-
Prima fibra ottica
La primissima fibra ottica è stata brevettata per uso medico -
Nasce ARPA
la Difesa statunitense allestì un'Agenzia predisposta alla Ricerca Avanzata -
nascita della Rete Arpanet
venne finanziato un progetto per la creazione di una Rete di computer per la comunicazione basato sulla commutazione di pacchetti -
invio primo messaggio
il primo messaggio consisteva in una parola: 'login'. Non tutto andò per il verso giusto e il destinatario ricevette solo le prime due lettere “lo”. La velocità di connessione che consentì lo scambio di dati fu di 50 kbps (che è circa 2700 volte più lento rispetto alle connessioni a banda larga che abbiamo oggi). -
Prima fibra ottica per le telecomunicazioni
-
la prima email
sono collegate ad Arpanet ventitré computer, e l'anno successivo nasce l'InterNetworking Group per gestire la Rete e risolvere dispute e problemi. Si iniziano a differenziare gli indirizzi dei vari utenti che si collegano alla Rete dalla stessa macchina, e lo si fa con l'introduzione di un simbolo che è rimasto in uso ancora oggi, la chiocciola @. -
sbarco in Europa e TCP/IP
in Europa si collegano alla Rete anche Gran Bretagna e Norvegia, con un computer a testa. Nello stesso anno Robert Kahn e Vinton Cerf elaborano un protocollo che permette di far comunicare Arpanet con altre reti di computer sviluppatesi in Francia e Regno Unito e potenzialmente a tutte le reti prossime venture. È il protocollo TCP/IP, o Internetworking protocol (protocollo per l'interconnessione delle reti), o anche Internet. -
Virus e spam
A tutti gli utenti allora esistenti arrivò l'invito alla presentazione di un nuovo processore. I primi virus informatici furono sviluppati contestualmente ad Arpanet per testare l'efficacia del network. -
Emoticon
-
primo virus
il primo virus diffuso si chiamava Elk Cloner e si propagava attraverso i floppy disc. -
il protocollo TCP/IP
il protocollo TCP/IP diventa obbligatorio con l'istituzione dei nomi di dominio (Dns) per identificare i nodi della Rete che sostituiscono stringhe di numeri difficilmente memorizzabili, seguiti da desinenze diverse in base al tipo di organizzazione che li utilizza e alla nazionalità: .com, .org, .it. La rete ora si chiama Internet e non ha più niente a che fare con l'Esercito, dato che l'Arpa ha nel frattempo le comunicazioni militari su una nuova Rete, Milnet. -
l'Italia si connette
l'Italia, precisamente il Centro Nazionale di Calcolo di Pisa, si connette a Internet; il primo dominio .it registrato è quello del Centro nazionale di Ricerca, ancora oggi attivo. -
HTTP e HTML
Vennero messi a punto due importanti meccanismi che hanno permesso la rapida diffusione della Rete: il nuovo protocollo per la trasmissione dei pacchetti di dati, HTTP, e uno standard per la realizzazione dei documenti ipertestuali, testi che contengono link che rimandano ad altri testi. -
primo programma di messaggistica istantanea, Internet Relay Chat
Il sistema conobbe un'enorme successo. -
nasce il World Wide Web (WWW)
Nei laboratori del CERN, a Ginevra, nasce il World Wide Web (WWW). È uno scienziato britannico a tirar fuori dal cilindro questa invenzione, Tim Berners-Lee. L'idea vincente è quella di formare una rete formata da collegamenti ed ipertesti (cioè link). -
Internet più simile ad oggi
Dal browser agli indirizzi (url), fino ai link. La rivoluzione entra nel vivo e diventa più vicina a tutti. -
Microsoft Outlook - posta elettronica
-
WWW gratuito
il Cern decide di rendere disponibile il protocollo del World Wide Web in maniera gratuita. -
eBay e l’ecommerce
In Rete si inizia a comprare e vendere. Lo fanno soprattutto gli utenti privati, scambiandosi oggetti sul sito di aste online eBay. -
Primo cellulare connesso ad Internet
Nokia ha commercializzato il primo cellulare che si connette a Internet, proprio mentre iniziava a prendere forma la connessione senza fili a corto raggio, meglio nota come Wifi. -
Google
aumentano i siti web e uno dei principali problemi è districarsi nella grande offerta e riuscire a individuare il sito desiderato. La soluzione la trovano due giovani studenti universitari, Larry Page e Sergey Brin, che fondano Google. -
PayPal
per facilitare i pagamenti si fa strada una nuova start up PayPal. -
blog e web 2.0
Internet, a cui sono ora connessi cento milioni di utenti, è davvero globale ed è presente in tutti gli Stati. Forti dei nuovi mezzi a disposizione, gli utenti, che finora si erano limitati a navigare il web da spettatori passivi, iniziano a far sentire la propria voce. È l'era del blog, dei diari online, siti web personali molto semplice da utilizzare. -
ADSL
la Galactica lanciò a Milano «Power Internet» a 640 kb/s -
MySpace e Linkedin
-
Facebook e i social network
I primi anni 2000 sono anche l'era dell'avvento dei social network, piattaforme in cui gli utenti possono mantenere relazioni più strette tra di loro, condividendo contenuti multimediali e commentandoli. -
YouTube
nasce la piattaforma per la condivisione video -
Twitter
-
iPhone
Steve Jobs presenta un telefono che cambierà il modo di vivere, e soprattutto di quello vivere la Rete: iPhone. Un dispositivo che più che per telefonare è pensato proprio per fruire il web, attraverso programmi chiamati applicazioni, o più semplicemente app. -
whistleblowing
Nell'estate del 2010, su una piattaforma web vengono pubblicati scottanti documenti relativi alla guerra degli Usa in Afganistan. La piattaforma è Wikileaks, il suo ideatore Julian Assange. Il sistema permette di mantenere anonime le fonti che forniscono informazioni e documenti. La pratica di denunciare dall'interno un'istituzione mantenendo l'anonimato si definisce whistleblowing. Dopo il primo leak (fuga di notizie), altri ne seguono, relativi a diverse situazioni di politica internazionale -
Instagramm
-
Gdpr privacy e dati sensibili
Per cercare di tutelare maggiormente la privacy degli utenti, la Commissione europea redige una nuova legge sul trattamento dati, il cosiddetto Gdpr.