-
Sono gli anni della Rivoluzione Scientifica (Galilei). Il letterato vive alle dipendenze del principe nelle corti. Le Accademie sono in grande crescita (l'Accademia della Crusca ha come intento quello di difendere la tradizione letteraria della lingua italiana)
Intento letterario= stupire con giochi di parole, figure retoriche, la meraviglia. Reazione al petrarchismo e morale cavalleresca in crisi
AUTORI: CERVANTES - MARINO - MOLIERE - SHAKESPEARE - GALILEI - -
La novità principale è l'elaborazione del metodo sperimentale e la messa in discussione del principio di autorità aristotelico.
Galileo difende il sistema eliocentrico di Copernico
FEDE E SCIENZA = non c'è contrasto -
Ritorno della ragione che contrasti l'intolleranza religiosa e l'assolutismo monarchico.
Gli illuministi discutono di questioni concrete: pena di morte, torture. Generi: trattatista, autobiografie e memoriali, melodramma, tragedie
AUTORI: CESARE BECCARIA, PIETRO VERRI, ROUSSEAU, VOLTAIRE, GOLDONI, ALFIERI -
Poema didascalico in versi che rappresenta satiricamente l'aristocrazia del tempo. Il poema descrive la giornata di un "giovin signore" della nobiltà milanese.
Parini mette in luce gli aspetti negativi della classe nobiliare.
STRUMENTO DELL' IRONIA con l'obiettivo di educare la nobiltà -
Bisogno di assoluto + spirito religioso = personalità con tratti già romantici. Rifiuto del potere in sé, in assoluto e in astratto.
Titanismo e pessimismo = concetti astratti non politici, propri dell'io e non della comunità "Della tirannide" VS il dispotismo illuminato riformatore
"Saul" tragedia in cinque atti, Saul è un eroe "maledetto", tormentato e destinato a una sconfitta totale. -
Mirandolina è circondata da ammiratori tra cui spiccano un conte e un marchese. Soltanto il Cavaliere di Ripafratta è refrattario alle sue grazie. Mirandolina vuole sedurlo a tutti i costi e alla fine ci riesce. Alla fine sposerà comunque Fabrizio, il cameriere.
-
Interesse per il lato pratico della questione dei diritti, gli interessa giungere a una legislazione che si occupi più della prevenzione dei delitti che della punizione.
A favore del lavoro forzato a vita -
Nascono da una stessa crisi di fondo: ALLONTANARSI DALLA STORIA (Riformismo illuminista o rivoluzione fallita)
Scoperte archeologiche + bellezza ideale e perfezione, dominio sulle passioni.
FOSCOLO: l'antico è un mondo che può difendere dalle delusioni politiche, dal dispotismo, dal presente -
PURISMO = Pietro Bembo (Petrarca e Boccaccio)
MONTI = posizione più moderata, bisogna andare oltre il '300 -
In Italia l'alleanza tra aristocrazia e ceti medi produttivi rappresenta un passo verso lo sviluppo ma la maggior parte della società è povera e non in grado di assorbire le sovrapproduzioni del nuovo mercato
Valori patriottici = moti rivoluzionari del 1820-21 e 1830 e poi al processo di unificazione nazionale. PAROLE CHIAVE ITALIA = azione politica, lingua nazionale, romanzo storico
PAROLE CHIAVE UE= mistero, insicurezza, esotismo, infanzia di popolo, spiritualità
RIFIUTO -
- costi alti dell'industrializzazione
- povertà nuova non legata all'agricoltura ma alle condizioni di lavoro
- prodotto del sistema economico che di attuava, il mondo andava verso il progresso e il progresso dava origine a questa povertà
-
Il R. in Italia, influenzato dai principi illuministi e dagli ideali risorgimentali, assume caratteristiche diverse da quello europeo e si concentra sull'esigenza di promuovere una cultura moderna, per i ceti medi (il popolo) utilizzando una lingua più semplice e concentrandosi sulla rappresentazione della realtà (il "vero").
GENERI: romanzo storico, poesia patriottica e dialettale e Le Confessioni di un Italiano di I.Nievo (1867)
narrato in prima persona (VS onnisciente) -
Che lingua usare in tutte le occasioni della vita sociale? Lingua letteraria VS dialetto. Manzoni individua una lingua comune nel fiorentino contemporaneo (ex Dante, Petrarca, Boccaccio), la adotta nell'ultima edizione dei Promessi Sposi.
PS le masse popolari continuarono a usare il dialetto fino agli anni '60 del '900!! -
Parole chiave: tensione verso l'infinito, soggettività, conflitto illusione/realtà, il senso del dolore cosmico.
Vi sembra vicino al Romanticismo italiano?
Svolta verso il "vero": Dialogo della Natura di un Islandese 1824