-
1513
Atto di sottomissione
Gli stati italiani si sottomettono a Carlo V incoronato imperatore -
1517
Riforma luterana.
Lutero appese sulla chiesa di Wittenberg nel 1517 le 95 tesi (con tutte le sue idee) che vengono lette da molte persone che accoglieranno le sue idee (protestava soprattutto contro la vendita delle indulgenze). -
1519
Carlo V imperatore
La nomina ad erede di Carlo d'Asburgo, nipote di Massimiliano, non era però ben vista dai feudatari tedeschi: Carlo ereditava il regno di Spagna con annesse colonie, il ducato di Borgogna e le Fiandre. -
1521
Leone X scomunica Lutero
-
1521
Ignazio di Loyola fonda la Compagnia di Gesù
-
1524
Carlo V d'Asburgo conquista Milano
La presa di Milano è il primo atto dello scontro con la Francia di Francesco I -
1525
Francesco I di Francio è fatto prigioniero da Carlo V
-
1527
Enrico VIII chiede il divorzio per sposare Anna Bolina
-
1527
Carlo V invade Roma
-
1529
Assedio ottomano di Vienna
-
1534
Atto di supremazia
Enrico VIII si proclama capo della nuova chiesa anglicana -
1543
Copernico
Copernico capisce che la terra gira attorno al sole e pubblica un libro dove esprime le sue idee ma sostenendo che erano solo calcoli matematici (non c'era la libertà di espressione). -
1545
Concilio di Trento
Il concilio di Trento fu ordinato dal papa dove il clero discusse dei problemi della chiesa e cercando di risolverli anche combattendo la riforma e crearono la controriforma. -
1550
Morte di Carlo IX di Francia
Il trono è conteso da 3 Enrico: Enrico III, Enrico di Guisa (cattolico) e Enrico di Borbone (ugonotto) -
1553
Mario Tudor sale al trono
-
1555
Pace di Augusta
I principi tedeschi possono scegliere la propria religione e i sudditi devono seguire la religione del principe. E' la fine dell'unità religiosa europea. -
1556
Carlo V abdica
L'impero viene diviso tra il figlio e il fratello -
1556
Filippo II re di Spagna
Filippo II, figlio di Carlo V, eredita Spagna, Fiandre, possedimenti in Italia e colonie. Mancato sviluppo economico e ingenti spese militari -
1558
Elisabetta I regina d'Inghilterra
Modernizzazione inglese e conflitto con la Spagna -
1559
Pace di Cateau Cambresis
Dà inizio al primato asburgico destinato a durare fino alla pace di Westfalia (1648): la Francia rinuncia, in cambio di Calais e dei tre vescovadi, alle pretese sui domini in Italia degli Asburgo di Spagna (Napoli, Sicilia, Sardegna e. Milano) e sui feudi imperiali. Si sancisce il dominio spagnolo in Italia. -
1560
Regno di Carlo IX di Francia
La reggenza passa in mano alla madre Caterina de' Medici -
1563
Fine del concilio di Trento
-
1570
Cosimo I è granduca di Toscana
-
1570
Editto di Saint Germain
-
1571
Battaglia di Lepanto
La vittoria della Lega Santa (Venezia, Spagna, Genova, Papato, Savoia, Toscana) pone fine all'espansionismo turco -
1572
Notte di San Bartolomeo
Caterina, per pacificare la situazione, decide di far sposare sua figlia con Enrico di Borbone, ugonotto. Per ordine di Carlo IX e con l'appoggio di Caterina vengono uccisi migliaia di ugonotti in tutta la Francia -
1579
Indipendenza dell'Olanda dalla Spagna
-
Sconfitta dell'Invincibile Armata nella manica
Fallisce il tentativo di Filippo di Spagna di espandere il regno oltremanica. -
Enrico IV di Borbone su trono di Francia
Abiura la fede protestante e si converte al cattolicesimo. -
Conversione di Enrico di Borbone
-
Editto di Nantes
Enrico garantisce libertà di culto agli ugonotti nel regno e il mantenimento di un centinaio di roccaforti. -
Dinastia Romanov in Russia
-
Inizia la guerra dei 30 anni
Vi confluiscono le tensioni tra stati cattolici e protestanti ma presto si trasforma in una lotta per l'egemonia sull'Europa tra la Francia e la Spagna. -
Richelieu primo ministro francese
Mira a rafforzare la monarchia, riaprendo il conflitto con gli ugonotti e con le ribellioni popolari contro le tasse. -
Galileo abiura
-
1642-48: guerra civile inglese
Contro la politica assolutistica di Carlo I, che aveva fatto arrestare i suoi principali oppositori in parlamento. il re fu costretto a lasciare Londra, dando inizio alla guerra civile e alla rivoluzione. -
Movimento della Fronda in Francia
La nuova linea politica di Mazzarino portò alla nascita di due fronde, ostili all'assolutismo: i principi radunarono eserciti con l'aiuto della Spagna ma furono comunque sconfitti da Mazarino (1653) -
Pace di Westfalia
Termine della guerra dei trent'anni. -
Decapitazione di Carlo I
-
Cromwell prende il potere in Inghilterra
-
Pace dei Pirenei
Pone fine al predominio spagnolo sull'Europa, la Francia ottiene sovranità su Artois, parte delle Fiandre, Cerdagna e Rossiglione. La Spagna rioccupa la Catalogna. -
Luigi XIV re di Francia
Luigi XIV sale al potere dopo la morte del Cardinale Mazzarino e decide subito di avere tutto il potere. -
Assedio turco di Vienna
Dopo l'assedio del 1529 i Turchia arrivano di nuovo alle porte di Vienna. L'Austria riesce a respingerli grazie alle truppe polacche. L'assedio porta alla nascita di una alleanza tra Austria, Russia, Polonia e Venezia che porteranno alla pace di Carlowitz (1699) con cui l'Austria annette Transilvania, Ungheria e Croazia, Venezia prende la Dalmazia e la Russia parte dell'Ucraina. -
Editto di Fontainebleu
Luigi XIV obbliga gli ugonotti a convertirsi al cattolicesimo. -
Newton pubblica i principi matematici della filosofia naturale
Si compie la rivoluzione scientifica -
Guglielmo d'Orange re d'Inghilterra
Dopo la morte di Cromwell (1660) e il ritorno degli Stuart, il Parlamento offre la corona a Guglielmo, genero del re Giacomo II, che decreta la fine dell'assolutismo e la firma del Bill of Rights -
Abolita la censura preventiva
Viene abolita la censura preventiva sulle opere a stampa in Inghilterra -
Pace di Rijswijck
Luigi XIV perde tutti i territori conquistati con le sue guerre fatta eccezione per Strasburgo. -
1700-1800
La popolazione europea cresce in maniera considerevole da 115 a 188 milioni di persone -
1701-1714: Spagna
Guerra di successione spagnola: alla morte di Carlo II (ultimo Asburgo spagnolo) viene designato successore Filippo di Borbone (nipote di Luigi XIV), a patto che rinunciasse all'eredità della corona do Francia, ma alcuni stati si oppongono. Luigi XIV trasforma la Spagna in protettorato francese. Impero, province unite, Inghilterra e principi tedeschi si coalizzano contro al Francia. -
Nasce The Spectator
In Inghilterra nasce il primo quotidiano di attualità -
Pace di Utrecht
Il nipote di Luigi XIV, Filippo, divenne re di Spagna ma l'impero europeo spagnolo venne diviso - i duchi di Savoia riottennero Nizza, la Sicilia, il Monferrato, tutta l'alta valle di Susa e parti del milanese, mentre dovette cedere alla Francia Barcelonnette. L'imperatore Carlo VI ricevette i Paesi Bassi Spagnoli, Napoli e il resto del Ducato di Milano con annessa Mantova. La Sardegna fu ceduta alla Baviera di Massimiliano II. La Spagna cedette Gibilterra e Minorca alla Gran Bretagna. -
1733-38 Polonia
La morte del re Federico Augusti II scatena il conflitto tra Federico Augusto III (figlio, appoggiato da Russia e Austria) e Leszczynski (appoggiato da Francia, Spagna e Savoia). La pace di Vienna conferma sul trono Federico III, l'Austria conserva il milanese e ottiene Parma e Piacenza ma cede Napoli e Sicilia a Carlo di Borbone, erede di Spagna. -
1740-48: Guerra di successione austriaca
Morto Carlo VI senza eredi, nomina Maria Teresa ma la successione viene impugnata dai re di Polonia e Baviera con appoggio di Prussia, Napoli, Spagna e Francia. Maria Teresa è appoggiata da Inghilterra e Olanda. Si conclude con la pace di Aquisgrana: il marito di Maria Teresa sale al trono, la Prussia ottiene la Slesia, i Borbone di Spagna ricevono Parma e Piacenz. -
Enciclopedie
Viene pubblicata l'Enciclopedia di Diderot, simbolo del pensiero illuminista -
1756-1763: Guerra dei 7 Anni
L'Austria si avvicina alla Russia per riottenere la Slesia; la Prussia cerca protezione da Londra e provoca avvicinamento tra Francia e Austria. Alla fine l'Austria ottiene la Slesia, gli inglesi strappano il Canada ai francesi e altre colonie nordamericane oltre a una fortezza in India. -
Macchina a vapore
Perfezionando la macchina di Newcomen, Watt ottiene un motore efficiente -
Boston Tea Party
I cittadini di Boston distruggono un carico di tè come protesta contro le tasse -
Dichiarazione di indipendenza USA
Le 13 colonie si sottraggono alla dominazione inglese. George Washinghton diventò il 1° presidente d'America. -
Costituzione degli USA
L'Inghilterra riconosce la nascita e l'indipendenza degli Usa e il loro diritto a espandersi verso ovest -
Rivoluzione Francese
Gli Stati Generali vengono convocati per discutere del bilancio pubblico
17 Giugno: Nasce l'assemblea nazionale
14 Luglio: I parigini assaltano la Bastiglia
4 agosto: abolizione dei diritti feudali
26 agosto: approvazione della dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
5 ottobre: l'assalto popolare costringe il re a spostarsi alle Tuileries -
Il 3° anno della Rivoluzione
20 Giugno: il re tenta la fuga e a luglio viene deposto
Settembre: approvazione della prima costituzione monarchica -
Il 4° anno della Rivoluzione
20 aprile: dichiarazione di guerra francese all'Austria
20 Giugno: sollevazioni popolari nelle campagne
2 settembre: gli austro-prussiani prendono Verdun
21 settembre: viene sancita la nascita della repubblica
Dicembre: il re viene processato -
Nascita della repubblica francese
Luigi XVI viene deposto e la monarchia è abolita La Francia dichiara guerra all'Austria Nel 1792 fu proclamata la repubblica e venne decapitato il re.
I Giacobini guidati da Robespierre ottennero il potere e uccisero tutti i dissidenti politici e i non rivoluzionari come a Vandea costituendo un regime del terrore. -
Il 5° anno della Rivoluzione
Febbraio: la Francia dichiara guerra a Olanda e Spagna
Nasce la prima coalizione antifrancese
Aprile: Per sistemare la situazione drammatica interna e esterna viene creato il Comitato di salute pubblica
Robespierre perseguita i sospetti antirivoluzionari_ inizia il Terrore giacobino -
Il 6° anno della Rivoluzione
Robespierre è arrestato, in seguito a un complotto, e ucciso per i crimini compiuti. -
Il 7° anno della Rivoluzione
Vengono firmati trattati di pace con Prussia, Olanda, Spagna e Toscana
Novembre: si insedia il Direttorio -
L'8° anno della Rivoluzione
15 maggio: Napoleone entra a Milano
Giugno: occupazione della Romagna
27 dicembre: nasce la repubblica cispadana -
Il 9° anno della Rivoluzione
4 luglio: colpo di stato di Fruttidoro
17 Ottobre: firma del trattato di Campoformio
Novembre: spedizione antinglese in Egitto di Napoleone -
Colpo di stato di Napoleone
Viene creato il consolato a 3 ma formalmente il potere è in mano a Napoleone -
Napoleone imperatore
-
Nascita del regno d'Italia
-
Spartizione dell'Europa
Francia e Russia firmano un patto di spartizione dell'Europa -
Invasione francese della penisola iberica
-
Campagna di Russia
-
Congresso di Vienna
Si apre nel 1814 tutti gli stati compresa la Francia rappresentata da Tolleygrand sono contro Napoleone. L'Austria manda il primo ministro Metternìc. La politica del congresso si basa su legittimismo (ogni stato doveva riavere la dinastia del suo re legittimo) ed equilibrio (nessuno stato doveva essere troppo grande o troppo forte). -
Napoleone abdica
Si ritira all'isola d'Elba, il trono torna a Luigi XVIII -
Battaglia di Waterloo
Napoleone è definitivamente sconfitto -
Santa Alleanza e Quadruplice Alleanza
La prima viene siglata il 26 settembre (composta da Austria, Prussia e Russia), la seconda a novembre (composta da UK, Prussia, Austria e Russia in funzione antifrancese e per intervenire contro i moti). -
Nasce il regno delle Due Sicilia
-
Moti in Spagna e Italia
Nel 1820 Spaga e Palermo si liberano della monarchia.
Nel 1821 segue il Piemonte aiutato da Alberto Felice.
Nello stesso anno si libera anche la Grecia. -
Nuovi moti
Riprendono i moti in Francia; Bruxelles si ribella all'esercito olandese; anche la Polonia russa si solleva contro lo zar
Mazzini fonda la Giovine Italia -
Crisi d'Oriente
-
Manifesto del Partito Comunista
-
Statuto Albertino
Il regno di Sardegna diventa una monarchia costituzionale -
1848-49: prima guerra di indipendenza
-
Dichiarazione di guerra piemontese all'Austria
Dopo le cinque giornate di Milano, il re di Piemonte dichiara guerra all'Austria.
A luglio l'armistizio che riporterà il regno alle dimensioni originarie perdendo tutte le conquiste territoriali ottenute. -
1876-1887: Ministeri Depretis
Nuova legge elettorale
Inchiesta agraria
Riforma tributaria
Elezione diretta del sindaco
Politica protezionistica
Inizio della politica coloniale (1882) -
Carlo Alberto di Savoia abdica
Ripreso il conflitto con l'Austria, Carlo Alberto di Savoia abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II dopo la sconfitta di Novara; l'Austria passa alla repressione -
Cavour al governo
-
Seconda guerra di indipendenza
Vittorio Emanuele arma i volontari antiaustriaci, a giugno con Napoleone III entra a Milano.
Con l'Armistizio di Villafranca Napoleone si accorda con l'Austria per ottenere la Lombardia (da passare al Piemonte), ricreare stati legittimi nel centro e lasciare il Vento agli Asburgo. Cavour, ignaro, si dimette. Il governo provvisorio del centro Italia chiede l'annessione al regno sabaudo.
Pace di Zurigo: Cavour ottiene l'annessione delle regioni centrali in cambio di Nizza e Savoia -
Spedizione dei Mille
-
Vittorio Emanuele Re d'Italia
-
1861-65: Guerra di Secessione USA
-
Terza guerra di indipendenza
Con la disfatta di Sadowa, gli austriaci perdono il Veneto. -
Breccia di Porta Pia
Conquista di Roma -
Nascita dell'Impero tedesco
Il primo impero è in mano a Guglielmo I -
1876-1887: Sinistra Storica al governo
-
Triplice Alleanza
Viene stretta tra Germania, Austria e Russia e successivamente anche l'Italia per limitare le volontà di rivalsa francese -
1887-1891: Governi Crispi
Politica più autoritaria
Nuovo codice penale
Disfatta di Etiopia -
1903-1914: governi Giolitti
Legislazione assistenziale e previdenziale
Nazionalizzazione delle ferrovie
Nascita di CGL e ispettorato del lavoro
Ricerca di intesa coi cattolici (patto Gentiloni)
Interventi insufficienti al sud e diffusione di clientelismo e trasformismo
Guerra di Libia ('11-'12) -
Guerra sino-giapponese
Il Giappone invade la Manciuria cinese e inizia il proprio processo di espansione nel Pacifico -
1914-16: governo Salandra
Firma del Patto di Londra -
Period: to
Prima Guerra Mondiale
La prima guerra mondiale fu il conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra l'estate del 1914 e la fine del 1918.Coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, Russia, Italia e loro alleati) e gli Imperi Centrali (Austria-Ungheria, Germania e loro alleati).