-
600 BCE
Una prima teoria
Nel VI secolo a.C. il filosofo greco Anassimandro sostenne che gli animali e gli esseri umani si erano originati dall'acqua e la terra riscaldate,escludendo qualunque intervento divino e attribuendo alla natura stessa l'origine della vita -
500 BCE
Dopo Anassimandro...
Dopo il filosofo molti altri filosofi greci come Democrito e Epicuro rifiutarono l'origine divina degli esseri viventi ipotizzando che essi siano fatti di atomi aggregati in modo casuale -
400 BCE
Il pensiero di Aristotele
Aristotele nella sua Historia animalium descrisse 581 specie di animali collocandole in un sistema gerarchico dalle più semplici alle più complesse affermando inoltre un concetto di fissismo sostenendo che le specie nel corso del tempo non sono mai mutate. -
100 BCE
L'evoluzione secondo i Latini
La teoria greca fu ripresa anche dai filosofi latini tra cui spicca Tito Lucrezio Caro che sostenne nel de rerum natura che ogni specie fu partorita "dal calore e dall'umidità della terra", egli inoltre introdusse un pre-evoluzionismo infatti egli sostenne che le specie erano mutate e che quelle malformate si erano estinte -
1000
Mentre nel Medioevo...
Nel medioevo le idee Aristoteliche furono accettate come vere in quanto esse concordavano con il pensiero biblico e la minaccia della scomunica bastò a dissuadere eventuali oppositori. -
Nel XVIII secolo si propone un nuovo modello
Studiosi come George-Louis Buffon,Denis Diderot e Erasmus Darwin (nonno di Charles) sostennero che i viventi sono mutati e si sono evoluti nel tempo mentre lo scozzese James Hutton formulò il concetto geologico dell'attualismo il quale afferma che la terra è stata modellata dagli stessi agenti oggi in atto. -
Un biologo svedese introduce il sistema di nomenclatura tutt'ora in uso
Il biologo svedese Carl Bron Linnè italianizzato Linneo nel suo Systemae Naturae introdusse il sistema di nomenclatura ancora in uso pur essendo un fermo sostenitore delle tesi fissiste -
Il catastrofismo
Il naturalista francese Georges Curvier sostenne che la terra e i suoi abitanti sono modellati da catastrofi come il diluvio biblico questa teoria in opposizione con l'attualismo di Hutton viene definita catastrofismo -
Il primo vero evoluzionismo
Diversamente da Curvier il biologo Francese Jean Baptiste De Lamarck sostenne che le specie si sono modificate nel tempo in base all'uso e al disuso delle parti, questo è globalmente ritenuto il primo esempio di evoluzionismo coerente e completo -
L'attualismo prende forma
Il geologo scozzese Charles Lyell nel suo libro Principles of Geology si schierò a favore dell'attualismo e del gradualismo di Hutton dimostrando che la terra è molto più vecchia di quanto scritto nei testi biblici. -
L'evoluzionismo Darwiniano
Charles Darwin a seguito di un viaggio intorno al mondo formulò la tesi evoluzionistica comunemente definita come Darwinismo