-
Invasione della Polonia dalla Germania
Il 1° settembre 1939, la Germania nazista guidata da Hitler invase la Polonia senza una dichiarazione di guerra ufficiale. L’invasione fu rapidissima grazie alla strategia della Blitzkrieg, ovvero la guerra lampo. Ci furono bombardamenti aerei seguiti da attacchi rapidi via terra con carri armate fanteria.
La Polonia, era militarmente e tecnologicamente inferiore e venne rapidamente sopraffatta. -
Period: to
Seconda Guerra Mondiale
-
Dichiarazione di guerra
il 3 settembre 1939 il Regno Unito e Francia decisero di intervenire.
il Regno Unito fu il primo che dichiarò guerra alla Germania. Poche ore dopo, anche la Francia dichiarò guerra alla Germania. Fu l’inizio ufficiale della Seconda guerra mondiale su scala europea. Questi due alleati erano vincolati a proteggere la Polonia da aggressioni esterne. -
Invasione Sovietica della Polonia
Il 17 settembre, anche l’Unione Sovietica invase la Polonia da est, in base agli accordi segreti del patto Molotov-Ribbentrop firmato poche settimane prima, che prevedeva la spartizione della Polonia tra Germania e URSS. -
Invasione della Danimarca e della Norvegia
Si chiama Operazione Weserübung. La Germania nazista invase simultaneamente Danimarca e Norvegia per garantire il controllo delle rotte navali nel Nord Atlantico e assicurarsi l'approvvigionamento di ferro.
Il governo danese si arrese per evitare devastazioni, mantenendo però una certa autonomia amministrativa sotto occupazione tedesca. Mentre la Norvegia ricevette un aiuto limitato da Regno Unito e Francia, ma dopo circa due mesi di combattimenti, fu costretta a capitolare a giugno 1940. -
Invasione della Francia
La Germania lanciò l'Operazione Fall Gelb. Attaccando Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi, superando la "Linea Maginot", aggirandola attraverso le Ardenne. -
Entrata dell'Italia in guerra
Benito Mussolini annunciò che l'Italia entrava nella Seconda Guerra Mondiale a fianco della Germania e contro Francia e Regno Unito.
Mussolini sperava di ottenere facili vittorie e nuovi territori approfittando del rapido successo tedesco in Europa. Pochi giorni dopo, l'Italia attaccò le forze francesi sulle Alpi, ma con scarso successo -
Nazisti entrano a Parigi
Le truppe tedesche entrarono a Parigi senza incontrare resistenza. L'ingresso dei nazisti nella capitale fu un'evento simbolico e traumatico. I soldati della Wehrmacht sfilarono sugli Champs-Élysées, mentre la popolazione assisteva con mestizia alla parata militare. Hitler visitò Parigi all'alba, fermandosi ai piedi della Torre Eiffel, in una città deserta per scongiurare il pericolo di attentati -
Francia firma l'armistizio
Dopo la rapida avanzata tedesca e la caduta di Parigi, il governo francese, chiese l'armistizio. La Francia firmò l'armistizio con la Germania a Rethondes, nello stesso vagone ferroviario dove nel 1918 era stato firmato quello della resa tedesca.L'accordo prevedeva l'occupazione tedesca del nord e dell'ovest della Francia, mentre il sud restava sotto il controllo del governo collaborazionista di Vichy. -
Period: to
Battaglia d'Inghilterra
Dopo la resa della Francia, la Germania di Hitler progettò l'invasione della Gran Bretagna.Prima, però, doveva ottenere il dominio aereo.
La Royal Air Force, nonostante fosse numericamente inferiore, riuscì a resistere grazie alla tenacia dei suoi piloti. I bombardamenti si intensificarono con la cosiddetta "Blitz". ma la Germania non riuscì mai a piegare l'Inghilterra.
La vittoria della RAF segnò il primo grande fallimento militare di Hitler e mantenne la Gran Bretagna in guerra. -
Operazione Barbarossa
fu l'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista.Coinvolse milioni di soldati e fu la più grande operazione militare della storia.
L'obiettivo di Hitler era distruggere rapidamente l'URSS, conquistare territori e risorse, e annientare il comunismo.All'inizio i tedeschi avanzarono rapidamente, ma l'estensione del territorio, il clima rigido e la resistenza sovietica bloccarono l'offensiva davanti a Mosca, segnò l'inizio della lunga ritirata tedesca sul fronte orientale. -
Attacco a Pearl Harbor
il Giappone lanciò un attacco a sorpresa contro la base navale americana di Pearl Harbor.L'obiettivo era distruggere la flotta statunitense del Pacifico per impedire un intervento contro le espansioni giapponesi in Asia. L'attacco causò gravi danni. -
Dichiarazione di guerra al Giappone
Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, il presidente americano, chiese al Congresso di dichiarare guerra.con un voto quasi unanime, gli Stati Uniti dichiararono ufficialmente guerra al Giappone, entrando così nella Seconda Guerra Mondiale.
Pochi giorni dopo, anche la Germania e l'Italia dichiararono guerra agli Stati Uniti, estendendo il conflitto su scala mondiale. -
Period: to
Battaglia delle Midway
La Battaglia delle Midway fu uno scontro navale cruciale tra gli Stati Uniti e il Giappone.Il Giappone cercava di estendere il suo dominio nel Pacifico attaccando una base americana. Gli Stati Uniti, grazie a informazioni di intelligence, tendettero un'imboscata e distrussero quattro portaerei giapponesi, infliggendo una pesante sconfitta alla marina nipponica.
La vittoria americana segnò un punto di svolta nel conflitto nel Pacifico, rallentando l'espansione giapponese. -
Period: to
Battaglia di Stalingrado
L'Armata Rossa sovietica e le forze tedesche si scontrarono per il controllo della città di Stalingrado nel sud della Russia. Il generale tedesco cercava di conquistare la città strategica e simbolica, ma le durissime condizioni invernali, la resistenza sovietica e un contrattacco sovietico portarono alla sconfitta tedesca.La battaglia si concluse , segnando una decisiva vittoria per l'Unione Sovietica e un punto di svolta nella guerra sul fronte orientale. -
Period: to
Conferenza di Casablanca
fu un incontro tra i leader alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, tenutasi nella città di Casablanca, in Marocco.Durante la conferenza, i due leader decisero di concentrarsi sulla resa incondizionata delle Potenze dell'Asse e sulla pianificazione di nuove strategie militari.si discusse dell'invasione dell'Italia e del rafforzamento dell'impegno degli Stati Uniti nel conflitto. -
Sbarco in Sicilia
le forze alleate, composte da soldati statunitensi, britannici e canadesi, invasero l'isola di Sicilia. L'obiettivo era di aprire un nuovo fronte contro l'Italia fascista e la Germania nazista, e di ridurre la capacità del regime di Mussolini.L'operazione ebbe successo. La Sicilia fu conquistata entro fine agosto 1943, e questo evento preparò il terreno per l'invasione del continente italiano -
Arresto di Mussolini
a seguito di un crescente malcontento popolare e la pressione delle forze armate, il Gran Consiglio del Fascismo votò per la sua destituzione.
Mussolini fu arrestato dal re Vittorio Emanuele III e mandato in prigione. Il re nominò un nuovo governo, sotto la guida di Pietro Badoglio, che avviò segretamente trattative per un armistizio con gli Alleati. -
Firma armistizio Italiano
l'armistizio di Cassibile fu firmato tra l'Italia e gli Alleati. L'accordo prevedeva la cessazione delle ostilità contro gli Alleati e l'occupazione delle forze alleate in Italia.
L'armistizio fu reso pubblico l'8 settembre 1943. Le forze tedesche, occupando rapidamente l'Italia, reagirono prontamente, e il paese fu diviso in due: il sud sotto il controllo degli Alleati, mentre il nord fu occupato dai nazisti e divenne la Repubblica Sociale Italiana sotto Mussolini -
Liberazione di Mussolini
Dopo la firma dell'armistizio italiano, Mussolini, fu tenuto prigioniero in un albergo sull'isola di Gran Sasso, in Abruzzo.
Con l'operazione tedesca, denominata Operazione Eiche, portò al suo salvataggio da parte delle forze naziste.
Un commando tedesco,liberò Mussolini e lo portò in Germania, dove Hitler lo rese capo della Repubblica Sociale Italiana -
Fine assedio di Leningrado
fu uno dei più lunghi e devastanti della Seconda Guerra Mondiale. Durò 900 giorni, durante i quali la città fu circondata dalle forze tedesche e finlandesi. La popolazione subì gravi privazioni, con carestie devastanti e milioni di vittime.Dopo mesi di resistenza e di tentativi sovietici di rompere l'assedio, le forze dell'Armata Rossa riuscirono finalmente a liberare la città. -
Liberazione di Roma
Dopo settimane di combattimenti nelle colline e nella campagna circostante, le forze alleate, principalmente statunitensi e canadesi, entrarono a Roma.
La città fu liberata dalle truppe tedesche che si erano ritirate in seguito alla resistenza delle forze italiane e alleate. La liberazione di Roma fu un evento simbolico importante, poiché la capitale divenne la prima grande capitale europea a essere liberata dall'occupazione nazista -
D-Day
Il D-Day, fu il nome in codice per l'invasione alleata della Normandia, in Francia.Gli alleati, sbarcarono sulle spiagge della Normandia. Nonostante la forte resistenza tedesca e le difficoltà logistiche, lo sbarco fu un successo che consentì alle forze alleate di stabilire una testa di ponte sulla costa francese. -
Operazione Bagration
fu una massiccia offensiva dell'Armata Rossa sovietica lanciata contro le forze tedesche in Bielorussia.
L'operazione fu un grande successo per l'Unione Sovietica, che riuscì a sfondare le linee tedesche, infliggere pesanti perdite e liberare vaste aree del territorio occupato.La battaglia si concluse con la distruzione di gran parte del Gruppo d'Armate Centro e il ritiro delle forze tedesche verso l'Ovest. -
Attentato contro Hitler
un gruppo di ufficiali dell'esercito tedesco, noti come i cospiratori del 20 luglio, tentò di uccidere Adolf Hitler con un attentato a Rastenburg, nella Prussia orientale.Il complotto fu orchestrato da Claus von Stauffenberg e altri membri della resistenza militare tedesca, che erano contrari alla guerra e al regime nazista. Stauffenberg portò una bomba in una conferenza con Hitler, ma l'ordigno non esplose come previsto. -
Liberazione di Parigi
le forze alleate, principalmente americane, insieme alla Resistenza francese, liberarono la capitale francese dall'occupazione tedesca. Poi la Resistenza francese insorse contro l'occupazione tedesca, iniziando a combattere contro le forze naziste. Successivamente il generale Leclerc, comandante delle forze francesi libere, entrò nella città, e la guarnigione tedesca, ormai isolata e senza rinforzi, si arrese. -
Inizio battaglia delle Ardenne
fu l'ultimo grande attacco tedesco sul fronte occidentale. Hitler lanciò un'offensiva a sorpresa contro le forze alleate, cercando di spezzare la linea alleata e impedire l'avanzata verso la Germania.
Le forze tedesche attaccarono attraverso la foresta delle Ardenne.L'attacco iniziale ebbe successo, con un'ampia penetrazione nelle linee alleate. Poi la resistenza alleata, supportata da una dura battaglia e dal peggioramento delle condizioni climatiche, riuscì a fermare l'offensiva -
Suicidio di Hitler
Con la caduta di Berlino ormai imminente e le forze sovietiche che stavano entrando nella capitale tedesca, Adolf Hitler si suicidò nel suo bunker sotto la Reichstag. il Führer decise di togliersi la vita per evitare la cattura. Si tolse la vita sparandosi alla testa, mentre sua moglie, Eva Braun, si suicidò con lui ingerendo del cianuro.
Il suicidio di Hitler segnò la fine della sua dittatura e la conclusione del regime nazista. -
Resa della Germania
Dopo la morte di Hitler e la continuazione della pressione alleata sui fronti orientale e occidentale, la Germania nazista si trovò in una situazione disperata quindi il capo dello stato maggiore tedesco, Wilhelm Keitel, firmò la resa incondizionata della Germania a Reims, in Francia, di fronte ai rappresentanti delle forze alleate occidentali.La resa fu ratificata a Berlino. Con La resa incondizionata significava che la Germania si arrendeva senza condizioni. -
Bombardamento atomico ad Hiroshima
gli Stati Uniti sganciarono la prima bomba atomica su Hiroshima, una città giapponese. Il bombardamento fu effettuato dal bombardiere Enola Gay, che rilasciò una bomba chiamata "Little Boy".Questo bombardamento, seguito dal bombardamento di Nagasaki tre giorni dopo, contribuì a spingere il Giappone verso la sua resa -
Bombardamento atomico a Nagasaki
solo tre giorni dopo il bombardamento di Hiroshima, gli Stati Uniti sganciarono la seconda bomba atomica su Nagasaki, una città portuale giapponese. Questa volta, la bomba, chiamata "Fat Man", era una bomba a base di plutonio.Questo attacco, insieme al bombardamento di Hiroshima, esercitò una pressione decisiva sul Giappone -
Giappone annuncia la resa
Dopo i devastanti bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki nel mese di agosto 1945, il Giappone si trovava in una situazione disperata.L'imperatore Hirohito annunciò, per la prima volta in pubblico, la resa incondizionata del Giappone.La decisione di arrendersi fu presa anche a causa della completa incapacità di continuare la guerra. Il 2 settembre 1945, la resa ufficiale fu firmata a bordo della USS Missouri nella baia di Tokyo, segnando la fine della Seconda Guerra Mondiale. -
Fine seconda guerra mondiali mondiale