-
2600 BCE
Antico Regno
L'Egitto diventa una teocrazia (una forma di governo in cui il potere è detenuto ed esercitato in nome della divinità da uomini che si considerano suoi rappresentanti o sue incarnazioni) con il governo divino del faraone, identificato con il dio Horus. Sorsero le prime piramidi e le prime opere idrauliche -
Period: 2150 BCE to 2050 BCE
Primo periodo intermedio
Durante il primo periodo intermedio, il potere dei faraoni si indebolì a causa della formazione di alcuni principati indipendenti. In questi anni l'Egitto visse una fase di grande incertezza economica e di grandi contrasti sociali -
2000 BCE
Medio Regno
Con il re Mentuhotep si diede vita a una nuova dinastia di faraoni e fece di Tebe il nuovo centro del potere politico, inaugurando così il Medio Regno. In questo periodo l'Egitto ritrovò la pace e la prosperità e, con il faraone Sesostri III, si espanse ampiamente in Nubia, giungendo fino all'attuale Somalia -
Period: 1750 BCE to 1540 BCE
Secondo periodo intermedio
La fine del Medio Regno segnò l'avvio di una nuova fase di turbolenze causate all'occupazione del Basso Egitto da parte degli hyksos, dove fondarono la loro capitale Avaris -
1540 BCE
Nuovo Regno
Gli egizi riuscirono ad avere la loro rivincita durante il regno del faraone Kamose, che riuscì a sconfiggere gli hyksos, e intraprese una nuova politica di espansione, proseguita poi dal successore Amosi, primo sovrano del Nuovo Regno -
1279 BCE
Il regno di Ramses II
L’Egitto durante il suo Regno godette di un’immensa ricchezza in gran parte dovuta anche ai bottini di guerra tenuti nel corso delle campagne di conquista. I popoli che non subirono la deportazione furono costretti a versare al faraone dei pesanti tributi. Sempre nello stesso periodo l’Egitto intraprese rapporti commerciali con i cretesi e con altri popoli che si affacciavano sull’Egeo -
1273 BCE
La battaglia di Qadesh
Nel 1275 a.C l’esercito del faraone Ramses II si scontrò a Qadesh con quello del re hittita Mawatalli, però nessuno ebbe la meglio. Così i due popoli stipularono un trattato di pace, dove si suddividevano i territori del Vicino Oriente e si impegnarono a soccorrersi a vicenda in caso di attacco da forze esterne. Nonostante l’aiuto reciproco, entrambi, intorno al 1200 a.C subirono le invasioni dei popoli del mare. -
1200 BCE
Il lungo declino
L’Egitto dopo aver subito la dominazione della popolazione originale della Libia, entrò in una fase di lento declino, nel VII secolo tornò al potere una dinastia di sovrani egizi, la dinastia Satica che però nel 525 a.C. fu travolta dalle armate persiane del re cambise. L’Egitto fu poi conquistato da Alessandro Magno, ma dopo la morte del sovrano macedone, tornò a essere indipendente, fino a quando nel 30 a.C cadde sotto il controllo romano