-
Mar 28, 1483
Raffaello nasce a Urbino
primo e unico figlio di Giovanni Santi e di Maria di Battista di Nicola Ciarla -
1494
Inizio apprendistato dal Perugino
Fino al 1498 -
1498
Madonna col Bambino di casa Santi
Prima opera attribuita all'artista
delicata pittura murale nella casa familiare -
1499
Raffaello si trasferisce a Città di Castello
-
1499
lo stendardo della Santissima Trinità (prima commissione)
Dipinto a olio su tela
conservato nella Pinacoteca comunale della Città di Castello -
1504
lo Sposalizio della Vergine
dipinto a olio su tavola
per la chiesa di S. Francesco a Città di Castello è ora conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano -
1504
Soggiorno a Firenze
fino al 1508 -
1506
Madonna del Cardellino
dipinto a olio su tavola
conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze
committente: Lorenzo Nasi -
1506
Madonna del Prato o del Belvedere
dipinto olio su tela
conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna -
1507
Pala Baglioni
pala d'altare dipinta a olio
destinata a un altare della Chiesa di S. Francesco al Prato a Perugia ora conservato nella Galleria Borghese a Roma
Committente: Atalanta Baglioni in commemorazione della morte del figlio Grifonetto -
1508
Trasferimento a Roma
fino al 1520
Chiamato da papa Giulio II per decorare le Stanze Vaticane -
1509
Stanza della Segnatura
Prima stanza dipinta da Raffaello
Gli affreschi più importanti sono: la Scuola d'Atene e la Disputa del Sacramento -
1511
Stanza di Eliodoro
affresco più importante è la Liberazione di San Pietro dal carcere -
1511
Cappella Chigi
seconda cappella della navata sinistra nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma
Raffaello disegnò l'architettura e curò i cartoni per i mosaici della cupola
Committente: Agostino Chigi -
1514
Stanza dell'Incendio di Borgo
Terza stanza ad essere decorata ma l'ultima in cui lavorò personalmente Raffaello -
1514
Successore di Bramante nel cantiere della Basilica di San Pietro
-
1515
Arazzi per la Cappella Sistina
realizzati nella bottega di Pieter van Aelst a Bruxelles su disegno di Raffaello
conservati nella Pinacoteca Vaticana -
1518
Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi
dipinto a olio su tavola
conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze -
1519
la Trasfigurazione
il cardinale Giulio de' Medici mise su una sorta di competizione tra i due più grandi pittori attivi in Roma, Raffaello e Sebastiano del Piombo ai quali richiese una pala ciascuno da destinare alla cattedrale di Narbona.
dipinto a tempera grassa su tavola
conservato nella Pinacoteca vaticana -
Apr 6, 1520
Raffaello morì a Roma
a soli 37 anni