Imm i comuni

L'età Comunale in Italia

  • Period: 1000 to 1200

    L'età dei comuni

    I Comuni incominciano a sorgere in varie parti d'Europa tra la metà del secolo XI e XII, in modo disomogeneo a seconda delle condizioni locali.
  • 1050

    I consigli dirigono i Comuni

    I consigli dirigono i Comuni
    I Consoli erano magistrati che affiancavano i Consigli nelle amministrazioni del Comuni nell'Italia medievale.
  • 1060

    I borghesi danno vita alle corporazioni

    I borghesi danno vita alle corporazioni
    In questo periodo acquisiscono grande importanza le corporazioni di mestiere, dette anche Arti. In origine esse raggruppavano coloro che svolgevano lo stesso mestiere, ma con il passare del tempo assumono funzioni politiche e pubbliche, tanto che per accedere a qualsiasi carica del Comune era necessario essere iscritti ad una di queste corporazioni.
  • 1150

    Nascono le università

    Nascono le università
    Le università medievali sostituiscono poco a poco le Scuole ecclesiastiche, presenti in molte città europee, gestite da religiosi e si chiamavano così perchè funzionavano all'interno delle sedi vescovili o nei monasteri .
  • 1200

    Per maggiore imparzialità

    Per maggiore imparzialità
    Il podestà era il supremo magistrato del Comune medievale italiano. Sostituì, tra gli ultimi decenni del sec. XII e i primi del XIII, la magistratura collegiale dei consoli, allorché questi si dimostrarono incapaci di assicurare un governo sufficientemente stabile, al di sopra dei conflitti tra le fazioni.