-
Benjamin Franklin
Scoperta e primi studi della materia elettrica. -
Alessandro Volta
Contribuì notevolmente agli studi della corrente elettrica rendendola più controllabile grazie alla sua invenzione della pila. -
William Crookes
Fisico Inglese, ideatore del tubo di Crookes, una struttura tubolare in vetro vuota internamente, che ha permesso un dettagliato studio dell'elettrone e della sua carica. -
Joseph J. Thompson
Grazie allo studio dei tubi di Crookes, Thompson dimostrò che la radiazione è costituita da particelle cariche negativamente, denominate elettroni. Sviluppò inoltre un modello per descrivere la struttura atomica. -
Max Planck
Introdusse il concetto di quanto di energia e diede il via agli studi sugli elementi quantistici, in particolar modo sulla luce e sulla sua doppia natura. Nel 1918 ottenne il premio nobel per la Fisica. -
Albert Einstein
Probabilmente la figura più celebre di scienziato, è considerato tra i maggiori innovatori con fondamentali contributi in molteplici campi della fisica e della chimica. Vinse il premio nobel nel 1921 per i suoi contibuti in particolare per gli studi sull'effetto fotoelettrico. -
Ernest Rutherford
Lo scienziato neozelandese, con l'aiuto dei collaboratori Geiger e Marsden, continuarono gli studi sulla struttura dell'atomo avviati da Thompson. Bombardando una sottile lamina d'oro con delle particelle alfa e osservandone i risultati, sviluppò un modello atomico caratterizzato dalla presenza di un massiccio nucleo centrale positivo attorno al quale ruotano i piccoli e leggeri elettroni. -
Niels Bohr
Sviluppò fondamentali studi sulla meccanica quantistica in particolare per quanto riguarda la struttura atomica, perfezionando il modello planetario di Rutherford applicandoci le leggi dell'elettromagnetismo, correggendone alcuni punti critici. -
Louis de Broglie
Fisico e matematico francese, combinò gli studi sulla natura corpuscolare e ondulatoria della luce, descrivendoli non come una anomalia ma come proprietà caratteristiche della luce stessa. -
Erwin Schrödinger
Fisico e matematico astriaco di grande importanza per i suoi contributi in ambito quantistico in particolare per lo sviluppo della equazione d'onda intitolata a suo nome, che permette di descrivere il comportamento delle particelle quantistiche. Famoso il paradosso da lui ideato del gatto di Shroedinger. -
Werner Heisenberg
Ideatore del celebre principio di intederminazione, mattone fondamentale della meccanica quantistica.
E' impossibile studiare contemporaneamente la velocità e la posizione di una particella con la massima accuratezza.