Screenshot 2020 11 27 at 21.57.23

Latino

By al.ice
  • Maiuscole, SPQR, Vocali latine, Dittonghi

    SPQR = Senatus Popolusque Romanus
    Il Senato e il popolo romano (era repubblicana): il senato e il popolo italiano regnano su Roma insieme Maiuscola:
    - nomi di persona / luogo
    - nomi derivati da nomi di persona o luogo
    - nomi di popoli Vocali: a, e, i, o, u + y nelle parole che derivano dal greco Dittonghi: due vocali unite (vocale forte + vocale debole)
    –› più comuni: ae, oe, au, eu
    –› meno comuni: ei, ui, yi
  • Regole degli accenti

    Accenti: lungo ̅ , breve ̆ ––> ăĕĭŏŭy̆ āēīōūȳ Leggi degli accenti:
    1. Trisillabismo: l'accento non ricade mai oltre la terza sillaba
    2. Baritonesi: l'accento non cade mai sull'ultima sillaba
    3. Penultima: data la penultima sillaba, se questa è lunga allora l'accento cade su questa, se e corta allora l'accento cade sulla terzultima sillaba
  • Pronuncia

    Pronuncia:
    1. Scolastica/ecclesiastica: in uso nelle scuole e chiese (appartiene al Medioevo)
    2. Classica/restituta: I a.C. - I d.C (non ne siamo certi, no registrazioni) Differenze
    Pronuncia scolastica:
    -æ: /e/
    -œ: /e/
    -ci/ce: /ci/, /ce/
    -h: – (senza aspirazione)
    -ph: /f/
    -ti: /zi/ tranne quando la t è preceduta da s, x, t o quando la i è ĭ o ī
    -gl: /gl/ Pronuncia classica:
    -æ: /ae/
    -œ: /oe/
    -ci/ce: /ki/, /ke/
    -h: /h/ (con aspirazione)
    -ph: /ph/ (p seguita da aspirazione)
    -ti: /ti/
    -gl: /gl/
  • Le parole latine

    Radice: elemento minimo della parola –› portatore del significato
    Si possono aggiungere prefissi (prima) e suffissi (dopo): precisare/modificare il significato Desinenza: da informazioni grammaticali (genere/numero)
    - vocale tematica: suffisso = radice + desinenza
    - terminazione: vocale tematica + desinenza
    - parti variabili: terminazione varia a seconda di altre parola circostanti (nome, pronome, verbo, agg)
    - parti invariabili: terminazione non varia (avv, cong, preposizione, interiezione)
  • I casi latini

    1. Nominativo: funzione di soggetto, parte nominale, complemento predicativo del soggetto (caso diretto)
    2. Genitivo: f di c. di specificazione
    3. Dativo: f di c. di termine + c. vantaggio/svantaggio
    4. Accusativo: f di c. oggetto, c. predicativo dell'oggetto
    5. Vocativo: f di c. vocazione (caso diretto)
    6. Ablativo: f locativa (c. stato in luogo), strumentale (c. mezzo, causa e modo), origine/allontanamento (c. origine, causa efficiente, moto a luogo, agente), sociativa (c. compagnia o unione)
  • Complemento di luogo

    Moto a luogo: in + accusativo
    Moto da luogo: a/ab, e/ex, de + ablativo (anche complemento di agente: a/ab + ablativo)
    Moto per luogo: per + accusativo
    Stato in luogo: in + ablativo ("in", "dentro", "su", "sopra") / sub + ablativo ("sotto") / apud + accusativo ("vicino a", "presso")
  • Le 5 declinazioni

    1° Declinazione =
    Tema: ā
    Nominativo singolare: -ă
    Genitivo singolare: -æ 2° Declinazione =
    Tema: ŏ
    Nominativo singolare: -ŭs/-ĕr/-ŭm
    Genitivo singolare: -i 3° Declinazione =
    Tema: ĭ / consonante
    Nominativo singolare: vario
    Genitivo singolare: -is 4° Declinazione =
    Tema: ŭ
    Nominativo singolare: -ŭs/-ŭ
    Genitivo singolare: -ūs 5° Declinazione =
    Tema: ē
    Nominativo singolare: -ēs
    Genitivo singolare: -ēi/-ĕi
  • Il verbo#2 (genere, diatesi, modo, tempo, persona, numero, coniugazioni, paradigma) #2 (Persona, numero, coniugazioni, paradigma)

    1. Persona/numero: 3 singolare (io, tu, egli) + (noi, voi, essi)
    2. Coniugazioni: 4 -āre (ā) -ēre (ē) -ĕre (ĕ/ĭ) -īre (ī)
    3. Paradigma: precisa il verbo sul dizionario 5 voci: › 1° persona singolare indicativo presente › 2° persona singolare indicativo presente › 1° persona singolare indicativo perfetto › supino › infinito presente attivo esempio: amo, amas, amāvi, amatum, amāre
  • Il verbo#1 (genere, diatesi, modo, tempo, persona, numero, coniugazioni, paradigma) #1 (Genere, diatesi, modo, tempo)

    1. Genere: transitivo/intransitivo
    2. Diàtesi: attivo, passivo (lezione 13/10/2021) o media (verbi deponenti: forma passiva ma significato attivo; non esiste in italiano
    3. Modo: -finiti: indicativo, congiuntivo, imperativo -indefiniti: infinito, gerundio, participio, supino, gerundivo
    4. Tempi: -indicativo 6 -congiuntivo 4 -imperativo 2 -infinito 3 -participio 3 -gerundio 1
    5. Persone/numero: 3 sing (io, tu, egli) + 3 plur (noi, voi, essi)
    6. Coniugazioni: -āre (ā) -ēre (ē) -ĕre (ĕ/ĭ) -īre (ī)
  • La prima declinazione

    Singolare: Nominativo: ă
    Genitivo: æ
    Dativo: æ
    Accusativo: am
    Vocativo: ă
    Ablativo: ā Plurale: Nominativo: æ
    Genitivo: ārum
    Dativo: is
    Accusativo: as
    Vocativo: æ
    Ablativo: is
  • Verbo essere indicativo presente + imperfetto

    ăĕĭŏŭy̆ āēīōūȳ
    Verbo essere: sum, es, fui, esse
    Indicativo presente:
    Io: sum
    Tu: es
    Egli: est
    Noi: sumus
    Voi: estis
    Essi: sunt Indicativo imperfetto:
    Io: eram
    Tu: eras
    Egli: erat
    Noi: erāmus
    Voi: erātis
    Essi: erant
  • Vocaboli prima declinazione#3

    Cose:
    ·Ara, -ae: altare
    ·Casa, -ae: casupola/capanna
    ·Insŭla, -ae: isola
    ·Ora, -ae: costa
    ·Pecunia, -ae: denaro
    ·Preada, ae: bottino
    ·Procella, -ae: tempesta
    ·Pugna, -ae: battaglia
    ·Sagitta, -ae: freccia
    ·Silva, -ae: bosco/selva
    ·Terra, -ae: terra
    ·Turba, -ae: folla/schiera
  • Vocaboli prima declinazione#1

    Femminili:
    ·Ancilla, -ae: ancella/domestica
    ·Avĭa, -ae: nonna
    ·Dea, -ae: dea
    ·Discipŭla, -ae: allieva/alunna
    ·Domĭna, -ae: signora/padrona
    ·Femĭna, -ae: femmina/donna
    ·Filia, -ae: figlia
    ·Magistra, -ae: maestra/insegnante
    ·Matrona, -ae: matrona/donna sposata
    ·Puella, -ae: ragazza/fanciulla Maschili:
    ·Advĕna, -ae: viandante/straniero
    ·Agricŏla, -ae: contadino
    ·Athlēta, -ae: atleta
    ·Incŏla, -ae: abitante
    ·Nauta, -ae: marinaio
    ·Poëta, -ae: poeta
  • Vocaboli prima declinazione#2

    Concetti:
    ·Amicitia, -ae: amicizia
    ·Avaritia, -ae: avidità
    ·Causa, -ae: causa
    ·Cura, -ae: preoccupazione
    ·Diligentia, -ae: diligenza/scrupolo
    ·Doctrina, -ae: insegnamento
    ·Fama, -ae: reputazione/fama
    ·Forma, -ae: aspetto/bellezza
    ·Fortuna, -ae: sorte
    ·Gratia, -ae: grazia/favore
    ·Industria, -ae: laboriosità
    ·Iniuria, -ae: offesa
    ·Invidia, -ae: odio/invidia
    ·Ira, -ae: ira
    ·Memoria, -ae: memoria
    ·Poena, -ae: punizione
    ·Prudentia, -ae: saggezza
    ·Scientia, -ae: conoscenza
    ·Sententia, -ae: opinione
  • Le tre funzioni del verbo essere: ausiliare, predicato verbale e nominale

    Ausiliare:
    unito a un participio passato (perfetto) forma i tempi composti, in particolare i tempi storici della forma passiva/deponente Predicato verbale:
    quando assume il significato di "esserci", "stare", "trovarsi" (spesso + complemento di luogo) Predicato nominale:
    funzione di copula al quale si aggiunge il nome del predicato (in nominativo)
  • Congiunzioni coordinanti copulative#1 e avversative

    Coopulative:
    –> et / atque / -que (enclitica): e
    esempio: Agricŏlæ oleas et/atque uvas/que colunt (I contadini coltivano ulivi e viti)
    –> et…et… : sia…sia…
    es. Agricŏlæ et oleas et uvas colunt (I contadini coltivano sia ulivi sia viti)
    –> etiam / quoque: anche
    es. Agricŏlæ etiam/quoque uvas colunt (I contadini coltivano anche viti)
  • Congiunzioni coordinanti copulative#2 e avversative

    Copulative
    –> non modo/solum sed etiam: non solo ma anche
    es. Agricŏlæ non modo/solum oleas curant, sed etiam uvas colunt.
    (I contadini non solo si curano degli ulivi, ma coltivano anche le viti)
    –> neque: e non
    es. Agricŏlæ oleas colunt, neque uvas curant. (I contadini coltivano gli ulivi e non si curano delle viti)
    –> neque…nec… : né…né…
    es. Agricŏlæ neque oleas nec uvas colunt. (I contadini non coltivano né ulivi né viti)
  • Congiunzioni coordinanti copulative e avversative

    Avversative:
    –> sed / at: ma
    Agricŏlæ oleas non curant, sed/at uvas colunt. (I contadini non si curano degli ulivi, ma coltivano le viti)
    –> autem: invece
    Agricŏlæ oleas non curant, uvas autem colunt. (I contadini non si curano degli ulivi, coltivano invece le viti.