-
44 BCE
Giulio Cesare viene assassinato alle Idi di Marzo
L'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. a opera di un gruppo di circa venti senatori che si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicano. -
44 BCE
Cicerone inizia "Le Filippiche"
Cicerone comincia le famose Filippiche contro Marco Antonio, ne pronuncerà 14 nei mesi seguenti. Sempre dello stesso anno sono le opere De fato; Cato Maior de senectute; Laelius de amicitia; De officiis; De divinatione. -
Period: 44 BCE to 31 BCE
Terza guerra civile tra i Cesaricidi e gli eredi di Cesare, Ottaviano e Marco Antonio
La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 31 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio, l'assedio di Alessandria d'Egitto e il suicidio di Cleopatra e Marco Antonio. -
43 BCE
Ottaviano, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido formano il secondo triumvirato
-
43 BCE
Cicerone viene ucciso
-
43 BCE
Bellum Catilinae e Bellum Jugurthinum
Gaio Sallustio Crispo, storico latino, fra il 43 ed il 40 a.C. compone due monografie storiche: Bellum Catilinae (o De Catilinae coniuratione) e Bellum Jugurthinum -
42 BCE
Virgilio inizia la stesura delle "Bucoliche"
-
42 BCE
Ottaviano e Antonio sconfiggono i cesaricidi, Bruto e Cassio
-
41 BCE
Orazio compone le Satire e gli Epodi
-
40 BCE
Pubblicazione Bellum Catilinae e Bellum JUgurthinum
-
39 BCE
L'accordo di Miseno
Sesto Pompeo, che controlla la Sicilia, la Sardegna, la Corsica e il Peloponneso è riconosciuto dal Triumvirato con il Patto di Misenum. Il patto aiuta a garantire i rifornimenti di grano a Roma. Per sancire questo patto, Marco Antonio (vedovo di Fulvia) sposa Ottavia minore, sorella di Ottaviano, mentre questi (divorziato da Clodia) sposa Scribonia, parente di Sesto Pompeo. -
38 BCE
Trattato di Tarentum
Marco Antonio, Ottaviano e Lepido firmano il Trattato di Tarentum, estendendo il Secondo triumvirato fino al 33 a.C. -
38 BCE
Virgilio inizia le Georgiche
-
36 BCE
Battaglia di Nauloco
La battaglia navale di Nauloco fu combattuta il 3 settembre del 36 a.C. tra la flotta di Sesto Pompeo, figlio di Gneo Pompeo Magno, e quella di Marco Vipsanio Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, nei pressi di Nauloco in Sicilia. La disfatta di Sesto segnò la definitiva sconfitta dei partito pompeiano e la fine della sua opposizione al Secondo triumvirato. -
36 BCE
Marco Antonio viene sconfitto dai Parti
L'Impero partico (247 a.C.-224 d.C.) o arsacide fu una delle potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia. -
35 BCE
Gaio Asinio Pollione inizia la stesura delle Historiae
-
35 BCE
Orazio pubblica il I libro delle Satire, dedicato a Mecenate
-
33 BCE
Termina il secondo Triumvirato
-
32 BCE
Ottaviano è nominato Dux
Il Senato romano dichiara guerra a Marco Antonio e Cleopatra; Ottaviano è proclamato dux e l'Occidente giura un patto di lealtà a lui; per riuscirci, Ottaviano pubblica illegalmente le volontà testamentarie di Antonio, in cui il triumviro richiede la sepoltura ad Alessandria e in cui lascia i domini d'Oriente ai suoi figli. -
31 BCE
Battaglia di Azio
Battaglia di Azio di fronte alle coste del Peloponneso: Giulio Cesare Ottaviano distrugge la flotta di Marco Antonio e Cleopatra -
30 BCE
L'Egitto diventa provincia Romana
Ottaviano annette l'Egitto quale provincia romana in seguito all'estinzione della dinastia tolemaica -
30 BCE
Orazio compone i primi tre libri delle Odi
-
30 BCE
Virgilio inizia L'Eneide
-
29 BCE
Ottaviano celebra il trionfo a Roma
-
27 BCE
Fine Repubblica Romana ed Inizio del Principato di Ottaviano
ex Repubblica romana, ora Impero romano: Gaio Giulio Cesare Ottaviano riceve dal Senato il titolo di Augusto, diventando il primo degl'imperatori romani; si fa eleggere console con un collega, dotato di poteri minori (consul minor), per poi ricevere la carica di princeps senatus, con il diritto di votare per primo, e divide l'impero in provincie senatorie e imperiali