-
La natura ondulatoria della luce
A metà del 1800, il fisico e matematico James Clerk Maxwell afferma che la luce è un particolare tipo di onda elettromagnetica che nasce da una rapidissima oscillazione di cariche elettriche. -
Joseph John Thomson: modello a panettone
Thomson immaginò che un atomo fosse costituito da una sfera fluida di materia carica positivamente in cui gli elettroni erano immersi in un fluido carico positivamente, rendendo neutro l'atomo nel suo complesso. -
Modello atomico di Rutherford
Egli proiettò su un sottilissimo foglio di oro, posto fra una sorgente di particelle alfa e uno schermo delle particelle, che attraversarono la lamina, e lasciarono una traccia del loro passaggio sullo schermo. L'esperimento portò alla constatazione che i raggi alfa non venivano quasi mai deviati; solo l'1% dei raggi incidenti era deviato considerevolmente dal foglio di oro.
L'atomo è composto da un nucleo atomico positivo con gli elettroni negativi che gli orbitano attorno (modello planetario). -
L'atomo di idrogeno secondo Bohr
Bohr riprende il modello planetario di Rutherford e lo perfeziona applicando al modello atomico l'idea dei quanti di energia, e in questo modo riesce a giustificare lo spettro a righe dell'atomo di idrogeno. -
Louis-Victor de Broglie e la teoria della luce corpuscolare e ondulatoria
de Broglie è stato il primo a rendersi conto che non solo i fotoni, ma anche gli elettroni hanno un comportamento anomalo, e quindi egli ipotizza che il comportamento, corpuscolare e ondulatorio, sia una proprietà caratteristica della materia e associa a ogni particella in movimento un'onda, che chiama onda di materia. -
Il numero quantico di spin e la teoria di Wolfgang Pauli
Lo spin è una proprietà intrinseca dell'elettrone che si manifesta quando l'elettrone, sottoposto all'azione di un campo magnetico esterno disomogeneo assume due diversi stati energetici.
Invece il principio di esclusione di Pauli afferma che un orbitale può descrivere lo stato quantico di due soli elettroni; essi devono avere spino opposto, cioè antiparallelo. -
L'equazione d'onda di Erwin Schrödinger
L'equazione di Schrödinger, ha fondato quella che verrà chiamata dall'autore meccanica ondulatoria, e ha avuto un ruolo determinante nella storia della meccanica quantistica, ad esempio permettendo di comprendere perché soltanto alcuni valori discreti di energia sono ammessi per l'elettrone nell'atomo di idrogeno. -
Il principio di indeterminazione di Heisenberg
Principio di indeterminazione: la precisione con cui si può misurare la posizione di una particella in un dato istante è inversamente proporzionale alla precisione con cui si può misurare contemporaneamente la sua quantità di moto.