sorelle" perché avevano regimi simili a quelli francesi. Nel 1797 si scrisse il Trattato di Campoformio, il quale segnò la pace con l'Austria.
  • Period: to

    L'era napoleonica

  • DAL CONSOLATO ALL'IMPERO-L'INCARICO DI PRIMO CONSOLE

    DAL CONSOLATO ALL'IMPERO-L'INCARICO DI PRIMO CONSOLE
  • Period: to

    DAL CONSOLATO ALL'IMPERO

    Nel 1799 venne approvata la Costituzione dell'anno VIII, la quale affidò il potere esecutivo a un console, Napoleone. Egli poteva presentare nuove leggi, nominare i comandanti dell'esercito e i funzionari statali. Nel 1802 venne eletto consolato a vita, cioè una vera e propria dittatura. Dato che riteneva che ci dovesse essere una dinastia per portare avanti il regime, nel 1804 con la Costituzione dell'anno XII, venne eletto imperatore dei francesi. Venne incoronato il 2 dicembre a Notre-Dame.
  • LA VITTORIA DI MARENGO-CONSEGUENZE POLITICHE NEGATIVE E CONSEGUENZE POSITIVE PER L’ITALIA

    LA VITTORIA DI MARENGO-CONSEGUENZE POLITICHE NEGATIVE E CONSEGUENZE POSITIVE PER L’ITALIA
    Con la vittoria di Marengo ci furono conseguenze negative e positive in Italia. Molte opere italiane vennero portate in Francia. Gli italiani dovettero inoltre pagare dei contributi per finanziare le spese militari francesi.
    Oltre a ciò ci fu un progresso economico, di modernizzazione e riforma delle istituzioni. L'influenza francese fece entrare l'Italia in un contesto economico europeo, rendendo più efficiente il sistema fiscale, l'organizzazione amministrativa e riorganizzando l'istituzione.
  • VITTORIA DI MARENGO-NAPOLEONE E LA COSTRUZIONE DEL MITO DELLA SUA PERSONALITA’

    VITTORIA DI MARENGO-NAPOLEONE E LA COSTRUZIONE DEL MITO DELLA SUA PERSONALITA’
    Il cavallo bianco con le zampe sollevate da terra raffigura l'energia vitale e la volontà di conquista. Il dito puntato in alto simboleggia la direzione da seguire. Il mantello rosso è simbolo di forza, determinazione e vigore del guerriero. L'oro sul cappello e sulla sciarpa sottolineano la forza e la vitalità. I soldati si accingono in un'impresa, paragonata a quella di Annibale per la difficoltà. Il nome di Napoleone è scolpito sulla roccia come traccia indelebile del suo passaggio.
  • DAL CONSOLATO ALL'IMPERO-NAPOLEONE OTTIENE IL CONSOLATO A VITA

    DAL CONSOLATO ALL'IMPERO-NAPOLEONE OTTIENE IL CONSOLATO A VITA
  • Period: to

    LE RIFORME NAPOLEONICHE

    Una delle più importanti riforme di Napoleone, oltre al calendario, le tasse estese ai nobili e la raccolta dei rifiuti, fu l'introduzione di un nuovo sistema di misurazione che rivoluzionò il commercio (metro, kg, litro).
    Nel 1804 venne pubblicato il codice napoleonico, caratterizzato da: l'apertura di attività senza alcun ostacolo; più tolleranza per le altre religioni; più uguaglianza tra gli uomini, escluse le donne, aspetto presente anche nella Costituzione francese di oggi.
  • DAL CONSOLATO ALL'IMPERO-L'INCORONAZIONE DI NAPOLEONE

    DAL CONSOLATO ALL'IMPERO-L'INCORONAZIONE DI NAPOLEONE
  • Period: to

    DAL CONSOLATO ALL'IMPERO-L'INCORONAZIONE DI NAPOLEONE (SIMBOLI DELL'IMMAGINE)

    Napoleone prende la corona dalle mani del Papa, per simboleggiare il potere di supremazia che ha lo Stato sulla Chiesa. Il rosso, il bianco e l'oro del suo abito, rappresentano la forza vitale dei sovrani e dell'impero. L'imperatrice è in ginocchio davanti a Napoleone per raffigurare la sottomissione e la croce è simbolo della Chiesa cristiana.
    Con questo dipinto, il pittore, vuole esprimere la potenza, l'autorità, la sovranità di Napoleone che ha sulla Chiesa e sulla Francia stessa.
  • Period: to

    LE IMPRESE MILITARI

    Contro la Francia c'era l'Inghilterra che, insieme ad altri Paesi, creò la terza coalizione. La flotta francese perse a Trafalgar il 21 ottobre 1805. Napoleone riaffermò il potere francese, sconfiggendo gli schieramenti austro-russi presso Austerlitz, il 2 dicembre 1805. Nel 1806 la Prussia entrò nella quarta coalizione, però Napoleone sconfisse l'esercito prussiano a Jena. Napoleone decretò il blocco continentale, al fine di vietare ai Paesi europei di commerciare con le isole britanniche.
  • LE IMPRESE MILITARI-TRAFALGAR

    LE IMPRESE MILITARI-TRAFALGAR
  • LE IMPRESE MILITARI-AUSTERELIZ

    LE IMPRESE MILITARI-AUSTERELIZ
  • LE IMPRESE MILITARI-JENA

    LE IMPRESE MILITARI-JENA
  • LE IMPRESE MILITARI-BLOCCO CONTINENTALE

    LE IMPRESE MILITARI-BLOCCO CONTINENTALE
  • LE IMPRESE MILITARI-L'IMPERO DI NAPOLEONE

    LE IMPRESE MILITARI-L'IMPERO DI NAPOLEONE
    L'impero napoleonico era fondato su un potere centralizzato e personalistico. Creò una nuova nobiltà, fondata sui meriti militari o sui servizi resi allo Stato. La liberà di stampa fu limitata poiché venne vietato qualsiasi mezzo che poteva recare danno all'imperatore. Napoleone aveva contribuito all'eliminazione dell'Antico Regime. Come si vede dalla cartina, ha conquistato tutta l'Europa, saccheggiandola e contribuendo alla sua modernizzazione.
  • L'EPILOGO-CAMPAGNA DI RUSSIA

    L'EPILOGO-CAMPAGNA DI RUSSIA
  • Period: to

    L'EPILOGO

    Nel 1812 l'esercito russo attuò la strategia della terra bruciata, cioè bruciò tutte le terre che potevano offrire rifornimenti ai francesi, costringendoli a ritirarsi. Nel 1813 la sesta coalizione sconfisse la Francia di Napoleone a Lipsia, dando l'indipendenza all'Europa. Nel 1814 Napoleone venne esiliato nell'Isola d'Elba, poiché rinunciò al trono. Nel 1815 Napoleone rientrò e la sua ultima avventura durò solo 100 giorni, quando venne sconfitto a Waterloo. Il 5 maggio 1821, morì a Sant'Elena.
  • L'EPILOGO-BATTAGLIA DI LIPSIA

    L'EPILOGO-BATTAGLIA DI LIPSIA
  • L'EPILOGO-NAPOLEONE VIENE ESILIATO ALL'ELBA

    L'EPILOGO-NAPOLEONE VIENE ESILIATO ALL'ELBA
  • L'EPILOGO-NAPOLEONE VIENE SCONFITTO A WATERLOO

    L'EPILOGO-NAPOLEONE VIENE SCONFITTO A WATERLOO
  • L'EPILOGO-ESILIO A SANT'ELENA

    L'EPILOGO-ESILIO A SANT'ELENA