-
Period: 800 BCE to 700 BCE
Il settimonzio
Il settimonzio è una lega formata dagli abitanti dei villaggi sorti sui sette (septem montes cioè sette monti) colli di Roma ed è una lega formata a puro scopo difensivo.
Gli abitanti di questi villaggi decisero anche di costruire la prima rudimentale cinta difensiva, cioè palizzate di legno che servivano a difendersi da eventuali attacchi -
753 BCE
La fondazione di Roma
Roma è nata dalla fusione tra tutte le civiltà nate in quella zona di Italia a partire dal 2 millennio a.C. e c'è una leggenda sulla fondazione di Roma che parla di questi due bambini che appena nati vengono abbandonati alle rive di un fiume dal Re illegittimo di Roma, così che nessuno sapesse che loro erano i veri Re, però, sopravvissero grazie a una lupa e a un pastore e diventati adulti si ripresero il trono e decisero chi dei due avrebbe dovuto governare Roma con una gara e vinse Romolo -
Period: 753 BCE to 509 BCE
La fine del periodo monarchico
Dopo circa 244 anni di monarchia i romani si ribellano a un re tirannico e violento fondando la repubblica.
C'è una leggenda sulla goccia che fece traboccare il vaso e fece cacciare Tarquinio il Superbo e narra di questa donna che venne minacciata di farsi trovare nuda morta vicino a uno schiavo, ance lui, nudo e morto se non avesse acconsentito di tradire il marito con il figlio di Tarquinio, lei accettò, raccontò tutto al marito e al padre e si tolse la vita per la vergogna -
700 BCE
Il ratto delle sabine
Il ratto delle sabine significa il rapimento delle sabine ed è una leggenda che narra come i Romani si sono uniti ai sabini è dice che i romani in mancanza di donne da sposare creano questa festa dove i sabini possano portare le loro mogli e in quella festa rapirono le donne sabine e i sabini non contenti dichiararono guerra ai romani, però, furono proprio le donne sabine a porre fine alla guerra dichiarando che non si trovavano male con i nuovi mariti romani -
496 BCE
La battaglia sul lago Regillo
La battaglia del lago Regillo interessò i romani e i latini.
Secondo una leggenda la battaglia si concluse con la vittoria dei romani grazie all'aiuto dei Dioscuri (mitici eroi figli di Zeus).
La battaglia si concluse con un trattato di pace e grazie a questa alleanza riuscirono a fronteggiare i Volsci, gli Equi e anche i Sabini nel 490 a.C. fino al 430 a.C. -
Period: 490 BCE to 430 BCE
Guerra tra Romani e Latini contro Equi, Volsci e Sabini
-
480 BCE
Cartaginesi in Sicilia e conflitto con Siracusa
-
Period: 477 BCE to 396 BCE
Assedio e conquista di Veio e il Sacco di Roma
I contrasti cominciarono nel 477 a.C. e nel 426 a.C. i Romani riuscirono a impadronirsi di Fidene e nel 396 a.C. fu nominato imperatore Marco Furio Camillo che condusse i romani alla presa finale della città, e ci riuscirono grazie al tunnel che ha fatto scavare l'imperatore.
Poi nel 390 a.C. i romani vengono assalti da una banda di Galli Sènoni (guidata da Brenno). I galli sconfissero i romani e misero la città a ferro e fuoco e distrussero anche le 12 tavole delle leggi del popolo romano -
451 BCE
Il decemvirato
Nel 451 a.C. i plebei ottennero una magistratura straordinaria composta da dieci membri, i decemviri con l'incarico di preparare una bozza di riforma per il sistema politico. Ci sono varie leggende sul decemvirato ma la più importante è quella che narra che Appio Claudio avrebbe fatto di tutto per stare insieme a una donna, una volta riuscito il padre uccise la ragazza per "liberarla" e scoppio una rivolta popolare e il decemvirato fu abolito per l'ennesima spaccatura tra patrizi e plebei -
445 BCE
Legge Canuleia e leggi Licinie Sestie
Dopo una lunga lotta politica, il tributo Caio Canuleio ottenne ottenne la revoca della proibizione del matrimonio tra patrizi e plebei e questo consentì dì creare una società "mista".
Poi nel 367 a.C.Altri due tribuni (Caio Licinio e Lucio Sestio) emanarono le leggi Licinie Sestie che ponevano due obblighi: eleggere ogni anno un console plebeo e distribuire le terre anche tra i plebei -
Period: 343 BCE to 290 BCE
Le guerre sannitiche
I romani si espansero lungo la dorsale appenninica e incontrarono i Sanniti e scoppiò una guerra che durò per 50 anni.
All'inizio fecero un trattato di pace che si sciolse quando i Sanniti Teano che si annesse a Roma e quindi scoppio la prima guerra sannita (343-341). Nella seconda (326-304), invece, i Romani invasero il Sannio e l'alta Lucania. Nel 326, però i Romani subirono grandi sconfitte e nel 321 subirono un'imboscata e furono umiliati con il gioco delle tre lance. -
Period: 343 BCE to 290 BCE
Le guerre sannitiche
Nel 298 a. C. incominciò la terza e ultima guerra sannitica.
Nel 295 i Romani attaccarono separatamente Etruschi, Galli e Sanniti (a Santino) e i primi due fecero un trattato di pace con i romani vista la brutta situazione e i Sanniti si ritrovarono a combattere da soli contro i romani e resistettero per ben 5 anni per pio arrendersi nel 290 a.C. -
287 BCE
Legge Ortensia
Il lungo contrasto si concluse in quest'anno con la legge Ortensia che riconobbe il potere legislativo ai comizi popolari che potevano emanare leggi attraverso lo strumento del plebiscito -
Period: 282 BCE to 272 BCE
La guerra con Taranto e E la guerra contro Pirro
I romani non volevano entrare in guerra con Taranto ma nel 282 a.C. Turi (città vicina a Taranto) chiese aiuto per sedare una rivolta e Roma le invio 10 navi ma Taranto le attacco e allora Roma dichiaro guerra a Taranto.
Taranto allora chiese aiuto a Pirro che arrivo in sud Italia con 30,000 unità di uomini e con gli elefanti da guerra. Nonostante questo Roma vinse nel 272 a.C. ed ebbe il totale controllo del meridione -
Period: 264 BCE to 241 BCE
Prima guerra punica
La prima guerra punica scoppio per la conquista di Messina (per il possesso delle rotte tra il sud Italia e il Sud-Africa) tra romani e Siracusani alleati con i Cartaginesi. Dopo diverse battaglie via terra i romani attaccarono i Cartaginesi via mare con oltre cento navi e li sconfissero per la prima volta nel 260 a.C. Poi vennero sconfitti di nuovo nel 255 a.C. e per l'ultima volta nel 241 a.C. ponendo fine alla prima guerra punica con il trionfo dei romani -
241 BCE
Sicilia provincia romana
-
Period: 219 BCE to 202 BCE
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica ebbe inizio con l'attacco di Annibale(re cartaginese)a Roma. I primi scontri avvennero vicino al fiume Trasimeno, al trebbia e al lago Ticino (218-217 a.C.)
Il 2 Agosto del 216 a.C. ci fu una delle più grandi disfatte romane.
Nel 212 i romani conquistarono Siracusa grazie al console Marco Claudio Marcello.
Nel 207 grazie a Cornelio Scipione ostacolarono i rinforzi cartaginesi e uccisero Annibale.
Infine nel 202. vinse Roma con una battaglia durissima nei pressi di Zama -
Period: 149 BCE to 146 BCE
Terza guerra punica
I Romani, dopo la vittoria di Zama, avevano quasi conquistato Cartagine ed erano indecisi tra distruggerla o tenerla ma non attaccarono per il loro trattato di pace. Però nel 149 a.C. i cartaginesi entrarono in guerra, violando il trattato di pace, così Roma inviò un contingente sulle coste africane e scoppio la terza guerra punica.
I romani erano più forti e volevano la distruzione di Cartagine ma, nonostante questo, i cartaginesi resistettero tre anni. Nel 146 però arrivo che riuscì a vincere