Storia del teatro

  • Period: 476 to 1492

    Medioevo

    Non esiste uno spazio del teatro medievale, è errante, si usano spazi preesistenti.
    Gli spettacoli a sede fissa erano 4:
    1) scena piatta alla francese = i luoghi deputati erano uno accanto all'altro sopra un unico palco
    2) scena volumetrica = in Germania, palchi singoli per ogni luogo deputato, in spazio urbano all'aperto
    3) luoghi deputati posti in circonferenza in Inghilterra
    4) a Firenze si usano palchet differenti ed ingegni Gli spazi sono qualificati dalle rappresentazioni.
  • Period: 1377 to 1446

    Filippo Brunelleschi - Firenze

    Cambiamento radicale nella concezione della scenografia e di conseguenza anche della scenotecnica.
    Ritorna sulle scene il fondale prospettico del tempo di Eschilo.
  • Period: 1492 to

    Rinascimento

    Professionismo degli attori.
    Si usano le piazze, sale e chiese, le gradinate per il pubblico e i balconi. Spettacoli dentro residenze signorili.
    Uso di macchinari scenici (volo dell'angelo).
    Si inizia a definire il luogo della scena e del pubblico.
    Fino al '900 il teatro è un MONUMENTO della città.
    Prima metà del '500 il teatro è luogo delle rappresentazioni, dello spazio d'azione degli attori con elementi portatori di senso autonomo.
    Stesura dei fondali ai pittori e macchinari agli architetti.
  • 1500

    Studi sull'illuminotecnica teatrale (uso lampadari e luci)

    Evoluzione della scenografia di tipo prospettico.
    Si crea illuminazione per seguire la profondità della scena e diversificare le aree.
    La luce diventa elemento autonomo di evocazione temporale e spaziale del teatro.
    Ulteriori sviluppi:
    --> W. Murdoch 1792 a Londra introduzione luce a gas
    --> A. Appia e G. Craig, parlano della luce come elemento fondamentale della scena.
  • Period: 1511 to 1576

    Giorgio Vasari - Firenze

  • 1527

    Teatro di Sala Grande di Corte - Ferrara

    Primo teatro stabile all'italiana di Alfonso I d’Este all’interno del Palazzo Ducale come sede di feste e spettacoli di corte nel 1565, in occasione delle sue nozze con Barbara d'Austria. Pochi anni dopo, a causa di un incendio, è stato distrutto.
  • Period: 1531 to

    Bernardo Buontalenti - Firenze

    "Bernardo delle girandole"
    scenografo, architetto nel 1585 adatta la Sala degli Uffizi per un uso teatrale.
  • Period: 1574 to

    Nicola Sabbatini - Pesaro

  • 1577

    The Curtain - Londra

  • 1580

    Teatro Olimpico di Vicenza

    Teatro ideato dall'architetto Andrea Palladio, è un teatro inserito in un edificio preesistente.
    Si riprende l'idea della cavea che formava l'emiciclo del teatro antico dell'Odeon.
    Si creano le quinte teatrali e i fondali.
  • The Rose - Londra

  • Teatro di Sabbioneta di Mantova

    Progettato da Vincenzo Scamozzi, committente di Vespasiano Gonzaga.
    E' il primo teatro stabile della storia dell'Occidente dopo quelli greco-latini.
    C'è il proscenio, anticipa l'idea di logge e palchi.
  • Globe Theater - Londra

  • Melodramma della Camerata de Bardi di Firenze

    Vuole ricreare l'unione tra poesia e musica
  • Period: to

    Barocco

    Si costruiscono numerosi edifici teatrali.
    Teatro barocco: platea ad U o allungata, area scenica profonda e attrezzata, spazio non delimitato da pareti. Ci sono gradinate e logge, tipologia a palchetti o a palchetti digradanti, i musicisti sono collocati davanti al proscenio. Piante dei teatri ad U, ferro di cavallo, campana ed ellisse creati da architetti e architetti-scenografi.
  • The Hope - Londra

  • Teatro Farnese - Parma

    Realizzato da Aleotti nel Palazzo della Pilotta.
    Teatro da torneo, con cavea a U, impianto classico.
  • Primo teatro a pagamento San Cassiano - Venezia

  • Sipario di velluto con il velario (secondo sipario)

    Nord Europa --> chiusura ad ogni atto
    Italia e Francia --> solo a inizio e fine spettacolo
  • Period: to

    Neoclassico

    Fine '700 si giunge ad uno spazio più borghese, abolizione palchetti e il realismo della scenografia. La scenografia si semplifica riducendo gli effetti. Si creano laboratori per la scenografia dove pre-allestire le scene, si arricchiscono i magazzini, si sviluppa la soffitta per la scenotecnica e le quinte per tiri e contrappesi nel sottopalco. Si guarda ai problemi di acustica.
    Progressiva separazione tra i mestieri dell’architetto, dello scenografo, del macchinista.
  • Teatro Comunale di Bologna

    E' un teatro con macchineria nel sottopalco che muoveva la platea. Gli spettatori stavano in piedi.
  • Teatro alla Scala di Milano

    Progettato da Piermarini fu costruito dopo la distruzione del Palazzo Ducale a causa di un incendio.
    I palchi erano usati anche per mangiare e giocare, di colore azzurro e argento.
  • Sipario rosso a frange dorate

    Il sipario ritorna mobile e i mutamenti scenografici ripresero ad essere invisibili allo spettatore; mentre nel 1700 i cambi di scena costituivano una parte integrante dello spettacolo e venivano eseguiti a sipario aperto.
  • Period: to

    Ottocento - Età contemporanea

    Allo spettacolo grandioso si sostituì il gusto per il reale, a stupire non erano i grandi spostamenti macchinosi di volumi ingenti sulla scena, ma la somiglianza con la realtà (sia fisica che interiore) di ciò che veniva proposto: la presenza in scena di oggetti veri e di uso comune quali vere porte, automobili, lampioni stradali, animali vivi ed una drammaturgia dal sapore meno favoloso. E' il teatro della borghesia, fondata sull’impresariato e luogo sociale della città.
  • Illuminazione a gas

    Operà di Parigi primo teatro ad usarla
  • Apertura sipario ad ogni atto

    Per il Guglielmo Tell di Rossini a Parigi prevarrà l'uso romantico di aprire e chiudere il sipario ad ogni atto.
  • Period: to

    Adolphe Appia - Svizzera

  • Period: to

    Konstantin Stanislavskij - Mosca

    A fine secolo, a seguito dell'incontro a Mosca con lo scrittore Vladimir Nemirovič-Dančenko, nasce una collaborazione da cui nascerà il Teatro d'arte di Mosca. Nascono le basi della riforma teatrale russa del '900. Fondale nero di velluto per nascondere la profondità della scena ed aumentare la suggestione degli spettatori, introdusse l'oscuramento della sala, l'utilizzo del sipario per delimitare i tempi scenici, l'imposizione del silenzio in sala.
  • Period: to

    Gordon Craig - Inghilterra

  • Festispielhaus di Bayreuth (Wagner)

  • Metodo Stanislavkij

    Centralità dell'attore all'interno della messa in scena, attribuendo alla regia un ruolo non solo di guida ma anche di aiuto e di supporto all'attore stesso.
    1830 "metodo delle azioni fisiche" per cui gli attori, prima ancora di conoscere il testo, dovevano fissare le proprie emozioni entro una serie di azioni fisiche preordinate (per esempio: baciare passionalmente una donna)
  • Abolizione di sipario e della ribalta

    Modifica del rapporto platea-scena. Non c'è una rigida disposizione fontale degli spettatori.
    Si formano modi diversi d'illusione della scenografia e differenti valenze dello spazio.
  • Period: to

    Età contemporanea

    Sperimentazione di spazi del teatro come luogo, immaginario e spazio dell'agire.
    NO monumento della città, ma luogo FUNZIONALE alla rappresentazione con spazi definiti di volta in volta.
  • Totaltheater di Gropius

  • Le Lieu théâtral à la Renaissance - Jean Jacquot

    (Il luogo teatrale del Rinascimento) Questo libro affronta l'organizzazione dello spazio teatrale, il rapporto tra attori e ascoltatori, la diffusione del palcoscenico italiano in Europa e la persistenza delle forme spaziali teatrali tradizionali.
    Proposta metodologica sui problemi dell'architettura e della scena.