-
Linea del tempo della seconda guerra d’indipendenza
1859: La seconda guerra d’indipendenza Italiana è un episodio del Risorgimento.Fu combattuta dalla Francia e dal regno di Sardegna contro l’Austria dal 27 aprile 1859 al 12 luglio 1859. La guerra di indipendenza prosegue con una serie di vittorie militari Dei sardo-francesi, fra le quali la battaglia di magenta e quella di Solferino e San Martino. Si concluse con l’armistizio di Villafranca e la sconfitta dell’Austria . -
La spedizione dei mille
1860: la spedizione dei Mille è uno degli eventi più significativi del Risorgimento italiano. Con spedizione dei Mille si intende la spedizione partita dal quarto tra il 5 e 6 maggio del 1860, località presente nel regno di Sardegna, verso la Sicilia, in cui governava il regno di Sardegna la spedizione fu guidata dal generale Giuseppe Garibaldi, il quale fu seguito nella sua impresa da altri mille uomini.I mille guidando guidati da Giuseppe Garibaldi sbarcarono in Marsala 11 maggio. -
L’incontro di teano
Il 26 ottobre del 1860, a Taverna Catena, a pochi chilometri da Teano, in provincia di Caserta, Garibaldi incontra il re di Sardegna Vittorio Emanuele II .Poi Vittorio Emanuele II, venne spinto da Cavour che poi guidò personalmente un esercito verso il sud Italia per fermare i garibaldini.Garibaldi andò incontro a Vittorio Emanuele che stava marciando su Napoli e a Teano, dove i due si incontrarono, consegno al re l’Italia del sud. Questo dipinto venne realizzato da Pietro Aldi -
La proclamazione d’italiap
1861:Nel gennaio del 1861 furono indette le prime elezioni politiche del regno d’Italia. Le elezioni furono a suffragio maschile ristretto, tante persone che avevano partecipato alle lotte necessarie alla creazione dell’unità d’Italia non ebbero quindi diritto di voto. Torino fu scelta come capitale del regno d’Italia il 17 marzo 1861 si riunì a Palazzo Carignano il primo parlamento italiano, che attribuì a Vittorio Emanuele il titolo di re d’Italia.