Napoleone

Napoleone Bonaparte

By lanse
  • La Campagna d'Italia e le repubbliche sorelle

    La Campagna d'Italia e le repubbliche sorelle
    Nel 1796 la campagna d'Italia venne affidata al giovane generale Napoleone Bonaparte la quale serviva come trattativa di pace e di guadagno attraverso l'imposizione di tributi.
    Napoleone andò oltre le intenzioni del Direttorio. Aiutò Modena e Reggio Emilia a costituire la Repubblica cispadana che si unì poi alla Lombardia dando vita alla Repubblica cisalpina.
    Le repubbliche vennero dette "sorelle" perché vi furono instaurati, regimi simili a quello francese e a questo collegati.
  • Il consolato

    Il consolato
    venne approvata la Costituzione dell'anno VIII che rafforzò il potere esecutivo del Primo Console estendendolo a tutti i settori della vita-politico-amministrativa. In verità tre assemblee che sono Tribunato, Corpo legislativo e Senato dovrebbero controbilanciare il potere consolare, ma erano nei fatti espressione dell'autorità centrale. In ambito fiscale e finanziario furono prese iniziative per le esigenze del mondo imprenditoriale e di garantire entrate più sicure alle casse dello Stato.
  • La vittoria di Marengo

    La vittoria di Marengo
    segnò il controllo francese sull'Italia.
    Negatività: le opere d'arte e i metalli preziosi andarono in Francia al seguito degli eserciti, si aggiungevano tributi onerosi per pagare le spese militari francesi. La Repubblica cisalpina diventò Repubblica d'Italia e poi Regno d'Italia, di cui Napoleone si proclamò re.
    Positività: l'influenza francese rese più efficiente il sistema fiscale e l'organizzazione amministrativa; riorganizzò l'istruzione, rafforzò gli ideali patriotici e nazionalistici.
  • Napoleone e la costruzione del mito della sua personalità. Dipinto di J.L David, "Napoleone che attraversale le Alpi". Rueil-Malmaison, Museo del castello

    Napoleone e la costruzione del mito della sua personalità.  Dipinto di J.L David, "Napoleone che attraversale le Alpi". Rueil-Malmaison, Museo del castello
    -Napoleone è ritratto su un cavallo rampante sottolineando l'energia vitale e la volontà di conquista.
    -Il dito è puntato verso l'alto a indicare la direzione da seguire. Salire per valicare le Alpi, ma anche salire verso il potere e verso la gloria, per sé e per la Francia.
    -Il mantello rosso gonfiato dal vento, avvolge Napoleone. Il rosso rinvia al sangue e al fuoco, simboleggia la forza del guerriero, del vigore e della determinazione. La potenza e il coraggio sono rappresentati dalla spada.
  • Consolato a vita

    Consolato a vita
    Nel febbraio 1801 l'Austria sottoscrisse la pace di Lunéville riconoscendo alla Francia il Belgio, i territori renani e l'annessione del Piemonte; venivano legittimate le Repubbliche sorelle e gli Stati satelliti.
    L'Inghilterra si trovò isolata quando il Regno di Napoli e la Russia conclusero la pace con la Francia. Per questo firmò la pace di Amiens nel marzo 1802.
    I successi di Napoleone rafforzarono il suo prestigio
    con un plebiscito, Napoleone ottenne il consolato a vita.
  • Le riforme di Napoleone

    Le riforme di Napoleone
    L'obiettivo del Codice fu quello di salvaguardare le più importanti conquiste della rivoluzione, come l'abolizione dei privilegi di clero e nobiltà, la laicità dello Stato, l'uguaglianza giuridica di tutti i cittadini, la libertà religiosa, la possibilità di ognuno di salire ai più alti gradi militari e civili. Il codice civile considerò la donna come affetta da debolezza fisica e intellettuale, sempre bisognosa di protezione e sempre sottomessa a un tutore, il padre e poi il marito.
  • Imperatore dei Francesi

    Imperatore dei Francesi
    fu varata la Costituzione dell'anno XII che conferiva a Napoleone il titolo ereditario di imperatore dei francesi attraverso un plebiscito.
    Si fece incoronare dal papa Pio VII nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi.
    Napoleone governò in Francia dal 1799 al 1814. Creò il Primo Impero francese, conquistando gran parte d'Europa, e consolidò alcune delle più importanti vittorie della Rivoluzione francese come l'uguaglianza di tutti i cittadini e la laicità dello Stato.
  • La sconfitta a Trafalgar

    La sconfitta a Trafalgar
    L'Impero napoleonico riprese nel 1803 le ostilità contro la Gran Bretagna, la quale rispose organizzando la terza coalizione formatasi da Russia, Austria, Svezia e Regno di Napoli. la battaglia vide la schiacciante vittoria della Royal Navy nonostante l'inferiorità numerica dei uomini e delle navi, (anche se erano nettamente migliori) sotto il comando di Horatio Nelson duca di Bronte, sulla flotta franco-spagnola nell'Atlantico il 21 ottobre 1805, a largo di Capo Trafalgar, vicino a Cadice.
  • Vittoria presso Austerlitz

    Vittoria presso Austerlitz
    Austerlitz, battaglia di Scontro risolutivo, avvenuto il 2 dicembre 1805, tra le forze della III coalizione e l’esercito di Napoleone, che sconfisse gli schieramenti austro-russi presso Austerlitz una cittadina della Moravia, presso il fiume Cezava in Boemia.
    l'Austria firmò la pace di Presburgo e cedette i territori italiani e tedeschi.
    La Prussia preoccupata dell'egemonia francese in Germania decise di entrare nella quarta coalizione nel 1806 a fianco dell'Inghilterra e della Russia.
  • "L'incoronazione di Napoleone" di David

    "L'incoronazione di Napoleone" di David
    il pittore ha rappresentato il momento in cui Napoleone si accinge a porsi la corona sul capo dopo essere stato consacrato imperatore da papa Pio VII.
    Letizia Ramolino, madre di Bonaparte non era presente ala cerimonia ma Napoleone volle che fosse dipinta in segno di omaggio.
    Sulla sinistra spiccano Carolina, Elisa e Paolina sorelle dell'imperatore.
    Sia Napoleone che Giuseppina indossano un manto color porpora, colore del potere, foderato di ermellino e ricamato in oro.
  • Blocco Continentale

    Blocco Continentale
    Con il termine Blocco Continentale, iniziato col Decreto di Berlino, fu denominato il divieto di consentire l'attracco in qualsiasi porto dei paesi soggetti al dominio francese, alle navi battenti bandiera inglese. Il Decreto fu emanato il 21 novembre 1806 da Berlino. Napoleone si giustificò con l'esigenza di rispondere all'azione di blocco dei porti francesi già operata dalla Gran Bretagna la cui marina sequestrava da qualche tempo le navi francesi.
  • Vittoria a Jena

    Vittoria a Jena
    La battaglia di Jena ebbe luogo il 14 ottobre 1806 tra la Grande Armata francese e l'esercito prussiano con a capo il principe Hohenlohe. I combattimenti terminarono con la totale vittoria dei francesi e con la disgregazione dell'esercito prussiano.
    Al successo completo francese contribuì anche la contemporanea vittoria del maresciallo Louis Nicolas Davout nella battaglia di Auerstädt contro una parte dell'esercito prussiano: il regno di Prussia venne invaso e crollò come grande potenza.
  • l'impero di Napoleone nel 1812

    l'impero di Napoleone nel 1812
    Fra il 1810 e il 1812 l'Impero Napoleonico raggiunse la sua massima estensione. L'apogeo della gloria fu legittimato, nell'aprile del 1810, con le nozze di Napoleone che nel frattempo divorziò da Giuseppina Beauharnais, con Maria Luisa d'Austria, figlia di Francesco I.
    Possiamo vedere che Napoleone Bonaparte regna sulla Francia mentre i regni di Spagna, Vestfalia e Italia sono sotto il controllo dei famigliari, la Svizzera e il Granducato di Varsavia invece sono sotto l'influenza francese.
  • L'epilogo

    L'epilogo
    giugno 1812: iniziò la campagna di Russia, entrarono a Mosca il 14 settembre, i russi fecero ricorso alla tattica della terra bruciata e Napoleone ordinò la ritirata nell'ottobre 1812.
    ottobre 1813:sconfitta a Lipsia, l'intero sistema napoleonico si frantumò e l'Europa riacquisì l'indipendenza.
    marzo 1814: la Francia venne occupata e Napoleone venne esiliato all'isola d'Elba.
    18/06/1815: Napoleone venne sconfitto definitivamente a Waterloo.
    05/05/1821: Napoleone morì nell'isola di Sant'Elena.