L'ESPANSIONE DI ROMA NEL LAZIO E NELLA PENISOLA ITALIANA

  • 509 BCE

    Monarchia di Roma

    La Fine della Monarchia cade nel 509 a.C. con la Cacciata da Roma di Lucio Tarquinio il Superbo, Ultimo Re di Roma, inviso al Popolo Romano anche per la sua Origine Etrusca e il suo Governo Tirannico.
  • 496 BCE

    Sconfitta dei Latini

    la battaglia del Lago Regillo è una delle prime leggendarie vittorie romane. L'anno in cui si svolse la battaglia non è del tutto certo.
  • 493 BCE

    Il Foedus Cassianum

    La stipula del trattato fu festeggiata da Latini e Romani con l'aggiunta di un terzo giorno di feste alle Feriae latinae. Il Foedus Cassianum rimase in vigore per oltre un secolo fino al 338 a.C., quando Roma sciolse la Lega Latina in seguito ad un'insurrezione nota come Guerra latina.
  • 405 BCE

    Guerra tra Roma e Veio

    La guerra tra Roma e Veio, che durò per tutto il V secolo a.C.si svolse in tre fasi. Nella prima fase. i Veienti riuscirono a conquistare Fidene , avamposto sulla riva latina del Tevere, annientando un esercito di 300 solati romani, aristocratici provenienti dalla gens Fabia, presso il fiume Cremera.
  • 387 BCE

    Roma viene saccheggiata dai Galli Sénoni

    Gli abitanti di questa città chiesero aiuto a Roma che intervenne, ma fu sconfitta nella battaglia del fiume Allia il 18 luglio nel 387 secondo Polibio. La stessa Roma fu presa e saccheggiata dai Senoni, guidati da Brenno.
  • 343 BCE

    Prima guerra sannitica

    l'inizio della prima guerra sannitica con la rottura del foedus tra Romani e Sanniti, terminata nel 321 a.C. con una sconfitta romana, che costrinse Roma a rinunciare a difendere i Sidicini e ad abbandonare le colonie di Fregellae e Cales.
  • 338 BCE

    Roma sconfigge la Lega Latina

    Roma strinse un'alleanza con la Lega Latina nel 493 a.C.: secondo le tradizioni romane questa alleanza, venne stipulata dopo la vittoria dei Romani nella Battaglia del Lago Regillo. La Lega Latina fu sciolta da Roma al termine della Guerra latina.
  • 326 BCE

    Seconda guerra sannitica

    La seconda guerra sannitica durò 22 anni. La seconda guerra sannitica vide alternarsi vittorie dei Sanniti e vittorie dei Romani. I Romani erano più abili in pianura , mentre i Sanniti erano molto forti in montagna data la loro maggiore conoscenza di questi territori.
  • 321 BCE

    I Sanniti vincono alle Forche Caudine

    La battaglia delle Forche Caudine fu un importante avvenimento della seconda guerra sannitica, in cui i Sanniti di Gaio Ponzi sconfissero i Romani imponendo loro poi l'umiliazione di passare sotto i gioghi.
  • 298 BCE

    Terza guerra sannitica

    La terza guerra sannitica durò 9 anni. Etruschi e Galli attaccarono i Romani da nord, mentre i Sanniti li attaccarono da sud. L'esercito romano era numericamente inferiore e subì alcune sconfitte iniziali, ma successivamente riuscì ad evitare che gli eserciti nemici si ricongiungessero.
  • 280 BCE

    Guerra contro Taranto e Pirro

    Ebbero luogo nell'Italia meridionale e coinvolsero anche le popolazioni italiche del posto. Generata dalla reazione di Taranto, città della Magna Grecia, all'espansionismo romano, la guerra coinvolse presto anche la Sicilia greca e Cartagine. Dopo alterne vicende, i Romani riuscirono alla fine a battere Pirro , costretto a lasciare definitivamente l'Italia,l'esito fu l'egemonia romana sull'intera Magna Grecia.