-
Attentato di Sarajevo
L'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono asburgico, venne assassinato da uno studente serbo. -
L'inizio della guerra
La Serbia venne ritenuta responsabile dell'attentato all'arciduca così l'Austria, appoggiata dalla Germania, dichiarò guerra alla Serbia (sostenuta dalla Russia) -
Entrano in guerra le altre potenze
In Europa vediamo schierarsi due fazioni: La Triplice Intesa, composta da Gran Bretagna, Russia e Francia e la Triplice Alleanza costituita da Italia, Germanie e Austria -
la guerra di posizione
Le potenze europee si aspettavano che la seconda guerra mondiale fosse una "guerra lampo" e che durasse poco tempo, sfortunatamente però si rivelò una "guerra di posizione" combattuta nelle trincee e con dei tempi di conquista dei territori molto lenti. -
Patto di Londra
L'Italia era uno dei pochi paesi rimasti neutrali durante la guerra, finché nel paese non si accese un dibattito tra neutralisti e interventisti. Con la vittoria di quest'ultimi l'Italia prese la decisione di entrare in guerra a fianco della Triplice Alleanza, ma i capi di stato all'insaputa del Parlamento firmarono un patto con i rappresentanti di Gran Bretagna, Russia e Francia per combattere a fianco dell'Intesa. -
La guerra sottomarina
La Germania mise in atto una guerra sottomarina con lo scopo di colpire e distruggere ogni nave che si trovasse lungo le rotte atlantiche. In questa guerra sottomarina venne affondata una nave Americana: la Lusitania che portava sostegni alle potenze dell'Intesa -
L'anno della svolta
In seguito all'affondamento della Lusitania gli Stati Uniti entrarono in guerra contro la Triplice Alleanza.
Nello stesso anno la Russia dovette uscire dal conflitto in seguito alla rivoluzione e fu costretta a firmare un armistizio e a cedere alla Germania, con la Pace di Brest-Litovsk, la polonia e i paesi bassi e a riconoscere l'indipendenza dell'Ucraina. -
La sconfitta di Caporetto
L'esercito italiano sfinito e guidato da un generale inadeguato (Cadorna) venne sbaragliato dall'esercito austriaco. Il re decise quindi di sostituire il generale Cadorna con il generale Diaz, in seguito a questa decisione l'esercito italiano subì una svolta e iniziò ad avere sempre più vittorie. -
La fine della Guerra
La Francia e gli Stati Uniti unirono le forze e sconfissero Germania e Austria. Questi ultimi furono costretti a firmare la resa. -
Il trattato di pace
La pace venne stipulata con il trattato di Versailles che imponeva la cessione di alcuni territori dei paesi sconfitti, e il versamento da parte di quest'ultimi di imponenti riparazioni di guerra.