-
-
-
Pervenuto agli Uffizi nel 1867 dalla sagrestia della chiesa di San Bartolomeo a Monteoliveto a Firenze, del dipinto non si conoscono né la collocazione originaria, né la committenza. L’Annunciazione è largamente ritenuta un’opera giovanile di Leonardo da Vinci, eseguita quando il maestro era ancora nella bottega di Andrea del Verrocchio.
-
Elegante e misteriosa, la Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci è un’opera che pochi hanno avuto il privilegio di ammirare dal vivo. Custodita dal 1801 nella prestigiosa collezione dei principi Czartoryski, è stata acquisita nel 2016 dallo Stato polacco ed è attualmente esposta al Museo Nazionale di Cracovia.
-
La prima versione della Vergine delle Rocce è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (198x123 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1483-1486 e conservato nel Musée du Louvre di Parigi, mentre la seconda versione è conservata alla National Gallery di Londra.
-
L'uomo Vitruviano è un disegno a penna e inchiostro su carta (34,4/24,5 cm) di Leonardo da Vinci. Celeberrima rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano, cerca di dimostrare come possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure "perfette" del cerchio, che simboleggia il Cielo, la perfezione divina, e del quadrato, che simboleggia la Terra.
-
L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci (Cenacolo Vinciano) è uno dei dipinti più famosi al mondo, l'opera fu dipinta tra 1494 e 1498 sotto il governo di Ludovico il Moro e rappresenta l'ultima "cena" tra Gesù e i suoi discepoli.
-
In questo periodo iniziò a lavorare al capolavoro che lo ha reso celebre nei secoli, la Gioconda.
Identificata tradizionalmente come Lisa Gherardini, nata nel 1479 e moglie di Francesco Bartolomeo del Giocondo (da cui il nome "Gioconda"), il dipinto, considerato il ritratto più famoso del mondo, va ben oltre i limiti tradizionali del genere ritrattistico. -
Muore il 2 maggio 1519, Maniero di Clos-Lucé, Amboise, Francia