-
Period: to
Rivoluzione industriale
Epoca di innovazione tecnologia e progresso scientifico legato al trionfo della tecnica. La macchina a vapore di James Watt fu il primo esempio di macchina a vapore con condensatore separato proposta al mercato mondiale. Venne sviluppata tra il 1763 ed il 1775 come miglioramento della macchina di Newcomen. -
Teorema di Bayes
Conosciuto anche come teorema della probabilità delle cause, proposto da Thomas Bayes (1702-1761), fu pubblicato postumo nel 1763, deriva da due teoremi fondamentali delle probabilità: il teorema della probabilità composta e il teorema della probabilità assoluta. Viene impiegato per calcolare la probabilità di una causa che ha scatenato l'evento verificato. -
Legge di Coulomb
La legge che esprime la forza elettrica tra due cariche in funzione della distanza e della grandezza delle cariche fu determinata dallo scienziato francese Charles Augustin de Coulomb (1736-1806). Da prove sperimentali egli dedusse che la forza di interazione elettrica è inversamente proporzionale al quadrato della distanza r tra le cariche considerate e invece è direttamente proporzionale a ciascuna carica. -
Period: to
Rivoluzione francese
Fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea. -
La prima pila
La prima pila fu costruita nel dicembre 1799. Nel 1801 Alessandro Volta illustra la sua invenzione a Napoleone Bonaparte. L'invenzione della pila è il risultato di esperimenti condotti da Volta che riprendevano studi precedenti di Luigi Galvani sull'elettricità. -
Teorema di Abel-Ruffini
Il teorema afferma che non esiste una relazione risolutiva generale esprimibile tramite radicali per le equazioni polinomiali di grado 5 o superiore. Il teorema fu provato per la prima volta da Paolo Ruffini (1765-1822) nel 1799, ma la sua dimostrazione fu generalmente ignorata. Sebbene contenesse una piccola lacuna, fu piuttosto innovativa nell'uso dei gruppi di permutazione. Il teorema è anche attribuito a Niels Henrik Abel (1802-1829), che pubblicò una dimostrazione nel 1824. -
Teorema fondamentale dell'algebra
Teorizzato nel 1600, fu poi teorizzato dal matematico, fisico tedesco Carl F. Gauss nel 1799. Enunciato: se P(x) ha grado n, P(x) ha esattamente n zeri nei numeri complessi. Quindi, ammette almeno una radice complessa (o zero). Equivalentemente (per definizione) il teorema asserisce che il campo dei numeri complessi è algebricamente chiuso. -
Teorema di Fourier (funzioni di moto periodico)
Jean Baptiste Joseph Fourier (1768-1830), è stato un matematico e fisico francese. Secondo il teorema di Fourier, tutti i segnali periodici, di qualunque forma d'onda, possono essere considerati come il risultato della sovrapposizione di più segnali sinusoidali di opportune ampiezze e frequenze, opportunamente sfasati tra loro. -
La scoperta della radiazione ultravioletta e di quella infrarossa
La radiazione ultravioletta fu scoperta nel 1801, quando il fisico tedesco Johann Wilhelm Ritter notò che il cloruro d'argento era fotosensibile, cioè diventava scuro in presenza di "raggi invisibili" (UV) appena sotto la fine dello spettro visibile del violetto. Li chiamò "raggi ossidanti" per sottolineare la reazione chimica e distinguerli dai raggi infrarossi, scoperti l’anno prima nell'altra estremità dello spettro visibile. Tuttavia fino al XIX secolo furono chiamati "raggi chimici". -
Gian Domenico Romagnosi
G.D. Romagnosi (1761-1835) è noto come giurista e filosofo, ma fu anche un fisico: nel 1802, infatti, condusse a Trento un esperimento in cui osserva la deviazione dell’ago di una bussola al passaggio di corrente in una pila di Volta. In pratica anticipa, almeno a livello qualitativo, la scoperta di Hans C. Ørsted(1820). Dal 1824 dirige gli "Annali universali di statistica" e tra i collaboratori ci sono: Alessandro Volta, e alcuni politici protagonisti del Risorgimento. -
Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
Teorizzato dallo scienziato tedesco Carl Friedrich Gauss (1777-1855): il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è direttamente proporzionale alla carica totale contenuta all'interno della superficie. Mentre il flusso del campo magnetico attraverso qualunque superficie chiusa è uguale a zero. -
Teorema di Ruffini
Tale regola è stata descritta da Paolo Ruffini nel 1809 ed è un caso speciale della divisione polinomiale quando il divisore è un fattore lineare. La regola di Ruffini è anche nota come divisione sintetica. Enunciato: (x-a) divide il polinomio P(x) a coefficienti reali, se e solo se P(a)= 0. Ne consegue che c'è una corrispondenza tra zeri e fattori di primo grado di un polinomio e che se un polinomio ha grado n, ha al più n zeri. -
Period: to
Congresso di Vienna
Conferenza presso il castello di Schönbrunn a Vienna, capitale dell'Impero austriaco. Vi parteciparono le principali potenze europee allo scopo di ridisegnare la carta dell'Europa e ripristinare l'Ancien régime dopo gli sconvolgimenti apportati dalla rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche. Dopo i moti del 1830-1831 iniziò l'età della Restaurazione. Per la prima volta gli stati europei compresero che per terminare una guerra fosse necessario riunirsi per trovare una soluzione comune. -
Teorema di Bolzano/degli zeri
Teorizzato dal matematico boemo Bernard Bolzano, è il caso particolare del teorema dei valori intermedi ed è un teorema di esistenza.
Enunciato: Se f è una funzione continua in un intervallo e chiuso [a;b] e negli estremi di tale intervallo assume valori di segno opposto, allora esiste almeno un punto c, interno all'intervallo, in cui f si annulla, ossia f(c)=0. -
Teorema dei valori intermedi o teorema di Darboux
Corollario del teorema degli zeri applicato a f(x)=k, è stato teorizzato ed è un teorema di esistenza.
Enunciato: se f è una funzione continua in un intervallo limitato e chiuso [a; b], allora essa assume, almeno una volta, tutti i valori compresi tra il massimo e il minimo. -
Teorema di Ampère
Il fisico francese André-Marie Ampère (1775-1836).
Il suo teorema vale per la circuitazione del campo magnetico lungo qualunque cammino chiuso L, risulta essere direttamente proporzionale alla corrente totale concatenata con L. Una corrente si dice concatenata con L se attraversa una superficie che ha L come contorno. Il teorema stabilisce che la circuitazione del campo magnetico può essere diversa da zero, ovvero che il campo magnetico non è conservativo, a differenza di quello elettrostatico. -
L'esperienza inaspettata di Ørsted
Il fisico danese H.C. Ørsted (1777-1851) scopre un legame tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Ørsted dispose nella direzione sud-nord, sopra un ago magnetico, un filo elettrico collegato a una batteria. Quando nel filo passava corrente, l'ago ruotava e tendeva a disporsi perpendicolarmente al filo stesso. Ciò dimostra che un filo percorso da corrente genera un campo magnetico, infatti il campo magnetico del filo agisce sull'ago della bussola, facendolo ruotare fino a un nuovo equilibrio -
Legge di Biot-Savart e legge di Laplace
La forza magnetica su un filo percorso da corrente si calcola tramite la legge di Laplace (P.S.Laplace 1749-1827 ): F = il x B, dove F, l e B sono vettori. La legge di Biot-Savart, trovata sperimentalmente dal fisico francese J. B. Biot (1774-1862) aiutato dall'allievo F.Savart, stabilisce che in un punto a distanza d da un filo rettilineo, molto lungo rispetto a d, in cui passa una corrente di intensità i, il modulo del campo magnetico è:
B = (μ0i)/(2πd). -
Teorema di Fermat
Il teorema di Fermat sui punti stazionari è un teorema dell'analisi matematica di Pierre de Fermat. Fornisce un metodo per la ricerca dei punti di massimo e minimo di una funzione differenziabile, mostrando che ogni estremo locale è un punto stazionario della funzione (cioè f '(x) = 0). Per questo non è un teorema di esistenza.
Per valutare se davvero un punto stazionario è un estremo e per distinguere se è massimo o minimo, si analizza la derivata seconda della funzione (se esiste). -
L'esperienza di Faraday
Il fisico inglese Michael Faraday (1791-1867), osservò che un filo percorso da corrente, in un campo magnetico, subisce una forza. L'esperienza era: mettere un filo percorso da corrente in un campo magnetico, in direzione perpendicolare alle linee di campo. Sul filo agisce una forza che risulta essere perpendicolare al filo stesso e anche alle linee del campo magnetico. Il verso della forza magnetica che agisce sul filo rettilineo percorso da corrente è dato dalla regola della mano destra. -
Teorema di Rolle
Caso particolare del teorema di Lagrange, è un teorema di esistenza.
Enunciato: data una funzione f(x) definita in un intervallo limitato e chiuso [a;b], tale che f(x) è continua in [a;b], f(x) è derivabile in ]a; b[, f(a) = f(b), allora esiste almeno un punto c interno all'intervallo per il quale risulta f '(c) = 0. -
Teorema di Lagrange o teorema del valore medio
Corollario del teorema di Rolle, è un teorema di esistenza, teorizzato dal matematico italiano Lagrange,utilizzato anche nei Safety Tutor per il controllo della velocità in autostrada. Enunciato: se una funzione f(x) è continua nell'intervallo limitato e chiuso [a; b] ed è derivabile in ogni punto interno ad esso, allora esiste almeno un punto c interno all'intervallo per cui vale la relazione
f(b) - f(a) / (b-a) = f '(c). -
La prima legge di Ohm
Scoperta del fisico tedesco G.S.Ohm (1789-1854). In un circuito elettrico la "i" si misura con un amperometro, collegato in serie con il conduttore (così circola stessa corrente); la ΔV si misura con un voltmetro, collegato in parallelo al conduttore (così stessa ΔV tra i suoi capi). La R: grandezza che misura quanto sia facile o meno,per i portatori di carica, muoversi attraverso un conduttore ohmico reale. Infine, si chiama resistore un componente dei circuiti elettrici che segue questa legge. -
Sintesi del primo composto organico
Il chimico tedesco Friedrich Wöhler riuscì a produrre per sintesi l'urea, CO(NH2)2, un composto organico presente in soluzione nell'urina, riscaldando un composto inorganico, il cianato di ammonio. -
La legge di Faraday-Neumann: il fenomeno dell'induzione elettromagnetica
Il fenomeno è stato scoperto codificato in legge nel 1831. Infilando una calamita in un solenoide Faraday scoprì che le variazioni di campo magnetico B generano corrente i. Mentre la calamita viene inserita,il modulo di B nel solenoide aumenta,se estratta,diminuisce, se entrambi sono fermi non si registrano valori. La corrente i è detta indotta e viene generata dal fenomeno dell'induzione elettromagnetica, che è alla base del funzionamento dei motori elettrici,trasformatori,pick-up magnetici. -
La legge di Lenz
Formulata dal fisico russo Heinrich Friedrich Emil Lenz nel 1834, è una conseguenza della legge di conservazione dell'energia che determina la direzione della forza elettromotrice risultante dall'induzione elettromagnetica in un circuito elettrico. L legge afferma: "il verso della corrente indotta è sempre tale da opporsi alla variazione di flusso che la genera". La legge di Lenz è il corollario della legge di Faraday-Neumann. -
Period: to
Victorian Age
Si intende il periodo della storia inglese nel lungo regno della regina Vittoria.Quest'epoca seguì l'era georgiana e precedette l'età edoardiana e la sua seconda metà coincide con l'era della Belle Époque.Fu un periodo di riforme, tra cui la Reform Act del 1832. Questi decenni furono caratterizzati da una situazione: di espansione economica, coloniale e industriale, di relativa pace tra le grandi potenze (sulla base del Congresso di Vienna). L'eccezione a questo fu la guerra di Crimea (1853-6). -
Effetto Joule
Prende il nome da James Prescott Joule che studiando la natura del calore dimostrò che del calore poteva essere generato da una corrente elettrica. Joule immerse un filo conduttore in una quantità nota di acqua e misurò l'aumento di temperatura in un tempo di 30 minuti. -
La prima esposizione internazionale
Fu l'Esposizione Universale di Londra. Venne organizzata al Crystal Palace in Hyde Park ed è conosciuta anche come la Great Exhibition (formalmente Great Exhibition of the Works of Industry of all Nations). -
Le correnti di Foucault
Chiamate anche correnti parassite o correnti di eddy (dall'inglese eddy: vortice) sono delle correnti indotte in masse metalliche conduttrici che si trovano immerse in un campo magnetico variabile o che, muovendosi, attraversano un campo magnetico costante o variabile. In ogni caso è la variazione del flusso magnetico che genera queste correnti. Il fenomeno fu scoperto dal fisico francese Jean Bernard Léon Foucault. -
L'origine delle specie
In quest'opera Darwin spiegava la sua teoria dell'evoluzione, secondo cui «gruppi» di organismi di una stessa specie si evolvono gradualmente nel tempo attraverso il processo di selezione naturale, rifiutando così il creazionismo, che riteneva le specie come frutti della creazione di Dio e quindi perfette ed immutabili, riportandovi le osservazioni che egli stesso aveva compiuto durante la sua spedizione, nel 1831, soprattutto alle isole Galapagos a bordo del Beagle. -
Teorema di Weierstrass
Teorizzato dal matematico Karl Weierstrass, è un teorema di esistenza. Enunciato: se f è una funzione continua in un intervallo limitato e chiuso [a; b], allora essa assume, in tale intervallo, il massimo assoluto e il minimo assoluto. -
Period: to
Impressionismo
E' una corrente artistica sviluppatasi a Parigi, tra il 1860 e il 1870. Gli impressionisti dipingevano en plein air, cioè all'aria aperta, con una tecnica rapida che permetteva di completare l'opera in poche ore. Riproducevano sulla tela le sensazioni,percezioni visive che il paesaggio dava loro, nelle varie ore del giorno. Lo sfondo avvolge le figure, trattate con la stessa pennellata ampia e decisa. Gli artisti più importanti sono: Claude Monet, Édouard Manet, Edgar Degas, P.A. Renoir. -
Scoperta l'esistenza delle onde elettromagnetiche ed equazioni di Maxwell
Le sue equazioni prevedono l'esistenza delle onde, fu però solamente una previsione teorica, e rimase tale fino alla prova sperimentale di Hertz. Sono un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari accoppiate che, con la forza di Lorentz, costituiscono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica. Ruolo: assiomi della teoria, in quanto,da esse è possibile trarre tutte le proprietà dell'elettricità, del magnetismo e dell'induzione elettromagnetica -
Unità d'Italia
La proclamazione dell'unità d'Italia: Vittorio Emanuele II viene proclamato Re d'Italia dal primo parlamento nazionale, eletto, secondo la legge Piemontese, su una base rigidamente censitaria. -
James Clerk Maxwell
Nel 1864 scrisse "A Dynamical Theory of the Electromagnetic Field" dove per la prima volta propose che la natura ondulatoria della luce fosse la causa dei fenomeni elettrici e magnetici. Tuttavia, egli rimase ancora legato alla teoria classica, ora abbandonata, della propagazione della luce attraverso l'etere luminifero, un mezzo ineffabile -
Le tre leggi di Mendel (1822-1884)
Gregor Johann Mendel è stato un biologo, matematico e monaco agostiniano ceco di lingua tedesca, considerato il precursore della moderna genetica per le sue osservazioni sui caratteri ereditari.
Nel 1866 pubblicò il proprio lavoro dal titolo "Esperimenti sull'ibridazione delle piante". -
Il Capitale
Il Capitale (Das Kapital) è l'opera maggiore di Karl Marx, considerata il testo-chiave del marxismo e una delle opere principali per la filosofia marxista -
La prima tavola periodica
Nel 1869 fu adottata quella del professore di chimica russo Dmitrij Mendeleev, più precisa di quella del chimico tedesco Julius Meyer. I suoi elementi non erano ordinati secondo il peso atomico e aveva spazi vuoti per gli elementi non ancora scoperti. Senza saperlo li ordinò secondo il numero atomico. Nel 1871 pubblicò una forma aggiornata della tavola periodica. Con la scoperta dei "gas "nobili", fra il 1885 e il 1890, si aggiunse un ottavo gruppo, quindi si ebbero otto colonne. -
Il movimento delle Suffragette
Il movimento delle suffragette, come movimento nazionale volto a chiedere il suffragio femminile, vide la luce nel Regno Unito. In Italia, il diritto di voto alle donne fu concesso solo a partire dal 2 giugno del 1946, in seguito ai risultati del referendum istituzionale indetto quel giorno per determinare la forma di governo dopo la fine della seconda guerra mondiale. -
La luce è un'onda di natura elettromagnetica
Approfondendo la teoria ondulatoria della luce, nel 1870 il fisico scozzese James Clerk Maxwell giunse a sostenere che la luce è un'onda di natura elettromagnetica in quanto: viaggia con la stessa velocità delle onde elettromagnetiche, uguale nel vuoto a 3*10^8 m/s; è, come le onde elettromagnetiche, un'onda trasversale e non longitudinale come invece riteneva Huygens. -
Period: to
L'età dell'imperialismo
Il termine "imperialismo", verso il 1870-80, viene usato in Europa in riferimento a una conquista coloniale mondiale ed ovviamente per le classi egemoni dei paesi europei ha una valenza positiva: non a caso questo termine viene sempre accompagnato da atteggiamenti nazionalistici e razzistici, poiché ogni nazione capitalistica considera se stessa come autorizzata a imporre a tutte le altre il proprio stile di vita, la propria ideologia, la propria cultura. -
Period: to
Grande depressione
Fu la prima crisi economica ad essere chiamata tale per portata ed estensione temporale. Iniziò a Vienna nel 1873 e si propagò anche negli Stati Uniti, dopo anni di incessante crescita economica dovuta alla seconda rivoluzione industriale. Fu prima una crisi agraria, cui si aggiunse poi una crisi industriale: riduzione della domanda, profitti calanti, scarsa circolazione monetaria,deflazione che innescarono licenziamenti, riduzioni salariali, vasti movimenti migratori dalle campagne alle città. -
Casa di bambola
Testo teatrale di Henrik Ibsen. Quest'opera generò scandalo all'epoca perché la donna protagonista della storia trattata, Nora, prende coscienza della sua situazione legata ancora alla visione e al ruolo della donna nella concezione patriarcale, cosa che non le sta più bene, capisce che ciò che realmente vuole consiste nell'essere libera, nel trovare se stessa e quindi scappa di casa, si assiste quindi all'emancipazione della donna. -
Effetto Hall
Fenomeno dal nome del fisico E. Hall (1855-1938) che si verifica quando si pone in un campo magnetico una lamina conduttrice percorsa da corrente, così la corrente scorre in direzione perpendicolare al campo. Se la lamina è disposta in questo modo, allora tra i suoi margini, in direzione trasversale al campo e alla corrente, si crea una differenza di potenziale, il cui segno dipende dal segno dei portatori di carica in movimento nel materiale; nei metalli le cariche libere sono elettroni. -
Thomas Edison
Il 31 dicembre 1879 inaugurò in Menlo Park l'illuminazione a incandescenza. Il 27 gennaio 1880 registrò negli Stati Uniti il suo brevetto per la lampada elettrica a incandescenza. Il 13 febbraio 1880 fu il primo ad osservare l'emissione termoionica che venne quindi chiamata Effetto Edison. -
Heinrich Rudolf Hertz
Prova sperimentalmente l'esistenza delle onde elettromagnetiche, in una serie di esperimenti compiuti tra il 1886 e il 1889.
Un'onda elettromagnetica trasporta energia e continua a propagarsi anche quando la carica che l'ha generata smette di muoversi. Dimostra la previsione teorica avuta da Maxwell nel 1861. L'effetto fotoelettrico fu rivelato da Hertz nel 1887 in un suo esperimento: Hertz usò uno spinterometro in un circuito accordato per generare onde e un altro circuito simile per rivelarle. -
Il primo prototipo di motore ad induzione
Nel 1887, l'eclettico scienziato serbo naturalizzato statunitense Nikola Tesla riuscì a costruire il primo prototipo di motore ad induzione funzionante grazie ad un particolare tipo di corrente elettrica, in cui gli elettroni cambiano direzione di scorrimento (polarità) secondo alternanze ricorrenti. -
La forza di Lorentz
Il campo magnetico è generato da cariche elettriche in movimento e a loro volta queste stesse cariche sono soggette a forze quando si trovano in un campo magnetico. La forza di Lorenz è la forza magnetica su una carica in movimento. Quindi una carica puntiforme q che si muove con velocità v in un campo magnetico B, risente di una forza Fq, il cui modulo è: Fq = qv x B. La forza in questione prende il nome dal fisico olandese H.A. Lorentz (1853-1928), che nel 1902 ha vinto il nobel per la fisica. -
Scoperta dei raggi X
Wilhelm Conrad Röntgen è stato un fisico tedesco. Il suo nome è legato alla scoperta, avvenuta l'8 novembre 1895, della radiazione elettromagnetica nell'intervallo di frequenza oggi noto come raggi X. L'annuncio di questa scoperta fu dato il 5 gennaio 1896. Il luogo della scoperta oggi è un piccolo museo, la Röntgen-Gedächtnisstätte.
Per questa scoperta, ricevette il primo Premio Nobel per la fisica nel 1901. -
La natura dei raggi catodici e la scoperta dell'elettrone
L’effettiva natura dei raggi catodici fu svelata soltanto nel 1897, quando il fisico inglese Joseph J. Thomson, utilizzando i tubi di Crookes, riuscì a dimostrare che tale radiazione consisteva di particelle cariche negativamente, a cui diede il nome di «portatrici di elettricità» e, in seguito, di elettroni. Riuscì anche a misurare il rapporto carica/massa di tali particelle e a dimostrare che il valore del rapporto non cambiava al variare del gas contenuto nel tubo. -
Esperimento di Guglielmo Marconi e l'invenzione della radio
Matura l’idea di un telegrafo senza fili, utilizzando le onde elettromagnetiche. Nel 1895 l'esperimento del “colpo di fucile”. Poi, organizza un esperimento per la trasmissione di segnali a 14 km di distanza, che culmina nella prima trasmissione radio transatlantica, tra Poldhu (Cornovagli), e Signal Hill (Terranova), ritenuta impossibile, ma essendo gli strati ionizzati dell’alta atmosfera, consentono la riflessione dei segnali elettromagnetici, ovvero il superamento della curvatura terrestre. -
Marie Curie: studi sulle radiazioni e scoperta del radio e del polonio
Maria Salomea Skłodowska, più conosciuta come Marie Curie
(1867 – 1934) è stata una fisica, chimica e matematica polacca naturalizzata francese . Nel 1903 fu insignita del premio Nobel per la fisica (assieme al marito e ad Antoine Henri Becquerel) per i loro studi sulle radiazioni e, nel 1911, del premio Nobel per la chimica per la sua scoperta del radio e del polonio, il cui nome venne scelto da lei in onore della sua terra. Fu l'unica donna ad aver vinto il Premio in due campi scientifici. -
Futurismo
La prima avanguardia europea, il cui iniziatore è F.T. Marinetti, che nel 1909 ne pubblica il Manifesto. E' un movimento di rottura, indisciplinato ed aggressivo, che esalta tecnica,velocità e volo. "Forme uniche della continuità nello spazio",1913, dell'artista Umberto Boccioni,presenta simbolicamente questo avanzare verso il futuro,il progresso. Marinetti ritiene si debbano distruggere i musei, le accademie per liberarsi del fardello storico, e glorifica la guerra come “sola igiene del mondo”. -
L'atomo e il suo modello planetario
Il modello planetario di Ernest Rutherford del 1909, per quanto geniale per le intuizioni in esso implicite, era in contraddizione con le leggi della fisica classica; così Niels Bohr, fisico danese, per risolvere le contraddizioni emerse nel modello atomico di Rutherford, applicò all'atomo di idrogeno, la teoria quantistica formulata nel 1900 dal fisico tedesco Max Planck. -
Period: to
Rivoluzione russa
E' stato un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels. -
Fordismo nell'Europa occidentale
Il taylorismo attrasse gli intellettuali europei fino alla Grande Guerra. Dal 1918, tuttavia, l'attenzione si spostò sul fordismo, che prevedeva la riorganizzazione dell'intero processo produttivo su concetti come la linea di assemblaggio, standardizzazione e mercato di massa e l'introduzione della catena di montaggio che generò la produzione in serie dei beni. -
Period: to
L'influenza spagnola
Altrimenti conosciuta come la spagnola o la grande influenza, fu una pandemia influenzale, insolitamente mortale, che fra il 1918 e il 1920 uccise decine di milioni di persone nel mondo. -
Period: to
Biennio rosso
Il biennio rosso in Italia è la locuzione con cui viene comunemente indicato il periodo della storia d'Italia compreso fra il 1919 e il 1920, caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920. -
Period: to
Fascismo
Movimento politico nato in Italia ad opera di Benito Mussolini. Il termine deriva dai Fasci di combattimento fondati nel 1919. Il riferimento era ai fasci usati dai littori romani, simbolo del potere legittimo. 28 ottobre 1922, 50.000 camicie nere si diressero sulla capitale (la Marcia su Roma) rivendicando la guida del Paese,minacciando di usare la violenza. La manifestazione eversiva, si concluse il 30 ottobre quando il re Vittorio Emanuele III incaricò Mussolini di formare un nuovo governo. -
Esperimento di Griffith
Fu uno dei primi esperimenti a suggerire che i batteri sono in grado di trasferire informazioni genetiche attraverso un processo noto come trasformazione. Fu così che aprì la strada alla determinazione della natura del materiale genetico.
Seguì nel 1944 l'esperimento di Avery che si procurò una coltura di pneumococchi di tipo S. Avery riuscì a separare l'estratto cellulare nelle varie componenti macromolecolari. -
Penicillina: il primo antibiotico, scoperto da Alexander Fleming
Avvenne per puro caso, nel 1928 quando il microbiologo nel suo laboratorio di St. Martin, a Londra, verificando lo stato di una coltura di batteri,trovò una copertura di muffa. Eccezionale fu che la muffa aveva annientato tutti i batteri. Fleming la identificò come appartenente alle Penicillium notatum, ovvero "pennello notevole", dalla forma degli sporofori. Non curava la più banale influenza, perchè non eliminava i batteri, ma li "stordiva",in attesa che il sistema immunitario li distruggesse. -
Period: to
New Deal
Si intende il piano di riforme economiche e sociali promosso dal presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt fra il 1933 e il 1937, allo scopo di risollevare il Paese dalla grande depressione che aveva travolto gli Stati Uniti d'America a partire dal 1929. -
La scoperta del DNA
Nel 1953 il fisico Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson, analizzando immagini ottenute per diffrazione di raggi X, scoprirono la struttura a doppia elica del DNA, la molecola di acido desossiribonucleico che contiene l'informazione genetica.