-
Ho Chi Minh, capo del governo comunista, dichiara un governo provvisorio
Francia e Stati Uniti sono intimoriti dall'espansione del comunismo in Asia. I francesi volevano riconquistare la loro colonia indocinese. -
Period: to
Scontro tra la Francia e il Fronte nazionale di liberazione vietnamita
La Francia è supportata dagli Stati Uniti; il Fronte nazionale di liberazione vietnamita, è aiutato dai Viet-minh, l'esercito del nord del Vietnam. Nella battaglia di Dien-Bien-Phu le truppe vietnamite segnarono una pesante sconfitta alle truppe francesi -
Period: to
Guerra Fredda
-
Conferenza di Ginevra: l'Indocina viene divisa in Cambogia, Laos e Vietnam
Il Vietnam viene diviso in Vietnam del Nord, (Ha Noi) guidata dalla repubblica democratica di Ho Chi Minh, e Vietnam del Sud, (Saigon), guidata da Ngo Dinh Diem ma controllata dagli Stati Uniti. Furono previste delle elezioni per l'unificazione del Vietnam che non avvennero mai. Sorse una dittatura militare filo americana per neutralizzare la guerriglia dei vietcong, filo comunisti sudvietnamiti, garantiti dall'Unione Sovietica, dalla Repubblica Popolare Cinese e dal Vietnam del nord. -
Kennedy aumenta l'impegno militare in Vietnam senza risultati
-
Assassinio di Kennedy
L. B. Johnson sostituisce Kennedy e conferma l'appoggio militare ed economico al Vietnam del Sud. -
Colpo di stato: Ngo Dinh Dien viene ucciso e sostituito da una giunta militare filo comunista
-
Inizia la guerra
Gli Stati Uniti iniziano i bombardamenti sul Vietnam del Nord -
Period: to
Armi usate durante la guerra
USA: fucile d' assalto M 16, fucile mitragliatore M60, mitragliatrice Browning, trasporto truppe corazzato M 113, carro armato M 48, elicottero 'UH-1, elicottero Chinook,
Aerei: F 100, F 105, Corsair, F 4.....Intruder, Hercules cannoniera volante...
Vietnamiti: fucile assalto AK 47, mitragliatrici ex sovietiche ZPU, carri T 54 -
Battaglia di La Drang
-
Period: to
Operazione Rolling Thunder
-
Battaglia di Long Tan
-
Period: to
il contingente americano
1967: mezzo milione di soldati in Vietnam, 1968: 700.000 soldati in Vietnam. Gli USA non riuscivano a domare le forze guerrigliere. Fu mandato 1/3 dell'esercito americano, tra volontari e ragazzi nati tra gli anni 40 e 50. -
Prima battaglia di Saigon
-
Offensiva del Tet
Le forze nordvietnamite lanciarono un attacco nelle campagne e nelle città del Sud. I morti americani aumentavano. -
I movimenti pacifisti
I più accesi movimenti pacifisti pressavano gli Stati Uniti per il ritiro delle forze armate dal Vietnam. -
Inizio trattative di pace
Il presidente R. Nixon avviò le prime trattative di pace a Parigi. -
Battaglia di Hamburger Hill
La “Collina 937” era un'importante base vietnamita. Ci furono scontri per dieci giorni e gli americani conquistarono della vetta ma subirono enormi perdite, anche per lo scarso aiuto ricevuto e per il rifornimento d’adeguati mezzi di rinforzo. La “Collina 937” venne ribattezzata "Hamburger Hill", per i molti cadaveri sparsi per la collina. Il 20 maggio fu conquistata e dopo fu sgomberata per la scarsa importanza. -
Period: to
Nixon aumenta le forze aeree
Gli scontri non hanno successo -
Operazione Linebacker
-
L'esercito vietnamita conquista molte zone e in quello americano si ripetono i fallimenti
-
Pace di Parigi
Nixon firma la pace ma la guerra non è finita -
Period: to
Gli americani occupano Saigon
-
Caduta di Saigon
Le forze nord vietnamite e viet cong conquistano Saigon e la ribattezzano Ho Chi Minh. Le truppe americane vengono ritirate e Nixon deve al Vietnam 4 milioni di dollari, anche se non pagò mai e i vietnamiti si tennero i prigionieri. -
Conseguenze della guerra del Vietnam
Vietnam: danni all'economia, sette milioni di morti e feriti. Stati Uniti: 70.000 di morti, 100.000 di feriti, 3.000 di dispersi, danni psicologici ai reduci, che erano un pericolo per la società americana, la cosiddetta "sindrome del Vietnam", ed erano il simbolo da cancellare della "guerra sporca".