-
763
La terra dei Ciconi
Una volta partito da Troia Ulisse si reca nella terra dei Ciconi e saccheggia la città di Ismara poi è costretto ad una fuga rocambolesca durante la quale perde alcuni uomini. -
764
La terra dei Lotofagi
offrono infatti ai compagni di Ulisse il loto, un frutto che fa dimenticare il ritorno, costringendo l'eroe a legarli e a trascinarli a forza sulle navi. -
765
La terra dei ciclopi
Ulisse, durante il suo lungo viaggio sbarcò nella Terra dei Ciclopi. Spinto dalla curiosità, raggiunse la grotta del più terribile di tutti, Polifemo, dove lui e i suoi compagni vennero catturati dal gigante. -
765
L' isola di Eolo
Ulisse scampato al ciclope Polifemo, approda sull'isola di Eolo. Il dio dei venti, commosso dal racconto dell'eroe greco, gli dona un otre di pelle contenente tutti i venti contrari alla sua navigazione verso Itaca -
766
L' isola dei Lestrigoni
Odisseo giunge nella terra dei Lestrigoni popolata da esseri giganteschi che fanno strage dei compagni di Ulisse e distruggono le navi con enormi massi. Si salverà solo la nave di Ulisse -
767
La maga Circe
Quando Ulisse sbarcò sull'isola, la maga trasformò i suoi amici in maiali e sedusse l'eroe riuscendolo a trattenere li per un anno. Alla fine, Ulisse ripartì verso la sua Itaca con i compagni che la maga Circe aveva nuovamente trasformato in uomini. -
768
Le Sirene
Sulle Bocche di Capri Ulisse incontra le sirene, facendosi legare dall'equipaggio della sua nave, Ulisse riesce ad ascoltare il loro canto perchè voleva avere conoscenza di quello che dicessero -
769
L' Ade
Raggiunto il paese dei Cimmeri, Ulisse si dirige all'ingresso dell'Ade. Giunto nel luogo prescelto, scava una fossa, vi versa vino, miele e acqua, per poi cospargere il tutto di farina bianca. -
780
I mostri Scilla e Carriddi
Scilla, tratteggiata quale mostro a volte antropomorfo, a volte chimerico e ipertrofico, divora gli uomini, Cariddi risucchia le navi tre volte al giorno, facendole naufragare. -
781
I buoi del Sole
Ulisse giunge all'isola del Sole (Sicilia), i suoi compagni susciteranno le ire del dio mangiando i buoi sacri, una tremenda tempesta distruggerà le navi di Ulisse, il quale, da solo, riuscirà a salvarsi aggrappandosi a un relitto. -
782
La Ninfa Calipso
Ogigia è l'isola della ninfa Calipso dove Ulisse, nel suo lungo viaggio dopo la guerra di Troia, visse per sette anni. Ulisse e Calipso si amarono perdutamente ad Ogigia, coccolati da una terra generosa di frutti. -
783
L' isola dei Feaci
I Feaci, presenti nell'Odissea, sono una popolazione leggendaria che soccorrono Odisseo naufrago, ma non hanno conferme storiche al di fuori della mitologia. Odisseo, accolto dai Feaci, passa da naufrago disperato a eroe miceneo, ritrovando forza, ricchezza e status sociale grazie alla loro ospitalità. -
784
Argo
Antesignana tra tutte è la figura del cane Argo, nel libro XVII dell'Odissea. Il cane fedele di Ulisse che attende per anni l'amato padrone e, alla sua vista, muore dalla contentezza -
785
La tela di Penelope
Penelope lasciata a Itaca col figlio Telemaco nato da poco, rimase presto la sola padrona dei beni di Ulisse, essendo morta la madre Anticlea. Penelope per non sposarsi con uno dei proci ingegna uno stratagemma : avrebbe accettato il matrimonio una volta finito la sua tela, ma di giorno la tesseva e di notte la disfava, cosi non avrebbe mai finito la tela -
785
La prova dell' Arco
La prova consiste nel riuscire a tendere il famoso arco di Ulisse e scoccare una freccia attraverso dodici anelli (o scuri forate) piantate sul legno: chi fosse riuscito nell'intento, avrebbe vinto la gara. -
786
La prova del Letto
Penelope, al suono di questa musica di nozze, mette alla prova Odisseo, ordinando a Euriclea di portargli il suo letto nuziale. L'eroe, stupito, ma comprendendo il motivo di quel tranello, ricorda che il talamo è inamovibile: lui stesso lo aveva infatti costruito su un tronco di ulivo.