Rivoluzione Russa Luca Cassardo

  • Menscevichi e Bolscevichi

    Menscevichi e Bolscevichi
    I Bolscevichi che erano i socialisti di maggioranza ed erano convinti sulla necessità di una rivoluzione che portasse i proletari al potere e liberare dall'assolutismo assoluto la Russia, mentre i Menscevichi, i socialisti di minoranza, erano contrari alla rivoluzione ma favorevoli a delle graduali riforme politiche.
  • La rivoluzione di febbraio

    La rivoluzione di febbraio
    Dopo la drammatica crisi dell'impero russo durante la guerra e lo sciopero delle operaie tessili lo Zar Nicola ll diede ordine di usare le armi ma i militari si rifiutarono e operai e soldati si trovarono a Pietrogrado nel "Soviet" ovvero una struttura assembleare che si occupa della gestione democratica e i ministri dello Zar lasciarono il loro incarico e scapparono e anche lo Zar Nicola ll abdicò, Questa rivoluzione provocò molti morti.
  • La rivoluzione di ottobre

    La rivoluzione di ottobre
    I Bolscevichi, contrari al governo provvisorio, volevano trasferire il potere ai soviet. Approfittando del malcontento popolare e dell' impotenza, Lenin e i suoi alleati decisero di prendere il potere.
    La rivoluzione iniziò con il presidio della centrale elettrica di Pietrogrado poi con il controllo di punti strategici come la stazione ferroviaria, ponti ecc.. Finendo con l'assalto al Palazzo d'Inverno, sede del governo provvisorio la rivoluzione portò i Bolscevichi al potere.
  • La Guerra Civile

    La Guerra Civile
    I Menscevichi, noti come Armata Bianca erano liberali e socialisti moderati e cercavano di far cadere il governo comunista.
    I bolscevichi, con l'Armata Rossa, difendevano la rivoluzione.
    Nonostante l'intervento esterno e la maggioranza numerica degli avversari, i bolscevichi vinsero grazie alla loro organizzazione.
    La guerra portò alla creazione dell'Unione Sovietica nel 1922, ma causò milioni di morti e gravi danni economici e sociali.
  • La Pace di Brest-Litovsk

    La Pace di Brest-Litovsk
    Dopo la Rivoluzione d'Ottobre del 1917, il nuovo governo bolscevico, guidato da Lenin, decise di ritirarsi dalla Guerra.
    Il trattato fu fatto a Brest-Litovsk, dove le trattative si svolsero tra la delegazione sovietica e quella della Germania.
    La Russia dovette cedere molti soldi e terre alla Germania che però dopo l'annullazione di questa pace a causa del trattato di Versaille ne riprese qualcune.
  • L'unione sovietica

    L'unione sovietica
    Ci sono tanti motivi del perchè fu fondata l'unione sovietica come per esempio: L'abbandono del sistema Zarista, il superamento del capitalismo ovvero quando i Bolscevichi pensavano che la Russia dovesse passare una rivoluzione socialista per superare il capitalismo poi l'unione delle repubbliche sovietiche (Russia, Ucraina, Bielorussia e le repubbliche causastiche come Adighezia, Cabarino, Balcaria ecc...). l'URSS ha cercato di stabilire una nuova versione di governance e di società
  • La morte di Lenin

    La morte di Lenin
    Lenin è una delle figure più determinanti del XX secolo, soprattutto per il suo ruolo nella direzione della Rivoluzione Russa del 1917, e per la creazione dello Stato sovietico, segnando così l'inizio di un nuovo ordine politico e sociale in Russia.
    Dopo la sua morte, Stalin e Trotsky lottarono per la presa del potere, Stalin sfruttando la sua posizione di segretario generale, riuscì a prevalere su Trotsky, che era favorevole all'espansione della rivoluzione mondiale.