La Roma del I sec. a.C.

  • 63 BCE

    Congiura di Catilina

    Congiura di Catilina
    Il militare e senatore Lucio Sergio Catilina ordisce la sua congiura.
    Ma il console in carica, Marco Tullio Cicerone, riuscì a sventarla e a ripristinare l'ordine a Roma.
  • 62 BCE

    Morte di Catilina

    Morte di Catilina
    Nel 62 dopo la sanguinosa battaglia di Pistoia, Catilina muore.
    la sua testa viene poi riportata a Roma.
  • 56 BCE

    Cicerone difende Celio

    Cicerone difende Celio
    Cicerone pronuncia in Senato l'orazione Pro Caelio
  • 54 BCE

    Morte di Catullo

    Morte di Catullo
    Muore a Roma il poeta Gaio Valerio Catullo nel 54 a.C.
    Era nato a Verona nel 84 a.C.
    Celebre la sua raccolta di poesie
  • 50 BCE

    Morte di Lucrezio

    Morte di Lucrezio
    Muore a Roma il poeta Tito Lucrezio Caro. Era nato a Pompei nel 98/94.
    La sua opera è intitolata "De Rerum Natura", un poema didascalico atto alla diffusione della filosofia di Epicuro.
  • 48 BCE

    Morte di Celio

    Muore a Thurii il politico e oratore Marco Celio Rufo.
    Era nato a Teramo nel 82 a.C.
  • 44 BCE

    Morte di Cesare

    Morte di Cesare
    Il 15 marzo del 44 a.C. (idi di marzo) Cesare muore colpito da 23 coltellate in Senato.
  • Period: 44 BCE to 30 BCE

    Guerra civile romana

    La guerra civile romana, compresa tra il 44 a.C. e il 30 a.C.,ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio e il suicidio di Cleopatra e Marco Antonio.
    A seguito si definitivo predominio di Ottaviano, il quale poté ben riorganizzare lo stato romano ponendo le basi dell'Impero.
  • 43 BCE

    Morte di Cicerone

    Morte di Cicerone
    Muore a Formia il 7 dicembre del 44 a.C l'avvocato, politico, scrittore e oratore Marco Tullio Cicerone.
    Nacque ad Arpino nel 106 a.C.
    E' vastissima la sua produzione letteraria ed è una delle figure più importanti della cultura latina.
  • 42 BCE

    Battaglia di Filippi

    Battaglia di Filippi
    La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino ovvero i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.
    La battaglia fu vinta dalle legioni cesariane dei triumviri.
    Bruto, vedendosi sconfitto, si suicidò.
  • 40 BCE

    Sallustio scrive "De Catilinae Coniuratione"

    Sallustio scrive "De Catilinae Coniuratione"
    Lo scrittore Sallustio, ritiratosi a vita privata, scrive la sua opera più importante ovvero il "De Catilinae Coniuratione". L'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire la repubblica a Roma.
  • 30 BCE

    Morte di Marco Antonio

    Morte di Marco Antonio
    Il 1 agosto del 30 a.C. muore ad Alessandria d'Egitto il politico e militare Marco Antonio.
    A seguito della morte di Cesare e la battaglia di Filippi, la sua forte vicinanza con la regina d'Egitto Cleopatra inasprì la sua rivalità con Ottaviano. La loro lotta per il potere sfociò in guerra aperta.
    Infatti Antonio venne sconfitto nella battaglia di Azio, al largo della Grecia. Si tolse la vita dopo la sconfitta
  • 27 BCE

    Ottaviano diventa imperatore

    Ottaviano diventa imperatore
    Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto nel 27 a.C. assume il titolo di Augustus ed incomincia così indicativamente il suo impero.