1815-1870

  • 1815 BCE

    CONGRESSO DI VIENNA

    CONGRESSO DI VIENNA
    Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 . Vi parteciparono le principali potenze europee allo scopo di ridisegnare la carta dell'Europa e ripristinare l'Ancien régime dopo gli sconvolgimenti apportati dalla rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche. Con il Congresso di Vienna si apre infatti quella che viene definita come l'età della Restaurazione in Europa che può considerarsi conclusa con i moti del 1848.
  • LA SANTA E QUADRUPLICE ALLEANZA

    la Santa Alleanza è stata una coalizione tra le grandi potenze monarchiche della Russia, dell'Austria e della Prussia. Fu creata dopo la sconfitta definitiva di Napoleone per mano dello zar Alessandro I di Russia e fu firmata a Parigi il 26 settembre 1815 .L'alleanza mirò a limitare il liberalismo e il secolarismo in Europa alla luce delle devastanti guerre rivoluzionarie francesi.
  • LA RIVOLUZIONE ANTOBORBONICA

    La rivolta del 1820-1821 fu un tentativo di resistere al regime autoritario, che ebbe origine in Spagna e si diffuse poi in altri paesi europei, tra cui diversi paesi italiani.
  • MOTI 1830

    MOTI 1830
    Mazzini fonderà la ''Giovine Italia'' e in seguito la ''Giovine Europa''
  • MOTI LIBERALI IN ITALIA

    MOTI LIBERALI IN ITALIA
    I moti liberali erano stati organizzati da liberali che volevano un governo costituzionale e una patria libera. Non ci fu la partecipazione della massa popolare perché era analfabeta. I patrioti italiani volevano l'indipendenza dall'Austria, mentre al sud volevano la Costituzione. In Italia c'era il controllo dell'Austria e in Europa della Santa Alleanza.
  • ESTENSIONE DEL DIRITTO DI VOTO IN INGHILTERRA

  • MOTI DEL 1848

    MOTI DEL 1848
    Questi nuovi moti, rispetto i precedenti, ebbero una carica maggiore poiché maggiori, erano le necessità della popolazione: non si richiedeva una libertà solo politica, ma anche un’uguaglianza sociale ed economica.Il via ufficiale ai nuovi moti di rivoluzione in Italia e in Europa , fu dato dal Regno delle Due Sicilie il 12 gennaio 1848. Le contestazioni furono rivolte alla monarchia Borbone, a causa del suo governo oppressivo .
  • PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA IN ITALIA

    PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA IN ITALIA
    La prima guerra d'indipendenza italiana fu un episodio del movimento di rinascita. Dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 il Regno di Sardegna e i volontari italiani combatterono contro l'Impero austriaco e altri paesi conservatori della penisola italiana. Quando iniziò la Guerra Regia, il Regno di Sardegna ricevette l'appoggio del Papa. Tuttavia, la Chiesa e i due Regni di Sicilia si ritirarono quasi subito senza combattere.
  • CADUTA DELLE REPUBBLICHE ITALIANE E ASCESA AL TRONO DI VITTORIO EMANUELE

    CADUTA DELLE REPUBBLICHE ITALIANE E ASCESA AL TRONO DI VITTORIO EMANUELE
  • GUERRA DI CIRMEA

    GUERRA DI CIRMEA
    La guerra di Crimea fu un conflitto che si verificò tra il 1853e1856. Le due parti erano l'Impero russo e l'altra era l'Impero ottomano, la Francia, il Regno Unito e il Regno di Sardegna.Il conflitto ebbe origine in una disputa tra Russia e Francia per il controllo dei luoghi santi cristiani nell'Impero ottomano.Il conflitto si svolse soprattutto nella penisola russa di Crimea, dove le truppe alleate misero sotto assedio la città di Sebastopoli.
  • CONGRESSI DI PARIGI

  • SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA

    SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA
    Si aprì nell'aprile 1859 con l'attacco dell'Austria al Regno di Sardegna che non aveva accettato di smobilitare l'esercito. Proseguì con una serie di vittorie militari dei sardo-francesi, fra le quali la battaglia di Magenta.Si concluse con l'armistizio di Villafranca e la sconfitta dell'Austria che fu costretta a cedere alla Francia la Lombardia, girata poi al Regno di Sardegna.
  • IMPRESA DEI MILLE

    IMPRESA DEI MILLE
    La Spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio alla volta della Sicilia, controllata dal Regno Borbonico delle Due Sicilie.Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e rovesciare il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala.
  • UNITA' D'ITALIA

    UNITA' D'ITALIA
    La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia. Avvenne con un atto normativo del Regno di Sardegna sabaudo col quale Vittorio Emanuele II assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia. Con la legge 5 maggio 1861, n. 7, fu istituito l'anniversario dell'Unità d'Italia, festa nazionale, con ricorrenza la prima domenica di Giugno di ogni anno.
  • TERZA GUERRA D'INDIPENDENZA

    TERZA GUERRA D'INDIPENDENZA
    La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866. Appartiene alla più ampia guerra austro-prussiana della quale rappresentò il fronte meridionale. Ebbe origine dalla necessità dell'Italia di affiancare la Prussia nel tentativo comune di eliminare l'influenza dell'Austria sulle rispettive nazioni.
  • PRESA DI ROMA

    PRESA DI ROMA
    La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia.Avvenuta il 20 settembre 1870, decretò la fine dello Stato Pontificio quale entità storico-politica e fu un momento di profonda rivoluzione nella gestione del potere temporale da parte dei papi. L'anno successivo la capitale d'Italia fu trasferita da Firenze a Roma
  • GUERRA FRANCO-PRUSSIANA

    GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
    La guerra franco-prussiana fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il Secondo Impero francese (e, dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e la Confederazione Tedesca del Nord (guidata dal Regno di Prussia), alleata con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.