Letteratura

IV ANNO LETTERATURA

  • L'età del Barocco 1600 - 1699

    L'età del Barocco 1600 - 1699
    Sono gli anni della Rivoluzione Scientifica (Galilei). Il letterato vive alle dipendenze del principe nelle corti. Le Accademie sono in grande crescita (l'Accademia della Crusca ha come intento quello di difendere la tradizione letteraria della lingua italiana)
    Intento letterario= stupire con giochi di parole, figure retoriche, la meraviglia. Reazione al petrarchismo e morale cavalleresca in crisi
    AUTORI: CERVANTES - MARINO - MOLIERE - SHAKESPEARE - GALILEI -
  • Galileo Galilei scrive tra il 1610 e il 1633

    Galileo Galilei scrive tra il 1610 e il 1633
    La novità principale è l'elaborazione del metodo sperimentale e la messa in discussione del principio di autorità aristotelico.
    Galileo difende il sistema eliocentrico di Copernico
    FEDE E SCIENZA = non c'è contrasto
  • L' Illuminismo 1700 - 1794

    L' Illuminismo 1700 - 1794
    Ritorno della ragione che contrasti l'intolleranza religiosa e l'assolutismo monarchico.
    Gli illuministi discutono di questioni concrete: pena di morte, torture. Generi: trattatista, autobiografie e memoriali, melodramma, tragedie
    AUTORI: CESARE BECCARIA, PIETRO VERRI, ROUSSEAU, VOLTAIRE, GOLDONI, ALFIERI
  • PARINI - IL GIORNO

    PARINI - IL GIORNO
    Poema didascalico in versi che rappresenta satiricamente l'aristocrazia del tempo. Il poema descrive la giornata di un "giovin signore" della nobiltà milanese.
    Parini mette in luce gli aspetti negativi della classe nobiliare.
    STRUMENTO DELL' IRONIA con l'obiettivo di educare la nobiltà
  • Vittorio Alfieri 1749-1803

    Vittorio Alfieri 1749-1803
    Bisogno di assoluto + spirito religioso = personalità con tratti già romantici. Rifiuto del potere in sé, in assoluto e in astratto.
    Titanismo e pessimismo = concetti astratti non politici, propri dell'io e non della comunità "Della tirannide" VS il dispotismo illuminato riformatore
    "Saul" tragedia in cinque atti, Saul è un eroe "maledetto", tormentato e destinato a una sconfitta totale.
  • trovalo tu

    trovalo tu
    Mirandolina è circondata da ammiratori tra cui spiccano un conte e un marchese. Soltanto il Cavaliere di Ripafratta è refrattario alle sue grazie. Mirandolina vuole sedurlo a tutti i costi e alla fine ci riesce. Alla fine sposerà comunque Fabrizio, il cameriere.
  • Dei delitti e delle pene

    Dei delitti e delle pene
    Interesse per il lato pratico della questione dei diritti, gli interessa giungere a una legislazione che si occupi più della prevenzione dei delitti che della punizione.
    A favore del lavoro forzato a vita
  • NEOCLASSICISMO & PREROMANTICISMO

    NEOCLASSICISMO & PREROMANTICISMO
    Nascono da una stessa crisi di fondo: ALLONTANARSI DALLA STORIA (Riformismo illuminista o rivoluzione fallita)
    Scoperte archeologiche + bellezza ideale e perfezione, dominio sulle passioni.
    FOSCOLO: l'antico è un mondo che può difendere dalle delusioni politiche, dal dispotismo, dal presente
  • LA QUESTIONE DELLA LINGUA 1795-1815

    LA QUESTIONE DELLA LINGUA  1795-1815
    PURISMO = Pietro Bembo (Petrarca e Boccaccio)
    MONTI = posizione più moderata, bisogna andare oltre il '300
  • ROMANTICISMO 1798 - 1860

    ROMANTICISMO 1798 - 1860
    In Italia l'alleanza tra aristocrazia e ceti medi produttivi rappresenta un passo verso lo sviluppo ma la maggior parte della società è povera e non in grado di assorbire le sovrapproduzioni del nuovo mercato
    Valori patriottici = moti rivoluzionari del 1820-21 e 1830 e poi al processo di unificazione nazionale. PAROLE CHIAVE ITALIA = azione politica, lingua nazionale, romanzo storico
    PAROLE CHIAVE UE= mistero, insicurezza, esotismo, infanzia di popolo, spiritualità
    RIFIUTO
  • LA QUESTIONE SOCIALE

    LA QUESTIONE SOCIALE
    • costi alti dell'industrializzazione
    • povertà nuova non legata all'agricoltura ma alle condizioni di lavoro
    • prodotto del sistema economico che di attuava, il mondo andava verso il progresso e il progresso dava origine a questa povertà
  • ROMANTICISMO IN ITALIA

    ROMANTICISMO IN ITALIA
    Il R. in Italia, influenzato dai principi illuministi e dagli ideali risorgimentali, assume caratteristiche diverse da quello europeo e si concentra sull'esigenza di promuovere una cultura moderna, per i ceti medi (il popolo) utilizzando una lingua più semplice e concentrandosi sulla rappresentazione della realtà (il "vero").
    GENERI: romanzo storico, poesia patriottica e dialettale e Le Confessioni di un Italiano di I.Nievo (1867)
    narrato in prima persona (VS onnisciente)
  • MANZONI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA

    MANZONI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA
    Che lingua usare in tutte le occasioni della vita sociale? Lingua letteraria VS dialetto. Manzoni individua una lingua comune nel fiorentino contemporaneo (ex Dante, Petrarca, Boccaccio), la adotta nell'ultima edizione dei Promessi Sposi.
    PS le masse popolari continuarono a usare il dialetto fino agli anni '60 del '900!!
  • GIACOMO LEOPARDI 1798 - 1837

    GIACOMO LEOPARDI 1798 - 1837
    Parole chiave: tensione verso l'infinito, soggettività, conflitto illusione/realtà, il senso del dolore cosmico.
    Vi sembra vicino al Romanticismo italiano?
    Svolta verso il "vero": Dialogo della Natura di un Islandese 1824