-
26,000 BCE
Venere di Savignano
materiale : serpentino (rocce metamorfiche femiche) colore variabile da bruno a verdastro
ritrovamento : località Mulino, frazione di Savignano sul Panaro (Provincia di Modena) - 1925
dimensioni : h 22,1 cm, l 5 cm , s 5,5 cm , p 585 g
luogo di conservazione : Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini, Roma
epoca di realizzazione : Paleolitico Superiore (28 - 24 mila anni fa) -
23,000 BCE
Venere di Lespugue
materiale : avorio
ritrovamento : Grotte des Rideaux (FR) - 1922
dimensioni : h 14,7 cm
luogo di conservazione : Musée de l’Homme, Parigi
epoca di ritrovamento : Paleolitico Superiore -
22,000 BCE
Venere di Willendorf
materiale : roccia calcarea e dipinta in ocra rossa
ritrovamento : Willendorf der Wachau, Austria - 1908 archeologo
Josef Szombathy
dimensioni : h 11 cm
luogo di conservazione : Museo di Storia Naturale, Vienna
epoca di realizzazione : Paleolitico Superiore -
20,000 BCE
Venere Grimaldi (o Venere di Mentone)
materiale : steatite traslucida tra giallo e marrone
ritrovamento : Saint-Germain-en-Laye (FR) - dicembre 1883
dimensioni : h 4,7 cm , l 2,1 cm , s 1,3 cm , p poco più di 15 g
luogo di conservazione : Musée des Antiquites Nationales di Saint
Germain-en-Laye
epoca di realizzazione : Paleolitico Superiore (fino a 10.000 anni fa) -
11,000 BCE
Veneri di Parabita
coppia di statuette, rappresentanti donne gravide
materiale : osso di cavallo
ritrovamento : Grotta delle veneri, comune di Parabita, provincia di Lecce - 1965
dimensioni : 1. h 9 cm, l 2,1 cm, s 2,2 cm, 2. h 6,1 cm, l 1,5 cm, s 1,2 cm
luogo di conservazione : Museo Archeologico Nazionale di Taranto
epoca di realizzazione : fine Paleolitico Superiore