-
400 BCE
DEMOCRITO
descrisse l'atomo per la prima volta -
TEORIA ATOMICA, DALTON
-
LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA, LAVOISIER
La massa dei reagenti è uguale a quella dei prodotti -
LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE, PROUST
Gli elementi che costituiscono un composto sono presenti secondo rapporti in massa costanti e definiti -
YOUNG, ESPERIMENTO DELLA DOPPIA FESSURA
Tramite questo esperimento si conclude che la luce è un'onda elettromagnetica e non una particella -
LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE, DALTON
quando due elementi formano più di un composto, le masse dell'uno che reagiscono con la stessa massa dell'altro stanno tra loro secondo rapporti esprimibili attraverso numeri piccoli e interi. -
GAY LUSSAC
definisce il rapporto tra i volumi dei gas -
NUMERO AVOGADRO
6,022 x 10 alla ventitré, un numero Avogadro equivale ad una mole -
GOLDSTEIN, TUBI CATODICI (CON CROCE DI MALTA E MULINELLO)
Tramite l'esperimento dei tubi catodici Goldstein scopre che l'atomo è composte da unità subatomiche caricate elettricamente -
J. J. THOMSON, MODELLO A PANETTONE, ELETTRONI
Thomson ideò il modello a panettone basandosi sull'idea che un atomo, per essere neutro, doveva essere formato da una pasta positiva disseminata da elettroni -
EINSTEIN, EFFETTO FOTOELETTRICO
Tramite un esperimento che comprende l'utilizzo di una fonte di luce, una piastra metallica e uno schermo che registra le emissioni di elettroni dalla piastra, Einstein scoprì che in base alla frequenza dell'onda luminosa la piastra emette un elettrone. -
RUTHERFORD, MODELLO PLANETARIO
Tramite un esperimento che comprendeva l'utilizzo delle particelle Alpha, Rutherford comprese che il modello a panettone non era valido e così creò il modello planetario, composto da un nucleo positivo intorno al quale orbitano degli elettroni -
RUTHERFORD, PROTONI
Tramite i raggi canali scoprì i protoni -
CADWIC, NEUTRONI
Confrontando il rapporto tra la massa dell'idrogeno e quella dell'elio Cadwic scoprì la presenza dei neutroni