-
14
Tiberio
- Nome: Tiberio Giulio Cesare Augusto (nato Tiberio Claudio Nerone).
- Genitori: Tiberio Claudio Nerone, Livia Drusilla.
- Mogli: Vipsania, Giulia Maggiore.
- Figli: Druso Minore, Germanico (adottato).
- Morte: 16 marzo 37 d.C.
-
Period: 14 to 235
L'impero da Tiberio a Severo Alessandro
-
Period: 14 to 68
Dinastia giulio-claudia
Gli imperatori di questa dinastia sono:
Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone. -
Period: 14 to 37
Impero di Tiberio
- Spedizioni oltre il Reno affidate a Germanico.
- Consolida il dominio romano in Oriente.
- 19 d.C.: morte di Germanico (avvelenamento?).
- 26 d.C.: si trasferisce a Capri, lasciando il potere a Roma nelle mani di Seiano (prefetto del pretorio).
- 31 d.C.: uccisione di Seiano (congiura?).
- Ultimo periodo di repressione.
- Muore senza indicare un successore.
-
37
Gaio (Caligola)
- Nome: Gaio Cesare Germanico.
- Soprannome: Caligola (deriva dalle calzature militari).
- Genitori: Germanico, Agrippina Maggiore.
- Morte: 24 gennaio 41 d.C. (congiura).
-
Period: 37 to 41
Impero di Caligola
- Prima fase: liberale. Si fa amare dal popolo allestendo banchetti e giochi pubblici.
- Nel 38 si ammala (esaurimento nervoso?).
- Seconda fase: assolutismo monarchico di natura crudele e viziosa.
- Secondo alcune voci vorrebbe trasferire la capitale ad Alessandria, instaurando una monarchia.
- Varie uccisioni degli oppositori.
- Umilia il senato rendendo senatore il suo cavallo preferito.
- Muore per una congiura eseguita dai pretoriani ma che vedeva coinvolti esponenti dell'aristocrazia.
-
41
Claudio
- Nome: Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico.
- Nascita: 1 agosto 10 a.C.
- Genitori: Druso Maggiore, Antonia Minore.
- Fratelli: Germanico, Giulia Livilla.
- Mogli: Plauzia Urgulanilla, Elia Petina, Valeria Messalina, Agrippina Minore.
- Figli: Ottavia, Britannico, Nerone (adottato).
- Morte: 13 ottobre 54 d.C. (assassinato dalla moglie Agrippina per avvelenamento).
-
Period: 41 to 54
Impero di Claudio
- Era considerato inadatto al trono per via di alcuni difetti.
- Sale al trono alla morte di Caligola, portato in trionfo dai pretoriani.
- Fu un ottimo amministratore: edilizia pubblica (costruzione del porto di Ostia, organizzazione della burocrazia affidata ai liberti, leggi).
- Politica estera: conquista della Britannia e della Tracia.
- Punizione degli uccisori di Caligola.
- Politica di collaborazione con il senato.
- Concessione della cittadinanza a diverse popolazioni.
-
54
Nerone
- Nome: Lucio Domizio Enobarbo, poi Nerone Claudio Druso Germanico.
- Genitori: Gneo Domizio Enobarbo, Agrippina Minore.
- Fu adottato da Claudio.
- Mogli: Ottavia, Poppea Sabina, Statilia Messalina.
- Morte: 68 d.C. (suicidio).
-
Period: 54 to 68
Impero di Nerone
- Sale al potere dopo l'uccisione di Claudio.
- Prima fase: "quinquennio felice" sotto la guida di Seneca e del prefetto del pretorio Afranio Burro.
- Seconda fase: svolta autocratica. Fa uccidere la madre e allontana Seneca.
- Amante dell'arte, compone poesie e partecipa a gare poetiche.
- 64: incendio di Roma, è sospettato di essere coinvolto, perciò accusa i cristiani.
- Congiura "dei Pisoni" e repressione.
- 68: rivolta delle truppe nelle province. Dichiarato nemico pubblico, si suicida.
-
Period: 68 to 69
Anno dei quattro imperatori
- Fase di guerre civili, si susseguono 4 imperatori in pochi mesi.
- Sono imperatori Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano.
-
69
Vespasiano
- Nome: Tito Flavio Vespasiano.
- Nato nel 9 d.C. da una famiglia non particolarmente elevata.
- Genitori: T. Flavio Sabino, Vespasia Polla.
- Moglie: Flavia Domitilla.
- Figli: Tito, Domiziano, Flavia Domitilla Minore
- Morte: 23 giugno 79 d.C. di malattia.
-
Period: 69 to 79
Impero di Vespasiano
- Sale al potere nel 69 sconfiggendo Vitellio. Era il comandante delle truppe nella provincia di Siria.
- È l'iniziatore della dinastia flavia.
- Rimette in sesto il morale dell'esercito e della popolazione.
- Promulga la Lex de imperio Vespasiani, in cui sono ricapitolati tutti i poteri del princeps.
- Sotto il suo impero avviene la distruzione del tempio di Gerusalemme (inizia la diaspora).
- Programma edilizio: costruzione dell'anfiteatro flavio (Colosseo).
- Grande attenzione per le finanze.
-
79
Tito
- Nome: Tito Flavio Vespasiano Cesare Augusto.
- Nascita: 30 dicembre 39 d.C.
- Morte: 13 settembre 81 d.C.
- Genitori: Vespasiano, Flavia Domitilla Maggiore.
- Fratelli: Domiziano, Flavia Domitilla.
- Figli: Giulia.
- Soprannome: "Amore e delizia del genere umano".
-
Period: 79 to 81
Impero di Tito
- Nel 79 un'eruzione del Vesuvio provoca la distruzione di Pompei ed Ercolano.
- 80 d.C.: incendio di Roma.
- Tito è soprannominato "delizia del genere umano" per la sua generosità.
- Inaugurazione dell'anfiteatro Flavio (Colosseo).
-
81
Domiziano
- Nome: Cesare Domiziano Augusto Germanico (nato Tito Flavio Domiziano).
- Si fa chiamare dominus et deus.
- Nasce il 24 ottobre del 51. Genitori: Vespasiano e Flavia Domitilla.
- Fratelli: Tito e Flavia Domitilla Minore.
- Figli: Tito Flavio Cesare, Domitilla Minore, Domiziano (adottato).
- Morte: 18 settembre 96 (congiura).
-
Period: 81 to 96
Impero di Domiziano
- Rafforza la burocrazia.
- Rinvigorisce l'economia.
- Non si dedica a nuove conquiste, ma difende i confini; combatte contro i Daci e contro le popolazioni germaniche.
- Provvedimento di divieto di coltivazione della vite in Italia.
- Provvedimenti contro i cristiani e contro gli ebrei, restaurazione della religione tradizionale.
- Autocratico, entrò in contrasto con il senato. Politica di repressione.
- Ucciso da una congiura senatoria.
-
96
Nerva
- Marco Cocceio Nerva Cesare Augusto
- Nascita: 8 novembre 30 d.C.
- Genitori: Marco Cocceio Nerva, Sergia Plautilla.
- Figli: Traiano (adottivo).
- Morte: 27 gennaio 98 d.C.
-
Period: 96 to 98
Impero di Nerva
- Sale al potere dopo l'uccisione di Domiziano.
- Grande cambiamento: con lui inizia il Principato adottivo.
- Adotta Traiano, un senatore di origine spagnola.
- Appena eletto, fece cessare le persecuzione contro i cristiani e consentì agli esiliati di rientrare a Roma.
- Abolì il fiscus Iudaicus.
- Istituì gli alimenta: prestiti a tasso agevolato e sussidi alle famiglie povere, istruzione gratuita per gli orfani.
-
98
Traiano
- Nome: Marco Ulpio Traiano, poi Marco Ulpio Nerva Traiano.
- Nascita: 18 settembre 53 d.C. (a Italica, in Spagna).
- Genitori: Marco Ulpio Traiano, Marcia.
- Moglie: Plotina.
- Figli: Adriano (adottivo).
- Morte: agosto 117 d.C. (malattia).
-
Period: 98 to 117
Impero di Traiano
- Sale al trono dopo la morte di Nerva.
- Sotto il suo comando l'Impero raggiunge la massima estensione territoriale.
- Conquiste: Armenia, Assiria, Mesopotamia, Dacia, Regno dei Nabatei, Arabia Felix.
- Fa costruire la colonna Traiana.
- Fu chiamato optimus princeps.
- In punto di morte adottò Adriano.
-
Period: 98 to 180
Principato per adozione
Comprende Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio e Lucio Vero. Fu un periodo particolarmente felice, definito dalle fonti "secolo d'oro". -
117
Adriano
- Nome: Publio Elio Traiano Adriano.
- Nascita: 24 gennaio 76 d.C. (in Spagna).
- Genitori: Publio Elio Adriano Afro, Domizia Paolina.
- Moglie: Vibia Sabina.
- Figli: Lucio Elio Cesare, Antonino Pio (adottivi).
- Morte: 10 luglio 138 a Baia (edema polmonare)
-
Period: 117 to 138
Impero di Adriano
- Sale al trono dopo la morte di Traiano.
- Allontana i collaboratori di Traiano, ricorre a metodi brutali per reprimere una congiura.
- Grande attenzione per l'amministrazione dell'Impero e per la cultura.
- Abbandona le conquiste di Traiano e consolida i confini; costruisce il vallo di Adriano, che si trova tra la Britannia e la Caledonia (attuale Scozia).
- Reprime una rivolta degli ebrei, dando inizio alla "seconda diaspora".
- Adotta Antonino e impone l'adozione di M. Aurelio e L. Vero.
-
138
Antonino Pio
- Nome: Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio.
- Nascita: 19 settembre 86 d.C.
- Genitori: Tito Aurelio Fulvio, Arria Fadilla (padre adottivo: Adriano).
- Figli: Marco Aurelio, Lucio Vero, (adottivi) Faustina Minore, Aurelia Fadilla.
- Moglie: Faustina Maggiore.
- Morte: 7 marzo 161
-
Period: 138 to 161
Impero di Antonino Pio
- Succede ad Adriano.
- Costruisce acquedotti, migliora i porti di Pozzuoli, Terracina e Gaeta.
- Costruisce strade in Africa, Gallia, Italia e Pannonia. Costruisce il vallo di Antonino in Britannia.
- Costruisce un tempio ad Adriano e termina il suo Mausoleo.
- Adriano gli impone l'adozione dei futuri imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero.
- I suoi sono anni di pace e di attenta amministrazione.
-
161
Marco Aurelio e Lucio Vero
- Nomi: Marco Aurelio Antonino Augusto, Lucio Ceionio Commodo (poi Lucio Vero).
- Nascita: M. Aurelio 26 aprile 121, L. Vero 15 dicembre 130.
- Genitori: M. Annio Vero, Domizia Lucilla (M. Aurelio), L. Elio Cesare, Avidia (L. Vero).
- Figli: Lucilla, Commodo (M. Aurelio); L. Vero, L. Aurelio Vero (L. Vero).
- Morte: L. Vero 23 gennaio 169 d.C. (malattia); M. Aurelio 17 marzo 180 d.C. (malattia).
-
Period: 161 to 180
Impero di Marco Aurelio e Lucio Vero
- Prima diarchia (governo di due) nella storia di Roma.
- Ruolo maggiore per M. Aurelio.
- Campagna contro i Parti condotta da L. Vero.
- Vittorie di Vero in Oriente, ma l'esercito portò nell'Impero la peste.
- L'Impero vive una crisi demografica ed economica.
- 169: muore Lucio Vero.
- Marco Aurelio deve affrontare le popolazioni barbare (Quadi e Marcomanni) sul fronte renano e danubiano.
- Successo dei romani e accordo con i barbari.
- Come successore fu scelto il figlio Commodo.
-
180
Commodo
- Nome: Lucio Elio Aurelio Commodo, poi Cesare Lucio Marco Aurelio Commodo Antonino Augusto.
- Nascita: 31 agosto 161 d.C.
- Genitori: Marco Aurelio, Faustina Minore.
- Figli: Claudia Crispina.
- Soprannome: "l'Ercole Romano".
- Morte: 31 dicembre 192 d.C. (strangolato dal suo maestro di lotta).
-
Period: 180 to 192
Impero di Commodo
- Succede a Marco Aurelio.
- Governo fu avverso al senato; fu un regime autoritario.
- Tolleranza religiosa, cessano le persecuzioni.
- Monumenti celebrativi in onore del padre.
- Stipulò un trattato con le tribù germaniche sfavorevole per l'Impero.
- Istituì liste di proscrizione; sfuggì a una congiura nel 182 d.C.
- Si disinteressò del governo e lo affidò a un liberto, Cleandro.
- Amava combattere con i gladiatori.
- Morì assassinato da una congiura e fu sottoposto alla damnatio memoriae.
-
192
Pertinace
- Succede a Commodo; eliminato con la violenza dai pretoriani
-
Period: 193 to 196
Guerra civile
- Guerra civile tra i pretendenti al trono:
- Didio Giuliano, Clodio Albino, Pescennio Nigro, Settimio Severo. Quest'ultimo conquisterà il potere assoluto.
-
196
Settimio Severo
- Nome: Lucio Settimio Severo Augusto.
- Nascita: 11 aprile 145 a Leptis Magna, in Africa.
- Morte: 4 febbraio 211 a Eburacum (York).
- Moglie: Giulia Domna.
- Genitori: Publio Settimio Geta, Fulvia Pia.
- Figli: Caracalla, Geta.
-
Period: 196 to 235
Dinastia dei Severi
- Questa fase è nota anche come "Monarchia militare".
- La dinastia comprende Settimio Severo, Caracalla, Elagabalo, Severo Alessandro.
-
Period: 196 to 211
Impero di Settimio Severo
- Sale al potere dopo aver sconfitto i rivali in una guerra civile.
- Nuovo culto dell'imperatore, instaura una monarchia sacra di tipo ellenistico.
- Contro il senato, a favore delle truppe.
- Confisca di terre agli avversari, la vendita sovvenziona il fiscus (usato per pagare le truppe).
- Aumenta la paga dei soldati; crea tre nuove legioni, una delle quali stanziata in Italia.
- Campagne contro i Parti e due spedizioni in Africa e Britannia. Conquista la Mesopotamia.
-
211
Caracalla
- Nome: Marco Aurelio Severo Antonino Pio Augusto.
- Soprannome: Caracalla, da una tunica con cappuccio di origine gallica.
- Nascita: 4 aprile 198.
- Genitori: Settimio Severo, Giulia Domna.
- Moglie: Fulvia Plautilla.
- Figli: Alessandro Severo (adottivo), Aurelia Antonina.
- Morte: 8 aprile 217 (ucciso a tradimento).
-
Period: 211 to 217
L'Impero di Caracalla
- Poco dopo aver preso il potere, uccide il fratello Geta.
- Aumenta la paga dei soldati; crea una nuova moneta, l'Antoniniano, che ha una percentuale bassa di metallo prezioso.
- Vara la Constitutio Antoniniana ("editto di Caracalla"): concessione della cittadinanza a tutti gli abitanti liberi delle province. Così facendo aumenta il numero di contribuenti.
- Combatte contro i Parti, con risultati alterni.
- Eliminato da una congiura, gli succede il prefetto del pretorio Macrino.
-
217
Macrino
- Succede a Caracalla; regna per un solo anno.
- Primo imperatore di origine equestre.
-
218
Elagabalo
- Nome: Marco Aurelio Antonino Augusto, nato Sesto Vario Avito Bassiano.
- Soprannome: Elagabalo.
- Nascita: 203 a Roma.
- Morte: 11 marzo 222 (congiura).
- Genitori: Sesto Vario Marcello, Giulia Soemia, figlia di Giulia Mesa, sorella della moglie di Settimio Severo.
- Figlio (adottivo): Alessandro Severo.
-
Period: 218 to 222
L'Impero di Elagabalo
- Sale al trono grazie all'influenza della nonna, Giulia Mesa.
- Il vero potere è nelle mani delle donne della famiglia dei Severi.
- Sacerdote del culto del dio solare Elagabal, un culto originario dell'Oriente.
- Fece costruire l'Elagabalum sul Palatino.
- Fu un imperatore stravagante, più attento alla religione che all'amministrazione dell'Impero.
- Si sposa con 5 donne (è noto il nome di 3).
- A causa dei suoi costumi generò malcontento; eliminato da una congiura della sua stessa famiglia.
-
222
Severo Alessandro
- Nome: Marco Bassiano Alessiano; poi Marco Aurelio Alessandro; infine Marco Aurelio Severo Alessandro Augusto.
- Nascita: 1 ottobre 208 (Arca Cesarea)
- Genitori: Marco Giulio Gessio Bassiano, Giulia Mamea (sorella di Giulia Soemia).
- Morte: 18/19 marzo 235 a Mogontiacum (Magonza), ucciso dai soldati.
-
Period: 222 to 235
L'Impero di Severo Alessandro
- Diviene imperatore a 13 anni; il potere è nelle mani della madre e della nonna, Giulia Mesa.
- Considerato un imperatore giusto e buono, va d'accordo con il senato.
- Politica di perdono verso i condannati a morte.
- Aumenta lo stipendio dei legionari. Permette ai soldati di sposarsi legalmente.
- Forma un consilium con eminenti senatori.
- Non è considerato all'altezza dal punto di vista militare ed è eliminato dai soldati. Gli succede Massimino il Trace: inizia l'anarchia militare.