-
Period: to
preparazione tedesca
1933- La Germania esce dalla società delle nazioni
Hitler riarma la Renania e riunisce la Saar al reich
1938- L'Austria e la regione dei Sudeti della Cecoslovacchia vengono annesse alla Germania
1938-39- Rifiuto del trattato di Versailles da parte di Germania, Italia e Giappone -
Conferenza di Monaco
Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna:
- accettano l'occupazione tedesca
- Hitler rassicura che non avrebbe modificato la geografia europea
- Dopo 6 mesi intera Cecoslovacchia cade nelle sue mani -
Il patto Molotov-Ribbentrop
Il patto tedesco-sovietico fu firmato nell’agosto del 1939 e aprì la strada all’invasione e all’occupazione
della Polonia da parte della Germania e dell’URSS, nel settembre dello stesso anno. Si trattò di un accordo di convenienza tra due acerrimi nemici ideologici e permise alla Germania e all’Unione Sovietica di impegnarsi a non attaccarsi a vicenda per 10 anni. Meno di due anni dopo, tuttavia, Hitler invase l’Unione Sovietica. -
Germania e URSS invadono la Polonia
La campagna di Polonia fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due fasi: dalla Germania e dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.
La campagna del 1939 fu il primo esempio di un nuovo metodo di condurre la guerra, per definire il quale fu coniata la locuzione di "guerra lampo", dove le forze tedesche integrarono le dottrine della "guerra di movimento". -
Period: to
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale, durata dal1939 al 1945, coinvolse ogni angolo del globo in maniera più o meno diretta. Il conflitto si può dividere in due grandi fasi: la prima, durata dal 1939 al 1942, nella quale l’avanzata dei Paesi dell’Asse(Germania, Giappone e Italia, alla fine sconfitti) sembrava inarrestabile; la seconda, fino al 1945, nella quale gli Alleati(Francia, Regno Unito, USA e URSS, insieme ad altri Paesi) contrattaccarono fino a ottenere la vittoria finale. -
Gli alleati dichiarano guerra alla Germania
Francia e Gran Bretagna dichiararono guerra al Reich tedesco, ma non intrapresero azioni militari, così ha inizio la seconda guerra mondiale. -
La Germania si espande
La Germania sconfisse e occupò la Polonia (invasa nel settembre 1939), la Danimarca (aprile 1940), la Norvegia (aprile 1940), il Belgio (maggio 1940), l'Olanda (maggio 1940), il Lussemburgo (maggio 1940), la Francia (maggio 1940), la Iugoslavia (aprile 1941) e la Grecia (aprile 1941). -
La Francia è divisa in due
La Germania lancia un rapido attacco attraverso il Belgio, aggirando la Linea Maginot e conquista rapidamente il nord della Francia.
Il governo francese firma l'armistizio con la Germania, dividendo il paese in una zona a nord occupata dai tedeschi e una zona a sud con capitale Vichy. -
L'URSS invade la Finlandia e i Baltici
L'Unione Sovietica annette Estonia, Lettonia e Lituania dopo averle costrette a firmare accordi che permettevano l'installazione di basi sovietiche; Invade la Finlandia a novembre 1939, cercando di espandere il proprio territorio e acquisire la zona strategica della Carelia. -
La Germania attacca la Gran Bretagna
Dal 15 al 20 settembre 1940 gli aerei tedeschi bombardano pesantemente la città di Londra, Hitler aveva ordinato di bombardare la popolazione civile già il 24 agosto facendo migliaia di vittime. Come risposta Churchill e il re Giorgio VI ordinano alla Royal Air Force di colpire Berlino. -
L'Italia entra in guerra
il 10 giugno 1940, Mussolini annunciava l'entrata in guerra dell'Italia al fianco della Germania nazista.
Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, nel settembre 1939, l'Italia restò inizialmente neutrale. -
L'Italia invade la Grecia
Il 23 aprile 1941, la Grecia si arrese agli italiani. Camicie nere, alpini e bersaglieri occuparono la Grecia, in quella che è ricordata come la più grande campagna-farsa della storia militare fascista.
Con la campagna di Grecia, Mussolini voleva emulare la guerra lampo di Hitler accrescendo il prestigio dell'Italia nei Balcani. -
L'Operazione Barbarossa
Per questa campagna fu preparata un'offensiva su tre fronti: il fronte nord avrebbe attaccato la Lituania per prendere Leningrado, mentre al centro l'esercito si sarebbe diretto prima a Minsk (Bielorussia) e poi a Mosca. Secondo gli esperti militari, uno degli errori di questa strategia era che dividendo l'offensiva su più fronti se ne riduceva la forza. -
L'Italia attacca l'Egitto
Le forze italiane, per eguagliare le conquiste tedesche, invadono l'Egitto, ma senza successo e vengono sconfitte dai britannici -
Il Giappone attacca Pearl Harbor
Il Giappone nella mattina del 7 dicembre 1941, attacca la base militare statunitense di Pearl Harbor, provocando molte perdite americane.
Di conseguenza gli Stati Uniti dichiarano guerra al Giappone e all'asse -
Vittorie alleate nel nord Africa
La vittoria alleata nella battaglia di El Alamein segna un punto di svolta significativo: le forze alleate fermano l'invasione dell'Egitto.
Gli Stati Uniti avviano l'Operazione Torch (1942) uno sbarco in Marocco e Algeria, che porta alla liberazione dell'Africa del Nord.
La Campagna del Nord Africa si conclude con la sconfitta delle forze italo-tedesche in Tunisia nel maggio 1943. Le forze alleate conquistano tutta l'Africa del Nord, preparando l'invasione dell'Italia. -
Operazione Barbarossa
L'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania, nota come operazione “Barbarossa”, è considerata una delle più grandi invasioni militari della storia della guerra moderna. Per l'attacco, la Germania e i suoi alleati utilizzarono più di 3.500.000 truppe. -
Period: to
Vittorie alleate nel pacifico
La battaglia delle Midway (1942) fu una delle più decisive della guerra nel Pacifico, in cui le forze statunitensi sconfissero la marina giapponese; la battaglia di Guadalcanal (1942-1943) fu la prima offensiva alleata significativa, dove gli alleati riescono a privare il Giappone dell'isola; L'avanzata alleata nel Pacifico (1943-1945): gli Stati Uniti adottarono una strategia di avanzamento "isola per isola", conquistando progressivamente territori dal Giappone. -
L'operazione husky
Nell'estate del 1943, gli alleati occupano la Sicilia, aprendo un fronte nel territorio italiano. -
La fine del fascismo
Il 25 luglio 1943, il Gran Consiglio del Fascismo, vota una mozione di sfiducia nei confronti di Mussolini. La mozione, ottiene il sostegno di diversi membri del governo e dei militari, segnando la fine del regime fascista.
Il re Vittorio Emanuele III accetta la decisione del Gran Consiglio e fa arrestare Mussolini, ponendo fine alla sua dittatura.
Il 3 settembre 1943, il governo Badoglio firma l'armistizio con gli Alleati, dichiarando la fine della guerra tra l'Italia e le potenze dell'Asse. -
Sconfitta italo-tedesca in russia
Le forze italo-tedesche vengono definitivamente sconfitte nel febbraio 1943. La sconfitta a Stalingrado segna un punto di svolta nella guerra sul fronte orientale, con la perdita di oltre 300.000 soldati dell'Asse, tra cui numerosi soldati italiani. -
La reistenza
La Resistenza fu l'insieme di movimenti politici e militari, che in Italia e in Europa si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana ed europea.