-
14
Tiberio
- Nome: Tiberio Giulio Cesare Augusto, nato Tiberio Claudio Nerone.
- Nascita: 16 novembre 42 a.C.
- Morte: 16 marzo 37 d.C.
- Genitori: Tiberio Claudio Nerone, Livia Drusilla
- Fratelli: Druso Maggiore
- Figli: Druso Minore, Germanico (adottato)
-
Period: 14 to 68
Dinastia giulio-claudia
Comprende Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone -
Period: 14 to 37
L'impero di Tiberio
- Adottato da Augusto, diventa princeps nel 14 d.C.
- Affida a Germanico le legioni della Pannonia. Rafforza i confini.
- Nel 19 Germanico muore, forse avvelenato. Il prefetto del pretorio Elio Seiano diventa sempre più potente.
- Durante il suo principato avviene la predicazione di Gesù di Nazareth, condannato da Ponzio Pilato.
- Si ritira a Capri, lasciando il potere a Seiano; aumentano i processi per lesa maestà.
- 31: eliminazione di Seiano. Repressione politica.
- 37: muore (soffocato?)
-
37
Gaio (Caligola)
- Nome: Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico.
- Soprannominato Caligola dalle calzature militari indossate da bambino.
- Nascita: 31 agosto 12 d.C. (Anzio)
- Genitori: Germanico Giulio Cesare, Agrippina Maggiore.
- Figli: Giulia Drusilla.
- Morte: 24 gennaio 41 d.C. (assassinato da alcuni pretoriani).
-
Period: 37 to 41
L'impero di Caligola
- Salì al trono il 16 marzo del 37, alla morte di Tiberio (morte naturale o omicidio).
- Sperperò la maggior parte delle finanze. Ad esempio costruì una stalla in marmo pregiato per Incitatus, il suo cavallo preferito.
- Nominò senatore Incitatus.
- Fu accusato di incesto e fu considerato pazzo; queste voci furono messe in giro dal senato, al quale era inviso.
- Esercitò un forte potere personale.
- Concesse il perdono ai condannati da Tiberio.
- Morì assassinato in una congiura.
-
41
Claudio
- Nome: Tiberio Claudio Druso Nerone Germanico Cesare Augusto.
- Nascita: 1 agosto 10 a.C. (Lugdunum, odierna Lione).
- Genitori: Druso e Antonia Minore.
- Fratelli: Germanico, Giulia Livilla
- Figli: Britannico, Nerone (adottivo)
- Morte: 13 ottobre 54 d.C. (Roma, avvelenamento per mano della moglie Agrippina Minore).
-
Period: 41 to 54
L'impero di Claudio
- Salì al trono in quanto unico maschio della casata giulio-claudia, acclamato dai pretoriani.
- Aveva una disabilità motoria, era balbuziente; considerato sciocco da Augusto e dalla sua famiglia.
- Creò la prima burocrazia centralizzata affidandola ai liberti imperiali.
- Realizzò opere pubbliche come un acquedotto e il porto di Ostia.
- Favorì la romanizzazione delle province, concedendo la cittadinanza alle elite della Gallia.
- Conquistò la Britannia.
- Fu avvelenato dalla moglie Agrippina.
-
54
Nerone
- Nome: Lucio Domizio Enobarbo, dopo l'adozione diventa Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico.
- Nascita: 15 dicembre 37 d.C. (Azio)
- Genitori: Gneo Domizio Enobarbo, Agrippina Minore.
- Mogli: Claudia Ottavia, Poppea Sabina, Statilia Messalina.
- Figli: Claudia Augusta.
- Morte: 9 giugno 68 d.C. (Roma; suicidio).
-
Period: 54 to 68
L'impero di Nerone
Primo periodo ("quinquennio felice"): collaborazione con il senato sotto la guida di Seneca. Uccide la madre e governa in modo autocratico. Amante della poesia, si esibiva spesso in pubblico. 64 d.C.: incendio di Roma, fu accusato di aver causato il rogo. Accusò dunque i cristiani dell'accaduto. Avviò persecuzioni, nel corso delle quali sarebbero morti gli apostoli Pietro e Paolo. 65: congiura dei Pisoni, alla quale segue una repressione. 68: ribellione delle truppe, Nerone si suicida -
Period: 68 to 69
L'anno dei quattro imperatori
Anno di guerre civili. Si susseguono 4 imperatori in pochi mesi: Galba, Otone, Vitellio, Vespasiano. -
69
Vespasiano
- Nome: Cesare Vespasiano Augusto.
- Genitori: Tito Flavio Salino, Vespasia Polla.
- Figli, Tito, Domiziano, Flavia Domitilla, Antonia Caenis.
- Morte: 23 giugno 79 a Roma per un'indigestione seguita da un attacco di dissenteria.
-
Period: 69 to 96
Dinastia flavia
Comprende 3 imperatori: Vespasiano, Tito e Domiziano. -
Period: 69 to 79
L'Impero di Vespasiano
- Prese il potere il 21 dicembre del 69, il giorno dopo l'ingresso delle truppe di Antonio Primo a Roma e l'uccisione di Vitellio.
- Partecipò alla battaglia di Medway e alla conquista dell'isola di Wight; il figlio Tito distrusse il tempio di Gerusalemme.
- Promulgò la Lex de imperio Vespasiani, ufficializzando tutti i poteri dell'imperatore.
- Fu un amministratore attento, soprattutto dal punto di vista finanziario.
- Sotto di lui fu iniziata la costruzione dell'anfiteatro Flavio.
-
79
Tito
- Nome: Tito Flavio Cesare Vespasiano Augusto.
- Nascita: 30 dicembre 39 d.C. (Roma).
- Genitori: Vespasiano, Flavia Domitilla Maggiore.
- Mogli: Arrecina Tertulla, Marcia Furnilla.
- Figli: Giulia Flavia, Flavia.
- Morte: 13 settembre 81 (malattia).
-
Period: 79 to 81
Tito
- Sale al potere dopo la morte di Vespasiano.
- Nel 79 avviene l'eruzione del Vesuvio.
- Nell'80 un nuovo incendio di Roma.
- Famoso per la sua indole generosa e per la collaborazione con il senato.
- Inaugurazione dell'Anfiteatro Flavio (Colosseo).
-
81
Domiziano
- Nome: Cesare Domiziano Augusto Germanico (nato Tito Flavio Domiziano).
- Nascita: 24 ottobre 51 d.C. (Roma).
- Genitori: Vespasiano, Flavia Domitilla Maggiore.
- Moglie: Domizia Longina.
- Figli (adottivi): Vespasiano, Domiziano.
- Morte: 18 settembre 96 (Roma, ucciso in una congiura).
-
Period: 81 to 96
L'impero di Domiziano
- Fu un buon amministratore.
- Rinvigorì l'economia coniando monete di maggiore qualità.
- Concesse un aumento di stipendio ai soldati. Attenzione per la produttività dell'Impero.
- Rinforzò i confini, creò nuove province al confine con la Germania e combattè contro i Daci.
- Carattere solitario e diffidente. Con il tempo diventò paranoico.
- Fu il primo a farsi chiamare deus et dominus. Perseguitò i cristiani.
- Fu eliminato da una congiura.
-
96
Nerva
- Nome: Marco Cocceio Nerva.
- Nascita: 8 novembre 30 d.C. (Narni).
- Genitori: Cocceio Nerva, Sergia Plautilla.
- Morte: 21/27 gennaio 98 (Roma).
- Figlio adottivo: Traiano.
-
Period: 96 to 98
L'impero di Nerva
- Fu un imperatore di transizione.
- Scelto dal senato per succedere a Domiziano.
- Inaugurò il principato adottivo.
- Per le sue azioni giuste fu ritenuto uno dei cinque imperatori buoni del II secolo.
- Nel 98 fu console con Traiano; morì dopo tre mesi.
-
98
Traiano
- Nome: Marco Ulpio Nerva Traiano.
- Nascita: 18 settembre 53 (Italica, in Spagna).
- Primo imperatore di origine provinciale.
- Genitori: Marco Ulpio Traiano, Marcia.
- Figlio adottivo: Adriano.
- Morte: 8 agosto 117 in Cilicia.
-
Period: 98 to 117
L'impero di Traiano
- Passa alla storia come optimus princeps.
- Stabilì concordia con il senato.
- Rinnovò la politica interna, fece costruire numerose opere tra cui il foro di Traiano, la colonna traiana.
- Sostenne 5 campagne militari: 2 contro la Dacia (odierna Romania), 1 contro gli Arabi, 1 contro gli Ebrei, 1 contro il regno dei Parti.
- Con lui l'Impero raggiunse la sua massima estensione.
- Durante la campagna partica, fu costretto a tornare indietro da una rivolta; si ammalò e morì.
- Adottò Adriano.
-
Period: 98 to 180
Impero per adozione
- Ne fanno parte Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio e Lucio Vero.
- Ritenuto il periodo più felice della storia romana.
-
117
Adriano
- Nome: Publio Elio Traiano Adriano.
- Genitori: Publio Elio Adriano Afro, Domizia Paolina Maggiore. Nascita: 24 gennaio 76 (anche lui di origini ispaniche). Sorella: Elia Domizia Paolina. Figli adottivi: Lucio Elio Cesare, Antonino Pio. Amante: Antinoo. Morte: 10 luglio 138 (edema polmonare).
-
Period: 117 to 138
L'impero di Adriano
- Reprime una rivolta in Giudea e proibisce l'ebraismo.
- Costruisce la villa Adriana a Tivoli e il Mausoleo (odierno Castel Sant'Angelo).
-
138
Antonino Pio
- Nome: Cesare Tìto Elio Adriano Antonino Augusto Pio.
- Nascita: 19 settembre 86.
- Genitori: Tito Aurelio Fulvio, Arria Fadilla (padre adottivo: Adriano).
- Moglie: Faustina Maggiore.
- Figli (adottivi): Marco Aurelio, Lucio Vero. Morte: 7 marzo 161.
-
Period: 138 to 161
L'impero di Antonino Pio
- Gli fu dato il titolo di Pio per il buon carattere e per la devozione.
- Migliorò la condizione degli schiavi (punizione per chi li uccideva).
- Abolì i giudici circoscrizionali creati da Adriano.
- Lasciò un bilancio statale floridissimo di oltre 2 miliardi e mezzo di sesterzi.
- Costruì acquedotti, un tempio ad Adriano e terminò il Mausoleo.
- Politica di pace e rafforzamento dei confini: costruì il vallo di Antonino.
- Morì dopo 3 giorni di febbre nel 161.
-
161
Marco Aurelio e Lucio Vero
- Primo caso di diarchia dell'Impero romano.
- Nome: Marco Aurelio Antonino Augusto, nato Marco Annio Catilo Severo.
- Nascita: 26 aprile 121.
- Morte: 17 marzo 180
- Genitori: Marco Annio Vero, Domizia Lucilla; Antonino Pio (padre adottivo).
- Fratelli: Lucio Vero (adottivo), Cornificia.
- Moglie: Faustina Minore.
- Figli: Commodo.
-
Period: 161 to 180
L'impero di Marco Aurelio e Lucio Vero
- Primo caso di diarchia dell'Impero romano (governo di due imperatori).
- M. Aurelio è noto come l'imperatore filosofo.
- Campagna partica condotta con successo da Lucio Vero; di ritorno dall'Oriente, l'esercito diffonde la peste in tutto l'impero.
- Lucio Vero muore nel 169.
- M. Aurelio deve combattere contro i Quadi e i Marcomanni, popolazioni germaniche.
- Alla morte di M. Aurelio sale sul trono Commodo, suo figlio.
-
180
Commodo
- Nome: Cesare Lucio Marco Aurelio Commodo Antonino Augusto.
- Nascita: 31 agosto 161.
- Genitori: Marco Aurelio, Faustina Minore.
- Figlia: Claudia Crispina.
- Morte: 31 dicembre 192.
-
Period: 180 to 192
L'impero di Commodo
- Sale al trono come successore di Marco Aurelio.
- Costruisce un muro per ricordare le vittorie del padre sui barbari.
- Stringe una pace di compromesso con le popolazioni germaniche.
- Istituisce liste di proscrizione.
- Si disinteressa dell'Impero e lo affida a un liberto di nome Cleandro.
- Ha forti contrasti con il senato.
- Amava farsi ritrarre vestito da Ercole e combattere con i gladiatori.
- Ucciso in una congiura, organizzata da Emilio Leto e Cleto.
-
Period: 192 to 196
Guerra civile
- Dopo Commodo è nominato imperatore Pertinace, ma è eliminato dai pretoriani.
- Scoppia una guerra civile: i contendenti sono Didio Giuliano, Clodio Albino, Pescennio Nigro e Settimio Severo, comandanti delle truppe dislocate nell'impero.
-
196
Settimio Severo
- Nome: Lucio Settimio Severo Servio Augusto.
- Nascita; Leptis Magna (Africa), 11 aprile 146.
- Morte: Eburacum (odierna York), 4 febbraio 211.
- Figli: Caracalla, Geta.
- Moglie: Giulia Domna.
- Genitori: Fulvia Pia, Publio Settimio Geta.
-
Period: 196 to 211
L'impero di Settimio Severo
- Salì al trono in seguito a scontri interni; era governatore della Pannonia.
- Istituì la prima forma di autocrazia militare.
- Istituì il fiscus con i proventi della vendita di terre confiscate.
- Aumentò la paga delle truppe.
- Creò 3 nuove legioni, stanziandone una in Italia.
- Conquistò la Cilicia e gran parte della Mesopotamia settentrionale in una campagna contro i Parti.
- Adottò una politica ambigua verso i cristiani, non perseguitandoli direttamente.
- Morì per cause naturali
-
Period: 196 to 235
Dinastia dei Severi
- Comprende Settimio Severo, Caracalla, Elagabalo, Severo Alessandro.
- Gli eserciti acquistano grande potere (monarchia militare).
-
211
Caracalla
- Nome: Marco Aurelio Antonino Pio Augusto.
- Genitori: Settimio Severo, Giulia Domna.
- Fratelli: Geta.
- Moglie: Fulvia Plautilla.
- Figlio: Alessandro Severo (adottivo).
- Nascita: 4 aprile 188.
- Morte: 8 aprile 217.
- Il soprannome deriva da un particolare mantello militare con cappuccio di origine celtica.
-
Period: 211 to 217
L'impero di Caracalla
- Sale al potere alla morte di Settimio Severo.
- Aumenta la paga dei soldati.
- Aggiunge un reparto di falange macedone.
- Crea un reparto di guardie personali di origine germanica.
- Fa uccidere il fratello Geta dopo pochi mesi.
- Estende la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell'impero, forse anche per aumentare il numero dei contribuenti (Editto di Caracalla).
- Conia una moneta con scarsa quantità di metallo prezioso.
- Appassionato di astrologia.
- Ucciso a tradimento.
-
218
Elagabalo
- Nome: Sesto Vario Avito Bassiano, poi Marco Aurelio Antonino, infine Elagabalo (dal dio Elagabal).
- Nascita: Emesa, 204.
- Genitori: Sesto Vario Marcello, Giulia Soemia Bassiana (figlia di Giulia Mesa, la sorella di Giulia Domna).
- Mogli: Giulia Cornelia Paula, Aquilia Severa, Annia Faustina.
- Successore e figlio adottivo: Alessandro Severo.
- Morte: 11 marzo 222 (congiura).
-
Period: 218 to 222
L'impero di Elagabalo
- Fu dichiarato imperatore da un comandante legionario, mentre era impegnato nella sottomissione della città di Antiochia.
- Impose forti tributi; trovò l'opposizione di Macrino, succeduto a Caracalla.
- Giunse a Roma nel 219; portò tradizioni orientali, tra cui il culto di Elagabal, di natura solare.
- Si fece conferire i poteri formalmente a partire dalla morte di Caracalla.
- Mal visto per le sue credenze religiose e per i comportamenti disinibiti.
- Ucciso dai pretoriani con la madre.
-
222
Severo Alessandro
- Nome: Marco Bassiano Alessiano, poi Marco Aurelio Alessandro, infine Marco Aurelio Severo Alessandro Augusto.
- Nascita: 1 ottobre 208 (Arca Cesarea).
- Genitori: Marco Giulio Gessio Marciano, Giulia Mamea (sorella di Giulia Soemia).
- Moglie: Sallustia Orbiana.
- Morte: 18/19 marzo 235 a Mogontiacum (ucciso dai soldati).
-
Period: 222 to 235
L'impero di Severo Alessandro
- Era molto giovane, il potere fu esercitato dalla nonna Giulia Mesa e dalla madre.
- Passò alla storia come un buon imperatore: collaborò con il senato e si prese cura dei cittadini. Non aumentò il carico fiscale.
- Nel 229 la dinastia dei Sasanidi (di origine persiana) attaccò l'Impero: da qui i Persiani sostituiscono i Parti.
- Strinse una pace di compromesso.
- Giunto sul confine renano, trovò l'ostilità dei soldati; fu ucciso insieme alla madre, gli succedette Massimino detto il Trace.